Jazzitalia - Antonio Onorato: Emmanuel
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Parma Jazz Frontiere - XVI Edizione: Il profumo di Norvegia dell'Arve Henriksen Trio, l'ensemble pieno di suono e solarità di John Surman con la Big Band di Bergen, l'omaggio a Graham Collier di Roberto Bonati e l'ensemble "Ruvido Insieme", la contaminazione fra arte contemporanea e musica del duo chitarra & tela di Luca Perciballi e Mattia Scappini in "Fragile" e poi del Pollock Project, il Bobo Stenson trio a chiudere magnificamente la XVI edizione del Parma Jazz Frontiere festival. (Margot Frank, Nina Molica)
Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)
Colin Vallon Trio all'Auditorium per il Roma Jazz Festival: "...un mix originale e sorprendentemente coerente di musica colta, jazz nordico e gusto melodico balcanico." (Dario Gentili)
Markus Stockhausen & Ferenc Snètberger per la rassegna "Cose" a Roma: "Il concerto davvero non delude le attese. Il virtuosismo, mai fine a se stesso, di Snètberger si dipana in un fraseggio ritmico fitto di scale ed arabeschi, l'espressività di Stockhausen si esprime al contrario in una ricerca tutta focalizzata sulla bellezza del "suono"..." (Roberto Biasco)
Mike Stern Band: giunto alla IX Edizione, il Lamezia Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Egidio Ventura, ha ospitato il fenomenale quartetto di Mike Stern insieme ai fidi Dave Weckl e Bob Malach e al bassista Chris Doky. "I suoi fraseggi blues scherzosi ricalcano molto il suo modo di esser sempre positivo e sorridente. Nel vederlo suonare si rimane colpiti dal fatto che non riesca a stare fermo. Ogni sua nota, ogni suo passaggio viene sottolineato da un movimento del corpo che diventa tutt'uno con la sua musica. Quest'onda d'energia travolge il pubblico del Politeama..."
Una speciale guida di New York City seguendo la carriera di Sonny Rollins: da un articolo del New York Post, Sonny "Colossus" Rollins delinea un percorso di mete nella Grande Mela che rappresentano punti salienti della sua carriera e, di conseguenza, della Storia del Jazz.
Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)
Una conversazione sul Jazz Italiano: intervista a Igor Palmieri: "Spesso si fa fatica ad uscire fuori dal contesto nazionale, perchè forse manca un vero management musicale capace di scommetterci maggiormente, ma uno dei fattori da considerare, poi, è un eccesso di produzione discografica." (Rosanna Perrone)
"Perdido" e "Go Down Moses": un paio di perle del caro Satchmo. (Franz Falanga)
Il Darwinismo nel Jazz: evoluzione del brano "Some Of These Days". Dal bianco lezioso di Sophie Tucker allo splendido universo sonoro di Ella Fitzgerald (Franz Falanga)
Intervista a Fabrizio Bosso: "Andare avanti è importante, però conoscere le radici è fondamentale. Il lavoro che da anni sta facendo il trombettista Wynton Marsalis in questo senso, è notevole...io cerco di suonare in stile, ma in maniera contemporanea...già Armstrong ai suoi tempi era di una modernità sconvolgente...era avanti anni luce." (Nico Conversano)

Once Upon a Time in the West - Movie Soundtrack • Ennio Morricone | Emiliano Loconsolo - Jazz Singer


Shiny Stockings (Frank Foster, Ella Fitzgerald)


Landscapes - Pasquale Stafano (piano) and Gianni Iorio (bandoneon)


Giuseppe Paradiso Meridian 71 - "NOMVULA" (Live in studio)


Giuseppe Paradiso Meridian 71 - "Metropolitan Sketches" (Live in studio)

Enrico Intra
Enrico Intra (Korh Olga)

Mauro Grossi - Matteo Scarpettini
Mauro Grossi - Matteo Scarpettini (Barni Francesco)

Dust Trio
Dust Trio (Barni Francesco)

Simone Graziano - Frontal
Simone Graziano - Frontal (Barni Francesco)

Stefano Bollani - Napoli Trip
Stefano Bollani - Napoli Trip (Barni Francesco)

 
Antonio Onorato
Emmanuel



Wide Sound

CD 1:
1. Ouverture
2. Emmanuel
3. Victory is won
4. Jonathan Song
5. Etoile
6. Adagio in ¾
7. Adagio in ¾ (guitar)
8. Soleada
9. Aquilonia Sky
10. Munasterio 'e Santa Chiara
11. Ave Maria
12. Etoile (strings)

CD 2
1. Waken
2. Io sono un'aquila
3. Native Spirits
4. Horses in the Sky
5. Rain Song
6. Cosmic Run
7. A Dream
8. Kentì wa he
9. Breath Guitar solo
10. Enzo Decaro
11. We will not be thrown away
12. Space Jazz

Antonio Onorato - chitarre
Joe Amoruso - pianoforte
Diego Imparato - basso
Alberto D'anna - batteria
Antonio Onorato - chitarre
Enzo Decaro - voce recitante

Antonio Onorato, chitarrista e compositore, è uno dei maggiori rappresentanti del cosiddetto jazz partenopeo, una corrente musicale che, oltre alla ricerca linguistica sulla melodia napoletana, fonde lo stile melodico-armonico della tradizione napoletana con elementi afro-americani e ricerca sonora, attraverso strumenti tradizionali e strumenti insoliti (breath guitar), acustici o elettronici, sia in piccoli che in grandi ensemble. Ama descriversi anche come messaggero di pace e amore, un moderno paladino contro le ingiustizie nel mondo attraverso le note della sua musica.

Sono passati 20 anni dall'uscita del suo primo album (Gaga). Ora Onorato ci propone questo ponderoso lavoro, costituito da 2 CD ed intitolato "Emmanuel". Dedica quest'opera al compositore francese Michel Colombier, autore di un brano intitolato proprio Emmanuel, che viene qui riproposto per chitarra classica ed archi. Ma "Emmanuel" ha anche un'altra fortissima valenza per Onorato: come indica nelle liner notes, è una parola che "tende verso l'alto, verso Dio".  Particolare enfasi viene posta infatti nell'evidenziazione del lato spirituale dell'artista e nella sua simbiosi con Dio, con la natura e con i Nativi Americani, ai quali è dedicato il secondo dei due dischi. Una pagina del booklet è riservata ad una riflessione dal punto di vista umano, antropologico e spirituale, dove viene evidenziata l'esigenza di riportare nelle nostre vite inaridite tutti quegli elementi, le parole e le suggestioni dell'autentico mondo indioamericano: lo Spirito Nativo.

Il materiale musicale qui presentato è davvero tanto e vario, così come è vario l'organico presente nei diversi brani: chitarra classica, basso, tastiere, percussioni, piano, piano elettrico, voce recitante, batteria, effetti elettronici, chitarra a fiato, flauto. Vi è tuttavia una presenza quasi costante dei suoni elettronici con cui Onorato crea tappeti ed effetti molto "new age" al di sotto delle varie melodie. Spesso le timbriche dei brani ci riportano verso piacevoli atmosfere fusion degli anni '80 e non solo per i riff della chitarra, ma anche per via dell'ampio utilizzo delle tastiere elettroniche anche in parti solistiche.

Grande spazio viene riservato alle percussioni di Paolo Vinaccia, artista in forza alla ECM. Anche la voce umana trova un proprio spazio in quest'opera: sopra un accompagnamento strumentale, vengono recitate liriche del poeta cheyenne Lance Henson. La voce è dell'attore Enzo Decaro, studioso ed appassionato anch'egli della cultura dei Nativi Americani.

Un doppio album che si presenta quindi come un naturale prosieguo di un cammino artistico denso e ricco di esperienze che hanno in modo evidente oltrepassato lo strumentismo per approdare nell'intimo spirituale dell'artista Antonio Onorato. Lungo questo cammino Onorato mette a nudo le sue emozioni traducendole nel modo più conforme ai suoi canoni, attingendo cioè a molteplici forme d'arte che a volte s'intersecano, a volte s'incontrano, sempre si esprimono.

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
26/12/2018

Canzoni di Buongusto vol. 1 (Diego Moreno)- Alceste Ayroldi

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

23/06/2014

Sight Reading System - Lettura A Vista Per Chitarra (Massimo Greco)- Marco Losavio

15/09/2013

'E strade ca portano a mare (Mario Romano Quartieri Jazz)- Gennaro Pasquariello

28/04/2013

Angelus (Antonio Onorato)- Francesco Favano

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

27/07/2009

Two Parallel colours (Eddy Palermo Antonio Onorato)- Cinzia Guidetti

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

16/03/2008

Languages (Aldo Farias)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

03/08/2006

Vento nelle mani, Musica nel cuore (Antonio Onorato)

14/07/2006

70’s Soundtracks (Diego Imparato)

16/10/2005

C'era Una Volta Napoli (Antonio Onorato)

12/08/2005

Four Brothers (Contemporary Jazz Guitars)

07/07/2005

Intervista ad Antonio Onorato: "...Diventare un buon musicista è alla portata di tutti...essere un artista è un'altra cosa. L'arte è uno stile di vita...è il tuo modo di essere...è la tua evoluzione..." (Claudio Lombardi)

27/03/2005

Antonio Onorato Trio all'Hegemonya di Bitonto: "...Un felice equilibrio tra atmosfere tese e di ricerca sia stilistica e sia compositiva, e momenti caratterizzati da un approccio più tradizionale..." (Alceste Ayroldi)

22/02/2005

Intervista ad Antonio Onorato: "...L'ispirazione deve nascere dal cuore. Devo essere sempre motivato. Non ho mai composto con la testa, ma sempre con l'anima. Il bravo artista, secondo me, è quello che riesce a capire il proprio stato d'animo e sfrutta quel momento per creare..." (Alceste Ayroldi)

04/07/2004

Aksak Trio "Orient Express Jazz": il ritmo bulgaro di Alberto D'Anna ipnotizza il Malachia Club...(Claudio Lombardi)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

20/09/2003

Contemporary Jazz Guitar con Aldo Farias, Pietro Condorelli, Antonio Onorato: "...si è notato come tutti e tre siano giunti ad un momento importante della maturazione artistica, infatti la loro musica esplora sonorità nuove, non tralasciando mai le radici propriamente jazz..." (Salvatore Esposito)

31/08/2003

"Nella suggestiva cornice del Trullo Sovrano, grazie all'impegno dell'assessorato alla cultura e del direttore artistico Michele Stallo, il comune di Alberobello ha ospitato dei concerti di rilievo tra cui quello del trio di chitarre composto da Pietro Condorelli, Aldo Farias e Antonio Onorato." (Marco Losavio)

13/07/2002

About Tradition di Aldo Farias e Antonio Onorato: 7 famosissimi standards dedicati alla tradizione suonati da due chitarristi in perfetto interplay

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

17/11/2001

The Soul Breath il nuovo CD di Antonio Onorato.

23/09/2000

Antonio Onorato. Inseriti due minuti di audio su tutti i brani del suo CD Un grande abbraccio

06/08/2000

Artisti: Antonio Onorato





Video:
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116
03 Antonio Onorato Chi Tene O' Mare
a livello di musica antonio onorato live canale 21 pino daniele cover, , finalmente ci possiamo guardare in faccia e parlare della musica che amiamo &...
inserito il 27/03/2009  da rabbadud - visualizzazioni: 4183
9015 Eddy Palermo e Antonio Onorato
Presentato alla Feltrinelli di Napoli il disco dei due chitarristi Eddy Palermo e Antonio Onorato intitolato Two parallel coluors....
inserito il 22/01/2009  da maydaynews - visualizzazioni: 5844
ANTONIO ONORATO TRIO (NAPULEGNA)
CONCERTO AL BOCABARRANCA MARINA DI ROMEA (RAVENNA)...
inserito il 05/11/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 4416
ANTONIO ONORATO TRIO(Neapolitan Minor Blues)
BENEVENTO JAZZ 19 LUGLIO 2008...
inserito il 29/07/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 3649
ANTONIO ONORATO-Chitarra -Line6 Acoustic(Assaje)
BENEVENTO JAZZ 19 LUGLIO 2008...
inserito il 27/07/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 3290
Antonio Onorato live trio " 3/4 e un pò "
Ripresa dal vivo nel famoso locale napoletano Around Midnight.Un tributo al grande chitarrista. Al basso Angelo Farias eccezzionale....
inserito il 19/01/2008  da maxjordan70 - visualizzazioni: 4292
Antonio Onorato Toninho Horta(Meditation)
CONCERTO NAPOLI 15 GENNAIO 2008...
inserito il 19/01/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 3989
Antonio Onorato Toninho Horta (chi ten' o' mare) Pino Daniele
CONCERTO NAPOLI 15 GENNAIO 2008...
inserito il 19/01/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 3958
Antonio Onorato Chitarra Line6 Acoustic (La luce sei per me)
Tavagnacco jazz 2007...
inserito il 28/10/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 6203
Antonio Onorato-Breath guitar Yamaha G10(Solo)
Tavagnacco Jazz '07...
inserito il 28/10/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 3609
Antonio Onorato e Franco Cerri (Corcovado)
Lago di Como...
inserito il 04/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4702
Antonio Onorato e Franco Cerri (Blues in Bb)
Lago di Como...
inserito il 04/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4280
Antonio Onorato e Franco Cerri(Out of nowhere)
Lago di Como...
inserito il 01/09/2007  da domrnico61 - visualizzazioni: 4990


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.187 volte
Data pubblicazione: 09/05/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti