Jazzitalia - Recensioni - Mauro Ottolini: Tenco: Come ti vedono gli altri?
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Mauro Ottolini
Tenco: Come ti vedono gli altri?



Azzurra music 2017

1. Una brava ragazza (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Daniele Silvestri
2. Ballata della moda (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici)
3. Giornali femminili (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Roy Paci
4. Ho capito che ti amo (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vanessa Tagliabue Yorke
5. Un giorno dopo l'altro (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Edda
6. Io lo so già (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Petra Magoni
7. Quando (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Renzo Rubino
8. Se sapessi come fai (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vincenzo Vasi
9. Sera triste sera (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Kento, Dj Fuzzten
10. Un giorno di questi ti sposerò (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Bocephus King
11. Ciao amore, ciao (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Alberto Fortis
12. Mi sono innamorato di te (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Gino Paoli
13. Io sì (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vanessa Tagliabue Yorke
14. In qualche parte del mondo (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Roy Paci
15. Vita sociale (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vincenzo Vasi
16. Ragazzo mio (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Karima
17. Io sono uno (che la pensa come te) [feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini] - Kento, Dj Fuzzten
18. Il mio regno (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vincenzo Vasi
19. Padroni della terra (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Rossana Casale
20. Quasi sera (feat. Orchestra Sinfonica Dei Colli Morenici,Mauro Ottolini) - Vanessa Tagliabue Yorke

Orchestra sinfonica dei colli morenici

Mauro Ottolini - direzione, arrangiamento, trombone, tromba, conchiglie.
Stefano Menato - Sassofoni tenore, baritono e clarinetto
Paolo De Giuli - tromba, flicorno, cornetta.
Vincenzo Vasi - theremin, strumenti giocattolo, elettronica
Enrico Terragnoli - chitarra, banjo e podofono.
Roberto De Nittis - pianoforte, armonica a pedali, organetto Filicorda, toy piano.
Glauco Benedetti - tuba e sousaphone.
Riccardo Di Vinci - contrabbasso e basso elettrico.
Simone Padovani - percussioni
Paolo Mappa - batteria e percussioni.

Violini primi: Laura Masotto, Costanza Scanavini, Michele Poccecai, Francesco Salsi, Federico Silvestro, Andrea Testa, Lorenzo Gugole, Federico Zaltron
Violini secondi; David Scaroni, Francesco Bonacini, Denis Zannani, Elisabetta Danelli, Ester Wegher, Lucia Cabrera, Elena Ciccarelli.
Viole; Maria Cristina Vicentini, Eva Impellizzari, Maddalena Fasoli, Lorenza Baldin.
Violoncelli: Silvia Del Paos, Eleuteria Arena, Maria Paola Zannoni, Daniela Savoldi, Ivan Merlini
Flauti: Annika Pinellli, G.Battista Grasselli (anche ottavino)
Oboi: Fabio Paolo Rizzi, G. Antonio Dehò
Clarinetti: Nicola Ferraresi, Massimiliano Trupia
Fagotti: Vittorio Ordonselli, Stefano Miglioli
Corno: Oreste Campedelli
Trombe: Fabrizio Mezzari, Paolo De Giuli.


Dopo l'esperienza al premio Tenco del 2016, Ottolini ritorna ad occuparsi del cantautore di Ricaldone con questo doppio cd inciso con una grande orchestra, un bel gruppo di musicisti di fiducia e una serie di cantanti ospiti in larga parte differenti da quelli coinvolti nel concerto sanremese. Il band leader veronese interagisce con il repertorio di Tenco secondo diverse metodologie, andando a scandagliare fra le canzoni note e meno note per scoprire aspetti non sempre valorizzati da altre riletture e dimostrando, fondamentalmente, una passione autentica e critica per l'autore di "Lontano lontano".

Si possono identificare, quindi, tre tipi di procedure nell'approccio alle composizioni di Tenco. Per una certa parte dei brani Ottolini lavora di relativizzazione, in un certo modo, riprendendo gli arrangiamenti classici, a firma di maestri quali Giulio Libano o Giampiero Boneschi, aggiungendo piccole modifiche, un tocco personale, ma rispettando il carattere, la particolarità degli originali. Così "Il mio regno" ha una confezione vintage, come se fosse suonata da un' orchestra degli anni sessanta, ma sostiene bene il peso del tempo, grazie ad un'armonizzazione molto equilibrata. "Mi sono innamorato di te" è essenzializzata da una versione senza ricami e ghirigori ad opera di Gino Paoli, straordinario nel riportare la natura, l'indole anti-retorica del testo e a porgere al meglio una delle più belle melodie in assoluto registrate dall'artista genovese (di adozione).

Per altri brani, invece, il maestro veneto opera sull'attualizzazione, forte della sua persuasione che Tenco "era un'avanguardista e lo avrebbe dimostrato in pieno se fosse sopravvissuto", come dichiara in una recente intervista. Da questa premessa nascono rielaborazioni moderniste di vere pietre miliari del songbook del cantautore di Cassine. "Ho capito che ti amo" profuma di Mediterraneo, di Medioriente, ad esempio e "Una brava ragazza" si muove su un ritmo reggae, come avrebbe potuto rivisitare, cioè, le sue creazioni Tenco ai giorni nostri, magari in una esibizione dal vivo.

Va, poi, considerata la "ottolinizzazione", processo contiguo e incidente agli altri due, che viene fuori vistosamente in alcuni episodi in specie. Le stelle polari del trombonista di Bussolengo sono, in sintesi, il jazz delle origini, lo stile "New Orleans", il rock, la musica popolare e quella contemporanea. Questi elementi si impongono prepotentemente nella versione di "Un giorno di questi ti sposerò" eseguita da Bocephus King, in lingua inglese, e attraversata da umori blues e dixieland, con un trionfo di irresistibili polifonie. Non è meno personale la ripresa "rythm and blues " di Ciao amore ciao", dove Alberto Fortis stempera la drammaticità del testo con un'interpretazione energica e grintosa. Fanno storia a sé i pezzi in cui è presente il rapper Kento. Qui la riproposta si spinge assai in avanti, proiettando in una dimensione futuribile brani dotati in partenza di una fisionomia abbastanza dissimile.

L'ensemble, poi, risponde magnificamente alle sollecitazioni dell'autore del progetto, garantendo un supporto duttile e granitico alle spalle delle voci dei protagonisti. Una nota particolare va spesa per Vincenzo Vasi, anche cantante in due brani, che con il theremin contrassegna nettamente la timbrica della band e per Vanessa Tagliabue Yorke, sempre in perfetta concordanza con lo spirito, il senso dell'iniziativa in tutte le sue entrate in scena.

Ottolini, grazie anche ad un grosso impegno di studio e preparazione riesce sicuramente nell'intento di mantenere vivo l'interesse per il grande cantautore e a far conoscere Tenco a chi non sa molto di lui. L' impresa, nel suo complesso, infine, si rivela profonda nell'ideazione, nell'allestimento e brillante, spettacolare nella realizzazione.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/01/2020

Seashell (Mauro Ottolini)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Deep Changes (Alessia Obino Cordas)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

04/06/2016

Plankton (Helga Plankensteiner)- Niccolò Lucarelli

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

17/11/2012

Moirè (Flut3ibe)- Enzo Fugaldi

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

02/05/2011

Slaves (Gianluca Petrella Tubolibre)- Enzo Fugaldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

27/11/2010

Una frase un rigo appena (Christian Ravaglioli)- Vincenzo Fugaldi

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

14/03/2009

4Steps (Luca Boscagin)

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

15/11/2007

Morrocoy (Ascanio Scano )

20/11/2006

Ecologic Island (Mauro Ottolini)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 950 volte
Data pubblicazione: 18/03/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti