Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed: Widesound - 2004 - WD142
Gianluca Renzi
Don't Stop You Mind



2 - Don't Stop Your Mind - 10:25
3 - In My Soul - 8:06
4 - One Finger Snap - 9:39
5 - My Dear Hill (new version) - 9:21
6 - A Day Out Of This Time - 7:44
7 - Five Points If No Helmet - 4:36

Gianluca Renzi - contrabbasso
Daniele Tittarelli - sax contralto e soprano
Jerry Popolo - sax tenore e soprano
Raffaele Carotenuto - trombone
Pietro Lussu - piano, tastiere, hammond, whurly
Roberto Desiderio - batteria



via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


La cosa che colpisce immediatamente è l'interplay. Il gruppo si muove con particolare affiatamento creando un corpo musicale robusto ed altresì gradevole.

Non vi sono standard. Quasi tutti i brani sono composti ed arrangiati da Renzi che conferma la sua limpida vena creativa. Il quintetto che lo accompagna è da lui condotto con mano ferma e su di un tessuto sonoro ben equilibrato. Le solistiche incursioni di Daniele Tittarelli e Jerry Popolo ai sassofoni, di Raffaele Carotenuto al trombone si stagliano in atmosfere differenti e corroborate dalle armonie di Pietro Lussu al piano, tastiere e rhodes e dal driving mai scontato di Roberto Desiderio.



Al trascinante magma sonoro bop che caratterrizza Should be a blues, segue la title track che riconduce verso il sound newyorchese meno acre e reso ancor più vibrante dal timbro del contrabbasso di Renzi. Non v'è noia alcuna, ne previsioni possibili per questo lavoro. In my Soul è blueseggiante e Lussu rende più dolce la melodia senza cercare scorciatoie o inutili effetti speciali.

Tutte le sfumature acustiche sono ben evidenziate ed ingraziate dalla fantasia ritmica che, in alcun particolari casi, acquista una cantabilità funky, come in One finger snap – unico brano non originale, a firma di Hancock - che riesce ad attraversare gli scudi e le barriere musicali liberandosi anche in tratti boppeggianti.

Una sonorità avvolgente e suadente, priva di sbavature ed intermezzi che coniuga sentimento e professionalità. E tanto emerge anche dalla "fusion" che aleggia in My Dear Hill, che esalta tutta l'abilità tecnica di Lussu nonché la voce orchestrale del sestetto.

Cornici di groove, accenni di funky e colori black anche acidi, come quelli che si ascoltano in Five Points if no helmet.

Tittarelli conferma la sua abilità e la sua veemenza costruttiva. Popolo sa bene come spremere il succo dai suoi sassofoni. Carotenuto dimostra la sua disinvolta tecnica strumentale, vulgando il pensiero di Renzi.

L'alternarsi di colori, di profumi rende ancora più godibile questo lavoro di Gianluca Renzi. Un'opera moderna in tutti i sensi. Ed è raro, di questi tempi.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/10/2019

Rumori mediterranei - XXXIV Edizione: "Il festival calabrese ha concluso quest'anno il suo terzo decennio con un nutrito programma con Uno sguardo rivolto verso l'Est e quello remoto, la Cina. Molte prime nazionali e produzioni originali del festival hanno caratterizzato l'edizione." (Vincenzo Fugaldi)

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

09/10/2017

La Stanza Dei Colori (Amanda Desidery)- Alceste Ayroldi

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

12/10/2014

Ipso Facto (Edge)- Nina Molica Franco

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

09/08/2014

Our Portraites (Nicola Di Tommaso Quartet)- Francesco Favano

17/03/2014

Different Ways (Aldo Farias)- Francesco Favano

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

09/07/2012

The 4 One (Pierluigi Villani)- Gennaro Pasquariello

20/11/2011

La Scalata (Corrado Cirillo Grùp)- Alessandro Carabelli

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

06/03/2011

White Room (Andrea Rea)- Gianni Montano

06/02/2011

Fabiana Martone con i Soundflowers e l'"Organ...izzato" di Jerry Popolo al Teano Jazz Winter 2010 - VI Edizione: "Nella magia riverberante della location di San Pietro in Acquariis, una Chiesa sconsacrata si è svolta la VI Edizione del Teano Jazz Winter, una kermesse divenuta fiore all'occhiello nel panorama festivaliero italiano." (Daniele Camerlengo)

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

31/07/2010

Directly From Heart (Massimo Pirone) - Marco Buttafuoco

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

05/04/2010

Green Moon (Rino Vernizzi)- Marco Buttafuoco

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

03/11/2009

"Capri Jazz Bar" Trio and Friends (Carmine Cataldo)- Alessandra De Vita

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

11/10/2009

Blog (Antonello Sorrentino s.t. Quintet) - Giuseppe Mavilla

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

03/08/2009

Out of track (Giovanni Mirabassi) - Cinzia Guidetti

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

16/11/2008

Fine Herbs (Michael Lösch Quartet)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

08/07/2007

L'urklang della Salerno Jazz Orchestra: "La neo-nata formazione che ha debuttato al teatro Verdi mercoledì sera 9 maggio 2007, in assenza del sindaco Vincenzo De Luca, ha ricevuto la benedizione del contrabbassista Giovanni Tommaso." (Olga Chieffi)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

17/03/2007

Things I See (Mino Lanzieri)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

27/10/2006

Muzzola (Sergio Di Natale)

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

19/12/2005

Maurizio Giammarco & Megatones: "...la proposta di Giammarco risulta essere meritevole di attenzione e approfondimento. Dalle sue composizioni si coglie quel sottile "fil rouge" che in qualche modo lega i due elementi apparentemente inconciliabili..." (Bruno Gianquintieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

05/06/2005

Punkromatic (Maurizio Giammarco & Megatones)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

28/11/2004

Gianluca Renzi Sextet presenta il suo ultimo lavoro a La Palma: "Gianluca Renzi, con questa formazione, ha realmente trovato la "quadratura del cerchio". Esistono quelle affinità che rendono certi incontri determinanti, e questo lo è." (Franco Giustino)

23/11/2004

Edward Simon Trio, "...Musicalmente la serata al Pinocchio, va detto subito, non ha momenti particolarmente forti...Ci piace sottolineare invece la maiuscola prova di Renzi..." (Paolo Carradori)

07/11/2004

Intervista a Gianluca Renzi: "...Chi inizia deve essere spinto da una grande passione, veramente molto forte, altrimenti rischia di cedere. Come in tutti i lavori artistici, prima di vedere i risultati devi fare una grande fatica. Bisogna vedere poi quanto durano questi risultati, non puoi permetterti di mollare, neppure per un attimo, verresti cancellato." (Franco Giustino)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.151 volte
Data pubblicazione: 03/05/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti