Jazzitalia - Recensioni - Francesco Cataldo: Spaces
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Francesco Cataldo
Spaces



Alfamusic (2013)

1. Our jazz (prologue)
2. Algerian waltz
3. Siracusa
4. Ortigia
5. Sunrise in Rome
6. Spaces
7. Vito(intro) raccontami
8. Why
9. Your silence
10. Tourist in my town
11. Perugia
12. A Phrygian day
13. The Rain and Us (epilogue)

David Binney - sax
Salvatore Bonafede - piano
Scott Colley - doublebass
Clarence Penn - drums
Erik Friedlander - cello
Francesco Cataldo - electric & acoustic guitar, compositions



ALFAMUSIC
Music Label & Publishing
Via G. Turner, 27 - 00169 Rome (Italy)
Tel:(+39) 06 263067 Fax:(+39) 06 23269109
email:
info@alfamusic.com
web:
www.alfamusic.com
 


Francesco Cataldo si concede la compagnia di quattro ottimi musicisti per incidere il secondo disco a suo nome. Per completare l'opera sceglie New York come sede della registrazione. Insomma decide di fare le cose in grande, senza lasciare nulla al caso e prepara una serie di motivi di connotazione melodica piuttosto marcata e poi si affida alle qualità fuori discussione dei partners. E' un vero supergruppo, infatti, quello che si muove alle sue spalle. Gli arrangiamenti del band leader non permettono, però, una grande libertà ai solisti. L'aspetto improvvisativo è incasellato in una griglia compositiva piuttosto stretta. I musicisti seguono, allora, un copione da rispettare anche nei minimi particolari e ricoprono ruoli differenti all'interno di un quintetto dove i compiti sono ben distribuiti in partenza. Ovviamente le zone in cui apportare contributi personali sono previste, ma tutto è all'interno di contorni definiti.

Dave Binney e Francesco Cataldo sono i portatori sani dell'idea melodica. I due espongono il tema all'unisono, solitamente all'inizio dei brani. Il chitarrista predilige un timbro lievemente distorto della chitarra elettrica e i suoni allungati. In questo modo può duettare con il sax, assumendo la funzione di secondo strumento a fiato. Il sassofonista americano è diligente nel porgere il motivo e, quando la briglia è più sciolta, si lancia in interventi quietamente energici, nel senso che non esce fuori dalle righe, pur facendo emergere la tensione espressiva.
Salvatore Bonafede ricama arpeggi e commenti armonici appropriati in modo discreto, da pianista di valore con la modestia di non voler strafare e di ergersi a protagonista in tutti i frangenti.
Scott Colley e Clarence Penn sono accompagnatori richiestissimi sulla piazza. Hanno collaborato con tutto il gotha del jazz moderno contemporaneo. Con queste credenziali a loro favore, non stupisce il fatto che costruiscano un telaio ritmico solido e mobile, leggero e penetrante, non fermandosi mai a ripetere lo stesso passaggio. Bassista e batterista offrono un consistente saggio delle loro capacità di seguire un tracciato, tirando avanti sapientemente con movimenti ampi o circoscritti, in avanti o all'indietro, trovando regolarmente i punti di raccordo con il gruppo.
In un solo titolo compare il bravo violoncellista Erik Friedlander ed è uno dei migliori per il carattere malinconico e assorto.

Balza evidente all'orecchio un'unità di intenti di fondo, fra i cinque sodali, con l'intento preciso di occupare gli spazi aperti selezionati con una musica delicata e corposa, lieve ma non effimera.
Cataldo è più a suo agio come leader che non come chitarrista. Deve confrontarsi con autentici maestri del jazz attuale e paga qualcosa all'esperienza e all'abilità dei compagni di viaggio. Pur tuttavia nell'unico brano in acustico, "Your silence", in solitudine, sa farsi valere con accenti di discendenza methenyana e un modo di porgere la melodia alquanto efficace.

"Spaces" per la cura meticolosa dei dettagli e l'appartenenza dichiarata e manifesta all'italian style, a conti fatti, è un buon esempio di jazz italico da esportazione.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/11/2020

Angular Blues (Wolfgang Muthspiel)- Alceste Ayroldi

06/06/2020

intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)

24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

24/05/2020

Uneven (Stefania Tallini Trio)- Gianni Montano

15/03/2020

Juiu (Claudio Giambruno 4tet)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

13/10/2018

39th International Jazz Festival Saalfelden 2018: "Il festival jazz di Saalfelden, nel Salisburghese, è un festival diventato punto di riferimento mondiale per il jazz di sperimentazione, d'avanguardia o, comunque, fuori dagli schemi del maistream." (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Intimade (Stefania Tallini e Guinga)- Alceste Ayroldi

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

21/04/2018

Bergamo Jazz 2018: "Sotto la direzione artistica di Dave Douglas si svolge la quarantesima edizione del festival Bergamo Jazz mantenendo il consueto spazio alla lodevole iniziativa "Scintille di Jazz" dedicata a giovani musicisti emergenti scelti da Tino Tracanna." (Aldo Gianolio)

05/02/2018

Migrantes (Pasquale Innarella Quartet)- Alceste Ayroldi

09/08/2017

Joe Lovano Plays John Coltrane: A Palermo il sassofonista americano, accompagnato dal trio di Salvatore Bonafede, eseguirà alcune delle composizioni più memorabili di Coltrane. Lo spettacolo sarà introdotto dal regista Franco Maresco.

09/04/2017

Travel Music (Roberto Spadoni New project Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

26/04/2015

Imaginary Cities (Chris Potter)- Enzo Fugaldi

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Present (Thomas Maintz - Scott Colley - Johnathan Blake)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

11/05/2014

Intervista a Danilo Zanchi: "Il mio obiettivo era proprio quello di realizzare un disco che avesse non solo l'impronta del trio ma anche un "sound di trio", cercando di andare ad approfondire l'essenza melodica ed armonica di certi passaggi." (Roberto Biasco)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

25/05/2013

Quattro chiacchiere con...Fabrizio Savino: "Ciò che desidero dalla musica, e di riflesso anche dalla vita, è una serenità espressiva." (Alceste Ayroldi)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

31/03/2013

Heart And Soul (Stefano Sabatini Trio)- Gianni Montano

31/03/2013

Mr. Jobhopper (Fabrizio D'alisera Quintet)- Francesco Favano

23/02/2013

Aram (Fabrizio Savino)- Alceste Ayroldi

08/12/2012

Kenny Werner feat. David Sanchez, Randy Brecker, Scott Colley e Antonio Sanchez: "Siamo una squadra talmente affiatata che ognuno è attento al modo di suonare dell'altro e lo completa." (Gaetano Petronio)

30/09/2012

Silentium (Francesco Negro Trio)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

08/04/2012

La Fuga Di Majorana (Jacarè) - Andrea Gaggero

06/11/2011

Desiderata (Quinteto Porteno)- Pietro Scaramuzzo

08/05/2011

Early Years (Federico Procopio) - Cinzia Guidetti

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

26/02/2011

Luna Reverse (Luigi Cinque Hypertext Orchestra) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

The Driver (Andrea Beneventano Trio)- Enzo Fugaldi

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.

12/09/2010

The octave tunes (Carol Sudhalter)- Gianni B. Montano

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

04/09/2010

Broken Arm trio (Erik Friedlander)- Giovanni Greto

04/09/2010

Trionometry (Trionometry Group)- Paolo Incani

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

15/08/2010

Canzoni Preludi Notturni (Intra – Tommaso - Gatto) - Alceste Ayroldi

10/08/2010

The Illusionist (Stefania Tallini) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Sicilian Opening (Salvatore Bonafede) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Fidus Band (Massimo Fedeli Fidus Band)- Gianni B. Montano

13/03/2010

Pure Songs (Laura Lala & Sade Mangiaracina) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Mr. Xanthou (Fabio Di Biagio)- Gianni B. Montano

21/02/2010

Bonafede/Bosso Quartet: "Un concerto condotto sull'onda dei sentimenti, come è sempre la musica del pianista Salvatore Bonafede, co-titolare dell'appuntamento del Metropolitan Jazz Vanguard insieme al trombettista torinese Fabrizio Bosso" (Antonio Terzo)

20/02/2010

Il supergruppo Bonafede/Leveratto/Bosso e Gatto inaugura al Teatro Garibaldi di Modica la rassegna "Il Teatro per la Musica": "Quattro personalità eterogenee - quattro modi diversi di interpretare il jazz - riunite per la prima volta insieme esclusivamente per una serata pensata per offrire un evento che testimoniasse una particolare attenzione, della stessa fondazione, verso questa disciplina musicale." (Giuseppe Mavilla)

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

27/12/2009

Requiem (Komeda Project) - Marco Buttafuoco

28/11/2009

Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)

14/11/2009

Richard Galliano Quartet con Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona e Clarence Penn al Barletta Jazz Festival. "...una certa stanchezza espositiva ed un marcato accademismo, seppur dall'alto di una classe indiscutibile." (Alceste Ayroldi)

05/09/2009

Que la Fete Commence (Gianni Savelli Media Res)- Gianni B. Montano

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

12/04/2009

Omaggio a Lennie Tristano (Iacoucci-Cantarano )

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

15/03/2009

Nothing By Chance (Andrea Lubrani Trio)

12/03/2009

Element (Emilio Merone – Luca Nostro Sys2 Quartet)

26/10/2008

"Tonyght Jazz", tributo a Tony Scott: "Un concerto irripetibile e di elevato livello culturale, in un momento in cui la cultura langue: sia per i musicisti coinvolti, alcuni appositamente chiamati, sia per il progetto entro cui la serata si inserisce. L'idea, infatti, nata dalla vulcanica mente e dal sensibile animo del regista Franco Maresco, è quella di realizzare un film-documentario sulla vita di un indimenticabile protagonista del jazz di tutti i tempi: Tony Scott." (Antonio Terzo)

12/10/2008

Goin' Solo
(Celebrating 60 years in jazz guitar)
(Sergio Coppotelli)

23/08/2008

Passing Train (Joel Harrison)

23/02/2008

Mirror (Miles Okazaki)

24/01/2008

John Zorn "Complete Masada" al Roma Jazz Festival 2007: "Con buona probabilità si è trattato dell'avvenimento più importante dell'edizione estiva del Roma Jazz Festival 2007, tant'è vero che ha aperto l'intera rassegna; stiamo parlando di Complete Masada, mini festival di tre giorni tenutosi all'Auditorium di Roma." (Dario Gentili)

23/06/2007

Bibbidi Bobbidi Boop (Boops Sisters)

25/05/2007

Portare il jazz tra i banchi di scuola, un'utopia? E' quanto è stato fatto con grande successo con la manifestazione "Jazz...le note inarrestabili": una settimana a stretto contatto con il Jazz per cinque Istituzioni Scolastiche di Modica.

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

26/01/2007

Salvatore Bonafede al Lumiére in un omaggio a Nino Rota: "...in questo nostro Sud vedo che non è cambiato ancora niente. Da una parte c'è il richiamo perché è una terra ridente, fortunata...Però con l'altra metà della bocca siamo sempre tristi, siamo in difficoltà, siamo malinconici, ci manca sempre qualcosa, siamo piagnucoloni..." (Giuseppe Mavilla)

28/12/2006

Dave Douglas Quintet al Manzoni di Milano: "Si è trattato di un concerto molto equilibrato, piacevole e misurato, dove i musicisti hanno dimostrato grande gusto ed esperienza. Ottimo interplay. Ottima anche l'acustica del teatro Manzoni. Niente colpi di scena o effetti speciali. Forse chi si aspettava grosse sorprese è rimasto leggermente deluso, ma pur sempre soddisfatto dalla performance." (Rossella Del Grande)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

20/09/2006

Le case di Berio (Enrico Intra)

03/07/2006

In New York (Alain Mion)

17/04/2006

Brazilian etno Drumming Project (Alessandro D'Aloia & Lo Bengula)

14/02/2006

Shades of Carol (Carol Sudhalter)

24/09/2005

Charity Cafè (Okinerò)

23/07/2005

Dreams (Stefania Tallini Quintet)

11/07/2005

Quartette èlectrique (Davide Pettirossi)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

24/07/2004

Opzioni (il viaggio) (Isoritmo)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

19/07/2003

A Secret Place (Susanna Stivali)

15/07/2003

Trinacria (Andrea Beneventano Trio)

27/06/2003

NinnaNannaNino (Dario Cellamaro Swingsuite Quintet)

21/04/2003

The Look of Love (Antonella Vitale)

28/12/2002

New Steps (Pino Iodice Project)





Video:
JIM HALL & BILL FRISEL "Owed to Freddie Green" w/ SCOTT COLLEY JOEY BARON - Umbria Jazz Winter #17
JIM HALL - BILL FRISELL QUARTET, feat. SCOTT COLLEY & JOEY BARON in "Owed to Freddie Green", tratto dall'album Hemispheres . Il titolo d...
inserito il 31/12/2009  da nickingos - visualizzazioni: 5454
Dave Douglas Quintet 2003 - The Infinite
Live video from 2003 Grammy's Breakfast With The Arts. Title-track from "The Infinite."Players:Dave Douglas: TrumpetRick Margitza: T...
inserito il 13/11/2006  da jimtuerk - visualizzazioni: 4456
Dave Douglas Quintet 2003 - Penelope
Live video from 2003 Grammy's Breakfast With The Arts. Track from "The Infinite."Players:Dave Douglas: TrumpetRick Margitza: Tenor ...
inserito il 13/11/2006  da jimtuerk - visualizzazioni: 4662


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 955 volte
Data pubblicazione: 15/08/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti