Jazzitalia - Gianni Savelli Media Res: Que la Fete Commence
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Alfamusic - AFMCD135 - 2009
Gianni Savelli Media Res
Que la Fete Commence


1. Tribu' Errrante
2. Que la Fête Commence
3. The Chair At The Corner
4. Fog Dance
5. Desejo
6. Semplice (Dedicated To Yusef Lateef)
7. Sevdah

Gianni Savelli - sax soprano, sax tenore, flauto, flauto alto
Aldo Bassi - tromba, flicorno, piccolo
Pierpaolo Principato - pianoforte
Luca Pirozzi - contrabbasso
Marco Rovinelli - batteria, percussioni

 




ALFAMUSIC
Music Label & Publishing
Via G. Turner, 27 - 00169 Rome (Italy)
Tel:(+39) 06 263067 Fax:(+39) 06 23269109
email:
info@alfamusic.com
web:
www.alfamusic.com
 


Gianni Savelli è un musicista dai molti interessi e dalle tante collaborazioni, che vanno da cantanti di musica leggera come Ornella Vanoni o Jovanotti, a jazzisti quali Maria Schneider o Maurizio Giammarco, fra gli altri. Come leader è titolare del gruppo "Media res", in cui esprime una sua personale visione del jazz o zone limitrofe, prendendo spunti dalle melodie popolari in una sorta di folklore "rimedidato", ispirandosi al patrimonio tradizionale di area balcanica o mitteleuropea, ma non solo.



I
ntendiamoci, i brani di questo cd sono per la quasi totalità a suo nome, ma l'humus da cui traggono origine si può ricollegare a suggestioni derivanti dalla frequentazione di musica etnica della più varia provenienza. Si evidenzia, nei vari pezzi, un struttura analoga, a grandi linee. Si inizia con la presentazione del tema da parte dei due fiati, spesso suonato all'unisono. Il basso ha, poi, un ruolo propulsivo con la ripetizione di una frase, di un accordo, funzionale a determinare il carattere della composizione e a far crescere l'aspettativa per i successivi sviluppi. L'ingresso del pianoforte sposta l'attenzione dell'ascoltatore su un altro versante, con un intervento melodico, ma capace di conferire al brano un sapore più jazzistico. A questo punto, dopo tutti questi preamboli, si impongono gli assoli di tromba e ance, sempre in sintonia con il contesto e le attese create. E non c'è una nota di troppo. Nelle note di copertina Savelli non spiega tecnicamente la sua musica, ma suggerisce l'idea, la visione, la descrizione da cui è partito per realizzare le tracce di questo disco. Fra i sei titoli si fanno particolarmente raccomandare "Tribù errante", dedicata al tema del viaggio, con un assolo ragguardevole del pianoforte di Paolo Principato e l'accompagnamento in controtempo della batteria di Marco Rovinelli. "Que la fete commence" è il brano di punta dell'intero cd. Conserva un'aria medioevale ed è introdotto dal flauto ispirato del leader. Si avvicendano, poi, cambi di tempo e di atmosfera, con il pianista che riporta, ad un certo momento, il pezzo in un ambito più "swingante". "Semplice" è dedicato al grande sassofonista Yusef Lateef. Si respira l'aria di una festa messicana con un motivo di facile impatto, su cui brillano gli interventi dei solisti. Il disco si conclude con "Sevdah", un motivo del folklore della Bosnia Erzegovina, completamente rigenerato dal trattamento "intellettuale" di Savelli e caratterizzato dall'alternarsi di situazioni differenti, all'interno degli oltre dieci minuti di durata della traccia.

Un disco che ci conferma come nel jazz italiano operino musicisti "progettuali", capaci di allestire una musica con una sua peculiarità e che incidono solo quando hanno qualcosa di importante da proporre. Sono trascorsi, infatti cinque anni dal primo e unico disco di "Media res" prima di questo. E' ancora doveroso sottolineare la competenza e l'ammirevole interplay esistente fra tutti i membri del quintetto, arricchito – in alcuni brani - da ospiti, per conferire ancora più sostanza e forza ad una musica già di per sé piena di valori e di significati.

Gianni B.Montano







Articoli correlati:
06/06/2020

intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)

24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

24/05/2020

Uneven (Stefania Tallini Trio)- Gianni Montano

26/04/2020

Mister Puccini in Jazz (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

15/03/2020

Juiu (Claudio Giambruno 4tet)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

27/05/2018

Intimade (Stefania Tallini e Guinga)- Alceste Ayroldi

05/02/2018

Migrantes (Pasquale Innarella Quartet)- Alceste Ayroldi

18/07/2017

Verdi's Mood (Cinzia Tedesco)- Gianni Montano

09/04/2017

Travel Music (Roberto Spadoni New project Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

02/06/2015

Zeno (De Palma - Principato - Panza)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

12/10/2014

Thematico Quartet : "Un tema per ogni brano e il Thematico Quartet tesse le fila di una costante linea melodica che nonostante i diversi stili che caratterizzano i brani, si mantiene come tratto comune e peculiare." (Nina Molica Franco)

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

11/05/2014

Intervista a Danilo Zanchi: "Il mio obiettivo era proprio quello di realizzare un disco che avesse non solo l'impronta del trio ma anche un "sound di trio", cercando di andare ad approfondire l'essenza melodica ed armonica di certi passaggi." (Roberto Biasco)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

25/05/2013

Quattro chiacchiere con...Fabrizio Savino: "Ciò che desidero dalla musica, e di riflesso anche dalla vita, è una serenità espressiva." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

31/03/2013

Heart And Soul (Stefano Sabatini Trio)- Gianni Montano

31/03/2013

Mr. Jobhopper (Fabrizio D'alisera Quintet)- Francesco Favano

23/02/2013

Aram (Fabrizio Savino)- Alceste Ayroldi

30/09/2012

Silentium (Francesco Negro Trio)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

Songs From The Top Of The World (Nina Pedersen)- Enzo Fugaldi

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

19/05/2012

Precipitevolissimevolmente (Stefano Scarfone)- Gianmichele Taormina

08/04/2012

La Fuga Di Majorana (Jacarè) - Andrea Gaggero

06/11/2011

Desiderata (Quinteto Porteno)- Pietro Scaramuzzo

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

The Driver (Andrea Beneventano Trio)- Enzo Fugaldi

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

18/11/2010

Like a Bob Dylan (Cinzia Tedesco) - Fabrizio Ciccarelli

23/10/2010

Like the wind (Enrico Ghelardi Boptet)- Alessandro Carabelli

12/09/2010

The octave tunes (Carol Sudhalter)- Gianni B. Montano

04/09/2010

Trionometry (Trionometry Group)- Paolo Incani

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

15/08/2010

Canzoni Preludi Notturni (Intra – Tommaso - Gatto) - Alceste Ayroldi

10/08/2010

The Illusionist (Stefania Tallini) - Alceste Ayroldi

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

05/04/2010

Fidus Band (Massimo Fedeli Fidus Band)- Gianni B. Montano

05/04/2010

Nal Tarahara (Bruno Marinucci Trio)- Rossella Del Grande

06/03/2010

Mr. Xanthou (Fabio Di Biagio)- Gianni B. Montano

21/11/2009

Testasghemba (Germano Mazzocchetti Ensemble) - Cinzia Guidetti

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

12/04/2009

Omaggio a Lennie Tristano (Iacoucci-Cantarano )

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

15/03/2009

Nothing By Chance (Andrea Lubrani Trio)

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

12/10/2008

Goin' Solo
(Celebrating 60 years in jazz guitar)
(Sergio Coppotelli)

13/08/2008

High Tension (PJ5et Special Project )

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

23/06/2007

Bibbidi Bobbidi Boop (Boops Sisters)

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

07/12/2006

Il Festival "Itinerari Sonori", alla sua prima edizione è stata quest'anno una delle manifestazioni musicali di maggior rilievo per L'Abruzzo. (Carlo Laurenzi)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

20/09/2006

Le case di Berio (Enrico Intra)

17/04/2006

Brazilian etno Drumming Project (Alessandro D'Aloia & Lo Bengula)

14/02/2006

Shades of Carol (Carol Sudhalter)

24/09/2005

Charity Cafè (Okinerò)

23/07/2005

Dreams (Stefania Tallini Quintet)

11/07/2005

Quartette èlectrique (Davide Pettirossi)

22/12/2004

Media Res (Media Res)

24/07/2004

Opzioni (il viaggio) (Isoritmo)

19/07/2003

A Secret Place (Susanna Stivali)

15/07/2003

Trinacria (Andrea Beneventano Trio)

27/06/2003

NinnaNannaNino (Dario Cellamaro Swingsuite Quintet)

21/04/2003

The Look of Love (Antonella Vitale)

28/12/2002

New Steps (Pino Iodice Project)





Video:
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3989


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.833 volte
Data pubblicazione: 05/09/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti