Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Caligola Records, 2043-2., 2003, Distr. Suonimusic

Dinamitri Jazz Folklore
avec Tony Scott
Folklore in black


1. Danza curda
2. Folklore
3. Black
4. Eric Blues
5. Blues Plues
6. Game 1
7. Zebola Goma
8. Tradizionale Tzigano
9. Ave Maria


Dimitri Grechi Espinoza
alto
Aldo Galeazzi
voc
Emanuele Parrini
vl
Mirco Mariottini
cl
Andrea Melani
batt
Pee Wee Durante
org Hamm
Goma Parfait Ludovic
perc
Tony Scott
cl e ten
tracce 4, 6 e 7

In un troppo quieto e affollato panorama discografico nazionale questo è un disco che si impone con forza. Semplicemente perché punta in alto, rischia, si confronta con la storia della musica afroamericana, ne ricerca i più profondi legami con la madre Africa. Ma non solo, un gruppo di giovani talenti che in tre tracce ci regala il contributo di uno dei miti viventi della storia del jazz, quel Tony Scott che suonò a fianco di Charlie Parker, Billie Holiday, nell'orchestra di Ellington, tanto per capirci.

Ma in questa formazione Scott non è un'icona, una memoria storica, un semplice valore aggiunto, bensì la prova vivente della continuità della ricerca che egli avviò, in anni non sospetti, verso le musiche "altre" e il lavoro del gruppo di Espinoza.

La formazione attiva dal '99 ha elaborato, sia sul piano del suono che stilistico, un marchio oramai riconoscibile, già ben documentato dal convincente esordio con Vita Nova (Philology, 2000), ma quest'ultima fatica sottolinea sia i caratteri della maturità compositiva e di direzione di Espinoza che dell'intera formazione.

La scelta dell'hammond di Pee Wee Durante che sostituisce il contrabbasso, crea un impasto sonoro del tutto originale, un impulso ritmico molto marcato come una rarefazione delle atmosfere. Il violino di Emanuele Parrini, oramai consacrato tra i numeri uno di casa nostra dopo l'esperienza con l'Italian Instabile Orchestra, da un contributo molto prezioso nell'arricchimento dei momenti "religiosi", negli unisoni con l'alto, come una direzione molto moderna e grintosa nei soli. I clarinetti di Mariottini, non sfigurano affatto vicino al grande guru e maestro Scott, trasognati e astratti in uscite di raro impatto emotivo. Andrea Melani, se ce ne fosse stato bisogno, riconferma le grandi qualità timbriche e dinamiche del suo drumming moderno, solido e creativo. Vicino a lui Goma Parfait Ludovic offre l'affascinante sapore etnico e ancestrale delle sue percussioni. In questo gruppo di talenti Espinoza irrompe con il suo alto,ora colemaniano ora coltraniano, frizzante, pieno di idee, irriverente, ironico, in una musica circolare che gira intorno a se stessa e trascina in una catarsi collettiva. In questo mirabile incastro di equilibri ed emozioni non convince l'uso della voce e dei testi che forse va più meditata perché gli stessi si inseriscano meglio nel discorso collettivo senza sembrarne un copro estraneo. Tutti i brani sono godibilissimi, ma forse
Eric Blues ne rappresenta il momento più alto grazie anche all'inimitabile fraseggio di Scott.
Paolo Carradori

 






Articoli correlati:
17/07/2020

The Spiritual Way (Dimitri Grechi Espinoza)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2014

Suoni, Parole, Ritmi del mondo - V Edizione: "...quattro appuntamenti dignitosissimi, malgrado l'attuale periodo di crisi generalizzata, collegati dall'idea dell'omaggio a personaggi che hanno fatto la storia della musica afroamericana." (G. Montano - A. Gaggero)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

13/02/2010

Are U Standard? (Minardi - Grechi Espinoza - Pintori - Mangialajo Rantzer - Spina)- Rossella Del Grande

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.556 volte
Data pubblicazione: 05/09/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti