Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caligola Rec. 2048-2
Marco Tamburini
Two days in New York


1. Last minute (M. Tamburini)
2. Two days in New York (M. Tamburini)
3. Francy (M. Tamburini)
4. Night over (M. Tonolo)
5. We'll be together again (Carl Fisher)
6. Skyline (M. Tamburini)
7. Yesterday night (M. Tamburini)
8. Una mas (Kenny Dorham)
9. Vecchio frack (Domenica Modugno)

Marco Tamburini - trumpet, flugelhorn
Gary Bartz - alto sax on tracks 3/4/5/6/8
Paul Jeffrey - tenor sax on track 8
George Cables - piano on all tracks except 9
Marcello Tonolo - piano on track 9
Ray Drummond - double bass
Billy Hart - drums


«Quattro anni fa a Narni ho conosciuto Andrea Nanni e Silvano Menichelli che m'han chiesto con chi avrei voluto registrare un disco. Ho fatto i nomi dei musicisti che più mi piacevano, dal profondo del cuore… Alla fine hanno prodotto il progetto, e Paul Jeffrey, che conosce personalmente quei musicisti suoi amici, m'ha dato una mano a contattarli: non so come si siano accordati, ma siamo arrivati in studio ed in due mezze giornate abbiam fatto tutto, perfino dei brani in più, ci siam divertiti. Quando m'han detto che saremmo partiti nel giro di due settimane, avevo pronto solo qualche pezzo, perché di solito non scrivo "su commissione" ma solo se sento di scrivere: invece, ho scritto tutto quanto in quella settimana. Per registrare, abbiamo provato un brano di mia composizione, a loro è piaciuto, e han capito che tutto avrebbe funzionato».

Con queste parole cariche d'emozione, ma anche di rispetto, quello che si deve verso chi ha dato un importante contributo alla storia del jazz internazionale, in un'intervista rilasciata qualche tempo fa Marco Tamburini parlava di questo suo Two Days in New York e dei musicisti che in esso lo accompagnano – George Cables al piano, Ray Drummond al contrabbasso e Billy Hart alla batteria –, composto sull'entusiasmo determinato dalla straordinaria occasione di poter beneficiare di una così pregiata accolita di jazzisti.

Un intrigante sincopato dal retrogusto funky per l'apertura di Last Minute, ondulazioni modali che viaggiano su un pedale ripetuto, ispiratissima la sordina del titolare che, supportato dalla "sua" ritmica delle meraviglie, raggiunge sfumature di particolare suggestività: lineare il solo di Cables, spunti romantici per Tamburini, fluente il drumming solistico di Hart. Two Days in New York, title-track del cd, mostra tutta l'intensità di cui è capace il sensibile flicornista cesenate, molto articolato il suo assolo, elegante sostenuto dai sobri piatti di Hart e dall'incedere elastico, sommesso ma prezioso, del contrabbasso, che insieme ai block chords del piano infonde una connotazione metropolitana al pezzo, con Hart che adesso taglia il tempo al rimshot.

Testimonia invece dell'abilità del Tamburini arrangiatore Francy, un latin jazz a metà fra bossa e samba, in cui si inseriscono perfettamente le mirabolanti articolazioni del sax alto di Gary Bartz, mentre il flicorno si attesta su progressioni estemporaneamente ideate sulle note dissonanti delle modulazioni armoniche.

Omaggia l'amico Marcello Tonolo Night Over, composizione firmata proprio dal pianista miranese e brillantemente interpretata nell'intervento solistico dal solidissimo Cables, e ancora Bartz, più scuro e assorto nel suo turno di improvvisazione. Finalmente anche Drummond ha modo di dare il proprio contributo solistico, con un fraseggio la cui lucentezza espositiva – sul sottofondo del ride di Hart – arricchisce le ombreggiature notturne della scena sonora. Unico standard We'll be together again, fra i pochi in scaletta che vede protagonista la tromba, la quale, filtrata attraverso la sordina, stempera i toni più accesi per farsi morbida quasi come un flicorno. Languido il contralto di Bartz, a tratti raschiato, cui fa eco la calda atmosfera creata dal trombettista all'impronta, misurate le scorse in velocità sulle ottave, mantenendo dunque l'impostazione classica, rispettosa dell'originale. Ma è in Skyline che i cinque riescono a dare prova di grande intesa reciproca, ottimi scambi e soprattutto intuito jazzistico l'uno nei confronti dell'altro.

Inizia con un suggestivo recitato del contrabbasso di Drummond Yesterday Night, su cui si inserisce Tamburini, un suono maturo e soprattutto personale – notare il muto gutturale che arricchisce l'emissione ed il risultato sonoro dei suoi fiati, specie il flicorno – con timing della batteria subdolamente – e abilmente – raddoppiato, a movimentare l'aplomb del brano sui tintinnanti chiodi dei piatti. Finale sospeso sull'archetto di Drummond e breve coda conclusiva.

Momento particolarmente frizzante è dato dallo splendido arrangiamento riservato da Tamburini a Una mas di Kenny Dorham, nella quale, oltre che dell'altosax di Bartz – artefice ancora di un lucido solo con sottolineature in crescendo di Hart – il nostro si avvale pure del sax tenore di Paul Jeffrey, un tenorismo sciolto e d'esperienza, il suo, riflessivo ed attento alla corposità del suono: e fra i due sassofonisti scintilla la tromba del cesenate, autore anche dei gustosi passaggi in session sotto la raffinata improvvisazione del piano.

Chiude la sequenza Vecchio frack, tributo a Domenico Modugno, che sebbene in questa riduzione jazzistica venga sensibilmente modificato nella struttura ritmica rispetto all'inciso originale, si accresce del pari in intensità emotiva, facendosi più scanzonato nel ritornello ad opera del walking bass di Drummond. Interessante l'adattamento del linguaggio jazzistico ad uno stile, quello cantautoriale degli anni '50, ben lontano invece dalle griglie armoniche tipiche del jazz.

Tonolo gioca bene l'unico assolo a sua disposizione nell'intero disco. Una rilettura che, proprio per questo, va anche oltre il semplice omaggio, potendo costituire la ri-scrittura in chiave jazz di un capolavoro che meriterebbe di divenire in tale veste uno standard di genere.

Jazz di buona fattura, dunque, sia per le partiture a firma Tamburini (e non si dimentichi Tonolo!) che per la levatura dei solisti coinvolti, a conferma anche del buon momento musicale dell'attivissimo Marco. Infine, ma solo dopo aver ascoltato tutto l'album almeno una volta – per non venire influenzati o peggio ancora distratti –, suggeriamo di leggere le simpatiche note di copertina con le quali Paolo Fresu ha voluto presentare questo maturo lavoro dell'amico fiatista.
Antonio Terzo per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

19/05/2014

Power To The Music (Funkoff)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

18/10/2011

Contemporaneo Immaginario (Marco Tamburini) - Alceste Ayroldi

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

12/09/2009

Il Trans Europe Trio e l'Ornette Coleman 2bass Quartet per il festival friulano Udin&jazz "Re_evolution Cuba 59_09"

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

22/08/2006

Frenico (Marco Tamburini)

01/05/2006

Italian Trumpet Summit a Chiasso: "L'evento ha indubbiamente rappresentato una evidente dimostrazione dell'ottimo livello raggiunto dai jazzisti italiani che meritatamente si sono imposti in ambiti internazionali, riscuotendo i meritati riconoscimenti e consensi." (Bruno Gianquintieri)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

10/07/2005

Dialogs, mostra di grandi tele di Arturo Carmassi - featuring Francesco Bearzatti, Marco Tamburini e Achille Succi: "...Un viaggio - anzi tre - attraverso le "grandi tele" che il maestro toscano ha realizzato dagli anni '90 ad oggi, nella sua ricerca incessante verso le possibilità espressive del segno e della creazione..." (A. Terzo, F. Albanese)

02/01/2005

Intervista a Marco Tamburini: "...per suonare tutta la musica, non solo il jazz, bisogna cercare di conoscere prima di tutto sé stessi, attraverso lo studio, l'esperienza..." (Antonio Terzo)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.390 volte
Data pubblicazione: 03/09/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti