Jazzitalia - Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington: Looking at The Sea
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Deja Vu Records
Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington
Looking at The Sea


1. What is Wrong With Grooving
2. Sambatime
3. My Favorite Things
4. Save Your Money
5. Day What a Day
6. Part of The Game
7. I Could Write a Book
8. Love, oh Love
9. In The Name of Love
10. Looking at The Sea

Francesca Sortino - vocals
Alan Farrington - vocals
Franco Piana - trumpet, arrangements
Sandro Deidda - sax, flute
Claudio Filippini - piano
Dario Rosciglione - double bass
Marcello Di Leonardo - drums




Chiamiamolo Nu Jazz o se preferite Nu Soul. Possiamo bollare questo Cd come vogliamo, perché in barba alle etichette Looking at The Sea è un album che "funziona", un disco che impatta leggero sui timpani come fosse Easy Listening di successo.



I
n realtà c'è più jazz di quanto si possa immaginare in questa nuova produzione di Paolo Scotti, e se di Easy Listening si vuol parlare, si sappia che è di pregevole fattura. Looking at The Sea si basa su alcune scelte azzeccate: due voci che si sposano bene, quella di Francesca Sortino e di Alan Farrington, una tracklist in cui c'è poco di casuale, e un'efficace brevità (meno di 40 minuti in tutto).

Apertura affidata a What is Wrong With Grooving, riproposta attraverso un aggiornamento della versione di Letta Mbulo. Ne fuoriesce una cover in cui le nuance e il vibrato di Francesca Sortino rimpiazzano la vocalità "teatrale" della cantante sudafricana. La prima parte del Cd esibisce tutta la duttilità del gruppo: si va dal soul fino Save Your Money (un brano che piacerebbe a Kurt Elling), passando attraverso il "Brasile" duettato di Sambatime, e una versione up tempo di My Favorite Things.

Gli arrangiamenti di Franco Piana creano una musica "asciutta", finemente confezionata, in cui gli interventi solistici sono sempre misurati e calibrati (esemplificativi i soli di Sandro Deidda in Sambatime e in In The Name of Love, e i break di I Could Write a Book). A sostenere e a interagire con i cantanti, autori e coautori di 3 brani, una ritmica regolarissima a suo agio con gli stili e che si diverte a citare (il piano di Claudio Filippini è un "bussola" che orienta sempre l'ascoltatore). Brani come Part of The Game, la coda di In The Name of Love e la titletrack, trovano le loro origini nei tardi anni Cinquanta e Sessanta; nel Miles Davis post Milestones.

In linea con altre produzioni dell'etichetta, Looking at The Sea è un disco riuscito, che fa delle melodiosità sensuale di Francesca Sortino, dello swing di Alan Farrington, e delle bilanciate "scritture" di Franco Piana, i suoi punti di forza.

Luca Civelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/11/2021

I Siciliani (Cettina Donato e Ninni Bruschetta)- Gianni Montano

02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

24/08/2019

Jazz Sessions (Ida Landsberg)- Alceste Ayroldi

27/04/2019

Eklektik (Antonio Faraò)- Gianni Montano

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

13/07/2014

E sei arrivata tu (Emanuele Belloni)- Francesco Favano

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nice Scribbles (Marcello Sirignano 4et)- Alceste Ayroldi

15/09/2013

The Golden Circle (F.Bosso, R.Giuliani, M.Di Leonardo, E.Pietropaoli): "Una formazione che, viste le premesse di affiatamento ed autorevolezza, si inserisce da subito ai vertici del jazz, italiano e non solo." (Roberto Biasco)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

29/07/2012

Con la direzione di Stefano Fonzi, il concerto ripropone "Enchantment": "...un'unica opera musicale che scivola via senza interruzioni, solo il tempo per assaporarne le emozioni evocate e dar vita ad applausi appassionati." (Viviana Falcioni)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

24/04/2010

Steppin' Out (Idea 6)- Luca Civelli

14/02/2010

Send in the clowns (Stefania Rava) - Laura Mancini

06/12/2009

Stefano Di Battista Quartet a Sacile per "Il Volo del Jazz": "...una esibizione in grado di lasciare una piacevole sensazione di musica viva e vitale." (Nico Furlan)

18/10/2009

Ondina Sannino & Deidda Bros. "Sexteto Brasil" a Villa Celimontana: "Pienamente meritata la positiva e calorosa risposta del pubblico, per un concerto stilisticamente ben calibrato e dall'impatto immediato." (Alfonso Tregua)

27/09/2008

Cantabile (Trio di Salerno)

20/09/2008

Lifetime (Daniele Scannapieco)

18/08/2008

Stefano Di Battista - Fabrizio Bosso All Stars Jazz Band a Roma in occasione del concerto del 1° maggio 2008: "Contesto inusuale, circostanza imprevedibile, piazza insolita. Un tempo forse...perché per la prima volta nella storia del "concertone" del Primo Maggio 2008 di piazza San Giovanni, a esibirsi di fronte a centinaia di migliaia di presenti, è una All Stars Jazz Band da brivido..." (Nicola Guida per MMS)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

14/04/2007

US (Claudio Filippini - Daniele Mencarelli)

29/10/2006

Intervista a Claudio Filippini: "Sono un grande amante del repertorio contemporaneo, quello che va da fine ‘800 in poi, come ad esempio Ravel e Debussy. Poi ovviamente tutta la storia del jazz ha fatto il resto, ma non vorrei tralasciare che sono un fanatico del rock inglese!" (Alberto Francavilla)

23/08/2006

Intervista ad Alessandro Minetto: "...voglio apprendere da qualsiasi cosa cercando di attingere da tutte le fonti di musica possibili. Nel processo di apprendimento mi sono quasi sempre affidato alle emozioni, solo alcune volte mi sono imposto di ascoltare della musica che in un primo momento mi risultava incomprensibile e non mi piaceva un gran che..." (Michela Lombardi)

04/09/2004

Kiss Me (Francesca Sortino)

04/09/2004

Intervista a Francesca Sortino in occasione della pubblicazione del suo nuovo album 'Kiss Me': "...sentendo queste belle melodie, ci sono delle cose che ci appartengono, sono melodie che fanno parte della nostra cultura, è il nostro songbook..." (Eva Simontacchi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.698 volte
Data pubblicazione: 06/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti