Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caligola Rec. 2059
Alessandro Fabbri
Rosso Fiorentino


1. Tan-go (A. Fabbri)
2. Jitterbug Waltz (Fats Waller)
3. Gonzales (A. Fabbri)
4. Domino (A. Fabbri)
5. Egeo (A. Fabbri)
6. Little Umbrellas (Frank Zappa)
7. Strange Blues (A. Fabbri)
8. Angelica (Duke Ellington)
9. La Boca (A. Fabbri)

Nico Gori - clarinets and soprano sax
Ruben Chaviano Fabian - violin
Paolo Ghetti - double bass
Alessandro Fabbri - drums and percussion

Luca Gelli - guitars
on tracks 1/2/4/5/6/7
Paolo Cardoso - accordion
on tracks 3/8/9
Sebastiano Bon - flute
on tracks 3/5/6/7/9




Un unisono fra contrabbasso e pizzicato del violino che immette in un suadente tango, Tan-go appunto, tema languido recitato a turno prima dal clarinetto e poi dall'archetto: così si apre in tutta la sua vermiglia passionalità Rosso Fiorentino, album intestato al batterista Alessandro Fabbri, autore di tutti i brani originali e degli arrangiamenti, che si accompagna a Nico Gori alle ance (clarinetti e sax soprano), il cubano Ruben Chaviano Fabian al violino, Paolo Ghetti al contrabbasso ed in questa prima traccia anche alla chitarra acustica di Luca Gelli. Il ritmo leggero del drummer fiorentino viene accentato dal brioso contrappunto di Ghetti, sotto l'appassionato violino di Chaviano, musicista che ha il merito di proseguire la lezione dei migliori violinisti-jazzisti, aromatizzandola con i sapori speziati tipici della sua terra d'origine. Fabbri rispolvera una poco eseguita composizione di Fats Waller, Jitterbug Waltz, restituendola a nuovo splendore con un proprio arrangiamento elegantemente percussivo, cornice ad una pregevole escursione del contrabbassista, tocco grasso ed intenso, che prosegue in rilievo anche in fase d'accompagnamento, per poi scivolare in walking bass sotto il levigato e glissante clarinetto di Gori. Ottimo anche il bilanciamento delle parti fra i vari strumenti, fino al vibrato finale del clarinettista.

La successiva Gonzales ospita l'accordion di Paolo Cardoso, atmosfera ancora argentina ma questa volta nel suo spettro più aspro, reso dai toni acidi del violino, dalla pungente e nervosa armonia disegnata dallo strumento ospite, e dal sincopato drumming di Fabbri stesso, con pronunciato uso dei tom. Guizzante il violino, penetrante il clarinetto basso, artefice di un trascinante intervento solistico. L'intro di Domino è affidata alla pulsante combinazione fra charleston e ride, a cui si sovrappongono, ora all'ottava, clarinetto e contrabbasso, incalzati dal violino e dall'abile gioco di volume della chitarra, ad azzerare l'attacco del plettro. Quindi il contrabbasso segna la cadenza sulla quale le varie voci percorrono e attraversano ognuna a proprio modo il tema, mentre sotto, la batteria di Fabbri prende possesso di tutta la sua timbrica espressiva. Solo contrabbasso per introdurre Egeo, un minuto di riflessive declinazioni prima di sostenere la batteria – ancora un ritmo dal sapore latin in cui emerge, come in un altorilievo, il beat in levare – e gli altri strumenti, violino, chitarra e clarinetto in testa, cui si aggiunge il flauto di Sebastiano Bon.

Particolare la trascrizione di Little Umbrellas di Frank Zappa, dove spicca una personale interpretazione ad opera di Chaviano, vivida estemporaneità affiancata dalle pennellature percussive di Fabbri, dove il motivo è lasciato alle liquide sonorità del clarinetto basso, punteggiato da lievissimi abbellimenti del flauto traverso. Profondità quasi acquatiche con l'udu drum e tinte caraibiche nelle percussioni di Fabbri per Strange blues, brano – fra i più freschi del cd – che ammicca al funky con il suo ritmo contratto, sottolineato dalla sobria elettrica di Gelli e dai singhiozzanti fraseggi del soprano. Interessante, a chiusura del proprio coinvolgente assolo, il raddoppio vocale di Chaviano, fiancheggiato dal felpato flauto di Bon, anch'esso "cantato" in contemporanea, e seguito dalla ripresa tematica, in intersezione di tutti gli strumenti. Tornano protagonisti il clarinetto e la leggerezza di Fabbri sulle pelli per l'ellingtoniana Angelica, una lettura che ne evidenzia le venature latine, quasi un calypso, grazie all'accordion e – soprattutto – alla linea ritmica impressa dal batterista toscano. Brillante Gori al clarinetto, ricco il periodare di Chaviano, in reale stato di grazia, e sullo sfondo del turn-around finale si stagliano i colpi di Fabbri. Chiude La Boca, altro tango che rievoca le sonorità piazzolliane, e che lasceremo agli ascoltatori gustare in piena autonomia nei differenti apporti strumentali dei solisti.

Insomma, un altro suggestivo capitolo dell'abile e polimetrico percussionista fiorentino, che aveva già al proprio attivo invidiabili collaborazioni (con Luca Flores nel celebre Love for sale, con Toots Thielemans e più recentemente con Dave Liebman), ma che con quest'esordio da frontman si attesta fra i più vivaci jazzisti del panorama italiano.
Antonio Terzo per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Stray Horns (Alessandro Fabbri)- Nicola Barin

27/08/2010

Pianocorde (Alessandro Fabbri)- Gianni B. Montano

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

12/07/2005

LEZIONI (batteria): Winter Solstice, un blues in minore con esempi e file audio. (Alessandro Fabbri)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.192 volte
Data pubblicazione: 18/01/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti