Jazzitalia - Recensioni - Mario Nappi Feat. Javier Girotto: Thank You
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Mario Nappi Feat. Javier Girotto
Thank You



dodicilune (2013)

1. Canzone Appassiunata
2. Thank You
3. Bon Aurio
4. Il Dubbio di Medea
5. Flowers
6. Il Senso della Vita
7. My Secret Place
8. Memories of Pain

Javier Girotto - sax soprano, sax baritono
Mario Nappi - piano, fisarmonica
Alessandro Stellano - basso
Luca Mignano - batteria
Martina Nappi - voce (2), flauto (5)
Federico Luongo - chitarra (7)
Davide Costagliola - basso (7)
Sergio Di Natale - batteria (7)



Via Ferecide Siro 1/e
73100 LECCE
Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
Fax +39 0832.1831054
email: ufficiostampa@dodicilune.it
web: www.dodicilune.it


Thank you, l'esordio discografico di Mario Nappi, pianista napoletano che, nel tentativo di esprimere l'universo che gli è proprio intraprende un viaggio insieme ai suoi abili musicisti, Alessandro Stellano al basso e Luca Mignano alla batteria. Ma è assolutamente determinante la guida di Javier Girotto e la presenza di una folta schiera di ospiti quali Martina Nappi, Federico Luongo, Davide Costagliola e Sergio Di Natale.

I brani composti per lo più dal pianista - ad eccezione di Canzone Appassiunata, che affonda le proprie radici nella tradizione napoletana, e Il Senso della Vita in cui è evidente l'impronta di Girotto - risultano facilmente fruibili e piacevoli, e con una struttura sempre salda e perfettamente chiara. Interessante Thank You, il brano che dà il titolo all'album, in cui, quasi come una ballad, è la melodia a farla da padrona, ora annunciata dal piano, ora delineata dal sax pastoso e corposo di Girotto, ora appena accennata dalla voce di Martina Nappi che, in punta di piedi, aggiunge qualche filo alla trama che i musicisti stanno tessendo. In brani come Il Dubbio di Medea o My Secret Place, la melodia, pur presente, viene trascinata da un ritmo sempre incalzante e serrato. L'atmosfera è, invece, nostalgica e romantica in Memories of Pain in cui ad un pianoforte molto espressivo e malinconico risponde un sax altrettanto caldo e suggestivo.

Thank You è un album in cui Nappi fonde insieme tradizioni e sonorità, facendole proprie e aggiungendo un pizzico delle sue radici - che inevitabilmente riecheggiano con costanza - e il marchio e l'impronta di un grande artista come Girotto.

Nina Molica Franco per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/09/2021

Zafferana Jazz Festival - "Il Respiro del Vulcano". II Edizione : "Seconda edizione del festival ideato da Pompeo Benincasa dedicato ai suoni del Mediterraneo nelle fresche serate estive del paese etneo, a quasi seicento metri sul livello del mare." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

19/08/2018

Il Viaggio (Kimiya - Pino Mazzarano - Peppe Fortunato)- Alceste Ayroldi

30/03/2018

Special Guest 2018: Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Javier Girotto e Martin Bruhn per la II edizione del Festival Special Guest nato dalla collaborazione tra il Teatro Eliseo e il Saint Louis College of Music

15/07/2017

Javier Girotto & Bebo Ferra: "...abilità e padronanza tecnica, qui assoluta, sempre al servizio della musica e della possibilità di comunicare con l'altro." (Andrea Gaggero)

09/04/2017

Gravity Train (Oz Robù Trio feat. Javier Girotto)- Gianni Montano

07/01/2017

Javier Girotto & Fabio Giachino Duo: "Se per Giachino la musica è danza lieve, citazione colta e fulminea, gioco e diletto, talvolta quasi fanciullesco, in Girotto è fuoco e carne, è storia, cultura e politica personale e del proprio paese d'origine." (Andrea Gaggero)

02/10/2016

Atrìo (Atrìo)- Alceste Ayroldi

19/07/2015

Messina Sea Jazz 2015: "Quattro serate all'insegna del jazz, otto formazioni, una grande orchestra e un unico prezioso fil rouge: la Sicilia." (Nina Molica Franco)

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

25/01/2015

Love and Groove: Live at The Place (Pippo Matino - Silvia Barba Bassvoice Project)- Nina Molica Franco

31/08/2014

Harmozein (Alessandro Tedesco)- Antonella Chionna

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

05/10/2013

Multiculturita Summer Jazz Festival - XI Edizione: Il Contest con una "lotta all'ultima nota", i concerti con Nuevo Tango Ensamble, Fabularasa feat. Gabriele Mirabassi, il "BassVoice project" di Pippo Matino - Silvia Barba e il CorLeone di Roy Paci. (N. Molica Franco - M. Losavio)

15/09/2013

Quattro chiacchiere con...Natalio Mangalavite: "Sono latino e molto. Questo esce sempre qualunque musica io suono. Non posso fare diversamente." (Alceste Ayroldi)

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

24/06/2012

Voices (Paolo Di Sabatino)- Giovanni Greto

14/05/2012

D'impulso (Nuevo Tango Ensamble) - Alceste Ayroldi

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

21/01/2012

Sin Lugar A Dudas (Cordoba Reunion) - Cinzia Guidetti

21/01/2012

"...tutti i musicisti si ritagliano un loro assolo lasciando ampio spazio all'improvvisazione che fa sì che ogni serata del gruppo sia sempre diversa e ricca di novità. Sotto si fondono non solo ritmi argentini, ma di tutto il Sud America, contaminati anche dall'Europa dove i quattro vivono e lavorano spesso." (Cinzia Guidetti, Francesco Truono)

21/01/2012

"l'unica cosa che rimane da fare è sensibilizzare la popolazione e spiegare loro che il jazz, come la musica popolare e come tutte le musiche che sono di ricerca, sono importanti perchè fanno parte della cultura di un popolo."

12/11/2011

Serravalle Jazz 20011: "...una kermesse ricca e gratuita. Nel numero consistente di appuntamenti organizzati non tutti sono stati all'altezza delle aspettative, ma la rassegna ha fornito un quadro abbastanza diversificato su quanto "gira" attualmente nel jazz o nei suoi dintorni." (G. Montano, A. Gaggero)

22/10/2011

Alrededores De La Ausencia (Javier Girotto) - Alceste Ayroldi

09/10/2011

XXIV Edizione Festival Internazionale Time in Jazz: "Dopo Acqua e Aria, quest'anno è la Terra protagonista, a partire dal senso stretto come terreno su cui si cammina, si vive, si suona fino a giungere al senso lato come pianeta." (Viviana Maxia)

11/09/2011

Variazioni Su Tema (Marcotulli, Girotto, Biondini) - Alceste Ayroldi

31/07/2011

Girotto-Servillo-Mangalavite: "Una cornice suggestiva, Fonti di Pescaia a Siena, un'organizzazione impeccabile, quella del festival Voci di Fonte; un' intesa ineccepibile, quella tra i grandi artisti che, questa volta, unisce il trio Girotto-Servillo-Mangalavite." (Pietro Scaramuzzo)

26/06/2011

European Jazz Expo 2011: Cinquanta concerti in quattro giorni, stand di case discografiche e case editrici del settore ma anche di specialità alimentari tipiche, un bellissimo allestimento destinato ai bambini con percorsi didattici sulla musica e soprattutto circa 200 artisti in gioco per una kermesse che ha saputo spaziare tra Jazz, ma anche world music, e non solo, dando vita ad un'intensa manifestazione che ha illuminato di festa e cultura il Parco di Monte Claro.(D. Floris, D. Crevena)

06/03/2011

Luna Del Sud (Paolo Di Sabatino Trio with Horns)- Enzo Fugaldi

24/11/2010

30th Anniversary Concerts (Zlatko Kaucic) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

27/08/2010

For A Walk Inside (Sergio Di Natale) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

25/07/2010

Stories (Marco Spedaliere) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/05/2010

Intervista a Bebo Ferra: Io sono e resto un musicista di jazz. "Se le basi del linguaggio jazz sono comuni la nostra storia ci obbliga a differenziarci dagli improvvisatori d'oltreoceano. E non è solo un esigenza artistica. Io voglio raccontare, far sentire, qualcosa di me, delle mie origini, della la terra in cui sono nato. Non vuol dire che devo improvvisare su materiali sardi. Vuol dire che vorrei che la mia anima venisse in qualche maniera narrata dalla mia musica" (Marco Buttafuoco)

02/05/2010

What's New (Sergio Di Natale & a.s.s.o) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

24/04/2010

Piccoli Sogni Strani (Fabrizio Alessandrini) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

18/03/2010

Javier Girotto Jazz Quartet a Monopoli: "Ho riunito una squadra straordinaria, composta da musicisti di alto livello - ha dichiarato Francesco Angiuli - è stato molto emozionante poter ascoltare la loro 'voce interpretativa' nei brani di mia composizione, così come è stato molto stimolante suonare per la prima volta dei brani di composizione di Girotto, Gwiss e Smimmo, i quali si sono dimostrati molto professionali in tutto". (Pasquale Raimondo)

18/01/2010

Acariciando El Rio (Virginia Viola Rayuela Group) - Alceste Ayroldi

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

13/05/2009

Intervista a Javier Girotto: "In Italia ci sono tantissimi grandi talenti, il livello dei musicisti è, secondo me, uno dei migliori al mondo, ma vedo che si rischia poco nella ricerca di fare nuove cose, s'imita troppo rifacendosi al passato e si creano poche cose originali e sperimentali..." (Elide Di Duca)

11/12/2008

Chromosome (Giorgio Ferrera Quartet)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

21/11/2008

Fire Tunnel (Enzo Amazio)

20/08/2008

Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2008: "Nove giorni di festival itinerante in Alto Adige, curati dall'infaticabile Klaus Widmann e da un gruppo di ottimi collaboratori. Musica, spesso ottima; paesaggi e località incantevoli; buona accoglienza, grandi vini e cibi locali. Un insieme delizioso, disturbato solo da alcune fastidiose bizze atmosferiche, che hanno costretto gli organizzatori a spostare alcuni concerti in spazi all'interno." (Enzo Fugaldi)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

16/09/2007

Decima edizione di "Jazz in parco" a Nocera Inferiore che ha "dato al pubblico un'offerta di differenti modalità e impronte della musica jazz contemporanea, con artisti provenienti trasversalmente da nazioni ed esperienze completamente differenti." (Luigi Spera)

11/08/2007

Nahuel (Javier Girotto & Vertere String Quartet)

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

11/01/2007

Oscar Del Barba Trio Special Guest Javier Girotto: "Ascoltare il trio di Oscar Del Barba con Javier Girotto era un'occasione da non perdere anche per constatare lo stato di grazia in cui versa il jazz italiano..." (Giuseppe Mavilla)

09/12/2006

America Latina…el Vije (Grupo El Poncho Orquesta Chirimia)

27/10/2006

Muzzola (Sergio Di Natale)

09/10/2006

La gallery di Roccella Jonica 2006 (Francesco Truono)

08/10/2006

BlueLocride, l'edizione 2006 di Roccella Jonica: "Superato il ragguardevole traguardo dei cinque lustri, il festival di Roccella, giunto alla sua XXVI edizione, continua a espandersi nel tempo e nello spazio, abbracciando il capoluogo e l'intera Locride ..." (Vincenzo Fugaldi)

18/06/2006

Madre Tierra (J. Girotto, N. Mangalavite, D. Garcia Bruno, C. Buschini )

09/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un coinvolgente solo di Javier Girotto sul brano Rua Algoinhas 301 (Marcello Zappatore)

04/06/2006

Fado Meridiano (Lillo Quaratino)

29/12/2005

Gallery fotografica del 400° concerto degli Aires Tango a La Palma di Roma (Francesco Truono)

16/10/2005

Dietro le quinte del Beat Onto Jazz Festival Edizione 2005: "Siamo abituati a vedere festival, rassegne musicali e concerti da una posizione comoda, tranquilla che pensiamo privilegiata. Molte volte non abbiamo giusta contezza di quello che si vive - più o meno freneticamente - per regalare delle emozioni ed anche per regalarsene..." (Alceste Ayroldi)

26/08/2005

Viaggio nelle Terre dei Lucani (Dino Plasmati)

16/07/2005

Il trio Servillo - Girotto - Mangalavite al Multiculturita di Capurso: "...Una vera lezione di grazia, levità e stile è la rivisitazione della magica Vuelvo al Sur impreziosita dalla voce di Pablo Neruda che opportunamente ne accompagna l'esecuzione..." (Alceste Ayroldi)

21/06/2005

Terra Madre (Luciano Biondini & Javier Girotto)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

02/01/2005

MAG Trio (Pensieri Circolari)

03/07/2004

Nuevo Tango Ensamble insieme con Javier Girotto, uno splendido concerto con intervista a Pasquale Stafano, pianista del gruppo "...Nel trascrivere la musica di Piazzolla mi rendo conto dell'immensità cultural-musicale di questo artista, che non disdegnava affatto alcuna contaminazione basando le sue composizioni sull'identità popolare del tango argentino ma sfruttando la competenza profonda che derivava dalla musica classica...." (Francesco Lombardo)

10/04/2004

Intervista a Javier Girotto, Peppe Servillo, Natalio Mangalavite. Immagini d'amore di tre trovatori del nuovo millennio. Al Teatro Verdi di Salerno l'anteprima nazionale del disco di Javier Girotto, Peppe Servillo e Natalio Mangalavite. Conversazione con i protagonisti della prima serata di Over Jazz e Contaminazioni. (Olga Chieffi)

10/03/2004

Javier Girotto, Peppe Servillo, Natalio Mangalavite aprono la rassegna Over Jazz e Contaminazioni: "...Musica, Teatro, Poesia per la presentazione del disco "L'Amico di Cordoba" in cui il sentire napoletano di Servillo sposa le sonorità sudamericane del duo argentino. Saggio di finissima versatilità e creatività di Javier Girotto in veste di polistrumentista...." (Olga Chieffi)

11/01/2004

Javier Girotto all'Auditorium di Roma: "Pubblico dell'auditorium romano incantato dal musicista argentino, che si è esibito con Daniele Di Bonaventura, Aires Tango e l'orchestra Roma Sinfonietta." (Olga Chieffi)

16/08/2003

Il pulsare del tempo, lo specchio, la voce dell'anima. Javier Girotto e Luciano Biondini stregano l'esigente uditorio di Villa Guariglia. Non subisce cedimenti il successo del saxofonista argentino, ovunque accolto calorosamente. La sua musica quale grido intriso di dolore e nostalgia per la sua terra martoriata. (Olga Chieffi)

16/08/2003

La "sumpatheia" di Rita Marcotulli e Javier Girotto. Nonostante i problemi organizzativi, il Festival di Ravello è stato impreziosito dal Progetto Truffaut della pianista romana. (Olga Chieffi)





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 729 volte
Data pubblicazione: 09/11/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti