Jazzitalia - Swallow/Talmor/Nussbaum: Playing in traffic
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Auand
Swallow/Talmor/Nussbaum
Playing in traffic


1. Playing in traffic (Swallow)
2. Three two you (Swallow, Talmor, Nussbaum)
3. Days of old intro (Swallow, Talmor, Nussbaum)
4. Days of old (A. & M. Nussbaum)
5. Adam and Steve (Swallow, Nussbaum)
6. Here comes everybody (Swallow)
7. Quiet inside (Talmor)
8. Undress under duress (Talmor)
9. More nuts (Talmor, Nussbaum)
10. 10. Warmer in heaven (Talmor)
11. 11. Too (Swallow, Talmor)
12. 12. Up too late (Swallow)

Ohad Talmor - tenor sax
Steve Swallow - electric bass
Adam Nussbaum - drums
 




Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


L'etichetta di Bisceglie Auand pubblica con orgoglio questo pregevole ed interessante lavoro del trio formato nel 2008 da Ohad Talmor, Steve Swallow e Adam Nussbaum.



"Playing in traffic" si apre con la title track che annuncia gli intenti della raccolta. A fare da apripista è il suono regolare ed incalzante del basso elettrico di Swallow, autore del brano, che percorre su e giù le scale delle note in maniera metodica e ossessiva. Interviene nervoso il rullo di tamburi di Nussbaum che sposta e confonde i tempi. Per ultimo si aggiunge il sax tenore di Talmor che abolisce le melodie e propone fraseggi moderni e mai banali. È un jazz ritmato, acceso, che da spazio alla libera espressione dei musicisti per creare un sound insinuante. "Three two you" dura poco più di un minuto e si presenta in contrapposizione con la prima traccia; fa da padrone il sax sensuale e melodioso di Talmor. "Days of old intro" è la lenta introduzione al brano successivo, "Days of old" che lascia i primi due minuti ad un esercizio in solitudine del bassista. Gli altri subentrano insieme, Nussbaum sfrigola sui piatti e mantiene complessivamente un ritmo calmo e a tratti nostalgico; il pezzo si avvicina molto al cool jazz, per quanto il trio sembra sfuggire alle classificazioni, cercando soluzioni ritmiche sempre moderne e la trasmissione di un sentimento personale in ciascun brano. Dopo la lunga quiete di questo pezzo della durata di circa otto minuti, "Adam and Steve" spezza il tempo in soli 42 secondi, con una "cascata" irregolare di colpi delle bacchette di Nussbaum. In "Here comes everybody" di Swallow, il sassofonista è sfuggente e frammentario, suona "strillando" per un po' e poi torna in accordo con il basso, alla finta ricerca di una melodia che sembra non trovare. "Quiet inside" di Talmor trasmette davvero una tranquillità interiore: Nussbaum accarezza i piatti con le spazzole, Swallow non si fa notare mentre Talmor produce un suono soffiato e delicato, raccontando una storia, la sua emozione; abbandona solo per poco la sezione ritmica per tornare subito protagonista. "Undress under duress" ha un umore più inquieto, è un pezzo lento in cui Talmor alterna melodie a veri e propri lamenti con il motivo che cambia spesso, all'inseguimento di un'intima esigenza d'espressione. Si prosegue con un brano eseguito e firmato da Talmor e Nussbaum, "More nuts". In un impeto musicale breve ed immediato, il batterista accompagna con un ripetitivo rullo di tamburi lo "sfogo" del sax. "Warmer in heaven" di Talmor si apre con l'assolo del bassista. I tempi variano di continuo ma in questo improvvisare l'interplay è sempre ottimo. La conclusione è repentina ed inaspettata. Nel brano "Too" è il suono fluido del sax a conquistare. Chiude l'album una bellissima "Up too late" di Swallow che sembra raccontare la nevrosi e la fretta di una giornata cominciata svegliandosi in ritardo. Il ritmo è spedito e i tre vanno insieme senza perdersi per un istante: la chiusura ci fa sentire gli applausi di un pubblico soddisfatto.

Laura Mancini per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

08/11/2020

Life Goes On (Carla Bley – Andy Sheppard – Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

08/11/2020

Rach Mode On (Claudio Vignali)- Gianni Montano

10/10/2020

Swallow Tales (John Scofield - Bill Stewart - Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

10/10/2020

Innocence (Luca Flores)- Alceste Ayroldi

24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Riverside (The New National Anthem)- Gianni Montano

04/11/2017

Al via la terza edizione di Giordano in Jazz: Chick Corea Inaugura lunedì 6 novembre poi Carla Bley, Dave Douglas, Steve Swallow, Matthew Withaker e molti altri

18/07/2017

Steppingstone (Terje Gewelt)- Gianni Montano

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

03/01/2016

T-Duality (Ananda Gari)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Corinaldo Jazz 2015: "...scelte di alto livello artistico, pur non possedendo i crismi di spettacolarità." (Viviana Falcioni)

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

02/06/2015

The Collective Personnel (Project Them)- Gianni Montano

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

26/04/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giovanni Mazzarino e Valentina Gramazio, Jazzy Records: "Bisogna lottare per non scendere a compromessi e fare capire che la qualità e la professionalità hanno delle regole e che infrangerle fa male a tutti." (Alceste Ayroldi)

12/01/2015

Pleasures (poLO)- Gianni Montano

14/12/2014

The Swallow Quintet: "Il groove vintage e swingante del quintetto di Steve Swallow ha deliziato la platea patavina con un concerto che riprende in buona parte l'ultimo disco registrato per la ECM..." (Gabriele Prevato)

07/12/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Marco Valente, Auand: "A livello creativo lo stato di salute è eccellente. Il livello dei demo che ricevo si è alzato notevolmente negli ultimi anni..." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

21/12/2013

Quattro chiacchiere con...Lara Iacovini: "Ci vuole coraggio per osare, ma se nessuno lo facesse...beh, sappiamo bene cosa accadrebbe." (Alceste Ayroldi)

29/09/2013

Steve Swallow Quintet : Gruppo rodato e swingante, merito dell'accoppiata Rossy-Swallow, da Carla Bley provengono gli stimoli e gli spunti originali e d'interesse, Swallow si conferma meraviglioso bassista. (Andrea Gaggero)

08/09/2013

Enter (Bad Uok)- Enzo Fugaldi

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

02/12/2012

Intervista a Pete LaRoca Sims: Per ricordarlo a pochi giorni dalla sua scomparsa, e mostrare quanto siano attuali le riflessioni di questo grandioso batterista, che ha segnato la storia del jazz. (Antonio Terzo)

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

03/12/2011

Dear George (Flora Faja) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

22/10/2011

Castroreale Jazz Festival: "La suggestiva cornice della piazza Pertini di Castroreale in provincia di Messina, una piccola perla dei Peloritani, accoglie da oltre un decennio un festival diretto con passione da Piero Salvo insieme a un ristretto numero di validissimi collaboratori. Quest'anno, dopo la serata iniziale dedicata al violoncellista Ernest Reijseger in trio con Harmen Fraanje e Mola Sylla, si sono esibiti Rita Marcotulli con Francesco Bearzatti, lo ZZ Quartet di Simone Zanchini e il grande contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons." (Vincenzo Fugaldi)

27/09/2011

Paroximal Postural Vertigo (Walter Beltrami) - Cinzia Guidetti

11/07/2011

Newsreel (Ohad Talmor)- Enzo Fugaldi

06/03/2011

As You Like (BANN (Blake, Anderson, Noy, Nussbaum)) - Alceste Ayroldi

06/03/2011

The Way We Talk (Simone Zanchini - Ratko Zjaca) - Alceste Ayroldi

29/01/2011

Carla Bley - Carla's Christmas Carols featuring Steve Swallow & The Partyka Brass Quintet, a Linguaggi Jazz: "Uscire da un concerto sentendosi più buoni! Questa si prova dopo essere stati esposti per una ora e mezza alle carole natalizie che Carla Bley ha ripescato dalla tradizione e contaminato a materiale laico, come il celebre Astro del ciel che incontra Cole Porter e diventa Silent Night And Day." (Franco Bergoglio)

27/11/2010

Joachim Kuhn "Out of the Desert" e John Scofield trio a Jazz&Wine of Peace 2010 di Cormons: bravura, voglia di suonare, carisma sono gli ingredienti adatti per inserirli nel ricordo dei concerti belli del 2010... (Giovanni Greto)

22/08/2010

L'alta qualità del trio Swallow - Talmor - Nussbaum, l'infaticabile Charles Lloyd col suo New Quartet, l'attesissimo duo Chick Corea - Stefano Bollani, l'Aznavour visto dal soprano Cristina Zavalloni e il country rarefatto del Bill Frisell trio al Verona Jazz 2010 (Giovanni Greto)

02/05/2010

Laurent Cugny Quartet plays Joe Zawinul + Forum "Miles Davis"; Adam Nussbaum meets Riccardo Del Fra, Hervé Sellin, Pierrick Pedron; Jerry Bergonzi Trio. Tre concerti al Sunset/Sunside Club di Parigi (Luca Civelli)

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

10/04/2010

Pan Atlantic (Bobby Previte)- Paolo Incani

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

16/08/2009

Piazza Jazz 2009 a Piazza Armerina, una realtà dove "cuore e passione sono il motore primo, e tutto il resto viene dopo...sotto la direzione artistica di Giovanni Mazzarino, Piazza Jazz per tre giorni ha fatto risuonare di musica e cultura la città dei mosaici, grazie pure a protagonisti di rilievo internazionale." (Antonio Terzo)

03/08/2009

Eco Fato (Quilibri') - Fabrizio Ciccarelli

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

14/10/2007

Clusone Jazz 2007: "Clusone divenuta famosa grazie anche all'idea di Bennink, Moore e Reijseger, che diversi anni or sono decisero di dare al loro trio il nome di quel luogo magico in cui si era costituito, ma oggi vanta una fama internazionale per meriti propri: per il clima (tra artisti e organizzatori) e per la qualità della musica offerta, tanto, che gli organizzatori hanno deciso di esportare il loro sapere e conoscere altrove..." (Luca Vitali)

16/07/2007

Carla Bley "The Lost Chords" incontra Paolo Fresu: "...speriamo che l'insistenza con cui il pubblico ha richiesto inutilmente un ennesimo bis sia servita almeno a convincere la Bley e Fresu a non fare di questa collaborazione soltanto un episodio, seppur straordinario." (Dario Gentili)

30/06/2007

Guinga - Mirabassi Duo e Carla Bley & The Lost Chords find Paolo Fresu aprono la XII^ edizione di delle "New Conversations" di Vicenza Jazz 2007. (Giovanni Greto)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

27/05/2007

Nuova gallery di grandi artisti curata da Dario Villa

15/04/2007

William Parker, Manu Dibango, Leena Conquest, Adam Nussbaum e molti altri a Chiasso per la decima edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz dal titolo "Colour is Jazz", ricca di infinite proposte musicali, di stili, ritmi e improvvisazioni, come infiniti sono i colori a disposizione nel mondo dell'arte figurativa...(Bruno Gianquintieri)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

28/01/2007

Stolen Days (Francesco Bearzatti Sax Pistols)

01/10/2006

Live in Dublin (Arguelles - Guilfoyle - Black )

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

20/02/2005

Carla Bley, al teatro Curci di Barletta. Un viaggio breve ma intenso, attraverso l'anima musicale americana, arricchito da tinteggiature storiche ed interpretazioni atipiche. (Alceste Ayroldi)

22/01/2005

Beauty Is a Rare Thing (Giancarlo Tossani Synapser)

06/12/2004

Hope (Bizart Trio)

11/09/2004

The Lost Chords (Carla Bley)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

03/11/2003

A Small Madness (Dave Binney - Jeff Hirshfield)

05/10/2003

Trinkle Trio (Paolo Sorge)

12/04/2003

Virus (Francesco Bearzatti Trio)

15/10/2001

In anteprima assoluta, X-Ray, il nuovo attesissimo CD di Gianluca Petrella. Ascoltalo e prenotalo subito!





Video:
Carla Bley and Steve Swallow - Lawns
... beyond beauty ... such love between those two ... you can hear it ......
inserito il 29/12/2008  da thereisnoproblem - visualizzazioni: 4390


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.808 volte
Data pubblicazione: 09/11/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti