Jazzitalia - Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq: Trio Ostiko
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

VIa Veneto Jazz – Millesuoni 2009
Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq
Trio Ostiko


1. Footprints
2. Mimì
3. Special Day
4. Suit et poursuite
5. The Circle
6. Bass song for Napoli
7. Coffe shop
8. Essential Blues

Rosario Giuliani - sax
Pippo Matino - basso elettrico
Benjamin Henocq - batteria




Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 




N
el nome il destino. Forse, sicuramente, però, non è il caso di questo Trio. Almeno che, per "ostiko" non si voglia far passare l'antitesi di quanto a buon mercato viene venduto, commercializzato, nell'attuale panorama musicale, italico o d'oltreoceano. In tal senso, allora, ci viene facile dare il benvenuto alle "ostilità" paventate da titolo e nome del gruppo. Un trio che nasce da una costola dell'Essential Team di Pippo Matino, allorquando nel 1995 ebbe ad ospitare l'allora giovane talento emergente Rosario Giuliani. Quattordici anni di limbo durante i quali il bassista di Portici non ha mai accantonato l'idea di dare alla luce un progetto ad hoc. Con l'assoluta complicità di Peppe Rosato, proprietario dell'Alhambra Birrjazz, locale del basso Lazio dove Giuliani e Matino si sono più volte esibiti ed hanno potuto affinare le armi, arricchite dall'incontro con Benjamin Henocq, batterista, compositore ed arrangiatore, già insignito del "D'jango d'Or" nel 1998, è nato l'album eponimo.

Otto brani in tutto, di cui sette originali ed una sola dedica per Wayne Shorter con Footprints in apertura, dall'intenso groove alimentato dall'up-tempo di Matino ed Henocq che lanciano la brillantezza solistica dell'alto sax di Giuliani. I sette brani autografi, sono ben suddivisi. Mimì è a firma del sassofonista di Terracina, spigliato, dalle sonorità larghe e tonde, veloce e graffiante, preceduto da un lungo ed incalzante assolo di Henocq, permeato di un linguaggio urbano asciutto. I tratti filmici della ballad Special Day del batterista francese, mantengono quell'imprinting newyorchese, senza cadere nel manierismo mainstream, ed è sensuale e avvolgente. Suite et poursuite è articolata in tre movimenti che mettono sul piedistallo la disinvolta tecnica strumentale dei musicisti. Dalla robusta architettura ritmica il primo, fast e vigoroso. La congerie di forme conduce verso il secondo movimento, pervaso da un alone gentile ma sempre in bilico con l'inquietudine e che si riversa sull'interlude di basso solo dove Matino mostra tutta la sua padronanza dello strumento. Accelerazioni, ritmi vertiginosi, un vero e proprio magma sonoro condotto dal torrenziale fraseggio di Giuliani, dettano i tempi del terzo movimento. The Circle ha il sigillo di Henocq e le sue tensioni ritmiche vengono a galla ben impastandosi con le voci del gruppo. Bass Song for Napoli ed Essential Blues vedono la sigla di Pippo Matino. Dal felpato e guardingo lirismo il primo, con Giuliani attento ad accostare le note sull'impalcatura dei suoni tessuti con maestria dal bassista campano. Il secondo attinge al repertorio caro a Matino, fatto d'intensità espressiva conferita dalle dinamiche del suono e della potenza del fraseggio, corroborato dal robusto drive di Henocq. Coffe Shop è di Giuliani ed attraversa il suo universo sonoro, con tempi sostenuti e senso della misura.

Un lavoro di ottima fattura, di spessore e con un impianto complessivo robustissimo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

Tribute To Bird (Pietro Lussu - Rosario Giuliani)- Gianni Montano

17/07/2020

Love In Translation (Rosario Giuliani)- Alceste Ayroldi

16/05/2020

Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

15/07/2017

Bungaro alla Casa del Jazz: Per festeggiare i 25 anni di carriera, l'artista sarà in concerto alla Casa del Jazz accompagnato, tra gli altri, dal vibrafono di Marco Pacassoni e dal sax di Rosario Giuliani

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

02/10/2016

Atrìo (Atrìo)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

02/06/2015

Seals (Alessandro Galati)- Antonella Chionna

24/02/2015

Live alla Casa del Jazz (Pippo Matino Joe Zawinul Project)- Nina Molica Franco

25/01/2015

Love and Groove: Live at The Place (Pippo Matino - Silvia Barba Bassvoice Project)- Nina Molica Franco

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

05/10/2013

Multiculturita Summer Jazz Festival - XI Edizione: Il Contest con una "lotta all'ultima nota", i concerti con Nuevo Tango Ensamble, Fabularasa feat. Gabriele Mirabassi, il "BassVoice project" di Pippo Matino - Silvia Barba e il CorLeone di Roy Paci. (N. Molica Franco - M. Losavio)

15/09/2013

The Golden Circle (F.Bosso, R.Giuliani, M.Di Leonardo, E.Pietropaoli): "Una formazione che, viste le premesse di affiatamento ed autorevolezza, si inserisce da subito ai vertici del jazz, italiano e non solo." (Roberto Biasco)

14/04/2013

Rosario Giuliani e Urban Fabula: "Rosario Giuliani e soci hanno saputo deliziare il pubblico presente con ottima musica verace ed in grado di regalare grandi emozioni."

10/03/2013

This Is My Music (Matteo Fraboni Quintet)- Valeria Loprieno

03/03/2013

Joyful (Flavio Boltro 5tet)- Alceste Ayroldi

30/12/2012

Distante (Jano 4tet) - Alceste Ayroldi

23/12/2012

James Senese feat. Pippo Matino: Il decimo compleanno di Lamezia Jazz festeggia con il trio del bassista napoletano con ospite il sax partenopeo di James Senese nel loro progetto dedicato alla musica jazz-rock. (Pierfrancesco Falbo)

20/05/2012

"Myers-Schwebs Quartet feat. Alessandro Lanzoni e Fabio Giachino Trio special guest Rosario Giuliani: Una serata speciale interamente dedicata ai giovani talenti musicali. Una vetrina per il nuovo jazz italiano (e non solo)..." (Viviana Falcioni)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

17/06/2011

Stepping On Stars (Locke, Giuliani, Moroni) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

08/05/2011

Early Years (Federico Procopio) - Cinzia Guidetti

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

27/08/2010

Lennie's Pennies (Rosario Giuliani)- Franco Bergoglio

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

09/04/2008

Zona d'ombra (Pino Pulitanò)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

16/06/2007

Anything Else (Rosario Giuliani Quintet)

12/06/2007

Reportage del Marathon Jazz festival 2007 (Francesco Truono)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

04/01/2007

Un esclusivo reportage attraverso i festival piemontesi: "E' possibile percorrere centinaia di chilometri e ascoltare note di jazz senza uscire da una sola regione del nostro paese: Il Piemonte. Attraverso piccole città, paesi che sono ricordati solo per essere parte di una periferia, paesi che fanno parte di province troppo vaste per essere nominati singolarmente, si può vivere un viaggio a tappe, piacevolmente forzate, per rispondere ad un urgenza: il jazz." (Alessandro Armando)

27/12/2006

Le nuove interviste di Mayday: Dick Oatts, Rosario Giuliani con Roberto Gatto e Pippo Matino, Al Di Meola e il giovanissimo Walter Ricci.

27/10/2006

Muzzola (Sergio Di Natale)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

14/09/2006

Modern Sounds from Italy (AA. VV.)

18/06/2006

Madre Tierra (J. Girotto, N. Mangalavite, D. Garcia Bruno, C. Buschini )

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

21/08/2005

Uragano Elis (Barbara Casini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

11/01/2005

Rosario Giuliani Quartet per Pinocchio Jazz 2004: "...Il classico quartetto jazz nel quale basta un sguardo, un cenno, per aprire un solo, modificare una parte strutturata, cambiare un tempo, magicamente tutto alla fine torna e quadra comunque." (Paolo Carradori)

27/12/2004

More Than Ever (Rosario Giuliani)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

03/12/2004

Intervista a Pippo Matino: "...Un compositore discretamente prolifico ma assolutamente in perenne mutamento...è appena uscito il mio disco e già sto pensando al mio prossimo..." (Antonio Meola)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

01/07/2003

Intervista a Pippo Matino: "...Immedesimarsi nella musica, trovare il giusto volume che faccia apprezzare meglio quello che fai, non troppo forte e non troppo piano, sono cose importanti che tutti i giovani musicisti dovrebbero tener presente perchè, oltre al talento puro, fanno la differenza..." (Massimiliano Cerreto)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)





Video:
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani @ Umbria Jazz Winter # 18
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani...
inserito il 01/01/2011  da umbriajazz10 - visualizzazioni: 6184
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6310


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.884 volte
Data pubblicazione: 20/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti