Jazzitalia - Luca Aquino: Sopra Le Nuvole
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Emarcy – Distrib. Universal - 2008
Luca Aquino
Sopra Le Nuvole


1. Il ciclista che corre col suo sax tenore sempre in testa
2. Bossando con Mapà
3. Dancing with Sarè
4. La Stazione
5. You Don't Know
6. Sopra le nuvole
7. Soft Shoulders
8. Il Crepuscolo della Dea
9. Van Laar Sounds
10. Ballad for Nhalì
11. Zeta
12. A
13. Micettina

Luca Aquino Tromba - flicorno e elettronica
Mirko Signorile - pianoforte
Gianluca Grasso - tastiere
Luca Bulgarelli - contrabbasso
Vincenzo Bardaro - batteria
Ack Van Rooyen - flicorno brani 3,5,7,12

Ospiti Vincenzo Spetta, Giacinto Piracci, Antonio Salvador Conte, Raffaele Matta, Aldo Galasso, Aldo Pareo, Sergio Casale



Non siamo obbligati ad incravattare un musicista in una corrente, uno schema o dare al suo suono un'assomiglianza a generi, o altri artisti, né siamo costretti a dover definire l'appartenenza geografica – e la relativa corrente di pensiero – di un'artista. Non v'è quest'obbligo che pare sia oramai uno stereotipo della critica. Certo, nulla si crea dal nulla, ma da qui a dire che tutti siano dei cloni di suoni del passato più o meno recente, è francamente troppo.



Luca Aquino
è giovane ed il suo sound lo è altrettanto. Ciò non sta a significare che abbia messo al bando la tradizione, significa solo che ha svolto un lavoro che va ben oltre la ricerca stilistica. Un lavoro onnivoro, mai scontato o mellifluo.

Tredici brani mordenti, vividi ben strutturati e ben suonati dal trombettista campano e dai suoi compagni di ventura, tutti musicisti provetti e di comprovata bravura. Mirko Signorile al pianoforte, sempre attento alle sfumature più calde ed accorto a stillare passioni, Gianluca Grasso amalgama note e ritmi con le sue tastiere, l'assoluta esperienza ed originalità espressiva di Luca Bulgarelli al contrabbasso ed il raffinato drumming di Vincenzo Bardaro alla batteria. Questo combo "appulo – campano" è completato da un nutrito gruppo di ospiti tra i quali spicca il nome di un decano del jazz europeo: il trombettista – qui solo al filicorno – olandese Ack Van Rooyen.

Le tracce dondolano tra tessiture irregolari impreziosite dall'elettronica – il grintoso e filmico brano che apre il lavoro è meramente indicativo - e sonorità a tratti ovattate. Così Bossando con Mapà e Dancing with Sarè sembrano allontanare l'ascoltatore dal tessuto connettivo che forma questo album. La Stazione, invece, sgretola nuovamente il sistema degli stereotipi, così come You don't know e la palindroma Van Laar sounds: sarebbe perfettamente ascoltabile anche capovolgendone le parti. Due brani in una sola storia.

Tre composizioni meritano una citazione a parte: la title track Sopra le nuvole, di Aquino e Grasso, danzabile in ogni suo momento ed urgentemente cantabile. La nitidezza di Soft Shoulders (di Fritz Hajek), dove il leader e Signorile somministrano accenti con particolare sensibilità mantenendo, complici Bulgarelli e Bardaro, un equilibrio musicale ben calibrato. La triade si chiude con una composizione di Mirko Signorile, Il Crepuscolo della Dea che mette in risalto tutte le doti del giovane pianista pugliese sia in fase compositiva che esecutiva. I voicings pianistici sono densi ed eseguiti con impareggiabile nonchalance dall'intero combo che fa proprio l'eleganza tematica imposta da Signorile.

Luca Aquino ha la sua voce, il suo modo di suonare e comporre, anzi di narrare le sue storie. Diamo tempo al tempo. Per ora godiamoci questo lavoro dalle mille anime.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
16/05/2020

Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

02/02/2020

Dear Billie, a letter to Billie Holiday (Joe Barbieri)- Enzo Fugaldi

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

01/11/2016

Encore (Eberard Weber)- Alceste Ayroldi

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

16/06/2013

Magnolia (Mirko Signorile)- Roberto Biasco

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

20/11/2011

Room Of Mirrors (Kekko Fornarelli Kube)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

23/04/2011

Clataja. Piazzola, Bolling, Gatto (Luca Pincini – Gilda Buttà – Luca Bulgarelli – Roberto Gatto)- Enzo Fugaldi

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

15/09/2007

Sergio Cammariere ad Alberobello: "...sembra suonare come uno spettacolo pirotecnico per un evento che per una notte ha colorato i trulli di Alberobello di emozioni, poesia ed architettura della musica." (Angelo Ruggiero)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

11/04/2006

The Magic Circle (Mirko Signorile Synerjazz Trio)

11/03/2006

I Edizione del Festival Jazz a Malgrate: "Il re della serata, a nostro avviso, è stato Ack Van Rooyen. Trombettista della vecchia guardia olandese ha donato al pubblico note di un calore talmente immenso tale da ricordare i suoni di Chet..." (Aldo De Cunto)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)





Video:
Gianluca Esposito Quintet ft. Gregory Hutchinson
TEATE WINTER FESTIVAL di Chieti 29-12-2015, Gianluca Esposito - Alto & soprano sax, Gregory Hutchinson - Batteria, Andrea Dulbecco - Vibrafono, M...
inserito il 05/02/2016  da Sogni Rollins - visualizzazioni: 3852
always forever - Rüdiger Baldauf und Ack van Rooyen: neues Album OWN STYLE
...
inserito il 13/06/2010  da RuedigerBaldauf - visualizzazioni: 3193
Ack van Rooyen live in Jazzpodium de Tor, Enschede
...
inserito il 07/06/2010  da IJFE1 - visualizzazioni: 3695
Peter Herbolzheimer RC & B Beija Flor feat. Ack van Rooyen (2006)
...
inserito il 11/02/2010  da Now178 - visualizzazioni: 3100
Ack van Rooyen 1
...
inserito il 16/01/2010  da hepcat1950 - visualizzazioni: 2867
Ack van Rooyen 2
...
inserito il 16/01/2010  da hepcat1950 - visualizzazioni: 2834
Steve Gadd Band ' 85 Live VTR [ Bye Bye Blackbird / Drum Solo ]
...
inserito il 26/09/2009  da pampa777 - visualizzazioni: 3302
Don Friedman & Ack van Rooyen " Old Folks " 03 26, 2009 -- Cologne " Altes Pfandhaus "
...
inserito il 20/07/2009  da 123etti - visualizzazioni: 2922
Ack van Rooyen plays rhythm changes
...
inserito il 05/06/2009  da vanlaartrumpets - visualizzazioni: 2582
Ack van Rooyen "Round Midnight"
...
inserito il 08/04/2009  da vanlaartrumpets - visualizzazioni: 2681
Herbolzheimer-Ack van Rooyen - Comecar di novo
...
inserito il 10/02/2009  da Geepereet - visualizzazioni: 2628
Jürgen Bleibel Trio trifft Herb Geller und Ack van Rooyen
...
inserito il 07/01/2009  da lennyboern - visualizzazioni: 3018
Trumpetparty 2007 Afrikaan Beat
...
inserito il 07/10/2007  da Blaasbalgen - visualizzazioni: 3196
Laren Jazz Award 2007
...
inserito il 11/09/2007  da breenjazz - visualizzazioni: 2896
Trumpetparty 2006, Ack van Rooyen-Jan Wessels
...
inserito il 11/04/2007  da brassheavy - visualizzazioni: 3011


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.301 volte
Data pubblicazione: 16/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti