Jazzitalia - Recensioni - PoLo: Pleasures
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
poLO
Pleasures



AUAND (2014)

1. Ottanta
2. Merry Go Round
3. AB
4. 2
5. Struggle
6. Turning point
7. Spleen
8. Tibau Do Sul
9. Linea

Paolo Porta - tenor and soprano sax, flute
Andrea Lombardini - 4 and 8 string bass
Gileno Santana - trumpet, flugelhorn, trombone
Jonas Burgwinkel - drums



Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


PoLo, dalle iniziali dei cognomi dei due co-leader italiani, è un quartetto comprendente tromba, sassofono, basso e batteria e si avvale di un ricorso piuttosto insistito ai mezzi elettronici. Il gruppo propone una fusion aggiornata, dove i ritmi di riferimento vanno oltre il rock per pescare nel reggae, nella techno o in altre forme di musica di origine black, popolare, di consumo, in voga dagli anni ottanta in poi. Su una base di questo tipo si inseriscono le voci jazzate dei due fiati, particolarmente incisive quando dialogano o si danno botta e risposta. Paolo Porta ha un fraseggio spezzettato, nervoso e usa dei filtri sulla campana dei suoi sax per prolungare il suono, farlo somigliare all'organo, quando vuole costruire strati armonici estesi su cui deve agire il partner con lo strumento di ottone. Gilson Santana oltre alla tromba adopera anche il flicorno e il trombone ed è meno spigoloso del sassofonista. Nei suoi soli preferisce i toni caldi, ponderati, pure se ogni tanto molla il freno, si carica e finisce su modulazioni acide, suggerendo colori acri. Andrea Lombardini tratta il suo basso elettrico come una chitarra. Grazie a sussidi tecnologici, il suo strumento canta e accompagna tirando fuori un timbro artificiale, ma non artificioso, posato o saltellante a seconda delle circostanze. Il tedesco Jonas Burgwinkel compone un drumming articolato, sincretico nello stile, mai troppo roccioso. E' la sua azione costante e movimentata a determinare prepotentemente l'indole propria dell'album.

Il clima dei brani è omogeneo nella apparente relativa disomogeneità. Le differenze sono assorbite, cioè, da un modo analogo di affrontare le nove composizioni. Il pezzo migliore è certamente "Spleen" per la tensione crescente che si crea su un motivo melodico, trascinato in avanti da un solo ispirato del tenore ispido di Paolo Porta a cui fa da contraltare l'intervento avvolgente di Santana, mentre la ritmica va in ebollizione.
Come diceva la pubblicità, qualche anno fa "Polo: il buco con la menta intorno". Parafrasando lo slogan si potrebbe dire "Polo: il jazz con tanto pop e musica da discoteca intorno". Il cd offre proprio questo e si può gustare come la famosa caramella, non solo in casa, ma pure in tram (ma questo è un altro carosello)....

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

08/11/2020

Rach Mode On (Claudio Vignali)- Gianni Montano

10/10/2020

Innocence (Luca Flores)- Alceste Ayroldi

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

03/01/2016

T-Duality (Ananda Gari)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

07/12/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Marco Valente, Auand: "A livello creativo lo stato di salute è eccellente. Il livello dei demo che ricevo si è alzato notevolmente negli ultimi anni..." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

08/09/2013

Enter (Bad Uok)- Enzo Fugaldi

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

28/04/2013

Casa Azul (Silvia Manco (feat. Maurizio Giammarco))- Francesco Favano

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

27/09/2011

Paroximal Postural Vertigo (Walter Beltrami) - Cinzia Guidetti

11/07/2011

Newsreel (Ohad Talmor)- Enzo Fugaldi

02/05/2011

Glow (Pablo Held)- Vittorio Lo Conte

07/08/2010

Dawn (The Plug) - Alceste Ayroldi

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

10/04/2010

Pan Atlantic (Bobby Previte)- Paolo Incani

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

09/11/2009

Playing in traffic (Swallow/Talmor/Nussbaum) - Laura Mancini

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

03/08/2009

Eco Fato (Quilibri') - Fabrizio Ciccarelli

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

20/05/2007

Waterflight (Marco Piccioni Quartet)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

28/01/2007

Stolen Days (Francesco Bearzatti Sax Pistols)

01/10/2006

Live in Dublin (Arguelles - Guilfoyle - Black )

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

11/03/2005

Deceptive Resolution (Paolo Porta)

22/01/2005

Beauty Is a Rare Thing (Giancarlo Tossani Synapser)

06/12/2004

Hope (Bizart Trio)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

03/11/2003

A Small Madness (Dave Binney - Jeff Hirshfield)

05/10/2003

Trinkle Trio (Paolo Sorge)

12/04/2003

Virus (Francesco Bearzatti Trio)

15/10/2001

In anteprima assoluta, X-Ray, il nuovo attesissimo CD di Gianluca Petrella. Ascoltalo e prenotalo subito!







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 578 volte
Data pubblicazione: 12/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti