Jazzitalia - Saint Louis Big Band: Live In Studio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Saint Louis Jazz Collection 2009
Saint Louis Big Band
Live In Studio


1. Sister Sadie
2. All of Me
3. Spain
4. Manteca
5. It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing)
6. Four
7. Come Fly With Me
8. Fly Me to the Moon
9. Mercy, Mercy, Mercy
10. Caravan
11. Birdland

Antonio Solimene - Direttore
Marta Capponi; Marco Villan - Voce
Mario Nappi - Pianoforte
Enrico Olivanti - Chitarra
Toto Giornelli - Basso
Giuseppe D'ortona - Batteria
Marco Spedaliere - Sax - Primo Alto (solo on "Sister Sadie", "Spain"," It don't mean a thing", "Four", Birdland")
Francesco Chiapperini - sax Secondo Alto
Gianfranco Menzella - sax Primo Tenore (solo on "Manteca", "Four", "Come Fly With Me", "Mercy, Mercy, Mercy")
Andrea Verlingieri - sax Secondo Tenore (solo on "Four")
Mauro Massei - sax Baritono (solo on "Four")
Gianluca Urbano - Prima Tromba
Pietro Pellegrini - Seconda Tromba
Antonio Padovano - Terza Tromba
Enrico Martella - Quarta Tromba
Palmiro Del Brocco - Primo Trombone
Diego Cataldo - Secondo Trombone
Luca Tutino - Terzo Trombone
Matteo Vagnarelli - Trombone Basso



Dopo più di un anno di attività, e la partecipazione ad alcuni tra i più importanti festival italiani, è arrivata la prima registrazione per l'orchestra diretta dal maestro Antonio Solimene, un ensemble che mira a ricreare e trasmettere il sound vivace delle loro esecuzioni live. La formazione rievoca fedelmente la struttura delle Big Bands classiche, sia per composizione che per i generi proposti circa le riletture di classici come Duke Ellington, Miles Davis, Dizzie Gillespie, e Joe Zawinul, per svilupparsi in una serie di variazioni tematiche che spaziano tra jazz rock, samba, bossa, salsa e ritmi a tinte funky. Un melting-pot armonioso ed accattivante che racchiude una linea tematica effusiva e ballabile, misurata nei soli e ben coordinata nell'interpretazione.



L
a track list è un'escalation di brani molto noti provenienti dal repertorio orchestrale e riletti nelle elaborazioni di arrangiatori contemporanei del panorama americano come Mike Tomaro, Sammy Mestico, Willie Maiden e, forse, primus inter pares, Gil Evans. Dal maestro canadese sembra essere mutuata la varietà stilistica, il riflettere su partiture mosse in modo lieve e dinamico intorno al solista, animate da una scrittura che mai contraddice la spontaneità dell'improvvisazione.

A partire da queste riflessioni prende forma nella ritmica l'elemento elettrico, vero punto di distacco dal classicismo blue, costante nell'album ed enfatizzato in modo avvolgente in "Mercy, Mercy, Mercy" dove i contrappunti di basso ed i soli rock di chitarra danno vita ad uno spazio di essenziale virtuosismo e di trame melodiche scandite da fraseggi di calda espressività. Evergreens del calibro di "Spain", "Caravan" e "It don't mean a thing" vengono eseguite con calore ed energia sia nel timing coinvolgente che nei soli quasi sempre lineari, imprimendo una vivacità nuova rispetto agli originali, secondo linee morbide e di grande libertà espositiva. Così anche nelle riletture swinganti di "Four" e della salsa di "Manteca", distinte da un'impronta brillante nei controtempi secondo una morfologia positiva che sembra essere la coordinata essenziale dell'intero album. Luminose nelle scelte tonali e nella pastosità le voci di Marta Capponi, elastica e grintosa in "Fly Me To The Moon", e di Marco Villan, che interpreta con pathos ascendente un classico del jazz vocale come "Come Fly With Me"; scelta non facile, perfino ardita se si pensa a quali vocalists hanno interpretato le due melodie...

Rileggere brani di tale valore artistico con autenticità è compito arduo che richiede grande sforzo innovativo. Con queste premesse la SLBB porta a termine un lavoro ricercato, lineare e creativo, all'altezza della pretesa e frutto di grande affiatamento ed indiscusse doti tecniche. Nei momenti migliori l'ensemble fa mostra di consapevolezza armonica e di una concezione originale posta al di fuori di qualunque genere di partenza che diviene occasione per inventare luci, colori, giochi scintillanti, trame allusive.

La band intende investigare nuovi mondi timbrici senza alcuna soggezione nei confronti delle sonorità intense di Chick Corea, Miles Davis o Joe Zawinul, anzi sostanziandole in quadri istantanei e turbinanti, adattandone il senso alla propria estetica, fino a capovolgerlo tanto che tra scritto e improvvisato non pare più scorgersi scarto semantico né stilistico. Una scommessa vinta, immaginiamo, che trova nell'ultimo brano, "Birdland", il suo vertice cromatico, sinuoso e vibrante, da ascoltare per non perdere mai il senso profondo e nuovo delle note blu di un "Live in Studio" italiano davvero come pochi.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/06/2020

Borsa di Studio "Giorgia Mileto": Destinati 12.500 euro dalla famiglia e dal Saint Louis College of Music per i Corsi accademici di Jazz & Popular Music

17/10/2019

Songwriting Camp: Il Saint Louis sostiene le idee di giovani artisti, musicisti e cantautori con un corso gratuito e a numero chiuso realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".

06/06/2019

Gianicolo in Musica 2019: Al via la terza edizione del Festival "Gianicolo in Musica 2019", anche quest'anno la collaborazione con il Saint Louis College of Music e direzione artistica affidata a Roberto Gatto

07/07/2018

Gianicolo in Jazz 2018: Una location straordinaria, la terrazza più esclusiva e famosa di Roma per una rassegna estiva con la direzione artistica di Roberto Gatto

02/06/2018

Soul Train R-Evolution : Serata all'insegna del groove per la rassegna Special Guest. Di scena il Soul Train R-Evolution di Michele Papadia con Fabrizio Bosso & Serena Brancale

19/05/2018

Siae & Co. : workshop a cura di Alceste Ayroldi che illustra le leggi fondamentali del settore musicale e dello spettacolo, per orientarsi tra contratti artistici, diritti d'autore e tutela dell'immagine.

30/03/2018

Special Guest 2018: Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Javier Girotto e Martin Bruhn per la II edizione del Festival Special Guest nato dalla collaborazione tra il Teatro Eliseo e il Saint Louis College of Music

27/09/2017

Jammin' 2017 XV Edizione: "40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori, autori, una Giovine Italia che guarda all'Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni."

08/09/2017

Bass Call: Borse di Studio Saint Louis per contrabbassisti. Indette audizioni per l'assegnazione di tre borse di studio

14/07/2017

Richard De Rosa: Il compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra Richard De Rosa, dirige la Saint Louis Big Band in un raffinato repertorio di standard jazz e brani originali, interpretati dai giovani talentuosi musicisti del Saint Louis.

07/06/2017

Vince Mendoza dirige la Saint Louis Big Band: Per il Festival "Special Guest" al Teatro Eliseo di Roma un raffinato repertorio di standard jazz e brani originali, composti e arrangiati da Vince Mendoza che dirigerà la Saint Louis Big Band.

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

06/02/2011

Laura Lala e Sade Mangiaracina 5et: "La caratteristica più autentica ed innovativa di questo progetto è il melting pot culturale che si respira tra le note con particolare riferimento alle contaminazioni della musica popolare siciliana, del jazz caldo, del funk ed ai tenui profumi del pop americano colto. Un esperimento così ben riuscito che abbia come centro nevralgico le nuove generazioni di jazzisti, è di quelli che sono destinati a non restare fini a se stessi." (di Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

27/08/2010

Winds in tunes (Simone Maggio - Emanuele Melisurgo)- Alessandro Carabelli

26/07/2010

Duolosophy (Enzo Pietropaoli- Emanuele Rastelli) - Marco Buttafuoco

13/03/2010

Pure Songs (Laura Lala & Sade Mangiaracina) - Giuseppe Mavilla

22/11/2009

Melodies (Stefano Sabatini)- Stefano Corbetta

12/09/2009

La Touche Manouche (Salvatore Russo feat. Stochelo Rosenberg) - Marco Losavio

10/08/2009

Intervista a Stefano Mastruzzi, direttore del Saint Louis Music College di Roma, chitarrista, compositore, arrangiatore: "La "codificazione" del jazz avvenuta attraverso decenni di insegnamento e di produzione editoriale (libri e metodi) hanno portato naturalmente ad una certa omologazione, che non ritengo sia un fattore del tutto negativo, tutt'altro. Il Jazz è creatività, estemporaneità, sensazione. Queste cose non si insegnano né si possono codificare." (Marco Losavio)

15/03/2009

Nota di Basso (Enzo Pietropaoli)

22/01/2007

Master Class di Jack De Johnette alla Casa del Jazz: "Un incontro da favola...è uscita fuori tutta la sua vena afroamericana che ci piace di più: la rabbia, il pestare, l'Africa, l'hard bop. Due ore piene di Jack Dejohnette così, credo che non se l'aspettava nessuno." (Paolo Amarisse)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.679 volte
Data pubblicazione: 25/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti