Jazzitalia - Sergio Di Natale: For A Walk Inside
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Sergio Di Natale
For A Walk Inside



No Voices Records Wakepress 2010

1. For a Walk Inside
2. Beautiful That Way
3. Footprints In 100/8
4. Hands
5. Song For
6. Outfits
7. Sara
8. Dinanatol
9. Song for My Father
10. Waltz For Debby


Sergio Di Natale - batteria
Solis String Quartet - archi
Umberto Muselli - sax tenore
Vincenzo Saetta - sax soprano e alto
Giulio Martino - sax tenore
Antonio De Luise - basso
Davide Costagliola - basso
Emiliano De Luca - basso
Gianfranco Campagnoli - tromba
Ilaria Morelli - piano
Mario Nappi - piano
Andrea Rea - piano
Pino Tafuto - piano
Vincenzo Danise - piano
Federico Luongo - chitarra el
Marco Spedaliere - sax alto, tenore, baritono
Alessandro Tedesco - trombone
Diego Imparato - contrabbasso
Elisabetta Serio - piano
Massimo Spinosa - piano
Nadia Boccarusso - voce


Un percorso musicale in continua fermentazione e sperimentazione quello del virtuoso batterista e compositore partenopeo Sergio Di Natale, alla sua quarta produzione discografica personale per la NoVoices Records.

L'album rappresenta un momento molto significativo del suo cammino, in cui esprime tutte le proprie variegate e rilevanti esperienze musicali (tra le quali chiare sono le contaminazioni latine e, in forma minore, il funky, il tango, lo swing) per volgere alla conquista di uno stile assolutamente personale e riconoscibile. O meglio, come bene descrive lui stesso nelle note di copertina, "For A Walk Inside" è un punto di arrivo che sintetizza "tutte le esperienze passate ma anche il presente, quella sorta di "impressionismo" delle idee che cercano nel suono la loro attuazione".

Molti brani sono originali, scritti quasi tutti dallo stesso batterista e costruiti con dinamica armonia, senza tralasciare le proprie personali, consuete e sempre interessanti riletture di leggende delle blue notes quali Bill Evans, Horace Silver e Wayne Shorter, nei confronti delle quali l'estro di Di Natale sembra godere di un' inesauribile creatività.

Unico brano a non essere stato arrangiato dal drummer è "Hands", composizione di Massimo Spinosa costruita con pregevole cura dei dettagli armonici sulla base di una ricercata sinergia tra gli avvolgenti impasti sonori degli archi e la piacevole voce di Nadia Boccarusso.

Tra gli ottimi musicisti ad accompagnarlo in questa riuscita avventura vi sono i visionari Solis String Quartet, versatile formazione di archi con alle spalle una carriera già ricca di collaborazioni eccellenti con Dulce Pontes, Pat Metheny, Noa, Richard Galliano,Teresa Salgueiro, Donovan, Sinead O'Connor, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia e Jimmy Cliff, oltre al raffinatissimo e duttile polisassofonista Marco Spedaliere (che ha già collaborato con lui alla produzione di "What's New", No Voices 2010).

Com'è giusto che sia, visto il ruolo strumentale dell'autore, è sulla parte ritmica che si concentra la maggior parte della meditazione artistica. Le principali influenze sono due: la "movida" latino-americana, come nell'intenso brano di apertura (dal quale prende il nome l'intero album) dove sono proprio il basso e la batteria a disegnare l'intera armonia della canzone, e lo swing di "Dinatanatol" di cui piace ricordare il dinamico impasto sonoro in stile big band ed il cromatismo luminoso di Vincenzo Saetta.

Incisivo ed equilibrato il groove sincopato disegnato intorno al celebre brano "Beautiful That Way", melodia resa celebre nel film "La Vita è Bella" di Roberto Benigni, attraverso un disinvolto arrangiamento che scorre ancora una volta con linearità tra sfumature swing e latine.

Dopo aver studiato con meticolosità e rielaborato con fine gusto musicale gli standards del passato, Sergio Di Natale dimostra di aver raggiunto la maturità necessaria per una registrazione incentrata su forme estetiche originali e personali. Il risultato è una performance di raffinato lirismo artistico, affabile e formalmente appassionante, un punto di arrivo notevole per un musicista davvero interessante e creativo.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

09/10/2017

La Stanza Dei Colori (Amanda Desidery)- Alceste Ayroldi

19/09/2015

Arioso (Andrea Rea Trio)- Niccolò Lucarelli

10/08/2015

Spirit Guajira (Guido Russo)- Nicola Barin

29/03/2015

Intervista a Armanda Desidery: "Non so ancora fino in fondo chi io sia ma spero di avere ancora tanto tempo per poterlo scoprire!" (Nina Molica Franco)

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

09/11/2014

Thank You (Mario Nappi Feat. Javier Girotto)- Nina Molica Franco

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

31/08/2014

Harmozein (Alessandro Tedesco)- Antonella Chionna

28/04/2013

Angelus (Antonio Onorato)- Francesco Favano

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

01/12/2012

Nicky Nicolai e Stefano Di Battista: Io, Mina e le Altre: "...hanno tenuto perfettamente in bilico e integrato la canzone italiana e il jazz, senza che l'una ammansisse l'altro." (Alceste Ayroldi)

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

09/07/2012

The 4 One (Pierluigi Villani)- Gennaro Pasquariello

12/03/2011

Dedicated To Bill Evans (Luigi Ruberti) - Rossella del Grande

06/03/2011

White Room (Andrea Rea)- Gianni Montano

06/02/2011

Laura Lala e Sade Mangiaracina 5et: "La caratteristica più autentica ed innovativa di questo progetto è il melting pot culturale che si respira tra le note con particolare riferimento alle contaminazioni della musica popolare siciliana, del jazz caldo, del funk ed ai tenui profumi del pop americano colto. Un esperimento così ben riuscito che abbia come centro nevralgico le nuove generazioni di jazzisti, è di quelli che sono destinati a non restare fini a se stessi." (di Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

06/02/2011

Fabiana Martone con i Soundflowers e l'"Organ...izzato" di Jerry Popolo al Teano Jazz Winter 2010 - VI Edizione: "Nella magia riverberante della location di San Pietro in Acquariis, una Chiesa sconsacrata si è svolta la VI Edizione del Teano Jazz Winter, una kermesse divenuta fiore all'occhiello nel panorama festivaliero italiano." (Daniele Camerlengo)

04/12/2010

Etnodie (Paolo Palopoli - Sergio Forlani)- Sergio Raffiotta

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

31/07/2010

Duality (Giulio Martino - Peggy Stern) - Cinzia Guidetti

25/07/2010

Stories (Marco Spedaliere) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/05/2010

Emmanuel (Antonio Onorato)- Rossella Del Grande

02/05/2010

What's New (Sergio Di Natale & a.s.s.o) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

24/04/2010

Piccoli Sogni Strani (Fabrizio Alessandrini) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

13/03/2010

Pure Songs (Laura Lala & Sade Mangiaracina) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Mr. Xanthou (Fabio Di Biagio)- Gianni B. Montano

22/11/2009

Maison Maravilha (Joe Barbieri)- Rosanna Perrone

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

21/11/2008

Fire Tunnel (Enzo Amazio)

24/02/2008

Le Scuole di Musica: Dipartimento di Jazz presso la scuola "Musicisti Associati" di Napoli. "Alle persone che si accostano ai nostri corsi proviamo ad insegnare un metodo basato sulle nostre esperienze dirette e sull'ascolto di grandi autori del passato, oltre alle imprescindibili regole di armonia e tecnica che vengono affrontate durante le lezione nell'arco dei tre anni di corso" (Gianluca Capurro)

15/07/2007

Infant Eyes (Arrigo Cappelletti - Giulio Martino)

27/10/2006

Muzzola (Sergio Di Natale)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

31/08/2006

Changing Trane - The music of John Coltrane (Scrignoli - Martino - Laviano )

14/07/2006

70’s Soundtracks (Diego Imparato)





Video:
Il mio Studio
Seduta di registrazione del Trio formato da Andrea Rea (Piano), Daniele Sorrentino (Contrabbasso), Gino Del Prete (batteria) Franco Cleopatra: Registr...
inserito il 23/03/2011  da - visualizzazioni: 5617
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116
LUIGI RUBERTI QUARTET GUEST MARK SHERMAN
Luigi Ruberti Quartet special guest Mark Sherman live museo archeologico di Napoli 6/12/09Luigi Ruberti (Bass)Mark Sherman (Vibes)Gianfranco Campagnol...
inserito il 06/12/2009  da mastjazz - visualizzazioni: 6204


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.582 volte
Data pubblicazione: 27/08/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti