Jazzitalia - Cristiana Polegri: Bindi in Jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed. "2006 Millesuoni s.r.l."– VVJ 057
Cristiana Polegri
Bindi in Jazz


1. E’ vero (Nisa - Bindi) 4:32
2. Basta una volta (Testa - Bindi) 4:26
3. Il nostro concerto (Calabrese - Bindi) 4:49
4. Marie Claire (Rosselli Massone - Bindi) 6:13
5. Meglio di così (Polegri - Montagna) 4:07
6. Nuvola per due (Calabrese – De Simone - Bindi) 6:34
7. Io e il mare (Lauzi - Bindi) 4:42
8. Odio (Calabrese – De Simone – Bindi) 4:28
9. Il mio mondo (Paoli – Bindi) 6:35
10. Non mi dire chi sei (Calabrese – Bindi) 7:41
11. Rame (inedito di Umberto Bindi) 2:31
12. Arrivederci (Calabrese – Bindi) 5:04
13. La musica è finita (Califano – Bindi) 2:54
14. L’indifferenza (Bindi) 1:45

Cristiana Polegri - voce, sassofoni
Pietro Lussu - piano
Aldo Bassi - tromba, flicorno
Mario Corvini - trombone
Pietro Ciancaglini - contrabbasso
Lorenzo Tucci - batteria
Riccardo Biseo - piano (in 2, 3, 11)
Gerardo Barroccini - contrabbasso (in 4, 6)
Pierpaolo Bisogno - vibrafono e percussioni (in 4, 6, 8, 9, 10)
Sandro Deidda - sax (in 12)

Orchestra d'Archi diretta da Marcello Sirignano (in 5)

Ospiti:
Stefano Di Battista - solo sax soprano in "Meglio di così"
Franco Califano - voce
in "Io e il mare"
Corvini-Jodice-Roma Jazz Ensamble
in "Arrivederci"




Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 


Cristiana Polegri ha una bellissima voce chiara e pulita, orgogliosamente italiana, e una grande maturità interpretativa nonostante la giovane età (finalmente una cantante che non si sforza di imitare ad ogni costo le voci nere!!!). Ha anche un bellissimo suono di sax alto, che evoca certi altosassofonisti del passato, e un timbro personalissimo e caldo persino al sax soprano. Inoltre ha un curriculum di tutto rispetto, che è valso a questo disco la collaborazione di arrangiatori e solisti di livello internazionale.



Date queste premesse ci si aspetterebbe da Cristiana almeno un minimo di protervia, come spesso capita di riscontrare in giovani che hanno la fortuna di poter disporre di così grandi risorse. Invece, nel "mare magnum" di reinterpretazioni della canzone d' autore italiana in chiave jazz, questo bel disco colpisce proprio per l'umiltà di approccio, oltre che per originalità e organicità progettuale.

L' autrice racconta con grande semplicità di essersi innamorata del repertorio di Umberto Bindi dopo averne cantato un brano durante uno spettacolo teatrale, e di averne voluto approfondire lo studio avvalendosi della conoscenza di persone storicamente vicine a Bindi stesso (quali Massimo Artesi e il pianista Stefano Scartocci). In realtà "Bindi in jazz" è il risultato di quattro anni di ricerca appassionata: è un viaggio alla riscoperta dell' "anima jazz" di brani che non hanno nulla da invidiare ai più classici standard del repertorio americano. Soprattutto, a prescindere da tutto questo, è un disco bellissimo, di facile ascolto ma profondamente emozionante.

E' apprezzabile la sensibilità con cui Cristiana Polegri affronta un repertorio che non appartiene alla sua generazione, proponendo arrangiamenti interessanti che esaltano la bellezza intrinseca di queste musiche senza infarcirle di orpelli inutili. Bisogna precisare che ciascun brano è affidato ad arrangiatori diversi e che nel disco la Polegri, oltre che da solista, suona spesso anche in sezione: da parte della titolare ciò è indice di grande rispetto nei confronti dei colleghi che arricchiscono il progetto, ma è anche un gioco interessante che rende il disco articolato e vario.

Tra i brani si segnala Io e il mare, emozionante duetto con Franco Califano il quale risulta perfettamente a suo agio e non affatto decontestualizzato. Inoltre si segnalano i brani che Cristiana esegue in duo, rispettivamente al sax soprano e alla voce: Rame (inedito di Bindi), accompagnata dal piano di Riccardo Biseo, e La musica è finita, con Marco Siniscalco al basso elettrico (interpretazioni da brivido – spero che Cristiana faccia presto un intero disco, in duo).

Personalmente ne rimango coinvolto anche ascoltando Meglio di così, che contiene uno splendido solo di Stefano Di Battista al sax soprano, e che ritengo sia uno dei brani più belli del disco. Faccio presente che questo brano non appartiene a Bindi ma alla stessa Polegri, che si rivela degna di massimo rispetto anche come autrice.
Gianni Rubolino per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

Tribute To Bird (Pietro Lussu - Rosario Giuliani)- Gianni Montano

14/11/2021

I Siciliani (Cettina Donato e Ninni Bruschetta)- Gianni Montano

04/09/2021

Arcosoli X Edizione: "...quattro serate al centro della stagione estiva nella suggestiva collocazione sotto il Tempio di Giunone." (Vincenzo Fugaldi)

22/05/2021

The World On A Slide (Marcello Rosa)- Gianni Montano

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

02/02/2020

Dear Billie, a letter to Billie Holiday (Joe Barbieri)- Enzo Fugaldi

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

14/10/2013

Nice Scribbles (Marcello Sirignano 4et)- Alceste Ayroldi

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Lunar (Lorenzo Tucci & Luca Mannutza)- Gianni Montano

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

03/03/2013

Joyful (Flavio Boltro 5tet)- Alceste Ayroldi

09/09/2012

Songs From The Top Of The World (Nina Pedersen)- Enzo Fugaldi

29/07/2012

Con la direzione di Stefano Fonzi, il concerto ripropone "Enchantment": "...un'unica opera musicale che scivola via senza interruzioni, solo il tempo per assaporarne le emozioni evocate e dar vita ad applausi appassionati." (Viviana Falcioni)

20/05/2012

"...un sentito tributo al clarinettista di origini salemitane con i clarinettisti Gabriele Mirabassi e Nicola Giammarinaro." (Vincenzo Fugaldi)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

11/09/2011

Finale della seconda edizione del "Concorso Nazionale Voci e Big Band Jazz 2011", organizzata, realizzata e promossa dalla Felt Music School. Oltre tre mesi di prove e sei serate di eliminatorie, la bellezza di trentacinque nuovi cantanti provenienti da tutta Italia, fino ad arrivare agli undici finalisti.

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

17/10/2010

Pulse (Francesco Pennetta)- Gianni B. Montano

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

13/02/2010

Quasi Troppo Serio (Enrico Zanisi Trio)- Enzo Fugaldi

06/01/2010

Looking at The Sea (Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington)- Luca Civelli

01/01/2010

The Modern Sound of Nicola Conte (Nicola Conte)- Alessandro Carabelli

13/12/2009

Culatello & Jazz: Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza: "Bellissimo scenario quello del cortile del castello, tavoli apparecchiati con grande eleganza (altro che club fumosi), luci morbide, pubblico elegante. Un affollamento incredibile, fra l' altro, con cento spettatori rimasti fuori (Dall' ascolto di Bosso o dal menù di Spigaroli ?)." (Marco Buttafuoco)

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

05/09/2009

Que la Fete Commence (Gianni Savelli Media Res)- Gianni B. Montano

09/08/2009

Mario Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma, per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente Jazz... (Fabrizio Ciccarelli)

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

14/02/2009

Gotha 17 (Lusi / Masciari Quartet)

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

27/09/2008

Cantabile (Trio di Salerno)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

26/12/2007

The Picture (Melissa Stott)

24/12/2007

Tattitatoo (Elio Tatti)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

11/08/2007

Drumonk (Lorenzo Tucci)

07/07/2007

Tjololo (Enrico Bracco)

23/06/2007

Mario Biondi 'Handful of Soul', insieme agli High Five Quintet, all'Auditorium di Roma: "Il pubblico romano, come sempre prodigo di applausi, si è lasciato trasportare da un'esibizione trascinante ed estremamente curata sotto il profilo dell'esecuzione." (Luigi Milani)

16/06/2007

Alhambra (Gabriele Coen Atlante Sonoro)

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

28/01/2007

Argentina: escenas en big band (Javier Girotto, PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra)

07/12/2006

Il Festival "Itinerari Sonori", alla sua prima edizione è stata quest'anno una delle manifestazioni musicali di maggior rilievo per L'Abruzzo. (Carlo Laurenzi)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.839 volte
Data pubblicazione: 24/12/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti