Jazzitalia - Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice: Sound Advice
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Wide Sound - 2007
Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice
Sound Advice


1. Lljora
2. Pippo
3. Il Mare
4. Hanging At Pdr
5. Dedalo
6. I Have a Dream
7. L'astronauta

Andy Gravish - Tromba
Luca Mannutza - Piano
Max Ionata - Sax Tenore, Soprano
Luca Bulgarelli - Contrabbasso
Marcello Di Leonardo - Batteria




via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


Questo disco non ammette mezzi termini. E' difficile infatti trovare un lavoro tanto coinvolgente, completo e maturo, tra le produzioni degli ultimi anni. Si muove in un ambito non prettamente legato ai nomi intramontabili della musica.



Da più punti di vista, "Sound Advice" tocca l'eccellenza, non solo per la bellezza e la forza delle composizioni, ma in particolare per il carattere moderno e dinamico che il gruppo conferisce all'intero disco, strutturato alla base da suoni freschi, limpidi e ben impiegati, in contrasto rispetto alla formazione e all'impronta espressiva dell'organico, tipicamente Modern Jazz. Difficile, a proposito, non pensare ai lavori più maturi dei Jazz Messenger, o non avvertire l'eco di Horace Silver, McCoy Tyner, o dei mood gentili di Art Farmer. A questo si aggiunga una straordinaria sensibilità ritmica e dinamica, distribuita non solo fra basso e batteria, ma anche nelle linee melodiche dei due fiati, grazie a cui i brani acquistano un'impronta sicura, definita e soprattutto uno swing travolgente, eccezionale. Se dunque il quintetto non risulta proprio contemporaneo nell'aspetto formale -in fondo legato a stilemi i cui natali si rintracciano negli anni 60, paralleli eppure ben distanziati dall'avventura Free- lo è invece decisamente nella gestione concreta del proprio materiale. Già solo per queste caratteristiche il lavoro si rivela vincente sin dalle prime battute: si è stupiti dalla solerzia e dalla sicurezza con cui ogni voce prende la propria parte e sfrutta i propri spazi, senza mai perdere però di vista la dinamica, il tono e l'andamento generale.

Osservato nei dettagli poi, il disco conferma la propria qualità: Luca Mannutza è in ottima forma, ormai saldamente inserito nella cerchia dei più interessanti e capaci pianisti jazz che l'Italia possa vantare. Un pirotecnico Andy Gravish per cui credo non ci sia bisogno di presentazioni. Non ha certo torto Mike Metheny che, nel parlarne, lo dichiara come uno dei migliori trombettisti attualmente in circolazione. A fianco di questi due grossi nomi troviamo Max Ionata, Luca Bulgarelli e Marcello Di Leonardo, componenti essenziali a quest'opera. Bulgarelli e Di Leonardo infatti mettono in piedi una macchina ritmica poderosa, inesorabile, che è poi ciò che conferisce al sound generale quel senso di potente swing di cui si è accennato sopra, mentre Max Ionata, con il suo soffio caldo e modulato, costituisce un ottimo contraltare rispetto alla voce più aggressiva di Gravish.

Fermo restando che ognuno dei sette brani risulta essere ricco di carattere e di valore, i momenti più felici sono da ritrovare in "Lljora", "Hanging at P.D.R." e nella conclusiva, stupenda, "L'astronauta", con il suo andamento progressivo, solenne e malinconico, in cui i fiati, accompagnati dal tocco leggero di Mannutza, intessono melodie di ampio spazio, fatte di respiri dilatati, impiegati con delicatezza esemplare.

Un disco imperdibile, capace di trasmettere e dimostrare passione, a pieno titolo fra le migliori produzioni di quest'anno.
Achille Zoni per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/05/2020

Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2020

Dear Billie, a letter to Billie Holiday (Joe Barbieri)- Enzo Fugaldi

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

27/09/2017

Jammin' 2017 XV Edizione: "40 artisti, jazzisti, cantautori, produttori, compositori, autori, una Giovine Italia che guarda all'Europa senza ammiccamenti né timori reverenziali, fiera delle proprie mediterranee origini, i sogni possibili e le legittime ambizioni."

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

16/06/2014

Cherry Tree Lane (Ida Landsberg)- Nina Molica Franco

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

15/09/2013

The Golden Circle (F.Bosso, R.Giuliani, M.Di Leonardo, E.Pietropaoli): "Una formazione che, viste le premesse di affiatamento ed autorevolezza, si inserisce da subito ai vertici del jazz, italiano e non solo." (Roberto Biasco)

09/06/2013

Lunar (Lorenzo Tucci & Luca Mannutza)- Gianni Montano

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

20/11/2011

Room Of Mirrors (Kekko Fornarelli Kube)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

23/04/2011

Clataja. Piazzola, Bolling, Gatto (Luca Pincini – Gilda Buttà – Luca Bulgarelli – Roberto Gatto)- Enzo Fugaldi

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

14/02/2010

Send in the clowns (Stefania Rava) - Laura Mancini

06/01/2010

Looking at The Sea (Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington)- Luca Civelli

13/12/2009

Culatello & Jazz: Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza: "Bellissimo scenario quello del cortile del castello, tavoli apparecchiati con grande eleganza (altro che club fumosi), luci morbide, pubblico elegante. Un affollamento incredibile, fra l' altro, con cento spettatori rimasti fuori (Dall' ascolto di Bosso o dal menù di Spigaroli ?)." (Marco Buttafuoco)

06/12/2009

Stefano Di Battista Quartet a Sacile per "Il Volo del Jazz": "...una esibizione in grado di lasciare una piacevole sensazione di musica viva e vitale." (Nico Furlan)

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

09/08/2009

Mario Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma, per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente Jazz... (Fabrizio Ciccarelli)

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

22/11/2008

Standard Suite in Bb Major (Pietro Lomuscio Trio)

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

15/09/2007

Sergio Cammariere ad Alberobello: "...sembra suonare come uno spettacolo pirotecnico per un evento che per una notte ha colorato i trulli di Alberobello di emozioni, poesia ed architettura della musica." (Angelo Ruggiero)

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

21/01/2007

Plays the Music of Eric Dolphy (Riccardo Fassi Tankio Band)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

22/08/2006

Smile Again (Miles Griffith & Tony Pancella Trio/Quartet)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

13/12/2005

Roberto Gatto Quartet per l'estate Verunese: "...Bravi musicisti che sentono il bisogno di improvvisare, di sorprendere il pubblico presente, prescindendo da ogni elemento che potrebbe, solo apparentemente, favorire o compromettere l'ispirazione..." (Bruno Gianquintieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

13/02/2005

Intervista a Luca Mannutza: "...Se la mia vita musicale dovesse fermarsi ora a 36 anni, sarei contento lo stesso avendo dimostrato a me stesso di potercela fare..." (Franco Giustino)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

28/08/2004

Intervista a Max Ionata: "...oggi non mi preoccupo più di suonare in un certo modo piuttosto che in un altro. Cerco di essere me stesso nella maniera più onesta possibile, credo che questo pensiero poi si riflette nella musica che viene fuori, e il pubblico se ne accorge..." (Franco Giustino)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

02/06/2003

Little Hand (Max Ionata Quartet)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri





Video:
Gianluca Esposito Quintet ft. Gregory Hutchinson
TEATE WINTER FESTIVAL di Chieti 29-12-2015, Gianluca Esposito - Alto & soprano sax, Gregory Hutchinson - Batteria, Andrea Dulbecco - Vibrafono, M...
inserito il 05/02/2016  da Sogni Rollins - visualizzazioni: 3854


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.347 volte
Data pubblicazione: 03/02/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti