Jazzitalia - Maurizio Nizzetto: Mare su chiglia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Maurizio Nizzetto
Mare su chiglia



Caligola Records 2009

1. Danza di nuvole
2. Old Route
3. Mare su chiglia
4. Suonando Filippo
5. Ricordo C. Mingus
6. Altopiano
7. Refluxo
8. Getting on the Stage
9. Gocce
10. Con le creature
11. Destini part 1
12. Destini part 2
13. Beguine
14. Saloon

Maurizio Nizzetto - contrabbasso
Angela Milanese - voce
Paolo Vianello - pianoforte
Paolo Prizzon - batteria

Special Guests
Marco Tamburini - tromba e flicorno
Mauro Ottolini - trombone
Luigi Vitale - vibrafono
Alvise Stiffoni - violoncello
Gigi Sella - clarinetto e sax soprano
Alberto Vianello - sax tenore
Luca Pitteri - pianoforte (traccia 11)
Gianfranco Bortolato - oboe


Otto special guests accompagnano il contrabbassista Maurizio Nizzetto e il suo gruppo formato da Angela Milanese alla voce, Paolo Vianello al pianoforte e Carlo Prizzon alla batteria e percussioni, nell'album "Mare su chiglia".

Nizzetto, dopo un lungo periodo dedicato alla musica rock-funk italiana e alla fusion, approda allo studio del jazz, e in questo album fonde il suo background in modo che le composizioni risultino sempre diverse e mai banali. Si spazia così da brani più d'impronta jazzistica come "Destini Part.2", dove regna incontrastato il sax tenore di Alberto Vianello, a quelli di matrice più classica come "Destini Part.1", dove il pianoforte affidato solo in questo brano a Luca Pitteri, dialoga con il malinconico oboe di Gianfranco Bortolato. Oppure Nizzetto tocca terre più lontane con i ritmi brasiliani di "Refluxo", cantato in portoghese da Angela Milanese che passa con disinvoltura anche a brani in inglese ("Old Route" e "Getting on a Stage") e in italiano ("Con le creature", "Beguine" e "Cicatrici"). Tra una dedica al musicista di riferimento per i contrabbassisti, Charles Mingus, a "Old route" dove la tromba di Marco Tamburini e il trombone di Mauro Ottolini dialogano in una serie di chiamate e risposte, emerge un ottimo vibrafonista: Luigi Vitale, che in brani come "Mare su chiglia" o "Come le creature" si ritaglia i suoi spazi, e riesce a non essere mai troppo invadente grazie al suo tocco leggero e preciso. Più in secondo piano, ma sempre presente a dare spessore alla sezione dei fiati, Gigi Sella che si alterna tra clarinetto e sax soprano.

L'album si chiude con la solare e ritmica "Saloon" che obbliga a battere il piede. Un cd da ascoltare che si avvale di musicisti di esperienza come Marco Tamburini e di strumenti magari meno consueti come il violoncello (che apre "Gocce") di Alvise Stiffoni.

Cinzia Guidetti per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/01/2020

Seashell (Mauro Ottolini)- Alceste Ayroldi

26/12/2018

Mediterranean Blues (Baba Sissoko)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

18/03/2018

Tenco: Come ti vedono gli altri? (Mauro Ottolini)- Gianni Montano

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

07/01/2018

Il Santo Che Vola (Massimo Donà Trio)- Gianni Montano

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

08/08/2016

From East To West (Marcello Benetti Shuffled)- Gianni Montano

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

13/07/2015

Stride Vol. 1 (Claudio Cojaniz)- Gianni Montano

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

05/01/2015

Elements (Seven Steps Quintet)- Gianni Montano

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

08/12/2014

Rendez Vous (Art Studio)- Gianni Montano

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

09/11/2014

Solo (Marco Ponchiroli)- Francesco Favano

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

06/07/2014

Trilemma (Massimo De Mattia)- Alessandra Monaco

19/05/2014

Power To The Music (Funkoff)- Francesco Favano

19/05/2014

Sometimes I Wonder: The Music Of Hoagy Carmichael (J Kyle Gregory - Paolo Birro)- Nicola Barin

19/05/2014

Dove è il Nord (Riccardo Morpurgo)- Gianni Montano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

28/10/2013

Crosswise (Gianluca Carollo - Luca Garro)- Nicola Barin

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

25/08/2013

Second Take (Marcello Tonolo Trio)- Roberto Biasco

14/08/2013

The Grace Of Gryce (Francesca Bertazzo Hart)- Francesco Favano

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2013

Metade (Zone)- Francesco Favano

09/06/2013

The Heart Of Universe (Claudio Cojaniz A.P. Trio)- Enzo Fugaldi

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

31/03/2013

Drumprints (Davide Ragazzoni & Leo Di Angilla)- Francesco Favano

10/03/2013

The Oslo Sessions (Bebo Best Baldan & The Italian Jazz Art)- Francesco Favano

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

02/02/2013

Reunion (Claudio Lodati - Maurizio Brunod)- Francesco Favano

20/01/2013

Black Novel (Massimo De Mattia)- Gianni Montano

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

15/07/2012

Cromosoma Alfa (Otello Savoia Dispair 5et)- Vincenzo Fugaldi

13/02/2012

Slash Art 3 (Slash Art 3)- Alessandro Carabelli

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

18/10/2011

Contemporaneo Immaginario (Marco Tamburini) - Alceste Ayroldi

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

02/05/2011

Slaves (Gianluca Petrella Tubolibre)- Enzo Fugaldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

01/11/2010

Forever And a Day (Tempo Permettendo featuring Jeff Gardner) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco

31/07/2010

Keep Up The Dialogue (Francesco Branciamore Perfect Quintet) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Beat Spirit (Claudio Cojaniz – Francesco Bearzatti)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

26/12/2009

Another spring (Lorenzo Minguzzi New Organ Trio) - Laura Mancini

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Answering (Riccardo Morpurgo Trio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

21/11/2009

'A casciaforte dei ricordi (Graziella Vendramin) - Marco Buttafuoco

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

31/10/2009

Vol. 1 (Vitale - Magatelli - Windfeld) - Alceste Ayroldi

12/09/2009

Il Trans Europe Trio e l'Ornette Coleman 2bass Quartet per il festival friulano Udin&jazz "Re_evolution Cuba 59_09"

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

18/01/2009

Canta Frank Sinatra (Federico Stragà)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

02/11/2008

Ancora... e altre canzoni (Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

15/11/2007

Morrocoy (Ascanio Scano )

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

03/01/2007

Cin-Cue (Luigi Vitale 4et)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

20/11/2006

Ecologic Island (Mauro Ottolini)

22/08/2006

Frenico (Marco Tamburini)

11/08/2006

Do Ut Do (Domenico Caliri)

01/05/2006

Italian Trumpet Summit a Chiasso: "L'evento ha indubbiamente rappresentato una evidente dimostrazione dell'ottimo livello raggiunto dai jazzisti italiani che meritatamente si sono imposti in ambiti internazionali, riscuotendo i meritati riconoscimenti e consensi." (Bruno Gianquintieri)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

21/09/2005

Claudio Fasoli "Gamma Trio" e Marco Tamburini Quintet a Siena Jazz 2005: "...una rassegna ricca e densa di appuntamenti, di attività. Ma in maniera molto ordinata e corretta. Non v'è una confusione travolgente di concerti e d'incontri tanto da far scorrere oltremodo l'adrenalina in corpo per il timore di perdere qualcosa o qualcuno..." (Alceste Ayroldi)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

10/07/2005

Dialogs, mostra di grandi tele di Arturo Carmassi - featuring Francesco Bearzatti, Marco Tamburini e Achille Succi: "...Un viaggio - anzi tre - attraverso le "grandi tele" che il maestro toscano ha realizzato dagli anni '90 ad oggi, nella sua ricerca incessante verso le possibilità espressive del segno e della creazione..." (A. Terzo, F. Albanese)

03/03/2005

Bate-Papo (Irio & Roberto De Paula)

02/01/2005

Intervista a Marco Tamburini: "...per suonare tutta la musica, non solo il jazz, bisogna cercare di conoscere prima di tutto sé stessi, attraverso lo studio, l'esperienza..." (Antonio Terzo)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.565 volte
Data pubblicazione: 07/11/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti