Jazzitalia - Carmine Cataldo : 'Capri Jazz Bar' Trio and Friends
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

WHY NOT, 2009
Carmine Cataldo
"Capri Jazz Bar" Trio and Friends


1. Caffè amaro
2. The Shadow Of Your Smile
3. Hard Bop Engineering
4. Invitation
5. Storia di un miaù e di un limone
6. There Will Never Be Another You
7. Your Little Space
8. I'll Remember April
9. Tristano e Isotta

Carmine Cataldo - pianoforte
Tommaso Scannapieco - contrabbasso
Franco Gregorio - batteria
Giovanni Amato - tromba
Domenico Basile - chitarra
Peppe Plaitano - sax tenore
Jerry Popolo - sax tenore, soprano
Daniele Scannapieco - sax tenore
 



Per il suo debutto discografico Carmine Cataldo, trentenne pianista di Battipaglia, ha scelto di radunare intorno a sé ciò che la scena jazz salernitana ha di meglio da offrire. La stessa front line che ogni venerdì si esibisce alternandosi in quello che fino a pochi anni fa era un ordinario bar di provincia, diventato oggi un crocevia di talenti. Nove tracce tra standard e pezzi inediti, sorrette da una ritmica affiatata, connubio del solido contrabbasso di Scannapieco e dello stabile swing di Gregorio.

Il disco oscilla tra più idiomi stilistici che esprimono le due anime speculari dell'artista. Una si affida al rigore scientifico del bop, mentre l'altra cede ad un tenero lirismo che viene fuori in maggior misura nei brani firmati dall'autore, come la rassicurante Storia di un miaù e un limone e l'introspettiva Your Little Space. Un posto è riservato ai modelli del passato di cui Cataldo ha sentito il richiamo. Il primo atto di ossequio é a Bud Powell: Hard Bop Engineering è dedicata al pianista bop per eccellenza. Ed è una rapsodia di ispirazione petruccianiana, Tristano Isotta, a chiudere il disco. Un lavoro rivolto sia al fruitore abituale che a chi con il jazz é alle prime armi: non c'è traccia di superbia e tutto sembra mirato al raggiungimento di un buon gioco di squadra.

Alessandra De Vita per Jazzitalia
 







Articoli correlati:
10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

09/10/2017

La Stanza Dei Colori (Amanda Desidery)- Alceste Ayroldi

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

17/03/2014

Different Ways (Aldo Farias)- Francesco Favano

17/02/2013

The Cole Porter Songbook (Daniele Scannapieco & Walter Ricci)- Valeria Loprieno

20/11/2011

La Scalata (Corrado Cirillo Grùp)- Alessandro Carabelli

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

White Room (Andrea Rea)- Gianni Montano

06/02/2011

Fabiana Martone con i Soundflowers e l'"Organ...izzato" di Jerry Popolo al Teano Jazz Winter 2010 - VI Edizione: "Nella magia riverberante della location di San Pietro in Acquariis, una Chiesa sconsacrata si è svolta la VI Edizione del Teano Jazz Winter, una kermesse divenuta fiore all'occhiello nel panorama festivaliero italiano." (Daniele Camerlengo)

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

01/01/2010

The Modern Sound of Nicola Conte (Nicola Conte)- Alessandro Carabelli

09/08/2009

Mario Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma, per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente Jazz... (Fabrizio Ciccarelli)

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

20/09/2008

Lifetime (Daniele Scannapieco)

15/08/2008

Musicanima (Dario Skepisi)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

16/03/2008

Languages (Aldo Farias)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

05/01/2008

I Festival Piemontesi, II Tappa: "I viaggi sono costruiti attraverso ritorni, passaggi e paesaggi e possono diventare con il tempo frequentazioni; le novità sanno stupire presentandosi come eccezioni o consolidate esperienze e il jazz acquista nuovamente lo stimolo per attraversare e ri-attraversare il Piemonte dell'estate 2007." (Alessandro Armando)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

08/07/2007

L'urklang della Salerno Jazz Orchestra: "La neo-nata formazione che ha debuttato al teatro Verdi mercoledì sera 9 maggio 2007, in assenza del sindaco Vincenzo De Luca, ha ricevuto la benedizione del contrabbassista Giovanni Tommaso." (Olga Chieffi)

23/06/2007

Mario Biondi 'Handful of Soul', insieme agli High Five Quintet, all'Auditorium di Roma: "Il pubblico romano, come sempre prodigo di applausi, si è lasciato trasportare da un'esibizione trascinante ed estremamente curata sotto il profilo dell'esecuzione." (Luigi Milani)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

17/03/2007

Things I See (Mino Lanzieri)

15/01/2007

Fantasy (Marchio Bossa)

07/12/2006

Daniele Scannapieco, Julian Oliver Mazzariello, Dario Deidda, Amedeo Ariano a Terni Jazz Winter 2006 (Francesco Truono)

03/12/2006

High Five, Gianluigi Trovesi, Fulvio Maras, Umberto Petrin, Rossano Sportiello (Giorgio Bianchi)

27/10/2006

Muzzola (Sergio Di Natale)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

09/04/2006

Un Jazz d'alto livello al Metropolitan di Palermo: Enrico Pieranunzi & Ada Montellanico Quintet nel tributo a Luigi Tenco "Danza di una Ninfa" e Roberto Gatto Special Quintet nel tributo al Miles Davis degli anni '64/'68. (Antonio Terzo)

14/12/2005

Easy (Pietro Condorelli)

10/12/2005

Salerno Liberty City Band (Salerno Liberty City Band)

20/06/2005

Never More (Daniele Scannapieco)

21/12/2004

Other Directions (Nicola Conte)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.057 volte
Data pubblicazione: 03/11/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti