Jazzitalia - News: Songwriting Camp. Il Saint Louis sostiene le idee di giovani artisti, musicisti e cantautori con un corso gratuito e a numero chiuso realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24946 del 17/10/2019 >> tutte le news...


Songwriting Camp
La Produzione Artistica nel III millennio in un modello di music business 3.0

Con il sostegno del MiBAC e di SIAE
nell'ambito dell'iniziativa "Per Chi Crea"

Il Saint Louis sostiene le idee di giovani artisti, musicisti e cantautori con un corso gratuito e a numero chiuso realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".

Il Saint Louis sostiene le idee di giovani artisti, musicisti e cantautori con un corso gratuito e a numero chiuso realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea"; il "Songwriting Camp" punta a creare un gruppo di autori e figure professionali che possano divenire un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, un nuovo modello di produzione in cui l'artista possa lavorare con una squadra di professionisti che sappia guidarlo in modo armonico verso il perfezionamento della propria opera.

Il progetto coinvolgerà 6 autori (di cui 2 cantautori), 4 cantanti/interpreti e 5 musicisti. La residenza prevede un periodo di formazione, uno di arrangiamento e prove, uno di registrazione in studio.
Durante l'esperienza formativa gli autori saranno seguiti da tutor che li guideranno nel rendere più efficace il proprio songwriting. Miglioreranno le proprie capacità di scrittura e arrangiamento per adattare lo stile del brano al settore di mercato riferimento. Avranno modo di confrontarsi con la produzione in studio, dalla programmazione della pre-produzione elettronica, dalla registrazione degli strumenti acustici fino al mix e al mastering del proprio brano.

A conclusione del percorso saranno organizzati uno Showcase per addetti del settore e un Concerto di presentazione presso il locale capitolino Monk Club, spettacolo conclusivo con le performance di tutti gli artisti coinvolti, aperto al pubblico.
In occasione dello showcase saranno presenti produttori ed editori che potranno ascoltare in anteprima i lavori degli artisti. Un'occasione per mettere in comunicazione nuovi autori con personaggi chiave della musica, favorendo eventuali sinergie.

Tutte le opere realizzate dagli autori durante il Songwriting Camp saranno distribuite sulle principali piattaforme digitali.

Songwriting Camp è:

- 120 ore di formazione di cui 40 ore di scrittura creativa; 30 ore di master class e seminari sulla produzione musicale; 40 ore di laboratori e arrangiamento; 10 ore di prove di gruppo assistiti dal docente.
- Formazione individuale e di gruppo con laboratori di scrittura creativa; Workshop di composizione elettronica; Master class e seminari sulla produzione musicale; Workshop di composizione digitale.
- Arrangiamento e prove con laboratori professionali di arrangiamento; Prove di gruppo in sala assistiti; Seminari su diritto d'autore e music business; Stage presence.
- Registrazione e produzione con sessioni di recording; allestimento dello spettacolo finale e dello showcase.

Il bando per le selezioni è aperto dal 10 ottobre al 9 dicembre 2019. Il corso si svolgerà a partire dal mese di febbraio 2020 e si concluderà con il concerto finale di luglio 2020.

Bando disponibile al seguente link:
www.slmc.it/song-writing-camp/

Per saperne di più
Il progetto di residenza artistica pensato dal Saint Louis fonda la sua radice su un'attenta osservazione dell'evoluzione del mondo musicale degli ultimi anni, delle figure professionali che si stanno evolvendo e delle carenze che si sono evidenziate nei nuovi fenomeni musicali.

Lo scopo del progetto è quello di formare una nuova classe di autori che possano diventare anche un movimento artistico nuovo nel panorama italiano, proprio attraverso il contatto stretto e le sinergie che si potranno creare in tutto il periodo di permanenza tra i vari soggetti coinvolti.

Il Saint Louis è da sempre attento alle novità del settore e da sempre sostiene progetti ambiziosi di artisti emergenti, proprio per sua natura di Istituzione A.F.A.M. riconosciuta dal Miur.

Il Songwriting Camp ha come fruitori i songwriter italiani, i cantautori ma anche i cantanti interpreti e le band a sostegno degli stessi.

Saranno impegnati nella residenza 11 artisti under 35, che collaboreranno alla realizzazione di brani inediti da presentare a produttori ed editori e ad un pubblico di esperti del settore.
Un'opportunità per farsi conoscere a livello nazionale e mettersi in relazione con esperti di settore e altri autori, lavorare con loro e creare una fucina di talenti che possano diventare riferimento per la musica d'autore italiana.

Il progetto prevede infatti la residenza di 6 songwriter, di cui 2 cantautori, selezionati attraverso un bando nazionale, che si avvarranno della formazione di alcuni tra i più preparati docenti di composizione, musica elettronica, songwriter professionisti e tecnici del suono per la realizzazione e il perfezionamento di un brano che sarà poi interpretato da 4 tra i migliori cantanti del Saint Louis, selezionati in base a: vocalità, timbrica, stile e capacità di stare su un palco, ma anche in base alle caratteristiche dell'autore che potrà scegliere il suo cantante preferito tra quelli selezionati.

A fianco di questi 10 artisti (4 songwriter, due cantautori e 4 cantanti interpreti) sarà selezionata una band di 5 musicisti che accompagneranno i cantanti/cantautori in tutto il percorso di residenza e nelle performance finali (concerto e showcase). La band sarà formata da piano e tastiere, basso, batteria e chitarra, producer elettronico e eventuali altri musicisti che dovessero servire alla realizzazione finale.

La residenza prevede un periodo di formazione con songwriter di fama, compositori e autori che si avvicenderanno con lezioni individuali e di gruppo, master class e workshop a sostegno dei nuovi talenti al fine di migliorare il prodotto, renderlo appetibile a livello professionale e in alcuni casi adattarlo e cucirlo addosso al cantante interprete, creando quindi un progetto ad hoc per ciascun cantante partecipante alla residenza artistica.


I risultati finali saranno presentati durante uno showcase per addetti ai lavori, nella speranza che i giovani autori, ma anche i cantanti, possano trovare un canale preferenziale per farsi apprezzare e ottenere contratti di edizioni e/o diventare autore di altri interpreti italiani già conosciuti.

Il progetto è ambizioso, ma perfettamente in linea con le numerose sperimentazioni svolte dal Saint Louis negli ultimi decenni con risultati decisamente positivi.

Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".



REGOLAMENTO e BANDO DI PARTECIPAZIONE

Il Saint Louis College of Music di Roma organizza la Prima Edizione della residenza artistica Songwriting Camp, un'esperienza creativa e formativa per songwriters, che avranno la possibilità di lavorare sotto attento tutoraggio di esperti del settore – autori, compositori, performers, tecnici del suono e producers – alla realizzazione di un prodotto discografico professionale da presentare a produttori e editori del panorama italiano.
La residenza artistica si articola in tre fasi:
· un primo periodo di formazione e scrittura creativa,
· una successiva seconda fase di arrangiamento, pre-produzione e sala prove
· la fase finale di registrazione in studio e mix.
Al termine, lo showcase per addetti ai lavori, un concerto finale aperto al pubblico e la pubblicazione delle opere su piattaforme digitali.

Il progetto coinvolgerà 6 songwriters, di cui 4 autori e 2 cantautori, coadiuvati da 4 cantanti e 5 musicisti (piano/tastiera, chitarra, basso, batteria, producer).
I partecipanti verranno selezionati attraverso il presente Bando di Partecipazione, secondo le modalità di seguito illustrate. La partecipazione al Songwriting Camp è gratuita, eventuali oneri per viaggi e soggiorni saranno a carico del Saint Louis College of Music.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA'
NB: Le date e le location di svolgimento delle varie attività possono essere soggetti a variazioni a fini organizzativi.

1. FORMAZIONE - dal 4 al 14 FEBBRAIO 2020
Il periodo di Formazione si svolgerà presso le sedi Saint Louis di Roma e si articolerà in 40 ore di Formazione individuale e di gruppo, con un focus sulla scrittura creativa, organizzate in moduli:
. Laboratori di scrittura creativa
. Workshop di composizione elettronica e digitale
. Masterclass e seminari sulla produzione musicale
. Workshop di Career Building e Digital Marketing
Tale fase di Formazione preliminare coinvolgerà esclusivamente i 6 songwriters.

2. PROVE E ARRANGIAMENTO dall'8 all'11 APRILE 2020
In questa fase si determinerà quali cantanti affiancheranno i 4 autori, in base alle caratteristiche che meglio rispecchiano le richieste dell'autore stesso e le sue caratteristiche compositive.
70 ore circa di formazione pratica, rivolta ai 6 songwriters, ai 4 cantanti e 5 musicisti, che si svolgeranno presso le sedi del Saint Louis, articolate nei seguenti moduli:
. Laboratori professionali di arrangiamento
. Prove con il gruppo
. Seminari su diritto d'autore e music business
. Stage presence

3. REGISTRAZIONI IN STUDIO - dal 1° al 15 GIUGNO 2020
Ogni songwriter entrerà in studio, insieme al cantante assegnato (nel caso degli autori) e alla band, avendo a disposizione 2/3 interi giorni per finalizzare la registrazione dei brani creati, sotto la supervisione di music producer.

4. ALLESTIMENTO DELLE PERFORMANCE FINALI - dal 15 al 20 GIUGNO 2020
Preparazione pratica e on stage delle singole performance dei songwriters in vista dei due appuntamenti conclusivi del Camp, sotto la guida di artist coach di fama. Gli allestimenti si svolgeranno sul palco del Monk Club di Roma, che ospiterà poi lo spettacolo finale.

5. SHOWCASE PER ADDETTI AI LAVORIfine giugno 2020
Al terminedelle registrazioni, verrà organizzato uno showcase a invito, riservato agli addetti ai lavori del settore. Saranno invitati produttori ed editori che potranno ascoltare in anteprima i lavori degli artisti. Un'occasione per mettere in comunicazione nuovi autori con personaggi chiave della musica, favorendo future possibili sinergie.

6. PUBBLICAZIONE DEGLI INEDITIfine giugno 2020
Pubblicazione dei brani inediti su piattaforme digitali, e relativa promozione web.

7. CONCERTO - fine luglio 2020
Concerto di presentazione degli artisti coinvolti nella residenza, presso il Monk Club di Roma, ​un punto di riferimento per artisti indipendenti, da sempre attento alle novità nazionali ed internazionali. Nell'Ambito della serata verrà assegnato al miglior brano realizzato un Primo Premio Assoluto della Critica, votato da una Giuria di esperti del settore.


REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Il presente Bando di Partecipazione è rivolto alla selezione di:

2 AUTORI
4 CANTAUTORI
4 CANTANTI
5 MUSICISTI (1 Pianista/Tastierista, 1 chitarrista, 1 bassista, 1 batterista, 1 producer)

che rispettino le due seguenti caratteristiche:
1. Residenti in Italia
2. Under 35 (persone che non abbiano compiuto 36 anni alla data del 5 aprile 2019)


MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle selezioni per una delle 4 categorie previste COMPILA IL WEBFORM disponibile sul Sito https://www.slmc.it/song-writing-camp/
Nel webform andranno inseriti:
- i dati anagrafici
- CV artistico
- i link audio o video contenenti:
per gli autori e cantautori: demo di proprie composizioni o realizzazioni di propri brani editi dimostrativi del proprio stile compositivo. Per i cantautori è obbligatorio inserire un video in cui si possa osservare capacità espressiva, musicalità e presenza scenica del candidato.
per i cantanti e musicisti: proprie performance, anche di brani editi e composti da altri.
NB: non verranno accettati link a siti di storaggio per il download (es. WeTransfer), ma solo link rimandanti a siti per ascolto o visualizzazione online (es. Soundcloud, Youtube, etc.)

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE:
9 dicembre 2019

SELEZIONE DELLE DOMANDE
La selezione del Songwriting Camp avverrà in due tempi:
1) pre-selezione delle domande a cura della commissione interna composta da M° Gianluca Podio, M° Stefano Mastruzzi, i direttori d'orchestra e arrangiatori M° Antonio Solimene e M° Vincenzo Presta, la cantautrice Serena Brancale al fine di selezionare un massimo di 20 candidati;

2) selezione definitiva e stesura della graduatoria dei candidati secondo i criteri sotto elencati, a cura di una commissione esaminatrice composta da 6 membri: il compositore M° Gianluca Podio, il direttore del Saint Louis M° Stefano Mastruzzi, la vocal coach Maria Grazia Fontana, il vocal coach Marco D'angelo, i music producer Luigi Zaccheo e Marzia Bulli.

N.B. I membri della Commissione possono variare in funzione della personale disponibilità, eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente resi disponibili sul sito della residenza artistica Song-writing camp.

I criteri di selezione si basano su un punteggio massimo di 100, così ripartiti:
1) Curriculum vitae (max 30 punti)
2) Valutazione di brani, composizioni e lavori originali o delle performance del candidato (max 70 punti per autori, cantanti e musicisti; 50 punti per cantautori)
3) Per i candidati cantautori sarà assegnato un punteggio anche per capacità espressiva, musicalità e presenza scenica (max 20 punti)

La GRADUATORIA dei Candidati prescelti verrà pubblicata entro il
20 dicembre 2019

I Candidati prescelti verranno contattati tramite email e invitati a riconfermare la partecipazione al Camp. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà allo scorrimento della Graduatoria.

https://www.slmc.it/song-writing-camp/















Bookmark and Share
News visualizzata 1853 volte