Jazzitalia - Recensioni - Mirko Signorile: Magnolia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Mirko Signorile
Magnolia



AUAND (2012)

1. Viola
2. Come burattini
3. La rosa del deserto
4. Magnolia
5. E si aprirono le ali...
6. Il giro della testa
7. La danza del rivale
8. Racconti di fata
9. Autoritratto
10. Intorno a me
11. La villa bianca

musiche e arrangiamenti di Mirko Signorile Mirko Signorile - piano
Giovanna Buccarella - violoncello
Giorgio Vendola - contrabbasso
Fabio Accardi - batteria
Cesare Pastanella - percussioni

ospiti:

Marco Messina - elettronica su 1 e 4
Giovanna Carone - voce su 6



Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


Mirko Signorile, classe 1974, vista la sua vasta esperienza in ambito nazionale ed internazionale, pur avendo superato ormai da tempo il ruolo di "promessa", resta, ancor giovane, nel novero dei talenti emergenti del jazz italiano. A circa tre anni di distanza dal precedente "Clessidra", il pianista pugliese arriva al traguardo del suo sesto album da leader, "Magnolia", alla guida di una formazione singolare, con due strumenti ad arco - violoncello e contrabbasso - ed il sostegno ritmico di batteria e percussioni.

Un ensemble atipico, ma funzionale alla ricerca espressiva perseguita da Signorile: un lavoro non immediatamente etichettabile, nel quale la composizione e l'arrangiamento – tutti i brani sono originali - prevalgono sull'improvvisazione, laddove il linguaggio jazzistico rimane piuttosto sullo sfondo, denominatore comune – non troppo esibito - tra i musicisti in campo. Una musica spesso malinconica e sognante, dai toni intimisti, che nelle intenzioni dell'autore rimanda ad un mondo di favola visto con lo stupore degli occhi di una bimba; una ricerca melodica ed armonica più vicina alle suggestioni di una colonna sonora che al jazz, con una dimensione evocativa e descrittiva, quasi "cinematografica" dei brani musicali. La reiterazione delle frasi musicali e l'ampia cantabilità di alcuni passaggi, spesso vicini alla forma-canzone, sembrerebbe invocare - quasi pretendere - la presenza di un testo e di una voce a completarne la struttura. Nel suggestivo "Il giro della testa", vetta espressiva dell'album, compare a sorpresa il fischio e la voce preziosa di Giovanna Carone che, valorizzando la linea melodica, riesce a toccare le corde dell'emozione.

Il resto del lavoro si dipana in un serie di brani ben levigati, a tratti un po' enfatici, che scorrono in maniera sin troppo fluida, ma che non riescono ad andare oltre un gradevole ascolto senza troppi scossoni emotivi.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

06/10/2019

Terranima (Vince Abbracciante)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

07/01/2017

Distanze (Vito Ottolino)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

09/06/2013

R.A.V. (Giorgio Distante)- Gianni Montano

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

20/01/2013

Suggestions From Space (Rino Arbore Quartet)- Alceste Ayroldi

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

09/05/2010

Arcoiris (Fabio Accardi) - Alceste Ayroldi

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

17/08/2008

Night (Leopoldo Sebastiani)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

23/09/2007

Gianluca Petrella e il jazz spaziale del Bread and Tomatoes Trio: "Atmosfere lunari e un tocco d’Africa nel concerto di Petrella: il trombone sposa felice e contento l’elettronica" (Marco Buttafuoco)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

11/04/2006

The Magic Circle (Mirko Signorile Synerjazz Trio)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 875 volte
Data pubblicazione: 16/06/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti