Jazzitalia - Io C'ero: Mario Biondi and Duke Ensemble
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Mario Biondi and Duke Ensemble
Luca Mannutza pianoforte
Daniele Scannapieco sax
Giovanni Amato tromba
Lorenzo Tucci batteria
Luca Florian percussioni
Andrea Celestino basso
Davide Drogo chitarra
Andrea Bertorelli tastiere
cori
Vahimiti Cenci, Wendy Louise, Cristiana Polengri

Inaspettatamente Jazz….
Cavea dell'Auditorium di Roma - 24 giugno 2009
di Fabrizio Ciccarelli

A più d'un anno di distanza dalla sua ultima apparizione a Roma, Mario Biondi il 24 giugno è tornato per un appuntamento particolare, organizzato e sostenuto dal Gruppo UniCredit per Save the Children, allo scopo di realizzare un progetto di accoglienza di minori stranieri che vivono in condizioni di grande vulnerabilità sociale, ai quali si intende offrire orientamento e protezione. Molti gli artisti ed i giornalisti romani presenti, grande solidarietà per il tentativo di porre fine ad un fenomeno in crescita costante e che trova nella prostituzione minorile una delle sue più squallide tragedie, fin troppo spesso ignorata.



N
ella Cavea dell'Auditorium, accompagnato dalla Duke Ensemble, Mario Biondi ha confermato (tristemente per noi) quanto le regole del gioco siano sempre nelle stesse mani e che si venga acclamati "artisti" solo quando il "Sistema" abbia deciso che è ora di creare un evento da ben mercificare. Tal fatto nulla ha tolto alla bravura, al calore, al "sentire", all'essere vero professionista e bravo interprete, all'amore per le blue notes da parte del cantante, ma ha dato la certezza di come egli abbia dovuto sacrificare qualcosa del proprio lato jazzistico, speriamo solo per ora.
La sua voce è stata spesso al centro di argomentazioni in definitiva futili quanto oziose: paragonarlo a noti e citati black singers – come molti hanno fatto - oltre che riduttivo sarebbe non corretto sia dal punto di vista artistico che tecnico. Egli ha nelle sue corde vocali e nell'anima il soul, il rhythm' n' blues e soprattutto un jazz molto duttile che nasce e trova effetto nella pastosità della sua voce, nel suo spettro timbrico e nella coloritura dei medio-bassi molto intensi che mai basterebbero, in ogni caso, a rendere swing o sfuggenti ballads certi pentagrammi se - oltre alla sensibilità - non ci fosse una solida cultura ed una preparazione di base attenta e improntata all'immediatezza ed al coinvolgimento.

Chi scrive ha sentito Biondi sussurrare ad un lato del palco: "qualche anno fa me la sarei sognata una serata come questa". E questo dice molto. Il tono e l'espressione con cui l'ha pronunciata ne danno il profondo quoziente umano, anni di "gavetta" mai dimenticati, un'umiltà che è emersa per tutta la serata: lo spazio dato alla band, alle coriste, ai duetti, ne sono testimonianza. Non si è mai avuta la sensazione che avesse intenzione di esibire qualcosa in più del comprimario, differentemente da quanto non di rado si nota in situazioni on stage come queste.

Oltre al repertorio del vocalist (molto ben eseguite Close To You di Burt Bacharach, This is what you are e Moonlight in July) s'è assistito ad una performance con Karima (la sanremese "Come in ogni ora" ed un duplice omaggio al compositore americano); un'altra con il Maestro Claudio Mattone che era lì tra il pubblico ("Ancora" in versione soul ), ed ancora una con la brava corista Wendy Louise (timbro vigoroso ed espressivo).

Da sottolineare due lunghi spazi bop dal tratto discorsivo dedicato stilisticamente all'improvvisazione e a nuances di grande personalità, in cui Luca Mannutza, Daniele Scannapieco e Giovanni Amato, tre strumentisti di profilo davvero alto, hanno sottolineato il giusto groove dell'esibizione, in un continuum che nel jazz ha avuto il suo centro emotivo e filologico.
 








Articoli correlati:
10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

21/09/2014

Umbria Jazz 2014: "In quest'edizione non c'è stato spazio solo per il jazz, ma ogni serata è stata dedicata ad un genere diverso: Funk & Soul Night, Jazz & Brasil Night, Hip hop & Soul Night, New Orleans Night, Piano Night, Ladies night e persino una serata solo per la dance music." (Giusy Casanova)

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

27/10/2013

Umbria Jazz Clinics 2013: 16 anni, partecipare con emozione alle Clinics di Umbria Jazz e portarsi dentro qualcosa che costituirà un ricordo tangibile nel tempo. Racconto di un'esperienza attraverso gli occhi dell'allieva Alessandra Caradonio.

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

09/06/2013

Lunar (Lorenzo Tucci & Luca Mannutza)- Gianni Montano

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

17/02/2013

The Cole Porter Songbook (Daniele Scannapieco & Walter Ricci)- Valeria Loprieno

29/07/2012

Con la direzione di Stefano Fonzi, il concerto ripropone "Enchantment": "...un'unica opera musicale che scivola via senza interruzioni, solo il tempo per assaporarne le emozioni evocate e dar vita ad applausi appassionati." (Viviana Falcioni)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

20/11/2010

Intervista con Jean Paul "Bluey" Maunick - Incognito: "Le influenze sono ovunque, ma una cosa che differenzia chi scrive canzoni da altre forme di scrittura è che noi abbiamo questa particolarità per cui la canzone diventa la colonna sonora delle vite di altre persone. Dunque ciò che metti attorno alle parole, le stesse parole creano un collegamento con qualcuno, ma quando ascoltano la melodia, il suono, già alla prima nota la canzone è riconoscibile..." (Eva Simontacchi)

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

01/01/2010

The Modern Sound of Nicola Conte (Nicola Conte)- Alessandro Carabelli

13/12/2009

Culatello & Jazz: Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza: "Bellissimo scenario quello del cortile del castello, tavoli apparecchiati con grande eleganza (altro che club fumosi), luci morbide, pubblico elegante. Un affollamento incredibile, fra l' altro, con cento spettatori rimasti fuori (Dall' ascolto di Bosso o dal menù di Spigaroli ?)." (Marco Buttafuoco)

22/11/2009

Tall Stories (Jazzlife Sextet) - Marco Buttafuoco

03/11/2009

"Capri Jazz Bar" Trio and Friends (Carmine Cataldo)- Alessandra De Vita

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

14/12/2008

Nick The Nightfly e la Montecarlo Nights Orchestra con special guests Sarah Jane Morris, Michael Rosen, Mario Biondi al Blue note di Milano per presentare il cd "The Devil": "Nick the Nightfly ha presentato ogni brano, dialogando con il pubblico e raccontando anche divertenti aneddoti. Una serata molto piacevole e di effetto." (Eva Simontacchi)

20/09/2008

Lifetime (Daniele Scannapieco)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

15/08/2008

Musicanima (Dario Skepisi)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

16/03/2008

Languages (Aldo Farias)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

05/01/2008

I Festival Piemontesi, II Tappa: "I viaggi sono costruiti attraverso ritorni, passaggi e paesaggi e possono diventare con il tempo frequentazioni; le novità sanno stupire presentandosi come eccezioni o consolidate esperienze e il jazz acquista nuovamente lo stimolo per attraversare e ri-attraversare il Piemonte dell'estate 2007." (Alessandro Armando)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

04/09/2007

Intervista a Luciano Cantone, fondatore della Schema Records: "Manca la cultura di acquistare la musica, perché la consideriamo oggi secondaria, di contorno e talaltro una parte è anche gratis in internet. Ci siamo trovati di fronte un "gap" generazionale, dove è mancata l'evoluzione paritetica e proporzionale di chi fa musica, la esegue e ne conosce tutti gli aspetti, con chi fa andare le apparecchiature, i softwares e conosce a fondo le nuove tecnologie..." (Alceste Ayroldi)

11/08/2007

Drumonk (Lorenzo Tucci)

08/07/2007

L'urklang della Salerno Jazz Orchestra: "La neo-nata formazione che ha debuttato al teatro Verdi mercoledì sera 9 maggio 2007, in assenza del sindaco Vincenzo De Luca, ha ricevuto la benedizione del contrabbassista Giovanni Tommaso." (Olga Chieffi)

23/06/2007

Mario Biondi 'Handful of Soul', insieme agli High Five Quintet, all'Auditorium di Roma: "Il pubblico romano, come sempre prodigo di applausi, si è lasciato trasportare da un'esibizione trascinante ed estremamente curata sotto il profilo dell'esecuzione." (Luigi Milani)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

15/01/2007

Fantasy (Marchio Bossa)

07/12/2006

Daniele Scannapieco, Julian Oliver Mazzariello, Dario Deidda, Amedeo Ariano a Terni Jazz Winter 2006 (Francesco Truono)

03/12/2006

High Five, Gianluigi Trovesi, Fulvio Maras, Umberto Petrin, Rossano Sportiello (Giorgio Bianchi)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

09/04/2006

Un Jazz d'alto livello al Metropolitan di Palermo: Enrico Pieranunzi & Ada Montellanico Quintet nel tributo a Luigi Tenco "Danza di una Ninfa" e Roberto Gatto Special Quintet nel tributo al Miles Davis degli anni '64/'68. (Antonio Terzo)

14/12/2005

Easy (Pietro Condorelli)

13/12/2005

Roberto Gatto Quartet per l'estate Verunese: "...Bravi musicisti che sentono il bisogno di improvvisare, di sorprendere il pubblico presente, prescindendo da ogni elemento che potrebbe, solo apparentemente, favorire o compromettere l'ispirazione..." (Bruno Gianquintieri)

10/12/2005

Salerno Liberty City Band (Salerno Liberty City Band)

20/06/2005

Never More (Daniele Scannapieco)

13/02/2005

Intervista a Luca Mannutza: "...Se la mia vita musicale dovesse fermarsi ora a 36 anni, sarei contento lo stesso avendo dimostrato a me stesso di potercela fare..." (Franco Giustino)

21/12/2004

Other Directions (Nicola Conte)





Video:
Walter Ricci - "I've Got The World In A String" (HD Music Video 21:9 super widescreen)
Walter Ricci live in Isernia (Italy) at Eddie Lang International Jazz Festival 2011http://www.eddielang.org/Walter Ricci, vocalsMichele Di Martino, pi...
inserito il 06/09/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5459


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 3.549 volte
Data pubblicazione: 09/08/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti