Jazzitalia - Kekko Fornarelli: A French Man in New York
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Wide Sound - WD168 - 2007
Distribuzione EGEA
Kekko Fornarelli
A French Man in New York


1. A French Man in New York / Manhattan (Kekko Fornarelli) 6.36
2. The Dreamer (Kekko Fornarelli) 7.53
3. Portrait (Kekko Fornarelli) 6.15
4. Petruccianìsm (Kekko Fornarelli) 5.48
5. Brazilian Like (Michel Petrucciani) 5.25
6. Sahara (Michel Petrucciani) 7.11
7.Face's Face (Michel Petrucciani) 5.37
8.Lullaby's Flight (Kekko Fornarelli) 8.39

Kekko Fornarelli - pianoforte
Rosario Giuliani - sassofoni
Yuri Goloubev - contrabbasso
Manhu Roche - batteria
Attilio Terlizzi - batteria
in Portrait, Petruccianism e Lullaby's Flight




via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


Fai l'eroe: suona il jazz! Non è lo slogan di una scuola di musica, potrebbe esserlo, diventarlo. Non è neanche un cuneo per pungolare i giovani a suonare una musica ancora misconosciuta ai più. Di certo v'è che "fare jazz" in Italia sembra non essere semplice. Una serie di paletti si frappongono tra i giovani musicisti e l'universo jazzistico tricolore. Sbarramenti artificiali creati dalla tanto incessante, quanto impellente, urgenza di "fare cassetta". E, quindi, tutti pronti ad applaudire i nomi altisonanti nazionali e transnazionali, così come i nobili e notabili musicisti d'oltreoceano, anche se oramai giunti alla frutta. Tale indecente scenario fa si che i green players assumano le sembianze di eroi per l'ardita scelta. E fa si che – rito oramai consolidato nella cultura della Penisola – debbano valicare le Alpi per poter opportunamente far valere le proprie abilità.



Kekko Fornarelli ha una "doppia residenza": Bari e Lione, Puglia e Rodano-Alpi. Ed in quest'ultima ha trovato la sua giusta dimensione, la sua migliore identità espressiva.

Che al pianista pugliese piaccia Michel Petrucciani, non è un mistero. D'altronde non è l'unico a cui piace il "piccolo grande genio francese", ma il tributo che Fornarelli gli dedica è assolutamente scevro da qualsiasi ombra di plagio e/o semplice emulazione.

A French Man in New York è un album con una propria personalità sonora che vede all'opera un ensemble robusto e particolarmente affiatato. I coequipiers di Fornarelli sono tra i più affermati musicisti europei: Rosario Giuliani ai sassofoni, Yuri Goloubev al contrabbasso, Manu Roche, batterista che ha condiviso un pezzo di vita artistica con Petrucciani e l'intervento del giovane talentuoso Attilio Terlizzi alla batteria in tre brani.

La cifra stilistica di Fornarelli emerge – a chiare lettere – sia nei brani a sua firma che in quelli del pianista francese. Uno stile personale, semanticamente pregnante che si pone in evidenza tanto nelle ispirate fughe di A French Man in New York quanto nelle eloquenti note di The Dreamer. Mai banale anche quando attraversa la bossa della celeberrima Brazilian Like, dall'ampia tavolozza timbrica. L'intenso lirismo di Portrait pone in evidenza le inflessioni poliglotte del Nostro, prodigo di linee penetranti, dal suono avvolgente. Tutti i musicisti si muovono con precisa coerenza espressiva, nel pieno rispetto del paradigma estetico dell'album. Portrait è forse l'emblema di questo paradigma: la compattezza della ritmica, la concezione compositiva originale ed il palpabile interplay.

Kekko Fornarelli sa descrivere – attraverso il suo personale verbo - con la musica. E questa è, senza dubbio, una grande dote.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

Tribute To Bird (Pietro Lussu - Rosario Giuliani)- Gianni Montano

17/07/2020

Love In Translation (Rosario Giuliani)- Alceste Ayroldi

16/05/2020

Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

09/06/2018

Beat Onto Jazz Festival 2018: Anteprima del noto festival pugliese: presentazione del libro "Puglia, le età del jazz" di Ugo Sbisà e, a seguire, tributo a Michel Petrucciani con Nico Marziliano

15/07/2017

Bungaro alla Casa del Jazz: Per festeggiare i 25 anni di carriera, l'artista sarà in concerto alla Casa del Jazz accompagnato, tra gli altri, dal vibrafono di Marco Pacassoni e dal sax di Rosario Giuliani

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

02/10/2016

Atrìo (Atrìo)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Tienimi dentro te (Paolo Di Sabatino)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

05/07/2015

Live In France (Francesco Bearzatti & The Bears feat. Eric Surmenian and Manu Roche)- Enzo Fugaldi

23/02/2015

Este Mundo (Nathalie Blanc & Philippe Petrucciani Reunion)- Nina Molica Franco

28/09/2014

Insight (Maciek Pysz Trio)- Gianni Montano

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

31/03/2014

Flashback (Michel And Louis Petrucciani)- Alceste Ayroldi

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

15/09/2013

The Golden Circle (F.Bosso, R.Giuliani, M.Di Leonardo, E.Pietropaoli): "Una formazione che, viste le premesse di affiatamento ed autorevolezza, si inserisce da subito ai vertici del jazz, italiano e non solo." (Roberto Biasco)

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

14/04/2013

Rosario Giuliani e Urban Fabula: "Rosario Giuliani e soci hanno saputo deliziare il pubblico presente con ottima musica verace ed in grado di regalare grandi emozioni."

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

17/03/2013

Infundibuliforme (Sebastien Bonniau Trio)- Francesco Favano

03/03/2013

Joyful (Flavio Boltro 5tet)- Alceste Ayroldi

20/05/2012

"Myers-Schwebs Quartet feat. Alessandro Lanzoni e Fabio Giachino Trio special guest Rosario Giuliani: Una serata speciale interamente dedicata ai giovani talenti musicali. Una vetrina per il nuovo jazz italiano (e non solo)..." (Viviana Falcioni)

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

20/11/2011

Room Of Mirrors (Kekko Fornarelli Kube)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

17/06/2011

Stepping On Stars (Locke, Giuliani, Moroni) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/02/2011

...some Portraits (Carlo Morena Trio)- Gianni Montano

06/02/2011

Blues Vignette (Gwilym Simcock)- Gianni Montano

01/11/2010

Errante (Stefano Cantini) - Alceste Ayroldi

27/08/2010

Lennie's Pennies (Rosario Giuliani)- Franco Bergoglio

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

20/03/2010

Trio Ostiko (Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq) - Alceste Ayroldi

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

20/04/2009

Petrucciani/NHOP (Michel Petrucciani & Niels-Henning Ørsted Pedersen )

12/01/2009

Mulini a vento (Bottos/Goloubev/Colussi)

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

18/05/2008

Presents... (SGS Group, Inc.)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

01/11/2007

Il passo del gatto (Michele Di Toro)

15/09/2007

The Complete Concert In Germany (Michel Petrucciani)

16/06/2007

Anything Else (Rosario Giuliani Quintet)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

12/06/2007

Reportage del Marathon Jazz festival 2007 (Francesco Truono)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

04/01/2007

Un esclusivo reportage attraverso i festival piemontesi: "E' possibile percorrere centinaia di chilometri e ascoltare note di jazz senza uscire da una sola regione del nostro paese: Il Piemonte. Attraverso piccole città, paesi che sono ricordati solo per essere parte di una periferia, paesi che fanno parte di province troppo vaste per essere nominati singolarmente, si può vivere un viaggio a tappe, piacevolmente forzate, per rispondere ad un urgenza: il jazz." (Alessandro Armando)

27/12/2006

Le nuove interviste di Mayday: Dick Oatts, Rosario Giuliani con Roberto Gatto e Pippo Matino, Al Di Meola e il giovanissimo Walter Ricci.

29/11/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Home", lirismo, virtuosismo, tecnica e cuore in questo solo di Michel Petrucciani (Marcello Zappatore)

14/09/2006

Modern Sounds from Italy (AA. VV.)

12/08/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Miles Davis' Licks", da "Playground": il groove, il mood e la fantasia di Michel Petrucciani. (Gabriele Zanchini)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

27/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "C-Jam Blues", da "Promenade with Duke": funambolico e poetico al tempo stesso come solo Michel Petrucciani sa essere. (Davide Falcone)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

11/01/2005

Rosario Giuliani Quartet per Pinocchio Jazz 2004: "...Il classico quartetto jazz nel quale basta un sguardo, un cenno, per aprire un solo, modificare una parte strutturata, cambiare un tempo, magicamente tutto alla fine torna e quadra comunque." (Paolo Carradori)

06/01/2005

Conversation (Michel & Toni Petrucciani)

27/12/2004

More Than Ever (Rosario Giuliani)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

28/03/2004

So What - Best of (Michel Petrucciani)

31/12/2002

Niccolina al mare (Stefano Cocco Cantini)

29/09/2002

Michel Petrucciani ricordato da Stefano "Cocco" Cantini: "...Il suo era sempre un dare, dare tutto in ogni pezzo. Se il pubblico era un po' freddo o applaudiva un po' meno lui si chiedeva perchè.".

14/10/2001

Pianism (Michel Petrucciani)





Video:
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani @ Umbria Jazz Winter # 18
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani...
inserito il 01/01/2011  da umbriajazz10 - visualizzazioni: 6184
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 1
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 5634
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 2
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4605
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 3
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4553
Michel Petrucciani Documentary Film - PART 4
...
inserito il 06/02/2010  da davdev89 - visualizzazioni: 4697
Caravan - MICHEL PETRUCCIANI solo live
Michel Petrucciani live in Stuttgart, 1993 - fantastic Jazz Piano...
inserito il 15/01/2009  da boogieonlineat - visualizzazioni: 4900
Charles Lloyd - Tone Poem
Charles Lloyd - Tone Poem - with Charles Lloyd (tenor sax), Michel Petrucciani (piano), Cecil McBee (bass), Jack DeJohnette (drums)....
inserito il 11/05/2008  da footcheck - visualizzazioni: 4676
KIRK LIGHTSEY trio - Mal Waldron / Archie Shepp jazz club
Associative jazz club created and run by Richard Bréchet. The greatest jazzmen meet there since 25 years: Mal Waldron Oliver Johnson Glenn Ferris...
inserito il 13/03/2008  da chindetbrechet - visualizzazioni: 4704


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.710 volte
Data pubblicazione: 24/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti