Jazzitalia - Recensioni - Paolo Di Sabatino: Tienimi dentro te
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)


Paolo di Sabatino
Tienimi Dentro Te
Ed: Imprimatur
Pagine: 109
Euro 12, 50

Pillole di vita. Non è un'autobiografia, ma una summa di eventi che hanno caratterizzato la vita musicale di Paolo Di Sabatino; per sottolineare quanto la musica sia stata importante nella vita del pianista, compositore ed eccellente didatta. E' questo il fil rouge che tiene insieme le centonove pagine scritte con tanta intensità e urgenza e con un vocabolario finemente forbito, che attraversano uno spaccato culturale, sociale e di vita personale del pianista abruzzese e ci portano dentro la musica. Un calciatore mancato. E meno male, perché la musica ha guadagnato un professionista serio e preparato. E' una fortuna che le diete per diventare un centravanti di razza non abbiano funzionato. E sì, perché Di Sabatino aveva la fisima di sfondare nel mondo del calcio e, poiché le abbondanti libagioni familiari (le nonne non perdonano) lo avevo reso sovrappeso, per raggiungere il physique du role si doveva sottoporre a delle diete che avrebbero "affamato un cucciolo di chihuahua nano"! Ma il merito va anche a papà Vincenzo, che nella sua austera durezza, lo mise di fronte al bivio: musica e calcio non vanno d'accordo. La musica abbisogna di studi e il calcio porta la mente lontana dalla tastiera del pianoforte.

Si ha la sensazione, sfogliando (e leggendo) questo libro, che fuoriescano note: alcune dolci e carezzevoli, altre più dure, come delle sferzate in pieno volto, così come quando l'autore parla di Lee Konitz e della sua spocchia. Tra le prime, invece, vi è quello con Michel Petrucciani: giusto per fare un paio di esempi, che s'affiancano a Lucio Dalla e Mina. Un libro che, a dispetto del numero di pagine, racchiude un tesoretto che Paolo Di Sabatino ha voluto condividere con tutti coloro i quali l'abbiano letto o vogliano leggerlo. E' un libro la cui lettura dovrebbe costituire la base non solo per i giovani musicisti, ma per tutti i giovani. Perché qui si legge e si respira la caparbietà, la costanza, la dedizione per l'arte: valori da trasmettere ai giovani, non sempre opportunamente motivati e, anzi, sgraziati dalle menate televisive (anche qui non si risparmiano le stoccate) di talent show senza talenti, che lanciano terribili, drammatici segnali e creano i presupposti per la formazione di giovani invertebrati.

Un libro che, se è vero che si legge e si gusta velocemente, è altrettanto vero che vada riletto con attenzione, perché a ogni spunto dell'angolo, anzi di pagina, si ritrova una pillola di vita vissuta che andrebbe ben digerita da tutti. Il titolo, poi, è la sintesi di questo lavoro editoriale: prende in prestito le parole di una splendida canzone di Fabio Concato, che rappresenta una parte dell'universo sonoro di Paolo Di Sabatino, pronto a dire a tutto il mondo che la Musica, quella con la M maiuscola, è solo una.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
26/12/2018

Canzoni di Buongusto vol. 1 (Diego Moreno)- Alceste Ayroldi

09/06/2018

Beat Onto Jazz Festival 2018: Anteprima del noto festival pugliese: presentazione del libro "Puglia, le età del jazz" di Ugo Sbisà e, a seguire, tributo a Michel Petrucciani con Nico Marziliano

19/05/2018

Piacenza Jazz Fest 2018 - XV Edizione: "Il Piacenza Jazz Fest, fiore all'occhiello per la città, ha compiuto quindici anni festeggiati nei migliori dei modi, con una edizione ricca, varia e di qualità." (Aldo Gianolio)

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

23/04/2016

Gato Barbieri (1932-2016): Gato Barbieri (1932-2016): "...ci lascia una delle voci strumentali tra le più originali e passionali, infuocate vien da dire, degli anni d'oro del free post coltraniano." (Andrea Gaggero)

25/10/2015

Trace Elements (Paolo Di Sabatino, Janek Gwizdala, Peter Erskine)- Niccolò Lucarelli

02/06/2015

The Collective Personnel (Project Them)- Gianni Montano

31/03/2014

Flashback (Michel And Louis Petrucciani)- Alceste Ayroldi

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

21/04/2013

LEZIONI (Trascrizioni): Rebecca (My Old Flame) - Lee Konitz (Paolo Mannelli)

22/12/2012

Time (Jakob Bro) - Alceste Ayroldi

24/06/2012

Voices (Paolo Di Sabatino)- Giovanni Greto

21/12/2011

Waxin' in Camerino (Lee Konitz & Giovanni Ceccarelli French Trio)- Matteo Mosca

31/07/2011

Intervista a Lucio Ferrara: "...a New York i musicisti caricano contrabbassi e ampli nei metro, partono da Brooklyn o dai Queens solo per farsi un paio di brani in jam. In Italia molti musicisti sono troppo concentrati nel cercare di fare qualcosa di originale a tutti i costi dimenticando che a volte basta fare poco e con swing per fare grande musica, però fortunatamente ci sono degli ottimi musicisti. Mi piacerebbe che in Italia ci fosse più coraggio a far suonare musicisti che non riempiono i teatri." (Alceste Ayroldi)

26/06/2011

Live At Birdland (Konitz, Mehldau, Haden, Motian)- Giammichele Taormina

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

12/04/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "There will be another you", esposizione del tema di Lee Konitz. Dall'album "Lee Konitz and Warne Marsh" (Paolo Mannelli)

06/03/2011

Luna Del Sud (Paolo Di Sabatino Trio with Horns)- Enzo Fugaldi

05/03/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "Sunflower (Yesterday)" dall'album "Very Cool" di Lee Konitz (Paolo Mannelli)

19/01/2011

Lee Konitz Quartet all'Iridium Jazz club di New York: "Una sera di fine estate all'Iridum arriva Lee Konitz, con il suo contralto dai sapori blues, e il suo fiammeggiante quartetto..." (Roberta E. Zlokower)

09/05/2010

Jazz! (John F. Szwed)- Alceste Ayroldi

20/04/2009

Petrucciani/NHOP (Michel Petrucciani & Niels-Henning Ørsted Pedersen )

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

02/11/2008

Listen...Silent (Lee Konitz)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

15/09/2007

The Complete Concert In Germany (Michel Petrucciani)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

07/12/2006

Lee Konitz Nonet ad Aperitivo in Concerto 2006-2007 (Daniela Crevena)

29/11/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Home", lirismo, virtuosismo, tecnica e cuore in questo solo di Michel Petrucciani (Marcello Zappatore)

12/08/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Miles Davis' Licks", da "Playground": il groove, il mood e la fantasia di Michel Petrucciani. (Gabriele Zanchini)

05/08/2006

Il Nick La Rocca Jazz Festival 2005 in uno scenario con un'atmosfera semplicemente incantevole, una perfetta organizzazione, una manifestazione che ha offerto sicuramente più luci che ombre. (Francesco Peluso)

27/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "C-Jam Blues", da "Promenade with Duke": funambolico e poetico al tempo stesso come solo Michel Petrucciani sa essere. (Davide Falcone)

09/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): Un coinvolgente solo di Javier Girotto sul brano Rua Algoinhas 301 (Marcello Zappatore)

07/05/2006

Ostinato (Paolo Di Sabatino Ark Trio)

06/04/2006

Lee Konitz in solo all'Auditorium di Roma: "...La sua improvvisazione non è mai una punteggiatura della progressione armonica di una composizione, mai un riflesso dei colori degli accordi ma procede con una coerenza tale che ciascuna melodia potrebbe esser presa come un tema di una nuova composizione..." (Daniele Mastrangelo)

06/01/2005

Conversation (Michel & Toni Petrucciani)

06/01/2005

Paolo Di Sabatino (Paolo Di Sabatino)

11/12/2004

Quanderno Pratico di Musica Jazz (Paolo Di Sabatino/Renzo Ruggieri)

28/03/2004

So What - Best of (Michel Petrucciani)

31/12/2002

Niccolina al mare (Stefano Cocco Cantini)

29/09/2002

Michel Petrucciani ricordato da Stefano "Cocco" Cantini: "...Il suo era sempre un dare, dare tutto in ogni pezzo. Se il pubblico era un po' freddo o applaudiva un po' meno lui si chiedeva perchè.".

14/10/2001

Pianism (Michel Petrucciani)





Video:
Lennie Tristano - Descent into the Maelstrom
TRISTANO, LENNIE. Di origini italiane, perse la vista a nove anni. Studiò il pianoforte con la madre e numerosi altri strumenti in un istituto pe...
inserito il 14/10/2011  da fabriziowebmaster - visualizzazioni: 4772
Lennie Tristano plays I Don't Stand a Ghost of a Chance With You
rec. 1947...
inserito il 25/05/2011  da gullivior - visualizzazioni: 4111
Lennie Tristano Line Up.wmv
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 09/03/2011  da gioco1234 - visualizzazioni: 3618
Requiem
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 09/03/2011  da gioco1234 - visualizzazioni: 3701
Paul Motian Quintet with Lee Konitz / Joe Lovano = North Sea Jazz Festival
Paul Motian Quintet North Sea Jazz festival === Lee Konitz, Joe Lovano, Bill Frisell, Marc Johnson...
inserito il 03/03/2010  da freeavantgardevideos - visualizzazioni: 4267
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 1
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 5633
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 2
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4605
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 3
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4553
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 4
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4697
Lennie Tristano Darn That Dream
Live Copenhagen 1965...
inserito il 22/01/2010  da JATLOZ - visualizzazioni: 3756
Lennie Tristano Darn That Dream
Live Copenhagen 1965...
inserito il 22/01/2010  da JATLOZ - visualizzazioni: 3649
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby, Piano- Bill Evans, Alto Sax- Lee Konitz, Bass-Niels-Henning Ørsted Pedersen, Drums- Alan Dawson, LP....
inserito il 23/04/2009  da lepadekor - visualizzazioni: 4769
Lennie Tristano Live At The Half Note
Lennie Tristano piano - Lee konitz sax alto - Warne Marsh sax tenor - Sonny Dallas bass - Nick Stabulas drums...
inserito il 09/04/2009  da JATLOZ - visualizzazioni: 4180
Expressions
...
inserito il 28/01/2009  da Gandalf71 - visualizzazioni: 3438
Caravan - MICHEL PETRUCCIANI solo live
Michel Petrucciani live in Stuttgart, 1993 - fantastic Jazz Piano...
inserito il 15/01/2009  da boogieonlineat - visualizzazioni: 4899
Lennie Tristano - WOW
From my 78rpm record collection.Lennie Tristano SextetteLee Konitz(as)Warne Marsh(ts)Lennie Tristano(p)Billy Bauer(g)Arnold Fishkin(b)Harold Granowsky...
inserito il 23/11/2008  da konidolfine - visualizzazioni: 4151
Fabio Concato - Ballando con Chet Baker
Fabio Concato dallo Studio di Registrazione al Concerto...
inserito il 15/11/2008  da trentunozerocinque - visualizzazioni: 4911
Paul Motian Quintet ~ How Deep Is The Ocean
July 8, 1995 Umbria Jazz Festival, Italy, Paul Motian-Drums, Marc Johnson-Bass,, Lee Konitz-Alto Sax, Joe Lovano-Tenor Sax, Bill Frisell-Guitar...
inserito il 26/05/2008  da bathoshue - visualizzazioni: 4032
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676
KIRK LIGHTSEY trio - Mal Waldron / Archie Shepp jazz club
Associative jazz club created and run by Richard Bréchet. The greatest jazzmen meet there since 25 years: Mal Waldron Oliver Johnson Glenn Ferris...
inserito il 13/03/2008  da chindetbrechet - visualizzazioni: 4703
Broadway Music - How Deep Is the Ocean
Paul Motian's Broadway Music Band performing "How Deep Is the Ocean" in Pori, Finland in 1995. The band members are Lee Konitz (alto sax), J...
inserito il 26/11/2006  da migmarfin - visualizzazioni: 3611


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.586 volte
Data pubblicazione: 15/08/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti