Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Via Veneto (VVJ043)

Quarte
Ringin' bells


1. Deszda (A. Galati)
2. Neptune (A. Fabbri)
3. Magoo (A. Fabbri)

4. Amaxonia (A. Galati)
5. My own blues (A. Galati)
6. Ringin' bells (A. Fabbri)
7. Bye Bye Blackbird (R. Henderson)


David Liebman - sax
Alessandro Galati -
piano
Ares Tavolazzi -
bass
Alessandro Fabbri -
drums

Jazz, termine oggi inflazionatissimo anche per l'uso improprio che se ne fa, torna ad appropriarsi del suo vero significato e a contestualizzare la musica di questo quartetto italo-americano.

La straordinaria partecipazione di un grande del jazz contemporaneo come Dave Liebman è quasi garanzia del risultato. Oltre al saxofonista americano, già noto all'intero mondo musicale, Alessandro Galati al piano, Ares Tavolazzi, già bassista degli Area ed Alessandro Fabbri alla batteria, sono gli artefici di questo lavoro discografico che offre uno spaccato del jazz intriso di tradizione ma anche di tanta modernità.

Le belle sonorità di Dreszda ci introducono nei meandri armonici di questo brano in cui, dopo il bel solo di contrabbasso ed il sapiente fraseggiare di Liebman, spicca il fresco e brillante solo di piano che "tira" la ritmica verso una coesione di intenti ricca di sfumature interessanti che ci portano nuovamente a gustare le raffinatezze tematiche.

Ancor più fruibile è Neptune, una bella melodia strutturata in maniera tradizionale e che ci porta verso la bivalente Magoo: un pedale afro della ritmica espone il primo tema (frammentato melodicamente) e che con dolcezza si trasforma in up-swing, solidamente accompagnato da Fabbri e Tavolazzi. Il terreno è fertile per piantarci i tiratissimi soli di Galati e Liebman, vero "mostro" di quest'arte...La tensione è sempre alta, non c'è pericolo di dubbi ritmici e Liebman sciorina un fraseggio articolatissimo e spigoloso conforme all'estetica del brano stesso. Il finale è una vera esplosione di free per il saxofonista che fagocita letteralmente il pedale armonico ritmico. (… credo avrebbe continuato all'infinito se in studio non avessero sfumato il finale!).

E finalmente si respira con la mite Amaxonia una gustosissima ballad in cui meglio si evidenzia l'interplay dei musicisti e che ti introduce in quel viaggio sentimentale tra le note ricercate e riscoperte del bel jazz.

Attraverso My own blues giungiamo a Ringin' Bells. Dopo un intro etnica, vicina alla tradizione africana e suonata con percussioni, corde di piano, e il flauto di Dave Liebman, pian piano si insinua il vero tema che ricorda per certi versi la musica dei vari Brecker, Metheny, etc., ma sempre con uno sguardo al jazz europeo.

Dolci armonie sono rese raffinate dal tocco leggero di Galati impegnato in un solo di vero gusto, quasi sognante e che alla fine cede il campo a Liebman che non smentisce la sua indole di vero trascinatore: il turbinio di note tirate dal suo autore si sono giustificate, poi, con la bellezza dell'ultimo chorus così risolutivo e più aderente alle armonie.

Chiude questo pregevole disco uno standard di R.Henderson, Bye Bye Blackbird. Un omaggio al jazz d'autore e che, quasi come una passeggiata, serve a distendere gli animi e a indurre alla riflessione: il jazz è grande musica di una ricchezza unica, a volte istrionica, che esiste ed esisterà sempre nelle forme in cui si è evoluta.
Dino Plasmati






Articoli correlati:
24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

19/10/2019

Rumori mediterranei - XXXIV Edizione: "Il festival calabrese ha concluso quest'anno il suo terzo decennio con un nutrito programma con Uno sguardo rivolto verso l'Est e quello remoto, la Cina. Molte prime nazionali e produzioni originali del festival hanno caratterizzato l'edizione." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2019

Dave Liebman Quartet: "...un eloquio potente, torrenziale, viscerale, falcato da intervalli difficili e sghembi, ma sempre fluidamente e veementemente espressi...un jazz palpitante, ma sempre sotto stretto controllo intellettuale, e pieno di inventiva." (Aldo Gianolio)

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

28/04/2013

Stray Horns (Alessandro Fabbri)- Nicola Barin

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

27/08/2010

Pianocorde (Alessandro Fabbri)- Gianni B. Montano

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

19/04/2009

Free [the] Jazz, intervista a Ellery Eskelin: "Per me "libertà" significa riuscire ad esprimere a pieno attraverso lo strumento quello che ho in mente...non fa differenza per me suonare standard o dedicarmi alla pura improvvisazione. In entrambi i casi un musicista deve essere in grado di esprimere a pieno tutto ciò che sta immaginando in quel preciso istante." (Stefano Ferrian)

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

24/03/2008

Dave Liebman Quartet ad Arezzo: "Assistere ad un concerto di Dave Liebman spesso equivale ad un privilegio raro...la band ha dimostrato un ineccepibile grado di affiatamento, oltre che di capacità strumentali ed esecutive." (Alessandro Tempi)

25/01/2008

Masterclass di Dave Liebman: "Di fronte a una sessantina di studenti dei corsi avanzati del CDpM di Bergamo ed altri provenienti da città limitrofe, Dave Liebman ha tenuto un seminario sugli aspetti ritmici dell'improvvisazione." (Claudio Angeleri)

14/10/2007

Clusone Jazz 2007: "Clusone divenuta famosa grazie anche all'idea di Bennink, Moore e Reijseger, che diversi anni or sono decisero di dare al loro trio il nome di quel luogo magico in cui si era costituito, ma oggi vanta una fama internazionale per meriti propri: per il clima (tra artisti e organizzatori) e per la qualità della musica offerta, tanto, che gli organizzatori hanno deciso di esportare il loro sapere e conoscere altrove..." (Luca Vitali)

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

12/02/2006

Jazz & Wine of Peace, 8a edizione del prestigioso festival di Cormons con, tra gli altri, artisti del calibro di Dave Holland, Dave Liebman, Omar Sosa, Dave Douglas... (Giovanni Greto)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

02/11/2005

Le foto da Jazz & Wine 2005 di Cormons (Elisa Caldana)

12/07/2005

LEZIONI (batteria): Winter Solstice, un blues in minore con esempi e file audio. (Alessandro Fabbri)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

12/12/2004

Miroslav Vitous al Festival di Sant'Anna Arresi: "...In questi tre spettacoli siamo riusciti ad ammirare uno dei più grandi protagonisti del contrabbasso jazz degli ultimi 30 anni. Rimane il rammarico di non averlo visto alle prese con un suo progetto..." (Fabio Pibiri)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

27/10/2003

Saxophone Summit: Michael Brecker, Dave Liebman e Joe Lovano: "...tre superbi esponenti del moderno tenorismo jazz, coadiuvati peraltro da una sezione ritmica di notevole spessore tecnico che ha reso ancora più godibile la performance." (Antonio Terzo)

25/07/2003

Pulsano Jazz, mercoledì da leoni: in quattromila per Liebman

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)

27/03/2003

Dave Liebman ricorda il grande Bob Berg: "...è stato un gigante del sassofono, ha sempre dato tutto se stesso, sempre il massimo; un vero jazzman "lavoratore", che suonava sempre e dappertutto."

28/12/2002

Feel (Cues trio meets David Liebman)

06/07/2001

Il concerto di Dave Liebman a Turi, in una suggestiva cornice.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 13.370 volte
Data pubblicazione: 15/12/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti