Jazzitalia - Recensioni - Ramberto Ciammarughi feat. Miroslav Vitous, Gerald Clever: New Music For Trio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Ramberto Ciammarughi feat. Miroslav Vitous, Gerald Clever
New Music For Trio



Cam Jazz (2013)

1. Bye Bye Blackbird
2. Anabasys
3. Johannes
4. B-Loose
5. Come sempre
6. Impro Trio
7. In D
8. W On W

Ramberto Ciammarughi - pianoforte
Miroslav Vitous - contrabbasso
Gerald Cleaver - batteria



CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com


Il principio "la forma non è sostanza" qui casca male, perché già il booklet interno parla assai bene: zero parole in favore di sei belle foto in carta lucida che colgono, in bianco e nero, alcuni momenti salienti dei tre protagonisti. Nessuna presentazione può dirsi migliore. Un approccio visivo minimalista? Forse, ma ciò che conta è il risultato, e l'obiettivo è di voler dare alla musica una preponderante importanza. E qui si ascolta jazz di ottimo lignaggio, perché Ramberto Ciammarughi ha tanto da raccontare e la sua predilezione per il trio e il piano solo ne fanno un valente ricercatore di suoni e di note, di quelle non a grappolo e stuporose, ma pensate con un criterio atto a costruire la musica. I suoi compagni d'arme non abbisognano di presentazioni: il sessantaseienne Miroslav Vitous, già da tempo sodale di Ciammarughi, ha un bagaglio culturale che abbraccia l'intera epopea del jazz, mentre Gerard Cleaver è uno dei batteristi più accreditati nel panorama internazionale, interprete di una tradizione statunitense evergreen con l'occhio rivolto al futuro.

Ciammarughi paga il suo tributo da pianista allo standard per eccellenza: "Bye Bye Blackbird" e lo fa solo soletto, in meditazione e con il pieno rispetto delle armonie disegnate da Ray Anderson, scolpendo ogni singola nota e ogni singolo accordo. E questo è l'unico standard, poi una composizione del contrabbassista ceco "Impro Trio", dalla costruzione circolare, con gli accenti limpidamente lamentosi e larghi del contrabbasso, carichi di timbri sui quali il pianista di Assisi si immedesima con perfetta articolazione e forza pacata, costruendo il suo personale discorso improvvisativo sulle maglie polimetriche sensualmente ansiose di Cleaver. Gli altri brani sono farina del sacco di Ciammarughi, una creatività ben industriata, visti i risultati di valore che si accendono nell'energica "Anabasys", che mette l'accento sulla perfetta interazione tra i tre nel creare un corpo sonoro compatto, con il volume in ascesa sul periodare incessante di Cleaver, le spezzature di Vitous che si inserisce perfettamente nel discorso armonico gestito dal qui impetuoso pianismo di Ciammarughi, inappuntabile nel gestire ritmicamente il brano. Quasi a fare da contrappunto, segue "Johannes" carezza e pugno, perché l'abito che indossa è quello di una finta ballad, riletta secondo il vocabolario europeo.

Un album policarpico, dove la noia è bandita e ogni forma trova nuova sostanza, come nel modern mainstream rivitalizzato di "B-Loose" o nelle languide note melodicamente cesellate di "Come sempre".

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Unplanned Ways (Alessandro Lanzoni)- Enzo Fugaldi

14/11/2021

I Siciliani (Cettina Donato e Ninni Bruschetta)- Gianni Montano

06/11/2021

Tremiti Music Festival: "Tre serate, due concerti per sera premiati dalla presenza di un pubblico folto e attento, un bilancio decisamente positivo per una delle località turistiche più belle d'Italia." (Vincenzo Fugaldi)

12/09/2021

Zafferana Jazz Festival - "Il Respiro del Vulcano". II Edizione : "Seconda edizione del festival ideato da Pompeo Benincasa dedicato ai suoni del Mediterraneo nelle fresche serate estive del paese etneo, a quasi seicento metri sul livello del mare." (Vincenzo Fugaldi)

28/08/2021

For The Living (Cristina Zavalloni)- Gianni Montano

22/05/2021

Limesnauta (Dario Piccioni)- Gianni Montano

24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

28/03/2020

Wabi Sabi (Enrico Fazio Critical Mass)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

12/01/2020

Tomas Fujiwara Triple Double: "...una musica in parte scritta con dovizia di particolari, dalle atmosfere più diradate e caliginose, alle più vigorose e cacofoniche, con tempi scattanti e spigolosi sostenuti da un potente dinamismo poliritmico..." (Aldo Gianolio)

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

27/04/2019

Eklektik (Antonio Faraò)- Gianni Montano

27/04/2019

Find The Common Shile A Light (Ryan Keberle & Catharsis)- Gianni Montano

27/01/2019

What a Funk?! (Route 99)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

One in a Blue Moon (Reims-Demuth-Wiltgen)- Alceste Ayroldi

18/11/2018

Intervista con Valentina Marino: "Nella mia musica non ci sono confini, non ci sono limiti, non ci sono categorizzazioni. La musica fluisce liquida e il jazz ci nuota dentro..." (Marco Losavio)

23/09/2018

Dedalo (Bud Powell Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

19/08/2018

Il Viaggio (Kimiya - Pino Mazzarano - Peppe Fortunato)- Alceste Ayroldi

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

16/03/2018

Songs Ideas & Jazz - Vol. One (Pietro Condorelli)- Gianni Montano

28/10/2017

Intervista a Monica Mazzitelli - "The Coltrane Code": "Il jazz è il mio grande amore, e anche se attualmente ascolto solo nuovo jazz europeo ho voluto nel mio piccolissimo omaggiare Coltrane, che resta per me uno dei più grandi di tutti i tempi." (Marco Losavio)

09/10/2017

La Stanza Dei Colori (Amanda Desidery)- Alceste Ayroldi

27/08/2017

Soulfully Yours (Anders Bergcrantz)- Alceste Ayroldi

26/06/2017

Un[folk]ettable Two (Nico Morelli)- Alceste Ayroldi

26/06/2017

Ida Lupino (Giovanni Guidi, Gianluca Petrella, Louis Sclavis, Gerald Cleaver)- Vincenzo Fugaldi

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

26/04/2017

Isk (Federica Michisanti Trioness)- Enzo Fugaldi

02/10/2016

Atrìo (Atrìo)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

08/11/2015

Unconditioned (Alessandro Campobasso)- Alceste Ayroldi

10/08/2015

Spirit Guajira (Guido Russo)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

13/07/2015

A New Journey (Francesco Lomagistro & Berardi Jazz Connection)- Niccolò Lucarelli

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

12/07/2015

Quattro chiacchiere con...Alessandro Campobasso: "Una delle poche certezze che ho è che la bontà della musica dipenda non solo dalle capacità tecniche ma anche e soprattutto dall'onestà intellettuale, dalla sincerità di quel che si vuol comunicare..." (Alceste Ayroldi)

26/04/2015

Primulae Radix (Orelle)- Antonella Chionna

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

09/11/2014

Thank You (Mario Nappi Feat. Javier Girotto)- Nina Molica Franco

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

26/10/2014

Jazz and Bossa for Classical Guitar (Gianluca Marino)- Marco Losavio

21/09/2014

Umbria Jazz 2014: "In quest'edizione non c'è stato spazio solo per il jazz, ma ogni serata è stata dedicata ad un genere diverso: Funk & Soul Night, Jazz & Brasil Night, Hip hop & Soul Night, New Orleans Night, Piano Night, Ladies night e persino una serata solo per la dance music." (Giusy Casanova)

09/08/2014

Our Portraites (Nicola Di Tommaso Quartet)- Francesco Favano

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

19/05/2014

In Two Minds (John Taylor)- Alceste Ayroldi

06/04/2014

Cristina Zavalloni e Radar Band: "Cristina Zavalloni ha la capacità di elaborare continuamente nuove concessioni alla creatività, compone musica, scrive testi e canta in varie lingue. Sul palco si muove con grande naturalezza esplorando il movimento corporeo in una gestualità che segue l'ispirazione del testo..." (Viviana Falcioni)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

07/01/2014

Bertibello (Simone Faliva)- Francesco Favano

29/12/2013

Shibui (Enrico Fazio Critical Mass)- Gianni Montano

29/12/2013

Six For Six (Kenny Wheeler)- Enzo Fugaldi

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

25/08/2013

Chi Ha Fottuto Donald Duck? (Morga, Pace, Patruno)- Nina Molica Franco

14/08/2013

Voices (Sabino De Bari)- Francesco Favano

21/07/2013

Acoustic Fusion (Diego Perugini)- Francesco Favano

14/07/2013

Henry Threadgill & Zooid: "...una musica liquida e coinvolgente, un concerto emozionante." (Nicola Barin)

09/06/2013

Lunar (Lorenzo Tucci & Luca Mannutza)- Gianni Montano

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

28/04/2013

Intervista a Ermanno Basso: Abbiamo incontrato a Dublino, nell'ambito del 12Points Festival, il produttore della CAM Jazz che ci racconta il lavoro di sostegno ai giovani e di come il jazz abbia bisogno di "coraggio"... (Daniela Floris)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

23/12/2012

Moments (Michel Campagna)- Matteo Mosca

07/10/2012

Kurt Elling & Charlie Hunter Trio : "scat" e "vocalese" come solo lui può fare, fraseggi e dinamiche virtuosistiche si alternano a piccole danze che apportano maggior stimolo alla performance. (Viviana Falcioni)

15/07/2012

The Path Here (Greg Burk) - Francesco Favano

01/07/2012

And I Love You So (Giada Valenti)- Matteo Mosca

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

01/05/2012

Sweet Wind (Rino Arbore Quintet)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

12/02/2012

Il trio formato da Mike Melillo, Massimo Moriconi e Tullio De Piscopo ha richiamato un folto pubblico decretando il tutto esaurito nel bellissimo Teatro Lauro Rossi di Macerata. (Viviana Falcioni)

con video intervista...

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

09/10/2011

XXIV Edizione Festival Internazionale Time in Jazz: "Dopo Acqua e Aria, quest'anno è la Terra protagonista, a partire dal senso stretto come terreno su cui si cammina, si vive, si suona fino a giungere al senso lato come pianeta." (Viviana Maxia)

18/09/2011

Intervista con Filomena Campus: "L'amore per il jazz c'e' sempre stato, ma la spinta fu l'incontro con Paolo Fresu e Maria Pia De Vito ai seminari jazz di Nuoro. Capii immediatamente che il jazz era la mia strada, e la mia vita cambiò radicalmente." (Alceste Ayroldi)

18/08/2011

So Near (Cara Campanelli) - Nico Conversano

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

17/07/2011

Rather Odd… (Tony Arco Trio)- Nico Conversano

16/07/2011

Intervista con Luigi Campoccia sull'album "On the way to Damascus", "tentativo di ritrovare una cultura "mediterranea" che comunque ci appartiene ed inserirla in una forma jazzistica moderna." (Pietro Scaramuzzo)

26/06/2011

European Jazz Expo 2011: Cinquanta concerti in quattro giorni, stand di case discografiche e case editrici del settore ma anche di specialità alimentari tipiche, un bellissimo allestimento destinato ai bambini con percorsi didattici sulla musica e soprattutto circa 200 artisti in gioco per una kermesse che ha saputo spaziare tra Jazz, ma anche world music, e non solo, dando vita ad un'intensa manifestazione che ha illuminato di festa e cultura il Parco di Monte Claro.(D. Floris, D. Crevena)

12/06/2011

Antonio Ciacca Trio: "Fedele interprete del linguaggio bop, Ciacca ci propone una nutrita carrellata di brani, qualche caposaldo tipico del jazz da Monk a Ellington, e brani originali...stupisce per eleganza e senso dello swing, originalità nelle creazioni estemporanee ed un suono estremamente personale...una continua esplorazione della bellezza, ma anche complessità del songbook americano..." (Viviana Falcioni)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

20/03/2011

House Of Cards (Fulvio Sigurtà) - Alceste Ayroldi

12/03/2011

Dedicated To Bill Evans (Luigi Ruberti) - Rossella del Grande

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

23/02/2011

The Rub And Spare Change (Michael Formanek)- Enzo Fugaldi

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

22/01/2011

Rossi Intimi Ascolti (Andrea Grossi) - Mario Melillo

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

01/01/2011

Diario di Viaggio: A Istanbul con "On The Way To Damascus" di Luigi Campoccia. Il musicista senese è stato ospite della cerimonia di chiusura dell'anno in cui Istanbul è stata Capitale Europea della Cultura. Un diario nel quale si raccontano i luoghi e le essenze della cultura turca, fonti ispiratrici del progetto stesso. (Francesco Martinelli)

19/12/2010

Tribute To Nino Rota (Matteo Sacilotto) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

12/12/2010

Intervista a Daniele Malvisi: Sa spremere bene il succo dei sassofoni Daniele Malvisi, quarantaduenne musicista toscano, continuo esploratore delle mille vie del jazz, della sua storia e dei suoi dialetti. Coniuga nelle sue composizioni il jazz più moderno con il lirismo italico...Un artista che crede nei progetti e si è liberato dalla standardizzazione fine a sè stessa e vive in simbiosi con la sua vera "voce": il sassofono. (Alceste Ayroldi)

04/12/2010

Etnodie (Paolo Palopoli - Sergio Forlani)- Sergio Raffiotta

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Dancing Colours (Jelly Rolls Band) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

01/11/2010

Errante (Stefano Cantini) - Alceste Ayroldi

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

10/10/2010

Chick Corea, Miroslav Vitous, Roy Haynes in "Now He Sings, Now He Sobs" al Festival Internazionale del Jazz della Spezia: "Magnifico interplay, a distanza di anni il trio ha confermato tutta la freschezza che si poteva apprezzare nel disco d'esordio. Il concerto è stato uno splendido crescendo...Incredibile il senso melodico che Corea riesce a dare ogni volta ai suoi assoli e la tranquillità con cui li esegue, con un perfetto timing." (Massimiliano Farinetti)

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

12/09/2010

The octave tunes (Carol Sudhalter)- Gianni B. Montano

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

For A Walk Inside (Sergio Di Natale) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/06/2010

Jazz in Italy in The 40s (Quintetto del Delirio - Pippo Starnazza) - Marco Buttafuoco

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

A time remembered (Roberto Mattei Octet) - Gianni B. Montano

02/05/2010

What's New (Sergio Di Natale & a.s.s.o) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

21/02/2010

A Quite Time (Ahmad Jamal) - Alceste Ayroldi

13/02/2010

Celebration. Live at the Triad (Sheila Jordan + Cameron Brown)- Giovanni Greto

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

26/12/2009

Blem blem fiu fiu dum dum! (Orchestra Maniscalchi) - Cinzia Guidetti

13/12/2009

Culatello & Jazz: Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza: "Bellissimo scenario quello del cortile del castello, tavoli apparecchiati con grande eleganza (altro che club fumosi), luci morbide, pubblico elegante. Un affollamento incredibile, fra l' altro, con cento spettatori rimasti fuori (Dall' ascolto di Bosso o dal menù di Spigaroli ?)." (Marco Buttafuoco)

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

22/11/2009

Maison Maravilha (Joe Barbieri)- Rosanna Perrone

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

25/10/2009

Remembering Weather Report (Miroslav Vitous Group w/Michel Portal) - Dario Gentili

25/08/2009

La ECM sta per scrivere un altro capitolo della lunga e complicata storia d'amore fra jazz e canzone "leggera". L'etichetta di Manfred Eicher ha infatti commissionato a Umberto Petrin un cd dedicato al grande Jaques Brel. Il progetto è stato ufficialmente presentato a Novara Jazz nel giugno di quest' anno, ma chi scrive ha avuto la fortuna di assistere ad una pre - anteprima, tenutasi nel lodigiano il 26 aprile. (Marco Buttafuoco)

09/08/2009

Mario Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma, per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente Jazz... (Fabrizio Ciccarelli)

04/07/2009

Muse (Yaron Herman Trio) - Fabrizio Ciccarelli

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

03/02/2009

Mediterranean Accordion...Live (Marco Lo Russo)

01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

25/08/2008

Renato Sellani e Danilo Rea ad Elba Jazz: "...una serata di musica incantevole. Da gustare per il puro piacere di ascoltare belle melodie, trasformate con sapienza ed adagiate su uno swing morbido. Intrattenimento di altissimo livello, fruibile da un pubblico vasto..." (Marco Buttafuoco)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

15/08/2008

Musicanima (Dario Skepisi)

12/08/2008

Intervista a Luigi Campoccia. Pianista, cantante, arrangiatore, da trentanni sulle scene internazionali a fianco dei pi� grandi musicisti. Quindici anni passati con Giorgio Gaber e con la musica d'autore, tra i fondatori di Siena Jazz, direttore artistico di Elba Jazz... (Alceste Ayroldi)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

14/06/2008

Jazz compositions for solo saxophone (Fulvio Falleri)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

13/04/2008

Candido Camero: Hands on Fire" riceve il 2008 NEA Jazz Master Award all'IAJE Annual Convention 2008. "Il suo sound e il suo tocco hanno galvanizzato i presenti rendendo chiaro perchè egli sia un Jazz Master" (Jamie Baum)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

29/01/2008

Enrico Rava - Stefano Bollani allo Sheraton Hotel di Bari: "...due artisti che insieme ne creano un terzo, forse proprio quel "terzo uomo" da cui l'album prende nome e connotazione: quel velo musicale che prende sembianze umane e che insieme a Rava e Bollani incanta e stupisce con la forza di una creazione musicale nuova e sincera." (Angelo Ruggiero)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

17/12/2007

Il pianista assisiate Ramberto Ciammarughi, da anni assente dai "grandi palchi" del jazz umbro, è tornato! E lo ha fatto nel migliore modo possibile. Il suo trio...le sue musiche. Con lui, sul palco dell'Hotel Gio' Jazz Area - nell'ambito del programma del Jazz Club Perugia - hanno suonato Miroslav Vitous al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria... (Marcello Migliosi)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

18/11/2007

90 Secondi all'inferno - Storie Jazz (Massimo Basile - Gianluca Monastra)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

15/09/2007

Sergio Cammariere ad Alberobello: "...sembra suonare come uno spettacolo pirotecnico per un evento che per una notte ha colorato i trulli di Alberobello di emozioni, poesia ed architettura della musica." (Angelo Ruggiero)

08/07/2007

Indian Summer (Giovanni Guidi)

08/07/2007

An evening with...Mike Stern: "Suono col cuore piuttosto che con la testa. Non mi importa che tipo di musica è, ma cerco di esprimere me stesso. La musica è un linguaggio del cuore. All'inizio è difficile esprimersi appieno, quando si impara un nuovo linguaggio, perché è una lingua nuova; bisogna studiare per avere gli strumenti per trasmettere agli altri. Dopo un po' arrivi ad un punto in cui conosci abbastanza per poter essere più fluido." (A. Augenti, A. Francavilla)

26/05/2007

Intervista all'Anita Camarella e Davide Facchini duo: "Se anche i generi sono tanti in realtà la Musica è una sola: perciò noi ci sentiamo solo di consigliare di ascoltare tutto ciò che esiste senza pregiudizi di sorta ed imparare da tutto apprezzandone le differenze!" (Anna De Pietri)

05/05/2007

Alba (Nicola Andrioli)

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

01/04/2007

Ahmad Jamal Trio al Blue Note di Milano: "Ahmad Jamal è il leader indiscusso del proprio trio. Il suo stile sa essere nel contempo ricchissimo o minimalista. Ha una padronanza totale dello strumento e si percepisce tanta musica classica nel suo attuale modo di suonare. Ma vi è anche il blues. Un grandissimo contrasto di mondi, di stili, di sonorità ... Ha il carisma del capogruppo. Ha un suo modo di suonare che non assomiglia a nessuno. E' Ahmad Jamal. Con l'unicità dei grandi." (Rossella del Grande)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

09/10/2006

La gallery di Roccella Jonica 2006 (Francesco Truono)

08/10/2006

BlueLocride, l'edizione 2006 di Roccella Jonica: "Superato il ragguardevole traguardo dei cinque lustri, il festival di Roccella, giunto alla sua XXVI edizione, continua a espandersi nel tempo e nello spazio, abbracciando il capoluogo e l'intera Locride ..." (Vincenzo Fugaldi)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)

03/09/2006

Dedicato alle big band, l'edizione 2006 del Multiculturita Summer Jazz Festival ha offerto tre serate durante le quali il pubblico ha potuto applaudire l'Orchestra Zero...e lode del Conservatorio di Bari, il Mimmo Campanale Quartet, i Good Fellas e la Montecarlo Night Orchestra con Nick the Nightfly e Sarah Jane Morris. (A. Augenti, A. Francavilla)

02/09/2006

Un'estate con Chet (Massimo Basile - Gianluca Monastra)

22/08/2006

Frenico (Marco Tamburini)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

15/04/2006

Intervista a Michel Camilo: "Credo che la cosa più importante sia imparare e conoscere la tradizione. Una volta che si è compresa la tradizione e si ha rispetto per essa allora si può esplorare il proprio suono e la propria interiorità..." (Marco Losavio)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

18/03/2006

Nuova gallery a cura di Paolo Madussi

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

04/03/2006

Musica e politica, oggi?! A colloquio con l'etnomusicologo e sassofonista Jerome Camal, assistente alla Washington University di Saint Louis (Franco Bergoglio)

21/01/2006

LEZIONI (Basso elettrico): Fili: una mia composizione (Claudio Campadello)

13/12/2005

Roberto Gatto Quartet per l'estate Verunese: "...Bravi musicisti che sentono il bisogno di improvvisare, di sorprendere il pubblico presente, prescindendo da ogni elemento che potrebbe, solo apparentemente, favorire o compromettere l'ispirazione..." (Bruno Gianquintieri)

10/12/2005

Prime (Oregon)

29/11/2005

...of course (Mimmo Campanale)

28/05/2005

Punto Zero (Mauro Campobasso - Mauro Manzoni)

13/02/2005

Intervista a Luca Mannutza: "...Se la mia vita musicale dovesse fermarsi ora a 36 anni, sarei contento lo stesso avendo dimostrato a me stesso di potercela fare..." (Franco Giustino)

22/12/2004

Rhythm and Changes (Davide Santorsola Trio)

12/12/2004

Miroslav Vitous al Festival di Sant'Anna Arresi: "...In questi tre spettacoli siamo riusciti ad ammirare uno dei più grandi protagonisti del contrabbasso jazz degli ultimi 30 anni. Rimane il rammarico di non averlo visto alle prese con un suo progetto..." (Fabio Pibiri)

14/08/2004

Scores (Paolo Fresu)

12/08/2004

Zone remote (Claudio Campadello)

17/06/2004

LEZIONI (Basso elettrico): Una melodia del XVII secolo di Henry Purcell (Claudio Campadello)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

31/12/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Secondo studio polifonico elementare con esempio sul brano Birdland di Joe Zawinul. (Claudio Campadello)

09/06/2002

Analisi e trascrizioni del CD Waiting For... di Nico Stufano

24/05/2002

Waiting for..., il nuovo CD di Nico Stufano

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)





Video:
Kurt Elling solo live in Camerino at MUSICAMDO Jazz Festival 2012
Kurt Elling performing solo at the end of his highly acclaimed live performance in Camerino (Italy) with Charlie Hunter and Derrek Phillips at MUSICAM...
inserito il 02/08/2012  da SECRETSOUNDSERVICEHD - visualizzazioni: 4262
Lino Patruno Jazz Show al Torino Jazz Festival [MM54-02]
Il chitarrista, banjonista Lino Patruno con la formazione del suo Jazz Show, il 1° Maggio in Piazza Castello Torino, per il TJF.Lino Patruno - ba...
inserito il 12/05/2012  da SECRETSOUNDSERVICEHD - visualizzazioni: 5467
Luca Medici, è subito festa!
http://www.capursomap.it/new/25/07/2011/cultura/luca-medici-e-subito-festa-n3......
inserito il 25/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 3776
Stochelo Rosenberg & Salvatore Russo Trio "Bossa Dorado" Fiuggi International Guitar Festival
...
inserito il 29/07/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3612
Fabrizio Bosso - Seminario di Tromba Jazz
MousikéCentro di Attività e Formazione MusicaleSeminario di Tromba Jazz con Fabrizio Bosso 27 Marzo 2010 - Martina Franca (TA)...
inserito il 03/07/2010  da ScuolaMousike - visualizzazioni: 5196
Girotto, Angiuli, Gwis and Smimmo Quartet
Girotto, Angiuli, Gwis and Smimmo Quartet Live...
inserito il 09/03/2010  da immaginiinmovimento - visualizzazioni: 2339
Avishai Cohen - Ha Ahava -- Live In Leverkusen 2009 [part I]
...
inserito il 30/01/2010  da fabioo1988 - visualizzazioni: 3620
Dave Douglas Quartet 1/6
Dave Douglas Golden Heart Quartet plays the music of Don Cherry, Marciac, 2007 // Dave Douglas - trumpet / J D Allen - saxophone / Cameron Brown - bas...
inserito il 23/12/2009  da BibiAudiofil - visualizzazioni: 4453
LUIGI RUBERTI QUARTET GUEST MARK SHERMAN
Luigi Ruberti Quartet special guest Mark Sherman live museo archeologico di Napoli 6/12/09Luigi Ruberti (Bass)Mark Sherman (Vibes)Gianfranco Campagnol...
inserito il 06/12/2009  da mastjazz - visualizzazioni: 6205
MAMMA AFRIKA Concertone Notte della Taranta 2009 - "Angelique Kidjo"
MAMMA AFRIKA 2:45 am Angelique KIDJO cantando questo imno al suo continente durante il Concertone della Notte della taranta a Melpignano, IL PUBBLICO ...
inserito il 23/08/2009  da 235binelli - visualizzazioni: 3659
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - Ma l'amore no, PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic harmonica,...
inserito il 28/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 9778
Michel Camilo - From Within
piano solo...
inserito il 11/07/2009  da talaverajazz - visualizzazioni: 3033
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671
Chet Baker in Italia - part one
Il più grande di tutti !!...
inserito il 28/03/2009  da chetisback - visualizzazioni: 2752
Jean-Luc Ponty - Desert Crossing
Great performance by a true master. From the concert in "Teatro la Fenice" in Venice...
inserito il 31/01/2009  da bordaigorl - visualizzazioni: 3250
Abbey Lincoln: Billie Holiday
...
inserito il 15/01/2009  da LINKLaV - visualizzazioni: 3402
Assolo di Fabrizio Bosso con sorpresa
Concerto di Sergio Cammariere a Catania: durante l'esecuzione di "Per ricordarmi di te", Fabrizio Bosso viene disturbato dalla suone...
inserito il 02/01/2009  da redazionestep1 - visualizzazioni: 4587
Jazz istruzioni per l'uso paolo fresu
...
inserito il 14/05/2008  da esomare - visualizzazioni: 5864
Vanessa da Mata -- Boa Sorte/Good Luck - Clipe Oficial
Vanessa da Mata, , ???, Envie VANESSA para 7667 e baixe todos os sucessos de Vanessa da Mata no seu TIM. , , http://www.timmusicstore.com, , ???, Novo...
inserito il 03/04/2008  da VanessadamataVideos - visualizzazioni: 2881
Bruno De Filippi STARDUST
Bruno De Filippi Guitar, Renato Sellani Piano, Paolino Dalla Porta Basso, Pietro Sala Batteria, , LIVE IN MILANO 1985...
inserito il 16/01/2008  da mariopela - visualizzazioni: 4688
Elis Regina - "Meio de Campo" - Ensaio - MPB Especial
Elis Regina - "Meio de Campo" - Ensaio - MPB Especial - tv show - live - ao vivo - Musica Brasileira - Brazilian Music - Trama - canal - ch...
inserito il 17/10/2007  da TramaTV - visualizzazioni: 3661
Elis Regina - "Ladeira da Preguiça" - Ensaio - MPB Especial
Elis Regina - "Ladeira da Preguiça" - Ensaio - MPB Especial - tv show - live - ao vivo - Musica Brasileira - Brazilian Music - Trama -...
inserito il 15/10/2007  da TramaTV - visualizzazioni: 3344
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 1/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4929
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 2/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4171
dark eyes
...
inserito il 10/06/2007  da gypsymood - visualizzazioni: 3661
Michel Camilo Live At the Blue Note
Live At the Blue Note Directed and edited by Chuck Fishbein www.duckyou.com...
inserito il 01/06/2007  da crazyduckproductions - visualizzazioni: 4306
Arturo Sandoval i Dizzy Gillespie - JAZZ
Aquí­ os dejo a dos maestros del Jazz.... INCREIBLE.75 aniversario de Dizzy Gillespie...
inserito il 16/08/2006  da adabergar - visualizzazioni: 4017
Stanley Jordan plays "Stairway to Heaven"
Stanley Jordan covers Jimmy Page's guitar classic., , Please keep your comments clean and respectful -- make no attacks on the artist or commentators...
inserito il 26/07/2006  da richcapo - visualizzazioni: 3432


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.060 volte
Data pubblicazione: 28/10/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti