Jazzitalia - Recensioni - Project Them: The Collective Personnel
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Project Them
The Collective Personnel



miles High Records (2014)

1. Submissive Dominants
2. Sleight Of Hand
3. We 3
4. Solitude
5. The South Song; Minor Tunes
6. Close Enough For Love
7. A Short Swing
8. Ma Bo's Waltz
9. Angular Blues

Bob Franceschini - Tenor Saxophone & Flute
Mark Sherman - Vibraphone
Mitchel Forman - Piano & Organ
Martin Gjakonovski - Bass
Adam Nussbaum - Drums
Paolo Di Sabatino - Piano.


"Project Them" è un disco di modern jazz compatto, solido, suonato da un gruppo di musicisti molto competenti con alle spalle una sfilza di collaborazioni prestigiose. Al sassofono tenore si schiera Bob Franceschini, quasi un veterano, già sodale di Mike Stern e degli Yellowjackets, provvisto di un timbro scuro e di un fraseggio ben distinto, lineare, scorrevole, In alcuni brani il polistrumentista abbandona il sax e usa il flauto, quando vuole tenere le marce basse, dimostrando pari sapienza tecnica e rivelando uno stile misurato e classico: Al vibrafono compare Mark Sherman, noto come docente della Julliard school, ma anche per aver formato un duo con Kenny Barron e per una serie di incontri con personaggi di alto livello nell'ambito del mainstream aggiornato. Sherman è fluido ed essenziale sul metallofono e quando esce in assolo copre lo spazio con un eloquio swingante ed espansivo.

La ritmica fa storia a sé. Martin Gjakonovski, macedone ma residente in Germania, è uno dei bassisti più richiesti in Europa e si capisce facilmente il perchè. I suoi interventi sono precisi, attenti, rigogliosi, mai fuori dalle righe Adam Nussbaum è altrettanto stimato da nomi quali Dave Libeman, John Abercrombie, o dal grande Gil Evans tanto per citare alcuni dei grandi artisti che si sono valsi del suo magistero sulle percussioni. Il batterista è in continua sollecitazione dei partners per mezzo di un drummin' martellante, vario, fantasioso. Con una coppia di questo tipo, i solisti possono procedere in sicurezza, sapendo di poter contare, alle spalle, su un sostegno elegante, robusto e ingegnoso. Al pianoforte si alternano (cinque brani a testa) il redivivo Mitchell Forman e il nostro Paolo Di Sabatino. Negli anni Ottanta, Forman era un astro nascente e sulla sua affermazione successiva si riponevano molte speranze. Da un certo punto in poi, di lui si sono perse quasi le tracce. E' un piacere ritrovare qui la sua capacità di costruire interventi serrati, sciolti e discorsivi. Gli risponde adeguatamente Di Sabatino con un pianismo sempre adeguato al contesto e con la composizione di due tracce dell'album fra le più significative.

Nel cd si ascolta una musica oscillante, a seconda dei brani, fra il post bop, il funky, il latin sound. Non si perde occasione, però, pure per esplorare una ballad e di renderla in maniera consona. La muscolarità, a volte, incrocia la melodia con esiti favorevoli.

Il disco non rivela niente di nuovo o di straordinario. E', però, inciso da sei signori musicisti che eseguono a regola d'arte i dieci brani in programma, di radice- bop, arricchiti da climi e cadenze provenienti dal jazz rock e indirizzati verso la fusion. L'album non apre prospettive inedite, cioè, ma testimonia della passione e del metodo di chi porta avanti un progetto nato per onorare il jazz-jazz negli anni Duemila e oltre.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

18/07/2017

Steppingstone (Terje Gewelt)- Gianni Montano

15/08/2016

Tienimi dentro te (Paolo Di Sabatino)- Alceste Ayroldi

25/10/2015

Trace Elements (Paolo Di Sabatino, Janek Gwizdala, Peter Erskine)- Niccolò Lucarelli

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giovanni Mazzarino e Valentina Gramazio, Jazzy Records: "Bisogna lottare per non scendere a compromessi e fare capire che la qualità e la professionalità hanno delle regole e che infrangerle fa male a tutti." (Alceste Ayroldi)

21/12/2013

Quattro chiacchiere con...Lara Iacovini: "Ci vuole coraggio per osare, ma se nessuno lo facesse...beh, sappiamo bene cosa accadrebbe." (Alceste Ayroldi)

16/08/2012

"...la classe del chitarrista americano ha contagiato e resa attentissima la numerosa platea proponendo un sound totalmente coinvolgente." (Vincenzo Rizzo)

24/06/2012

Voices (Paolo Di Sabatino)- Giovanni Greto

03/12/2011

Dear George (Flora Faja) - Alceste Ayroldi

22/10/2011

Castroreale Jazz Festival: "La suggestiva cornice della piazza Pertini di Castroreale in provincia di Messina, una piccola perla dei Peloritani, accoglie da oltre un decennio un festival diretto con passione da Piero Salvo insieme a un ristretto numero di validissimi collaboratori. Quest'anno, dopo la serata iniziale dedicata al violoncellista Ernest Reijseger in trio con Harmen Fraanje e Mola Sylla, si sono esibiti Rita Marcotulli con Francesco Bearzatti, lo ZZ Quartet di Simone Zanchini e il grande contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons." (Vincenzo Fugaldi)

12/03/2011

Dedicated To Bill Evans (Luigi Ruberti) - Rossella del Grande

06/03/2011

As You Like (BANN (Blake, Anderson, Noy, Nussbaum)) - Alceste Ayroldi

06/03/2011

Luna Del Sud (Paolo Di Sabatino Trio with Horns)- Enzo Fugaldi

06/03/2011

The Way We Talk (Simone Zanchini - Ratko Zjaca) - Alceste Ayroldi

24/12/2010

Aqua (Jeff Richman)- Stefano Corbetta

22/08/2010

L'alta qualità del trio Swallow - Talmor - Nussbaum, l'infaticabile Charles Lloyd col suo New Quartet, l'attesissimo duo Chick Corea - Stefano Bollani, l'Aznavour visto dal soprano Cristina Zavalloni e il country rarefatto del Bill Frisell trio al Verona Jazz 2010 (Giovanni Greto)

02/05/2010

Laurent Cugny Quartet plays Joe Zawinul + Forum "Miles Davis"; Adam Nussbaum meets Riccardo Del Fra, Hervé Sellin, Pierrick Pedron; Jerry Bergonzi Trio. Tre concerti al Sunset/Sunside Club di Parigi (Luca Civelli)

09/11/2009

Playing in traffic (Swallow/Talmor/Nussbaum) - Laura Mancini

26/09/2009

Rolli's Tones (Maurizio Rolli Big Band) - Giuseppe Mavilla

17/09/2009

Big Neighborhood (Mike Stern) - Marco Losavio

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

16/08/2009

Piazza Jazz 2009 a Piazza Armerina, una realtà dove "cuore e passione sono il motore primo, e tutto il resto viene dopo...sotto la direzione artistica di Giovanni Mazzarino, Piazza Jazz per tre giorni ha fatto risuonare di musica e cultura la città dei mosaici, grazie pure a protagonisti di rilievo internazionale." (Antonio Terzo)

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

14/10/2007

Clusone Jazz 2007: "Clusone divenuta famosa grazie anche all'idea di Bennink, Moore e Reijseger, che diversi anni or sono decisero di dare al loro trio il nome di quel luogo magico in cui si era costituito, ma oggi vanta una fama internazionale per meriti propri: per il clima (tra artisti e organizzatori) e per la qualità della musica offerta, tanto, che gli organizzatori hanno deciso di esportare il loro sapere e conoscere altrove..." (Luca Vitali)

15/04/2007

William Parker, Manu Dibango, Leena Conquest, Adam Nussbaum e molti altri a Chiasso per la decima edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz dal titolo "Colour is Jazz", ricca di infinite proposte musicali, di stili, ritmi e improvvisazioni, come infiniti sono i colori a disposizione nel mondo dell'arte figurativa...(Bruno Gianquintieri)

09/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un coinvolgente solo di Javier Girotto sul brano Rua Algoinhas 301 (Marcello Zappatore)

07/05/2006

Ostinato (Paolo Di Sabatino Ark Trio)

25/09/2005

Zero Center (South Vertigo with Bob Franceschini)

06/01/2005

Paolo Di Sabatino (Paolo Di Sabatino)

11/12/2004

Quanderno Pratico di Musica Jazz (Paolo Di Sabatino/Renzo Ruggieri)





Video:
LUIGI RUBERTI QUARTET GUEST MARK SHERMAN
Luigi Ruberti Quartet special guest Mark Sherman live museo archeologico di Napoli 6/12/09Luigi Ruberti (Bass)Mark Sherman (Vibes)Gianfranco Campagnol...
inserito il 06/12/2009  da mastjazz - visualizzazioni: 6204


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 678 volte
Data pubblicazione: 02/06/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti