Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


FDM 36659-2
Distributed by Egea Distribution

Michel Petrucciani
So What - Best of


1. Summertime (I. & G. Gershwin)
2. Little Peace In C For U (M. Petrucciani)

3. Home (M. Petrucciani)
4. J'aurais Tellement Voulu (F. Botton)
5. Chloé Meets Gershwin (M. Petrucciani)
6. Brazilian Like (M. Petrucciani)
7. So What (M. Davis)

8. Les Grelots (E. Louiss)
9. Looking Up (M. Petrucciani)
10. Besame Mucho
11. Why (P. Petrucciani)

12. Michel's Blues (T. Petrucciani)
13. Pennys From Heaven (J. Burke, A. Johnson)


Distributed by Egea Distribution

New York, 6 gennaio 1999, Michel Petrucciani ci lasciava per sempre. Una vita dedicata alla musica, un tocco riconoscibilissimo. Come non seguire il suo fraseggio deciso, secco, ritmicamente impeccabile, sempre denso di liricità, blues, sempre pertinente. Come non farsi travolgere dalla sua energia, dal suo modo di "arrampicarsi" fino alle note più estreme riuscendo a giungervi col pieno controllo dinamico nonostante l'impedimento fisico.

Questa raccolta edita dalla Dreyfus e distribuita dalla Egea Distribution, contiene 13 brani che ripercorrono la fase finale della sua carriera e forniscono un assaggio di quanto Michel abbia donato in musica.

Ci sono i duo: con il formidabile hammond di Eddy Louiss, in un grande
Summertime e un Les Grelot ricco di tensioni, con un indelebile Stephane Grappelli qui supportati niente di meno che da Roy Haynes e George Mraz. con cui eseguono l'anatole Little Peace in C for U e Pennys From Heaven e con il padre Tony, anche lui chitarrista, con cui si produce in un blues che lo stesso Tony ha dedicato al figlio. Interplay eccellente.

C'è il combo di
Chloe meets Gershwin con una sezione fiati composta da Bob Brookmeyer e da Flavio Boltro e Stefano Di Battista che sciorinano due bei soli. Qui si può gustare la capacità di Michel di fornire un comping ideale per i solisti. Con il Graffiti Quartet inoltre eseguono Why, brano di Philippe, fratello chitarrista di Michel.

Non mancano i momenti del Petrucciani più intimo in piano solo come
J'Auraus Tellement Voulu, brano scritto per il film di Claude Berri Une femme de ménage, lo splendido Brasilian Like, composizione molto bella diventata uno dei suo marchi, qui proposta nella versione Live eseguita in Germania, Looking Up, brano del periodo Blue Note, e una fantastica Besame Mucho, anch'essa tratta dal Live in Germany.

E non manca neanche il trio, l'ultimo suo trio, con Steve Gadd e Anthony Jackson in una meravigliosa versione di
Home e un So What davvero incredibile in cui si può ammirare al fantastica capacità di Michel nel saper costruire un solo crescendo di chorus in chorus e trascinando i suoi compagni in una gestione della dinamica eccelsa.

Che dire? Michel Petrucciani ha avuto il grande merito di riuscire ad identificarsi nella musica, attraverso il piano, in un mondo jazz pieno di confronti e talenti di ogni tipo. Lui è comunque emerso lasciando il suo segno e facendosi riconoscere all'istante. Questo io credo che sia uno dei più grandi pregi per un musicista jazz. Ci mancano molto i suoi "Bon soir" e "Merci" durante i concerti e ci manca molto l'intensità emotiva che era in grado di trasmettere. Questa antologia non ha ovviamente la pretesa di fornire un'esaustiva visione di Michel Petrucciani che ha prodotto molti capolavori anche per la Blue Note e la Capitol, oltre che per la Dreyfus, ma sicuramente fornisce uno spaccato che rappresenta il Petrucciani più maturo dato che la Dreyfus è stata la sua ultima label ed ha raccolto le sue ultime note. Come dice lo stesso Francis Dreyfus in chiusura delle note copertina: "Possa questa antologia convincere noi tutti di un'evidenza: non dobbiamo dimenticare Michel Petrucciani".
Marco Losavio






Articoli correlati:
09/06/2018

Beat Onto Jazz Festival 2018: Anteprima del noto festival pugliese: presentazione del libro "Puglia, le età del jazz" di Ugo Sbisà e, a seguire, tributo a Michel Petrucciani con Nico Marziliano

15/08/2016

Tienimi dentro te (Paolo Di Sabatino)- Alceste Ayroldi

31/03/2014

Flashback (Michel And Louis Petrucciani)- Alceste Ayroldi

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

20/04/2009

Petrucciani/NHOP (Michel Petrucciani & Niels-Henning Ørsted Pedersen )

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

15/09/2007

The Complete Concert In Germany (Michel Petrucciani)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

29/11/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Home", lirismo, virtuosismo, tecnica e cuore in questo solo di Michel Petrucciani (Marcello Zappatore)

12/08/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Miles Davis' Licks", da "Playground": il groove, il mood e la fantasia di Michel Petrucciani. (Gabriele Zanchini)

27/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "C-Jam Blues", da "Promenade with Duke": funambolico e poetico al tempo stesso come solo Michel Petrucciani sa essere. (Davide Falcone)

06/01/2005

Conversation (Michel & Toni Petrucciani)

31/12/2002

Niccolina al mare (Stefano Cocco Cantini)

29/09/2002

Michel Petrucciani ricordato da Stefano "Cocco" Cantini: "...Il suo era sempre un dare, dare tutto in ogni pezzo. Se il pubblico era un po' freddo o applaudiva un po' meno lui si chiedeva perchè.".

14/10/2001

Pianism (Michel Petrucciani)





Video:
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 1
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 5633
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 2
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4605
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 3
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4553
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 4
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4697
Caravan - MICHEL PETRUCCIANI solo live
Michel Petrucciani live in Stuttgart, 1993 - fantastic Jazz Piano...
inserito il 15/01/2009  da boogieonlineat - visualizzazioni: 4900
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676
KIRK LIGHTSEY trio - Mal Waldron / Archie Shepp jazz club
Associative jazz club created and run by Richard Bréchet. The greatest jazzmen meet there since 25 years: Mal Waldron Oliver Johnson Glenn Ferris...
inserito il 13/03/2008  da chindetbrechet - visualizzazioni: 4703


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 20.768 volte
Data pubblicazione: 28/03/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti