Jazzitalia - Giovanni Guidi: The Unknown Rebel Band
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Cam Jazz CAMJ 7822-2
Arrangiamenti di D. Kinzelman, tranne 10, di M. Ottolini.
Registrato a Perugia il 25 e 26 febbraio 2009
Giovanni Guidi
The Unknown Rebel Band


1. Unknown Rebel With White Shirt (G. Guidi)
2. Pražské Jaro (G. Guidi)
3. Wounded Knee (G. Guidi)
4. Il partigiano Johnny (G. Guidi)
5. Napoli, 27 - 30 settembre 1943 (G. Guidi)
6. Paisa' (G. Guidi)
7. Sono Sethu Ubumnyama (G. Guidi)
8. Guernica (D. Brutti-G. Guidi-G. Maier-J. Lobo)
9. The Uprising of 20.000 (G. Maier)
10. 180/1978 (M. Ottolini-Vincenzo Castrini)
11. Queimada (G. Guidi)
12. Garage Olimpo (G. Guidi-D.Tittarelli)
13. Unknown Rebels (G. Guidi)

Giovanni Guidi - pianoforte, direzione
Flavio Sigurtà, Mirco Rubegni - tromba, flicorno
Daniele Tittarelli - sax alto e soprano
Dan Kinzelman - sax tenore, clarinetto, clarinetto basso
David Brutti - sax baritono e sax basso
Mauro Ottolini - trombone, bombardino
Giovanni Maier - contrabbasso
João Lobo - batteria
Michele Rabbia - percussioni




CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com




Giovanni Guidi
, nonostante la sua giovane età, ha al suo attivo un curriculum davvero notevole: per citarne solo una parte, la ripetuta militanza con Enrico Rava, la collaborazione con Gianluca Petrella nella Cosmic Band, tre cd in quartetto, una corposa attività concertistica. E ora, la prova con una grande formazione, ben dieci elementi, la scelta di un nome fresco e battagliero, "The Unknown Rebel Band", un omaggio engagé ai combattenti per la libertà. Con le sue parole, "una suite per donne e uomini ribelli, il cui nome è rimasto nell'ombra. Ribelli di tempi diversi, di diverse parti del mondo. Una composizione in cui voci di donne e uomini senza nome possano emergere dal silenzio, distinguersi e allo stesso tempo anche mescolarsi in un coro, per la comunanza di ideali che ha segnato le loro vite." I titoli stessi dei brani parlano, raccontano l'omaggio sincero ai protagonisti della Resistenza italiana, alla Primavera di Praga, ai desaparecidos argentini, alla legge per l'abolizione dei manicomi, alle lotte anticolonialiste in Sudafrica e in Algeria, agli indiani d'America massacrati, alla rivolta di Piazza Tien An Men, alla lotta contro il franchismo, al G8, all'onda studentesca.

La musica si ispira soprattutto al precedente illustre della Liberation Music Orchestra di Charlie Haden. Decisione quasi obbligatoria ma ovviamente piena di insidie, sia per i compositori, che per i solisti e per l'arrangiatore, che doveva competere addirittura con Carla Bley. Eppure va dato atto a Dan Kinzelman, giovane sassofonista americano stabilitosi in Italia, già sorprendente per il suo solismo al sax tenore, di essere riuscito ad arrangiare benissimo le intense composizioni del disco, per la maggior parte frutto della penna del leader.

Una suite ben equilibrata, con la stessa composizione in apertura e in chiusura, e dentro temi solenni ed evocativi e brani per pianoforte e percussioni. Tra i tanti momenti suggestivi, l'assolo di Ottolini al trombone su Pražské Jaro, il tema dolente su un tappeto percussivo di matrice free di Wounded Knee, i delicati momenti per pianoforte e percussioni de Il partigiano Johnny e Paisa', le atmosfere di Sono Sethu Ubumnyama su una base orchestrale di grande effetto, i toni cupi e le sfumature free di Guernica, e infine Queimada, forse il miglior brano, concentrato, raccolto, con un assolo di Guidi fatto di poche giuste note, distillate una per una.

Vincenzo Fugaldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
21/05/2022

Edizione Speciale (Enrico Rava)- Gianni Montano

16/04/2022

Unplanned Ways (Alessandro Lanzoni)- Enzo Fugaldi

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

10/10/2020

Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)

09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

19/01/2020

Seashell (Mauro Ottolini)- Alceste Ayroldi

01/01/2020

Roma (Enrico Rava e Joe Lovano)- Alceste Ayroldi

06/10/2019

AtinaJazz Festival 2019: "Un bel festival che da trentaquattro anni si tiene in un paesino incantevole della Valcomino, così nei cinque giorni di fine luglio si sono potute ascoltare delle interessanti realtà artistiche locali, e alcuni protagonisti della storia del jazz di oggi." (Vincenzo Fugaldi)

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

25/05/2019

Torino Jazz Festival: "Il nuovo corso del Festival Jazz di Torino ha incrementato nell'edizione 2019 il grande successo dell'anno precedente, con il dodici per cento in più di presenze che sono arrivate a 25 mila in nove giorni, e diversi concerti sold out..." (Aldo Gianolio)

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

One in a Blue Moon (Reims-Demuth-Wiltgen)- Alceste Ayroldi

23/09/2018

Orchestra Senza Confini (Orkester Brez Meja)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/08/2018

Südtirol Jazz Festival Altoadige - "Exploring The North": "...un panorama artistico spesso interessante, non rivoluzionario ma non privo di alcuni fermenti, che in alcuni casi meriterebbe maggiore attenzione e presenza anche sulla nostra scena musicale." (Vincenzo Fugaldi)

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

24/06/2018

Correggio Jazz 2018: "Un programma basato sulle produzioni più innovative della musica improvvisata italiana dando spazio anche a ospiti internazionali di alto livello, scelti impostando un indirizzo o un minimo comun denominatore" (Aldo Gianolio)

18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Tenco: Come ti vedono gli altri? (Mauro Ottolini)- Gianni Montano

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

07/01/2018

Rockedtdine (Hobby Horse)- Gianni Montano

20/12/2017

Battaglia/Rabbia - Art Ensemble Of Chicago: "Musica di ogni genere, danza, arte contemporanea nel programma della IX Edizione del Festival Aperto a Reggio Emilia, sede del glorioso Festival Jazz durato 25 edizioni." (Aldo Gianolio)

20/11/2017

Kon-tiki (Francesco Ponticelli)- Gianni Montano

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

20/07/2017

Pomigliano Jazz in Campania: Si terrà dal 27 luglio al 6 agosto la XXII edizione del Pomigliano Jazz in Campania, nella ormai consueta formula itinerante che, oltre a Pomigliano d'Arco toccherà vari comuni del vesuviano e dell'alto nolano, coniugando musica, arte e valorizzazione del territorio.

26/06/2017

Ida Lupino (Giovanni Guidi, Gianluca Petrella, Louis Sclavis, Gerald Cleaver)- Vincenzo Fugaldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

18/09/2016

Sounds From The Harbor (Tindiglia, Sheppard, Kamaguchi, Rabbia)- Gianni Montano

11/09/2016

Borderlands (William Tatge + Last Call)- Enzo Fugaldi

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

20/08/2016

Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2016 - "New Sounds - Fresh Perspectives": "Il festival altoatesino prosegue nel suo lodevole intento di coinvolgere l'intero territorio della Provincia, dedicando l'edizione principalmente all'incontro fra musicisti della vicina Austria e musicisti italiani." (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2016

This Is The Day (Giovanni Guidi Trio)- Enzo Fugaldi

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

08/11/2015

Talos Festival 2015: "Il Talos edizione 2015 ha visto dei momenti nei quali l'arte dell'improvvisazione ha raggiunto livelli di creatività ineguagliabile." (Vincenzo Fugaldi)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

19/10/2015

Ai Confini tra Sardegna e Jazz - Conduction: ben tornato Butch: Un'edizione dedicata alla figura di Butch Morris, "Genio, visionario, profeta, musicista che fu di questa terra e che pare non tornerà più..." (Gianmichele Taormina)

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

24/05/2015

Jazz Ahead! 2015Jazz Ahead! 2015: "Vero tour de force per gli addetti ai lavori che la seguono, la fiera propone, nell'arco di tre giorni, una grandissima quantità di concerti divisi in sezioni..." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2015

In Memoriam (S. Battaglia - M. Rabbia - E. Aarset)- Enzo Fugaldi

12/04/2015

Stonebreaker (Dan Kinzelman's Ghost)- Gianni Montano

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

12/10/2014

Ipso Facto (Edge)- Nina Molica Franco

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

09/08/2014

Our Portraites (Nicola Di Tommaso Quartet)- Francesco Favano

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Vinodentro (Paolo Fresu)- Alceste Ayroldi

06/07/2014

Eponimus (Hobby Horse)- Alessandra Monaco

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

In Two Minds (John Taylor)- Alceste Ayroldi

15/04/2014

Two For Joyce (Keith Tippett - Giovanni Maier)- Gianni Montano

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - IIa Parte: "Michele Rabbia ed Eivind Aarset, Franco d'Andrea Trio, Factor-Y Trio, Evelina Petrova Duo" (Nina Molica Franco)

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

15/12/2013

Open World Jazz Festival 2013: "...giunto alla trentaquattresima edizione propone tre serate coerenti con la linea portata avanti dal Music Studio e dal direttore artistico Massimo Barbiero." (Gianni Montano)

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

03/11/2013

Il Bidone (Gianluca Petrella)- Alceste Ayroldi

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2013

Dokumenta Sonum (Michele Rabbia)- Enzo Fugaldi

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

02/06/2013

Open Jazz Festival d'Ivrea e Canavese 2013 : "...un festival che ha una lunga storia e vuol proseguire e crescere con opzioni ogni volta coraggiose e intriganti." (Gianni Montano)

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Intervista a Ermanno Basso: Abbiamo incontrato a Dublino, nell'ambito del 12Points Festival, il produttore della CAM Jazz che ci racconta il lavoro di sostegno ai giovani e di come il jazz abbia bisogno di "coraggio"... (Daniela Floris)

31/03/2013

Zarja-tay (Saadet Turkoz - Giovanni Maier - Zlatko Kaucic)- Gianni Montano

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

08/04/2012

Live In Milano (Riccardo Luppi's Mure Mure)- Gianni Montano

10/03/2012

Il quintetto del più famoso trombettista del panorama jazz italiano presenta al Ueffilo jazz Club il nuovo album inciso per la casa discografica tedesca ECM. (Vincenzo Rizzo)

10/03/2012

Tribe (Enrico Rava 5tet) - Alceste Ayroldi

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

27/11/2011

Code Talkers (Massimo Barbiero & Giovanni Maier)- Gianni Montano

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

08/08/2011

Südtirol Jazz Festival: "Il festival altoatesino prosegue nella direzione intrapresa dal direttore artistico Klaus Widmann, confermando e ampliando il suo ruolo di varco di comunicazione tra Italia e Europa, senza trascurare il grande jazz e le novità provenienti dagli Stati Uniti. La moltitudine di eventi che si svolgono nella stessa giornata su palcoscenici dislocati in numerose località del'Altoadige ci ha consentito di seguire un proprio itinerario di ascolti, iniziato il 27 giugno, che ha potuto coprire solo una parte di concerti." (Vincenzo Fugaldi)

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

04/07/2011

Young Jazz 2011: "Young Jazz si conferma una delle realtà più interessanti del panorama dei festival jazz italiani, grazie non solo alle felici scelte della direzione artistica affidata anche quest'anno a Gianluca Petrella, ma anche al profondo radicamento nel territorio, che coinvolge oltre alla città di Foligno altre vicine incantevoli località offrendo visite guidate a musei e monumenti di eccezionale bellezza, e da quest'anno una sezione speciale denominata Jazz Community, dedicata ai bambini, agli anziani e ai disabili." (di Vincenzo Fugaldi)

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

15/05/2011

Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab a Linguaggi Jazz con il progetto "Gershwin & More" il quale ripropone alcuni noti standard del sommo compositore riarrangiati in maniera contemporanea. (Franco Bergoglio)

08/05/2011

A Mirano, nell'ambito di Ubi Jazz 2011, Giovanni Guidi in una performance di solo piano: "...il pianista e compositore di Foligno, nonostante la giovane età ha mostrato la propria tendenza narrativa in un unico set di 75 minuti." (Giovanni Greto)

02/05/2011

Slaves (Gianluca Petrella Tubolibre)- Enzo Fugaldi

20/03/2011

House Of Cards (Fulvio Sigurtà) - Alceste Ayroldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

24/11/2010

30th Anniversary Concerts (Zlatko Kaucic) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

04/10/2010

Enrico Rava New Quintet special guest Daniel Binelli. In occasione del Festival Buenos Aires Tango, in svolgimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Enrico Rava incontra insieme al suo New Quintet il maestro argentino Daniel Binelli, bandoneonista di fama internazionale: "Un concerto dai toni cangianti, dove jazz contemporaneo e musica popolare argentina si mescolano in un affresco tipico dei nostri giorni, in cui la contaminazione stilistica e culturale diviene un presupposto determinante per crescere e progredire nella ricerca musicale." (Marco De Masi)

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

31/07/2010

Directly From Heart (Massimo Pirone) - Marco Buttafuoco

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

24/04/2010

Open (Tommaso Cappellato)- Gianni B. Montano

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

28/11/2009

Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

11/10/2009

Blog (Antonello Sorrentino s.t. Quintet) - Giuseppe Mavilla

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

08/08/2009

Doppio concerto inaugurale per "Luglio suona bene 2009" con l'Ornette Coleman Quartet seguito dall'Enrico Rava Quintet. (Roberto Biasco)

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

21/06/2009

Bologna, Ravenna, Imola, Correggio, Piacenza, Russi: questi ed altri ancora sono i luoghi che negli ultimi tre mesi hanno ospitato Croassroads, festival itinerante di musica jazz, che ha attraversato in lungo e in largo l'Emilia Romagna. Giunto alla decima edizione, Crossroads ha ospitato nomi della scena musicale italiana ed internazionale, giovani musicisti e leggende viventi, jazzisti ortodossi e impenitenti sperimentatori... (Giuseppe Rubinetti)

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

23/11/2008

The House Behind This One (Giovanni Guidi Quartet)

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

15/11/2007

Morrocoy (Ascanio Scano )

08/07/2007

Indian Summer (Giovanni Guidi)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

19/03/2007

Mauro Negri Quartet al Paprika di Dalmine: "Si ha la netta sensazione che il gruppo abbia una forte identità e voglia creare un proprio sound che si discosta dai deja-vu del quartetto classico..." (William Cigarini)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)

20/11/2006

Ecologic Island (Mauro Ottolini)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

15/12/2005

Stravagario 2 (Stefano Battaglia e Michele Rabbia )

10/12/2005

Prime (Oregon)

31/08/2004

Antonello Salis e Michele Rabbia a Villa Guariglia: "...Musica della variazione, dove l'imprevedibile diventa la norma e i molteplici cambi di direzione mettono in campo una serie di "figure musicali" che sottintendono una logica quasi teatrale nella realizzazione delle frasi, negli sviluppi improvvisativi..." (Olga Chieffi)

14/08/2004

Scores (Paolo Fresu)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)





Video:
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(2/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 09/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5803
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(1/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 08/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5353
Enrico Rava
Enrico Rava eâ?? senzâ??altro il più famoso musicista italiano nel mondo. Enrico, a quasi settanta anni, è ancora cons...
inserito il 26/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5735


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.553 volte
Data pubblicazione: 01/11/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti