Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed. Soul Note 2005
Mirko Signorile Synerjazz Trio
The Magic Circle


1. The Magic Circe
2. Il Crepuscolo della Dea
3. Dynamic Emotion
4. Double Face
5. I’m Mad About you
6. Alway’s Love
7. Jane’s Delight
8. A New Perpsective:
a) Intermezzo Op.117 n.2( Brahms)
b) Caravan( Ellington)
9. In(tro)spection
10. Nobody knows me
11. The Magic circe (take 2)

Mirko Signorile - piano
Giorgio Vendola - double bass
Vincenzo Bardaro - batteria




IREC S.r.l.
Home of The Unique Jazz Labels.... BLACK SAINT, SOUL NOTE & DDQ
Via Monte Grappa, 44 - 20020 ARESE (MI) - Italy
tel. ++ 39 02 36541814 fax ++ 39 02 91971506
e-mail: soulnote@blacksaint.com
web: http://www.blacksaint.com
 


La circonferenza, figura geometrica in cui non è dato distinguere il principio dalla fine. Il cerchio è il simbolo dell'unità, del cielo. E' un simbolo universale: tutti i punti che lo formano sono equidistanti dal suo centro. Il cerchio è da sempre ritenuto un campo di energia all'interno del quale sono stati – e vengono, ancora – celebrati riti sacri di diverso genere e specie.

Tale ancestrale movimento circolare si sviluppa in questo secondo lavoro da leader del giovane pianista pugliese Mirko Signorile, accompagnato da una ritmica particolarmente espressiva che vede al contrabbasso Giorgio Vendola, dalla solida padronanza dello strumento, e Vincenzo Bardaro alla batteria, che rivela tutta la sua maturità mettendo in mostra un timing equilibrato.

Undici tracce di cui otto a firma di Signorile: Caravan di Ellington e Intermezzo op.117 n°2 di Brahms sono rielaborate e ristrutturate all'interno di "Nuove Prospettive", come da lui chiamate. Poi vi è la suadente rivisitazione di un classico di Sting, I'm Mad about you. Chiude la terna di brani non originali Jane's Delight di Don Pullen.



Degna di nota è l'intonazione di Vendola che apre The Magic Circle liberando le delicate note di Signorile, brevi, sfuggenti, intessute dai tamburi di Bardaro.

L'universo romantico del leader si sprigiona anche ne Il crepuscolo della Dea che mantiene una naturalezza espressiva manieristica.

In progressione ritmica, dal sapore drum'n'bass è, invece, Dynamic Emotion, mai spigolosa, sempre lineare, mette in rilievo la padronanza, da parte del pianista pugliese, del linguaggio bop e modale.

Destrutturazioni che accarezzano il linguaggio free, aleggiano nella sostenuta Double Face che pone in rilievo lo shuffle time di Bardaro, tra l'altro puntuale con Vendola in tutti i cambi ritmici.

L'assoluta cantabilità di I'm mad about you assume un particolare lirismo nelle note del piano e nella sua velocizzazione armonica, seppur nel rispetto delle strofe e parti.

La monotonia non è di certo presente in questo album e Always Love ne è un ulteriore dimostrazione. L'intersecarsi del walking, a tratti poderoso e a tratti gorgheggiante, del contrabbasso di Vendola, con le incursioni di Signorile lo attestano.

Le trame tessute da Bardaro, dal drumming arioso, si liberano nella cantabilità di Jane's Delight di Don Pullen, con una molteplicità di interventi frutto di una marcata espressione personale.

Una particolare naturalezza nella scelta degli arrangiamenti è ostentata nelle esecuzioni dell'Intermezzo di Brahms e della sempre sublime Caravan di Ellington.

La ricchezza e varietà di interpretazioni pone in rilievo la particolare conoscenza dei classici: Signorile vive con profondità i brani che trasudano di singolare novità.

La breve parentesi intrisa di drammaticità di Nobody Knows me è il preludio al take 2 di The Magic Circle, che chiude, effettivamente, il "cerchio magico" costruito dal pianista.

Un lavoro che si muove con scioltezza e particolare senso narrativo intimista. La matrice linguistica di Signorile è ben determinata e ben sorretta da una robusta architettura ritmica, dagli impasti timbrici massicci. Colpisce del giovane musicista pugliese, il suo rapporto fisico con lo strumento, la densità di accordi e di soluzioni decise, pronte anche ad appropriarsi di un tessuto improvvisativo contemporaneo.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

16/06/2013

Magnolia (Mirko Signorile)- Roberto Biasco

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

06/01/2011

Confusion Bleue (Nobu Stowe)- Gianni B. Montano

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

24/04/2010

Current Views (Roberto Magris & The Europlane Orchestra)- Alessandro Carabelli

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

07/10/2006

Il bello del Jazz (Roberto Magris Europlane)

17/09/2006

Repetition (Clifford Jordan Quartet)

12/09/2006

Soulscape (Five for Jazz)

06/09/2006

Gaslini plays Sun Ra (Giorgio Gaslini)

02/09/2006

Manhattan (Art Farmer Quintet)

13/01/2006

A strange day (Carla Marciano 4tet)

11/05/2005

Nevermore (Cecilia Finotti)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.048 volte
Data pubblicazione: 11/04/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti