Jazzitalia - Laura Lala & Sade Mangiaracina: Pure Songs
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Stefano Mastruzzi Editore
Saint Louis Jazz Collection 2009
Laura Lala & Sade Mangiaracina
Pure Songs


1. In the Night
2. Make us one
3. La Varca
4. S’iddu moru
5. Love
6. Bread
7. L’urtimu di l’urtimi
8. The Right Key
9. Idda
10. Dear Music
11. Pardon

Laura Lala - voce
Sade Mangiaracina - piano
Diego Tarantino - basso, contrabbasso
Claudio Mastracci - batteria

guests:

Salvatore Bonafede - piano, fender Rhodes
Marco Spedaliere - sax soprano
Piero Delle Monache - sax tenore





E
' vibrante di feeling questa proposta del quartetto di due musiciste siciliane che si esprimono in perfetta simbiosi, l'una alla voce e l'altra al pianoforte: sono le siciliane Laura Lala e Sade Mangiaracina che hanno inciso per l'etichetta indipendente Saint Louis Jazz Collection il cd "Pure Songs" Ad affiancarle Diego Tarantino, contrabbasso e basso elettrico, Claudio Mastracci batteria, e in veste di ospiti in alcuni brani: Salvatore Bonafede piano e Fender Rhodes, Marco Spedaliere sax soprano, Piero Delle Monache sax tenore. Una proposta che trasuda di freschezza e spontaneità ma sopratutto di un grande amore per la musica jazz filtrato attraverso la componente soul unita ad un bagaglio artistico-culturale che include la tradizione musicale popolare siciliana. Undici tracce originali nate dall'innegabile talento compositivo della coppia Lala-Mangiaracina che solo in un caso si fregiano del contributo del pianista Salvatore Bonafede e che alternano introspezione ad intensa carica emotiva, elementi questi che sgorgano a iosa dall'interpretazione vocale e strumentale della selezione musicale.

Voce e pianoforte si mostrano magnificamente legati e in totale sinergia sin dalla prima traccia, "In the Night" che ospita Salvatore Bonafede al piano fender, ma è con l'intima "Make us One" che si disegna il reale legame che unisce queste due artiste. La loro intesa è sorprendente sia quando si affiancano esprimendosi sui medesimi registri del pentagramma, sia quando viaggiano nella libertà che il linguaggio del jazz concede loro. Poi c'è l'estro che li porta all'utilizzo, con ottimi risultati, del testo in dialetto su musiche che mescolano elementi etno e jazz: raccontano di pescatori in mare in "la Varca", di amori travolgenti in "S'iddu Moru" di corteggiamenti invadenti in "L'urtimu di l'urtimi" di tradimenti, dal finale tragico in "Idda" scritto dalla Lala su musica di Bonafede. Ma non è tutto perché le due protagoniste riservano altre facce del loro songbook come "Love" dove la stessa strofa viene interpretata prima in lingua inglese e poi in italiano e alcune eleganti ballate come "Bread" e "The Right Key" fino all'intenso omaggio alla musica in "Dear Music". Su questi ultimi brani, invero si mostrano troppo formalizzate su strutture indubbiamente scontate e già ampiamente sfruttate ma non si può fare a meno di apprezzare la passionale vocalità della Lala, la bontà dei fraseggi e dei contrappunti della Mangiaracina al pianoforte, autrice di quasi tutte le musiche, il suo pulsare ritmico nonché il bel solo di Marco Spedaliere nell'ultimo e meno convenzionale dei tre brani. Ottimo il contributo della sezione ritmica Tarantino- Mastracci e prezioso l'intervento del sax di Delle Monache in "Bread"; indispensabile la presenza di Bonafede, che chiude il cd in duetto con la Lala e che è stato anche il supervisore silenzioso di quello che lui stesso ama definire non un progetto ma "un briciolo di musica in un mondo spietato". C'è gusto, talento espressivo e intuito in questa produzione del quartetto Lala-Mangiaracina e incoraggianti presupposti per il futuro.

Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/07/2018

Gianicolo in Jazz 2018: Una location straordinaria, la terrazza più esclusiva e famosa di Roma per una rassegna estiva con la direzione artistica di Roberto Gatto

19/05/2018

Siae & Co. : workshop a cura di Alceste Ayroldi che illustra le leggi fondamentali del settore musicale e dello spettacolo, per orientarsi tra contratti artistici, diritti d'autore e tutela dell'immagine.

30/03/2018

Special Guest 2018: Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Javier Girotto e Martin Bruhn per la II edizione del Festival Special Guest nato dalla collaborazione tra il Teatro Eliseo e il Saint Louis College of Music

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

09/08/2017

Joe Lovano Plays John Coltrane: A Palermo il sassofonista americano, accompagnato dal trio di Salvatore Bonafede, eseguirà alcune delle composizioni più memorabili di Coltrane. Lo spettacolo sarà introdotto dal regista Franco Maresco.

14/07/2017

Richard De Rosa: Il compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra Richard De Rosa, dirige la Saint Louis Big Band in un raffinato repertorio di standard jazz e brani originali, interpretati dai giovani talentuosi musicisti del Saint Louis.

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

14/07/2013

Daniela Schachter e il suo Quartetto : "La rilettura del repertorio di Jimmy Van Heusen non si rivela per nulla scontata anzi la nuova veste piena di vitalità da parte della Schachter e soci fa la differenza e rende la serata coinvolgente e ricca di emozioni." (Francesco Favano)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

16/09/2012

Moon Is Here (Claudio Giambruno 5tet feat. Dino Rubino) - Alceste Ayroldi

12/05/2012

"...il parto di una mente raffinata, non succube della sua stessa tecnologia." (Matteo Mosca)

16/07/2011

Intervista con Sade Mangiaracina: "Non è difficile essere donna nel mondo del jazz, anzi per certi aspetti siamo favorite essendo una minoranza rispetto agli strumentisti maschi." (Alceste Ayroldi)

26/02/2011

Luna Reverse (Luigi Cinque Hypertext Orchestra) - Alceste Ayroldi

06/02/2011

Laura Lala e Sade Mangiaracina 5et: "La caratteristica più autentica ed innovativa di questo progetto è il melting pot culturale che si respira tra le note con particolare riferimento alle contaminazioni della musica popolare siciliana, del jazz caldo, del funk ed ai tenui profumi del pop americano colto. Un esperimento così ben riuscito che abbia come centro nevralgico le nuove generazioni di jazzisti, è di quelli che sono destinati a non restare fini a se stessi." (di Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Winds in tunes (Simone Maggio - Emanuele Melisurgo)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

For A Walk Inside (Sergio Di Natale) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

26/07/2010

Duolosophy (Enzo Pietropaoli- Emanuele Rastelli) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Stories (Marco Spedaliere) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

02/05/2010

What's New (Sergio Di Natale & a.s.s.o) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

24/04/2010

Piccoli Sogni Strani (Fabrizio Alessandrini) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

18/04/2010

Sicilian Opening (Salvatore Bonafede) - Alceste Ayroldi

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

13/03/2010

Pure Songs: La purezza di Laura Lala e Sade Mangiaracina raccontata in musica alla Casa del Jazz: "Laura è la voce e l'anima delle loro creazioni, Sade, il corpo, è al piano in tutte le sue sfumature, dalla dolcezza mediterranea ad un vigoroso virtuosismo jazzistico. Un dialogo perfetto e una sintonia oltre la musica..." (Francesca Maiolino)

21/02/2010

Bonafede/Bosso Quartet: "Un concerto condotto sull'onda dei sentimenti, come è sempre la musica del pianista Salvatore Bonafede, co-titolare dell'appuntamento del Metropolitan Jazz Vanguard insieme al trombettista torinese Fabrizio Bosso" (Antonio Terzo)

20/02/2010

Il supergruppo Bonafede/Leveratto/Bosso e Gatto inaugura al Teatro Garibaldi di Modica la rassegna "Il Teatro per la Musica": "Quattro personalità eterogenee - quattro modi diversi di interpretare il jazz - riunite per la prima volta insieme esclusivamente per una serata pensata per offrire un evento che testimoniasse una particolare attenzione, della stessa fondazione, verso questa disciplina musicale." (Giuseppe Mavilla)

25/01/2010

Live In Studio (Saint Louis Big Band)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

12/09/2009

La Touche Manouche (Salvatore Russo feat. Stochelo Rosenberg) - Marco Losavio

15/03/2009

Nota di Basso (Enzo Pietropaoli)

26/10/2008

"Tonyght Jazz", tributo a Tony Scott: "Un concerto irripetibile e di elevato livello culturale, in un momento in cui la cultura langue: sia per i musicisti coinvolti, alcuni appositamente chiamati, sia per il progetto entro cui la serata si inserisce. L'idea, infatti, nata dalla vulcanica mente e dal sensibile animo del regista Franco Maresco, è quella di realizzare un film-documentario sulla vita di un indimenticabile protagonista del jazz di tutti i tempi: Tony Scott." (Antonio Terzo)

23/02/2008

A24 (A24)

25/05/2007

Portare il jazz tra i banchi di scuola, un'utopia? E' quanto è stato fatto con grande successo con la manifestazione "Jazz...le note inarrestabili": una settimana a stretto contatto con il Jazz per cinque Istituzioni Scolastiche di Modica.

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

26/01/2007

Salvatore Bonafede al Lumiére in un omaggio a Nino Rota: "...in questo nostro Sud vedo che non è cambiato ancora niente. Da una parte c'è il richiamo perché è una terra ridente, fortunata...Però con l'altra metà della bocca siamo sempre tristi, siamo in difficoltà, siamo malinconici, ci manca sempre qualcosa, siamo piagnucoloni..." (Giuseppe Mavilla)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.404 volte
Data pubblicazione: 13/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti