Jazzitalia - News: Gianicolo in Jazz 2018: Una location straordinaria, la terrazza più esclusiva e famosa di Roma per una rassegna estiva con la direzione artistica di Roberto Gatto
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24494 del 07/07/2018 >> tutte le news...



Gianicolo in Jazz 2018

direzione artistica Roberto Gatto

nell'ambito della manifestazione
Gianicolo in Musica - II edizione
Organizzazione/Direzione Giuseppe Coretti

Piazzale Garibaldi – Gianicolo, Roma

INGRESSO LIBERO
Info line cell. 331.7098854
Programma completo su www.ilgianicolo.it
info gianicoloinmusica@gmail.com

Una location straordinaria, la terrazza più esclusiva e famosa di Roma, con una vista ineguagliabile sulla Città Eterna, nella splendida cornice di Piazza Garibaldi al Gianicolo.
Uno dei luoghi più belli, suggestivi e rappresentativi, ospiterà la seconda edizione del Festival "GIANICOLO IN MUSICA 2018" nell'ambito dell'Estate Romana, che annovera professionisti di comprovata esperienza nel settore culturale e artistico.

L'Ass.ne Culturale "Roma Musica e Cultura" e l'organizzatore Giuseppe Coretti quest'anno si avvarranno della direzione artistica del grande batterista di chiara fama internazionale Roberto Gatto, che ha invitato sul magico palco della rassegna Jazz alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali, da Enrico Rava a Rita Marcotulli, da Fabrizio Bosso a Enrico Pieranunzi, da Rosario Giuliani a GeGé Telesforo e Dario Deidda, Christian Sands, Seamus Blake e ancora Ben Wendel, Jed Levy, Peter Bernstein e molti altri.

Alcuni concerti saranno aperti da gruppi selezionati tra i giovani talenti della storica scuola Saint Louis College of Music, istituzione di alta formazione artistica musicale.

Il Jazz non sarà l'unico protagonista della manifestazione che spazierà tra vari differenti stili musicali, dal Soul al Blues, dallo swing alle appassionate serate danzanti di tango e milonga, fino alla canzone d'autore.

La Manifestazione sarà a INGRESSO LIBERO ad eccezione di alcune serate speciali con prima consumazione obbligatoria €8 - €12
"L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE"
**
"Sono particolarmente contento di presentare "Gianicolo in Jazz", la sezione che farà parte della manifestazione Gianicolo in Musica, e che si svolgerà in una delle cornici più uniche e suggestive della Capitale. Da musicista e da romano sono felice che mi sia stata affidata la possibilità di lavorare ad un nuovo evento estivo dedicato al miglior jazz italiano ed internazionale. Il cartellone sarà ricco di appuntamenti immancabili.
Una programmazione molto variegata che spazierà dalla musica della tradizione al jazz nelle sue forme più contemporanee, ma soprattutto sarà una vetrina per numerosi giovani talenti che, con i loro gruppi, presenteranno nuove interessantissime proposte. Ho cercato di proporre un programma equilibrato e multistilistico, attraversando almeno quattro generazioni di musicisti.
Il ruolo di un direttore artistico non è mai semplice, soprattutto per la difficoltà oggettiva di poter accontentare tutti i musicisti, amici e colleghi, ma sarà una mia promessa quella di poterlo fare nelle prossime edizioni con una appropriata "rotazione". L'importante è partire. Non sarà un festival di etichetta, ma semplicemente un luogo dove ascoltare bella musica, incontrarsi, sperando di ricostruire quel senso di "Jazz Community" che personalmente negli ultimi anni mi è mancato un po'. Quello di quest'anno sarà un impegnativo banco di prova per qualcosa che speriamo diventi un appuntamento ricorrente per la nostra meravigliosa città. Un sentito ringraziamento a tutti i musicisti che hanno accettato la sfida. Vi aspettiamo!" Roberto Gatto



Domenica 1 luglio ore 21,30 - FIORENTINO / ZEPPETELLA Duo
Umberto Fiorentino chitarra - Fabio Zeppetella chitarra

TEMI VARIAZIONI E METAMORFOSI è nato come progetto discografico. I dodici brani registrati contano otto composizioni originali che costituiscono altrettante 'variazioni' e 'metamorfosi' basate su quattro classici del jazz che assumono così colori e umori che ne moltiplicano i caratteri.
La formula del duo trova ampio riscontro nella storia della chitarra, le caratteristiche stesse dello strumento, che lo rendono al contempo armonico, ritmico e melodico, gli consentono una funzione da 'piccola orchestra' mobile e autonoma. Nello specifico di questa formazione i due chitarristi, non limitandosi ad alternarsi nella duplice veste di solista e accompagnatore, ricercano una fusione tra interplay e contrappunto. I temi, gli assoli, la tessitura armonica, l'improvvisazione pura sono spesso frammentati e distribuiti in modo estemporaneo, con l'obiettivo di mantenere distinta e chiara la voce di ciascuno dei due musicisti pur cercando momenti in cui le due chitarre suonano come un solo strumento.


Martedi 3 luglio ore 21,30 THE ST. LOUIS FUNK HEADQUARTERS
Lello Panico chitarra e BG voce - Marco Siniscalco basso - Michele Papadia tastiere - Daniele Chiantese batteria - Francesco Sacchini voce open act BEAT4TET
Questa band nasce per amore della American Black Music, in tutte le sue forme e stili. Dopo una jam in un'aula del St Louis Music College, alcuni insegnanti hanno deciso di formare una band all'insegna del groove e del divertimento. Brani di Sly Stone, James Brown, Prince, Stevie Wonder, D'Angelo, Meters, Temptations, classici del Gospel etc, sono stati completamente riarrangiati per questo organico, affiancati da brani originali che formeranno la track list dell'album in via di registrazione.

Mercoledì 4 luglio ore 21,30 HAZELTINE / ODORICI / BENEDETTINI / GATTO
David Hazeltine pianoforte - Piero Odorici sax tenore e soprano - Paolo Benedettini contrabbasso - Roberto Gatto batteria
Il David Hazeltine 4tet è una formazione nata nel cuore della Grande Mela, che vede affermarsi il sodalizio tra il sassofonista bolognese Piero Odorici e il pianista David Hazeltine, il contrabbassista Paolo Benedettini e il batterista Roberto Gatto.
Si tratta di quattro musicisti d'alto livello, esponenti di punta della scena del "modern mainstream", conosciuti in tutto il mondo per il loro virtuosismo e per le collaborazioni con i più grandi jazzisti del momento.


Martedi 10 luglio ore 21,30 GIROTTO / MANGALAVITE
Javier Girotto sax - Natalio Mangalavite piano

Javier e Natalio sono due musicisti dalla pluridecennale attività concertistica e didattica a livello internazionale, dopo aver lavorato in trio con Peppe Servillo, si sono trovati di nuovo insieme per realizzare e produrre un disco in duo: Estándars (2017).
La parola ‘estándar' è l'equivalente spagnolo del termine ‘standard', utilizzato in contesto anglofono per indicare composizioni jazz di grande successo che, interpretate ed incise innumerevoli volte, sono divenute brani di repertorio, riconosciuti come patrimonio musicale comune. In Argentina e in America Latina, parallelamente, con ‘estándar' ci si riferisce ad un insieme di canzoni e temi tradizionali del folklore autoctono, dai generi più disparati: zamba (una danza in tre tempi, ma assai diversa dalla samba brasiliana), chacarera (un'altra danza argentina di coppia che si balla in gruppo), chamamé (un genere proprio dell'Argentina settentrionale, di lontana origine europea), milonga (tipica della regione del Rio de la Plata), tango e candombe (dalle radici africane).
I due musicisti hanno dichiarato: "Siamo entrambi argentini e proveniamo dalla stessa città: Cordoba. Riproporre dunque in chiave jazzistica i ‘nostri' standard ha significato per noi ripercorrere insieme alcune tappe fondamentali della nostra formazione e della nostra evoluzione artistica, partendo proprio dalle comuni origini ed esperienze. Con sole due eccezioni in realtà: il brano San Pedro en El Espinal, che è un tema classico colombiano, dedicato al nostro amico Alvaro Aterhotua e la celebre canzone di Armando Trovajoli Roma nun fa' la stupida stasera, che rappresenta un omaggio alla nostra città di adozione, reinterpretato alla nostra maniera. La seduta di registrazione del disco è stata effettuata in studio con del pubblico presente nella stessa stanza di ripresa. Una sorta di live in studio, in stile ‘buona la prima', per mantenere il carattere spontaneo e qualche ‘perfetta' imprecisione".


Sabato 14 luglio ore 21,30 CHRISTIAN SANDS TRIO

Christian Sands piano - Jerome Jennings batteria - Eric Wheeler basso

Giovane pianista candidato per tre volte ai Grammy, presenterà come leader il suo primo album "Reach" edito da Mack Avenue.
Un album che si offre al jazz con un nuovo sguardo, caratterizzato da un'energia contagiosa, che ha attirato anche Christian McBride, che lo ha scelto per il suo trio portandolo in tutto il mondo e nei palchi più importanti del jazz.
Un vero talento creativo ed emozionante che McBride definisce come uno dei massimi professionisti contemporanei e Wynton Marsalis come una futura stella nascente
Che si tratti di swing, bebop, progressive, fusion, musica brasiliana o afro-cubana Sands sviluppa il linguaggio del passato, ancorandolo al presente con uno sguardo al futuro, esprimendo un vocabolario esteso di modelli e strutture sorprendenti e affascinanti, con delicatezza, sensibilità e gusto.
Con Reach Sands rende omaggio a grandi innovatori del jazz – in particolare Chick Corea e Bud Powell – e lo fa avvalendosi di un linguaggio del tutto personale e assolutamente contemporaneo che, seppur strizzando l'occhio al passato, si distacca da tutto ciò che è stato.


Domenica 15 luglio ore 21,30 PAOLO DAMIANI Santa Cecilia Jazz Ensemble
Daphne Nisi voce - Francesco Fratini tromba - Andrea Molinari chitarra - Fabio Sasso batteria - Paolo Damiani, contrabbasso, musiche.

"Questo nuovo progetto comprende giovani musicisti ormai molto affermati e leader di proprie formazioni. Qui sono guidati da Paolo Damiani, compositore, violoncellista e direttore del Dipartimento jazz di S. Cecilia. Il repertorio prevede composizioni originali di Paolo Damiani, caratterizzate da un'originale vena melodica che affonda le proprie radici nella musica etnica del Mezzogiorno e nell'Opera italiana. Nei brani, pur fortemente strutturati, le linee del contrappunto tendono a generare spazi sonori aperti e flessibili in cui il respiro e il gesto improvviso danzano liberamente e con gioia. La cantabilità delle composizioni non rinuncia mai alla ricerca, intesa soprattutto come ascolto curioso, invenzione, stupore, ironica erranza, piacere, godimento."


Martedì 17 luglio ore 21,30 DARIO DEIDDA feat. GEGE' TELESFORO "My favourite strings"
Dario Deidda basso el. - GeGé Telesforo voce e percussioni - Marco De Gennaro piano - Stefano Costanzo batteria

"My Favourite Strings" è il titolo del nuovo, sorprendente album di Dario Deidda, prodotto da GeGè Telesforo. I due amici, dopo la pubblicazione di "3 From The Ghetto" del 2002, si ritrovano nel GrooveMaster Studio con l'ingegnere del suono Riccardo Bomarsi, per realizzare in solitudine un album che conferma l'arte e il talento di un campione di Musica come Dario Deidda, contrabbassista di rara preparazione e sensibilità, stimato nel mondo come virtuoso e geniale innovatore del basso elettrico.
Il suono dei 9 brani che compongono "My Favourite Strings" è caratterizzato dallo scarno tappeto ritmico creato dalle essenziali percussioni di GeGè, sul quale Dario disegna, con i suoi strumenti, tutto l'impianto melodico e armonico di questo progetto più unico che raro.
Il repertorio che spazia dallo stile "manuche" di Bye Bye Blues, passando per lo swing irresistibile di AirMail Special di Benny Goodman, fino al groove ipnotico di un nuovo arrangiamento di Freedom Jazz Dance, sarà proposto dal vivo con un concerto speciale, elegante, innovativo, carico di passione e di valori umani ed artistici.


Mercoledì 18 luglio ore 21,30 "THE ITALIAN TRIO" - MORONI / BONACCORSO / GATTO
Dado Moroni pianoforte - Rosario Bonaccorso contrabbasso - Roberto Gatto batteria

The Italian Trio è nuovo progetto che riunisce tre Maestri sacri della musica Jazz e dell'improvvisazione quali Moroni, Bonaccorso e Gatto, i tre massimi esponenti del jazz riconosciuti a livello internazionale per la prima volta insieme, in un progetto totalmente esclusivo con brani originali scritti dai tre musicisti.

Dado Moroni

Edgardo Dado Moroni nasce a Genova nel 1962 e venne in contatto con la musica jazz molto presto, grazie alla collezione di dischi dei suoi genitori. Iniziò a suonare il pianoforte all'età di 4 anni, mentre la sua carriera professionistica decollò all'età di 14 anni, suonando in tutta Italia con alcuni dei più importanti musicisti italiani come Franco Cerri, Tullio De Piscopo, Luciano Milanese, Gianni Basso, Sergio Fanni e Massimo Urbani e Tullio de Piscopo.
Rosario Bonaccorso
Rosario Bonaccorso, nato l'8 dicembre 1957 a Riposto (CA), trasferitosi in Liguria nel 1960, sin dai sedici anni inizia a suonare il basso elettrico. Successivamente scopre il contrabbasso e si innamora della musica jazz. Ron Carter, Charles Mingus, Oscar Pettiford, Paul Chambers, Ray Brown, Charlie Haden: questi i primi artisti cha hanno ispirato Rosario Bonaccorso, seguiti poi dai grandi bassisti della musica afroamericana.
Roberto Gatto
Esordisce nel 1975 con il Trio di Roma insieme a Danilo Rea ed Enzo Pietropaoli. Ha poi collaborato con moltissimi musicisti, tra i quali si possono ricordare: Mina, Teresa De Sio, Lucio Dalla, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Ivano Fossati, Riccardo Cocciante, Sergio Caputo, Gilberto Gil, Riz Ortolani, Ennio Morricone, Domenico Garzone (Mimmo Magic).


Giovedì 24 luglio ore 21,30 ROSARIO GIULIANI "THE HIDDEN SIDE"
Rosario Giuliani sax - Alessandro Lanzoni piano - Jacopo Ferrazza contrabbasso - Fabrizio Sferra batteria

A sfogliare le pagine di un dizionario, la voce "nascosto" non regala particolari emozioni, o sorprese, o significati (appunto) appartati, solitari, desueti. Il senso, però, che al termine vuol attribuire Rosario Giuliani con questo suo nuovo, emozionante, lavoro, va al di là delle convenzioni, e delle attese. Perché la parte che viene sottratta alla vista, il lato oscuro al quale, lungo tutto l'arco del disco, il sassofonista allude, è qualcosa d'altro. Arriva, cioè, da un'epifania, dalla manifestazione di un nuovo orizzonte, dall'aprirsi – improvviso – di nuove prospettive. Dallo sbocciare di pratiche della creazione, della visione, e dell'ascolto alle quali Giuliani si è avvicinato con la cautela di chi è abituato a soppesare ogni gesto, ma con la curiosità che rende grande un'artista, costringendolo quasi a una curiosità febbrile e spasmodica verso mondi e orizzonti lontani. L'epifania è la scoperta, elementare e semplice, di un'idea musicale appartata, fatta di ragionamenti ai quali il musicista pontino non era prossimo, ma dentro la quale si è proiettato senza schermi, o corazze. Partecipando a una registrazione di Paolo Damiani, si è materializzato l'incontro – l'epifania, appunto – con una musica diversa, che forse rappresentava la parte nascosta di quella che Giuliani aveva sempre frequentato e scritto. Un impianto dentro il quale far muovere le idee, i suoni e i ritmi come pedine di un risiko dell'anima, in cui gli spazi non si occupano ma si controllano, in cui la strategia non è vincere, ma abbandonarsi al piacere del canto sospeso, del gesto accennato, dell'alea.
Come conciliare, dunque, questa diversa prospettiva dentro un quadro di riferimento – emotivo prima che musicale – del tutto nuovo? Come trovare i tratti comuni per identificare sia il percorso regolare che l'imprevista deviazione? Sta tutto qui il (gioco di) prestigio che Rosario Giuliani estrae dal cilindro: non un trucco, sia chiaro, e neanche un'illusione, quanto piuttosto la creazione ex novo di un sistema di significati debordante, affrontata senza pudore, cercando oltre le consuetudini la parte nascosta di qualcosa che si è sempre visto parzialmente, di cui non si è talvolta avuta la capacità di guardare oltre, o attraverso.
Tradurre in musica una simile congerie di sensi non era facile. Per farlo, Giuliani ha dapprima inventato un suono, una cubatura timbrica, un sostegno sonico capace di essere elastico e cedevole al tempo stesso: resiliente. La presenza del violoncello e dell'arpa – nelle mani, rispettivamente, di Paolo Damiani e Marcella Carboni – è solo un indizio; la prova del ragionamento è nella scelta della sezione ritmica, costruita con altrettanta geniale lungimiranza, e ottenuta alchemicamente contrapponendo il più immaginifico, icastico e visuale dei batteristi italiani, Fabrizio Sferra, al giovanissimo pianista Alessandro Lanzoni, dal timbro ossimoricamente brillante e pensoso, e all'eclettico Luca Fattorini, a suo agio sia con lo strumento elettrico che col contrabbasso.
Sistemato il presupposto timbrico, Giuliani ha composto musiche che sorprenderanno l'abituale ascoltatore, abituato forse a un jazz più muscolare, energico e vibrante. Ragionando sugli spazi, il sassofonista ha esplorato un versante diverso e pieno di promesse, sperimentando forme e vuoti, lavorando su ritmi e armonie, così come sulla loro assenza. Un affresco emozionale, dentro il quale il rischio, il gioco, l'alea e la poesia abitano con le stesse credenziali. Per un progetto così personale, quasi privato, Giuliani non si è limitato a comporre: ha anche immaginato una sorta di musica a programma. I titoli del disco alludono a molte delle cose con le quali perdiamo contatto: la forza dell'amore, la magia dei colori, una voce ascoltata e forse dimenticata, il cielo la luna e le stelle. Ogni brano è l'invito a guardare, osservare, cercare, se è il caso, la parte nascosta delle cose, i sensi più riparati, i lati invisibili. A non fermarsi all'apparenza.
Tutti, tranne l'ultimo. Tamburo, infatti, è dedicato a Marco Tamburini. Ma sappiamo che Marco non se n'è andato, come tutti credono. Semplicemente, da qualche parte, si è nascosto.
Vincenzo Martorella


Sabato 28 luglio ore 21,30 ALESSANDRO PRESTI 5tet
Alessandro Presti tromba - Alessandro Lanzoni piano - Gabriele Evangelista contrabbasso - Daniele Tittarelli sax - Enrico Morello batteria

Il suono del gruppo si basa sulla capacità di "interplay" dei componenti del gruppo costruendo così un discorso "collettivo" che possa dare spazio alla creatività di ognuno dei musicisti.
Il repertorio è formato principalmente da composizioni originali di Alessandro Presti e da standard della tradizione Jazzistica.

Alessandro Presti, trentenne siciliano, sta imponendo all'attenzione degli ambienti jazzistici nazionali il suo talento, con uno sguardo sempre attento ai nuovi stilemi del jazz provenienti da New York. Da quattro anni è membro del quartetto di Roberto Gatto.
Forte è per il trombettista l'identificarsi nella tradizione italiana ed europea attribuendo alle figurazioni melodiche e alla cantabilità un peso di grande importanza.
Presti ha pubblicato per CAMJazz (distribuzione Goodfellas) il primo lavoro a suo nome, Halaesa, con brani originali di sua composizione e registrato in compagnia di alcuni tra i migliori musicisti italiani degli ultimi anni come il sassofonista Daniele Tittarelli, il pianista Alessandro Lanzoni il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Enrico Morello.


Martedì 31 luglio ore 21,30 Roberto Gatto "PERFECTRIO"
Roberto Gatto batteria - Alfonso Santimone piano, fender rhodes - Pierpaolo Ranieri basso

"Una formazione veramente speciale. Ha colpito soprattutto la caratura dell'improvvisazione (a ben vedere quanto è difficile oggi ascoltarne di autentica); una concentrata ricerca di vari gradi di tensione e di diversi mood è stata espressa istantaneamente dai tre, tutti bravissimi: oltre al leader, Alfonso Santimone alle tastiere e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, tutti anche abili manovratori di effetti elettronici. Situazioni puntillistiche o rumoristiche sono cresciute gradualmente per sfociare nei temi di vari autori, esposti mai pedissequamente ma in modo obliquo e armoni camente deformato" Libero Farnè, Allaboutjazz.com, 2013

Nel corso di una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz Italiano, del quale è uno dei musicisti più rappresentativi, Roberto Gatto ha iniziato a spostarsi dal ruolo di sideman di lusso a quello di leader, creando una serie di gruppi che, c'era da aspettarselo, hanno raccolto sempre un immediato successo. Senza smettere di arricchire un curriculum di collaborazioni nel quale spiccano i nomi di Johnny Griffin, George Coleman, Curtis Fuller, Joe Zawinul, Pat Metheny, oltre che i principali musicisti Italiani, ora Roberto vive fra Roma e New York e coltiva innanzitutto la propria musica. Dopo una serie di situazioni più legate alla tradizione jazzistica (come gli omaggi in quintetto a Miles Davis e Shelly Manne), si rivolge ora a esplorare nuove sonorità, richiamando alla memoria un suo altro recente progetto che ripercorreva il repertorio del progressive rock. Senza dimenticare il legame con la tradizione, questo trio si muove all'insegna della sperimentazione legata alle nuove sonorità e conduce il pubblico nel mondo dell'elettronica e dell'improvvisazione, dando vita ad una performance multiforme. Momenti di grande energia e groove si alternano a momenti di alto lirismo e sonorità progressive. Il suono del trio è connotato dal piano Fender, dai synth analogici, dai loops, dall'utilizzo di live electronics da parte di tutti e tre. Roberto Gatto ha dato a questo gruppo il nome di "trio perfetto", a indicare la formazione in cui attualmente si trova più a suo agio e che gli permette di suonare tutta la musica in assoluta libertà.
I compagni di palco del leader batterista sono il pianista e tastierista Alfonso Santimone, uno dei più intraprendenti e creativi musicisti in attività, e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico, un giovane straordinario strumentista attento conoscitore delle nuove tendenze.

Alfonso Santimone è nato a Ferrara e durante gli anni '90 è stato membro stabile del quintetto di Giulio Capiozzo. Ha suonato e collaborato in Italia e in Europa con, tra gli altri, Harold Land, Robert Wyatt, Gorge Cables, Jimmy Owens, Tony Scott, Bruce Forman, John Clark. Come compositore e arrangiatore scrive musica per opere teatrali, video e multimedia. Collabora da vari anni a molteplici progetti di musica sperimentale, elettronica e improvvisata, e ha partecipato a diversi lavori discografici come compositore e performer.

Pierpaolo Ranieri bassista e contrabbassista, ha collaborato o collabora attualmente in ambito jazz e pop con i seguenti musicisti e artisti: Paola Turci, Marina Rei, Carmen Consoli, Massimo Ranieri, Giorgia, Teresa De Sio, Bungaro, Paolo Di Sabatino trio con Antonella Ruggiero, Mike Stern, Kurt Rosenwinkel, Greg Howe, Bop Mintzer, Bob Franceschini, Paul Gilbert, Robin Eubkans, Joy Garrison, e molti altri.



***
Ufficio Stampa Saint Louis
Giorgia Mileto

ufficiostampa@slmc.it
cell. +39 320 3323236

Via del Boschetto, 102/106
00184 - Roma
www.slmc.it
www.saintlouismanagement.eu
***














Bookmark and Share
News visualizzata 1853 volte