Jazzitalia - Recensioni - Mirko Signorile: Soundtrack Cinema
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Mirko Signorile
Soundtrack Cinema



AUAND (2015)

1. Ideal Point (Signorile)
2. Merry Christmas to Mr. Lawrence (Sakamoto)
3. Nice to Meet You to Nelson Mandela (Signorile)
4. La vita è bella (Piovani)
5. Come burattini (Signorile)
6. Waves (Signorile)
7. I've seen it all (Björk)
8. For a film (Signorile)
9. Un passo dopo l'altro (Signorile)
10. Comptine d'un autre été - L'après midi (Yann Tiersen)
11. Gli occhi della musa (Signorile)

Mirko Signorile - pianoforte



Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


Il cinema è sempre stato terreno fertile per il jazz, basti citare le colonne sonore gershwiniane di Woody Allen. Nel caso del piano solo Soundtrack Cinema, di Mirko Signorile, non è il jazz che entra nel cinema, bensì il cinema a entrare nel jazz, nel senso che l'affermato pianista pugliese rilegge in questa chiave alcuni brani di colonne sonore di famosi film d'autore, affiancandoli a sue composizioni originale che, pur non facendo parte di colonne sonore, hanno comunque un respiro "cinematografico". Da notare, le riprese di brani di album precedenti, quali For a film (dall'album From the heel), Come burattini, (da Magnolia), e Un passo dopo l'altro (da Clessidra).

Ideal Point
, brano d'apertura, è caratterizzata da due pianoforti sovrapposti, uno sul registro grave e uno sull'acuto, due linee che procedono parallele e che, come per magia, finiscono per incrociarsi, quasi fossero due anime solitarie in una commedia romantica. Struggente, arricchita dagli effetti elettronici di Marco Messina, che simulano un tetro xilofono -, Come burattini prosegue su un felpato ritmo di valzer, suggerendo un disperato Pierrot che danza solitario su un palcoscenico vuoto dal fondale strappato. Suggestivo anche l'ondulato pianoforte di Waves, in linea con il titolo, che suggerisce un orizzonte segnato dall'incontro fra il cielo e il mare, dal suono caldo e cromatico come un'aurora boreale. Apprezzabile il repentino alternarsi di tono, da acuto a grave, che introduce atmosfere lievemente disturbanti. Un brano che avrebbe potuto accompagnare una pellicola di Bergman o di Kubrick.

Se le composizioni originali funzionano, diverso è il discorso per quanto riguarda le riletture dei brani altrui, che non brillano per originalità negli interventi; affascinano per brevi istanti, grazie al ricorso all'elettronica, ma non indicono in profondità nella curiosità dell'ascoltatore. Comptine d'un autre été - L'après midi (da Il favoloso mondo di Amélie), o I've seen it all (da Dancer in the dark), - premiata nel 2000 con l'Oscar e il Golden Globe per la miglior canzone originale, (dell'omonimo film dell'83) -, scivolano via come piccoli oggetti gradevoli, ma senza lasciare impressioni memorabili.

In sintesi, Soundtrack Cinema è un album formalmente ineccepibile nell'insieme e gradevole all'ascolto, ma che, da un punto di vista creativo, alterna momenti più ispirati ad altri di natura più accademica.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

08/11/2020

Rach Mode On (Claudio Vignali)- Gianni Montano

10/10/2020

Innocence (Luca Flores)- Alceste Ayroldi

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

03/01/2016

T-Duality (Ananda Gari)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

12/01/2015

Pleasures (poLO)- Gianni Montano

07/12/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Marco Valente, Auand: "A livello creativo lo stato di salute è eccellente. Il livello dei demo che ricevo si è alzato notevolmente negli ultimi anni..." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

08/09/2013

Enter (Bad Uok)- Enzo Fugaldi

16/06/2013

Magnolia (Mirko Signorile)- Roberto Biasco

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

27/09/2011

Paroximal Postural Vertigo (Walter Beltrami) - Cinzia Guidetti

11/07/2011

Newsreel (Ohad Talmor)- Enzo Fugaldi

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

10/04/2010

Pan Atlantic (Bobby Previte)- Paolo Incani

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

09/11/2009

Playing in traffic (Swallow/Talmor/Nussbaum) - Laura Mancini

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

03/08/2009

Eco Fato (Quilibri') - Fabrizio Ciccarelli

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

28/01/2007

Stolen Days (Francesco Bearzatti Sax Pistols)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

01/10/2006

Live in Dublin (Arguelles - Guilfoyle - Black )

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

11/04/2006

The Magic Circle (Mirko Signorile Synerjazz Trio)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)

22/01/2005

Beauty Is a Rare Thing (Giancarlo Tossani Synapser)

06/12/2004

Hope (Bizart Trio)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

03/11/2003

A Small Madness (Dave Binney - Jeff Hirshfield)

05/10/2003

Trinkle Trio (Paolo Sorge)

12/04/2003

Virus (Francesco Bearzatti Trio)

15/10/2001

In anteprima assoluta, X-Ray, il nuovo attesissimo CD di Gianluca Petrella. Ascoltalo e prenotalo subito!







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 964 volte
Data pubblicazione: 15/05/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti