Jazzitalia - Lucio Ferrara: It's all right with me
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lucio Ferrara
It's all right with me



Tuscia in Jazz Live 2011

1. Twelve bars for M.B.
2. Who can I turn to
3. Perhaps
4. Beatrice
5. Lagos blues
6. Body And Soul
7. Silver
8. Oh Lady Be Good

Lucio Ferrara - chitarra
Lee Konitz - sassofono
Antonio Ciacca - pianoforte
Ulysses Owens - pianoforte
Kengo Nakamura - contrabbasso
Yasushi Nakamura - contrabbasso
Luca Mannutza - organo hammond
Nicola Angelucci - batteria


Chitarrista d'estremo interesse e di forte impatto, Lucio Ferrara si presenta al grande pubblico con questo disco di pregevole fattura, grande fruibilità e sofisticata realizzazione.

L'idea del disco nasce di getto in un pomeriggio a Manhattan quando Ferrara, prima di una partenza per l'Italia, raduna i compagni di viaggio con cui condivide la musica da anni, ovvero Ulysses Owens, Antonio Ciacca e Yasushi Nakamura, per registrare su disco l'esperienza maturata dopo tanti concerti insieme. L'idea piace a tutti e, due giorni dopo, in una notte di marzo presso lo studio Kaleidoscope Sound di New York, prende forma "It's all right with me", secondo disco da leader del chitarrista pugliese. Completano il disco la straordinaria presenza di Lee Konitz, con un brano registrato live a Sorrento, e due talenti made in Italy come Luca Mannutza e Nicola Angelucci, presenti in due tracce "romane".

Musica elegante e colta si respira ascoltando le otto tracce che compongono "It's all right with me", affidata ad interpreti ricchi di fantasia, competenza e passione.
Oltre alla straordinaria rilettura di cinque standards tra cui spiccano la fantastica "Body And Soul", in cui compare un monumentale Lee Konitz molto ispirato, e "Oh Lady Be Good" in cui il bravissimo Luca Mannutza all'Hammond B3 regala un vero e proprio saggio di lirismo e di tecnica eccellente, i restanti brani originali, la maggior parte a firma dello stesso Ferrara, confermano la fortunata vena creativa di questo chitarrista, itinerante tra l'America e l'Italia, continuamente in viaggio, sempre in ascolto e musicalmente mai fermo.
Ferrara si dimostra un chitarrista eclettico e raffinato e che sa dosare perfettamente le sue spiccate qualità tecniche alla passione e al lirismo donando all'insieme sfumature molto particolari ed estremamente originali, cariche di personalità.

Anche i musicisti che compongono la ritmica danno il loro contributo alla buona riuscita di questo eccellente disco con dinamismo e perizia senza però mai strafare o voler primeggiare. Gli assoli sono originali, privi di ripetizioni e ricchi d'espressività. L'affiatamento e l'interplay sono limpidi, ben equilibrati specie nella distribuzione degli spazi e nella variazione dei tempi.

"It's all right with me" è un lavoro estremamente godibile, ben curato e con momenti di altissimo jazz ma soprattutto è l'ennesima riprova di quanto il jazz italiano sia vivo e pulsante.

Alessandro Carabelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/05/2018

Piacenza Jazz Fest 2018 - XV Edizione: "Il Piacenza Jazz Fest, fiore all'occhiello per la città, ha compiuto quindici anni festeggiati nei migliori dei modi, con una edizione ricca, varia e di qualità." (Aldo Gianolio)

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

02/10/2016

The Men I Love (Mara De Mutis & Antonio Ciacca Quintet)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Tienimi dentro te (Paolo Di Sabatino)- Alceste Ayroldi

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

15/05/2016

Duke (Fabrizio Bosso)- Niccolò Lucarelli

23/04/2016

Gato Barbieri (1932-2016): Gato Barbieri (1932-2016): "...ci lascia una delle voci strumentali tra le più originali e passionali, infuocate vien da dire, degli anni d'oro del free post coltraniano." (Andrea Gaggero)

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

25/01/2015

Love and Groove: Live at The Place (Pippo Matino - Silvia Barba Bassvoice Project)- Nina Molica Franco

12/01/2015

Conversation With My Soul (Giovanni Tommaso Consonanti Quartet)- Alceste Ayroldi

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

15/02/2014

Mira Qui Parla (Italian 4tet feat. Perico Sambeat)- Alceste Ayroldi

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

07/12/2013

Perico Sambeat Italian Quartet : "Con la sua musica, raffinata e coinvolgente al tempo stesso è riuscito, nel corso della serata, ad emozionare e coinvolgere il pubblico presente..." (Francesco Favano)

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

09/06/2013

Lunar (Lorenzo Tucci & Luca Mannutza)- Gianni Montano

21/04/2013

LEZIONI (Trascrizioni): Rebecca (My Old Flame) - Lee Konitz (Paolo Mannelli)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

22/12/2012

Time (Jakob Bro) - Alceste Ayroldi

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

26/05/2012

"Concerto che riesce a tenere desto l'interesse e l'attenzione per il valore dei singoli, per l'equilibrio timbrico-dinamico e per la varietà che aggiunge all'abusato schema tema/assolo/tema con cadenze, chorus stop-time, parti in duo e altro." (Andrea Gaggero)

21/01/2012

In Cammino (Rosario Bonaccorso Travel Notes Quartet) - Alceste Ayroldi

21/12/2011

Waxin' in Camerino (Lee Konitz & Giovanni Ceccarelli French Trio)- Matteo Mosca

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

31/07/2011

Intervista a Lucio Ferrara: "...a New York i musicisti caricano contrabbassi e ampli nei metro, partono da Brooklyn o dai Queens solo per farsi un paio di brani in jam. In Italia molti musicisti sono troppo concentrati nel cercare di fare qualcosa di originale a tutti i costi dimenticando che a volte basta fare poco e con swing per fare grande musica, però fortunatamente ci sono degli ottimi musicisti. Mi piacerebbe che in Italia ci fosse più coraggio a far suonare musicisti che non riempiono i teatri." (Alceste Ayroldi)

26/06/2011

Live At Birdland (Konitz, Mehldau, Haden, Motian)- Giammichele Taormina

12/06/2011

Antonio Ciacca Trio: "Fedele interprete del linguaggio bop, Ciacca ci propone una nutrita carrellata di brani, qualche caposaldo tipico del jazz da Monk a Ellington, e brani originali...stupisce per eleganza e senso dello swing, originalità nelle creazioni estemporanee ed un suono estremamente personale...una continua esplorazione della bellezza, ma anche complessità del songbook americano..." (Viviana Falcioni)

12/06/2011

Intervista ad Antonio Ciacca: "Per me la tradizione è il fondamento del futuro. Ci sono grandi musicisti in ogni epoca e io cerco di studiare la loro tecnica il loro concetto. Ellington è un compositore pianista che richiede un impegno diverso dal suonare "Confirmation" di Parker. I pezzi di Ellington sono scritti o trascritti da cima a fondo non come un comune standard da real book. Io studio molto il pianismo di Ellington come progenitore del pianismo di Monk cioè del vero suono del piano Jazz. " (V. Falcioni, M. Losavio)

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

12/04/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "There will be another you", esposizione del tema di Lee Konitz. Dall'album "Lee Konitz and Warne Marsh" (Paolo Mannelli)

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

05/03/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "Sunflower (Yesterday)" dall'album "Very Cool" di Lee Konitz (Paolo Mannelli)

20/02/2011

The Driver (Andrea Beneventano Trio)- Enzo Fugaldi

19/01/2011

Lee Konitz Quartet all'Iridium Jazz club di New York: "Una sera di fine estate all'Iridum arriva Lee Konitz, con il suo contralto dai sapori blues, e il suo fiammeggiante quartetto..." (Roberta E. Zlokower)

21/11/2010

Ehud Asherie Trio. Il pianista di origine israeliana, newyorkese d'adozione, è stato protagonista dal 25 al 27 Ottobre 2010 di una "tre giorni" presso l'Alexander Platz di Roma, accompagnato per l'occasione da Nicola Angelucci alla batteria e Paolo Benedettini al basso. (Laura Mancini)

01/11/2010

Roberta Gambarini - Dado Moroni - Rosario Bonaccorso - Nicola Angelucci: "Serata all'insegna dell'amicizia e dello star bene quella che ha visto il caldo timbro vocale di Roberta Gambarini sublimare un debordante uditorio avido di emozioni, in una magica Villa Carpegna, in occasione della rassegna 'Odio l'estate'" (Daniele Camerlengo)

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

09/05/2010

Jazz! (John F. Szwed)- Alceste Ayroldi

17/04/2010

Rush Life (Antonio Ciacca Quintet) - Marco Buttafuoco

11/04/2010

Light Lunch (Dario Mazzucco 4tet) - Alceste Ayroldi

13/12/2009

Culatello & Jazz: Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza: "Bellissimo scenario quello del cortile del castello, tavoli apparecchiati con grande eleganza (altro che club fumosi), luci morbide, pubblico elegante. Un affollamento incredibile, fra l' altro, con cento spettatori rimasti fuori (Dall' ascolto di Bosso o dal menù di Spigaroli ?)." (Marco Buttafuoco)

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

09/08/2009

Mario Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma, per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente Jazz... (Fabrizio Ciccarelli)

03/07/2009

Volo Notturno (Andrea Ferrario) - Alceste Ayroldi

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

02/11/2008

Listen...Silent (Lee Konitz)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

07/12/2006

Lee Konitz Nonet ad Aperitivo in Concerto 2006-2007 (Daniela Crevena)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)

05/08/2006

Il Nick La Rocca Jazz Festival 2005 in uno scenario con un'atmosfera semplicemente incantevole, una perfetta organizzazione, una manifestazione che ha offerto sicuramente più luci che ombre. (Francesco Peluso)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

06/04/2006

Lee Konitz in solo all'Auditorium di Roma: "...La sua improvvisazione non è mai una punteggiatura della progressione armonica di una composizione, mai un riflesso dei colori degli accordi ma procede con una coerenza tale che ciascuna melodia potrebbe esser presa come un tema di una nuova composizione..." (Daniele Mastrangelo)

13/12/2005

Roberto Gatto Quartet per l'estate Verunese: "...Bravi musicisti che sentono il bisogno di improvvisare, di sorprendere il pubblico presente, prescindendo da ogni elemento che potrebbe, solo apparentemente, favorire o compromettere l'ispirazione..." (Bruno Gianquintieri)

13/02/2005

Intervista a Luca Mannutza: "...Se la mia vita musicale dovesse fermarsi ora a 36 anni, sarei contento lo stesso avendo dimostrato a me stesso di potercela fare..." (Franco Giustino)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

19/10/2004

Intervista a Susanna Stivali: "...Oggi non sono interessata al jazz puro, ossia a quanto già codificato, ma ad andare oltre. E trovo che il jazz dia la possibilità di dare spazio a quella parte di me che ama proprio la sperimentazione e l'improvvisazione..." (M. Cerreto)





Video:
Lennie Tristano - Descent into the Maelstrom
TRISTANO, LENNIE. Di origini italiane, perse la vista a nove anni. Studiò il pianoforte con la madre e numerosi altri strumenti in un istituto pe...
inserito il 14/10/2011  da fabriziowebmaster - visualizzazioni: 4772
Lennie Tristano plays I Don't Stand a Ghost of a Chance With You
rec. 1947...
inserito il 25/05/2011  da gullivior - visualizzazioni: 4111
Lennie Tristano Line Up.wmv
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 09/03/2011  da gioco1234 - visualizzazioni: 3619
Requiem
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 09/03/2011  da gioco1234 - visualizzazioni: 3702
Paul Motian Quintet with Lee Konitz / Joe Lovano = North Sea Jazz Festival
Paul Motian Quintet North Sea Jazz festival === Lee Konitz, Joe Lovano, Bill Frisell, Marc Johnson...
inserito il 03/03/2010  da freeavantgardevideos - visualizzazioni: 4268
Lennie Tristano Darn That Dream
Live Copenhagen 1965...
inserito il 22/01/2010  da JATLOZ - visualizzazioni: 3756
Lennie Tristano Darn That Dream
Live Copenhagen 1965...
inserito il 22/01/2010  da JATLOZ - visualizzazioni: 3649
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby
Bill Evans Lee Konitz - My Melancholy Baby, Piano- Bill Evans, Alto Sax- Lee Konitz, Bass-Niels-Henning Ørsted Pedersen, Drums- Alan Dawson, LP....
inserito il 23/04/2009  da lepadekor - visualizzazioni: 4769
Lennie Tristano Live At The Half Note
Lennie Tristano piano - Lee konitz sax alto - Warne Marsh sax tenor - Sonny Dallas bass - Nick Stabulas drums...
inserito il 09/04/2009  da JATLOZ - visualizzazioni: 4180
Expressions
...
inserito il 28/01/2009  da Gandalf71 - visualizzazioni: 3438
Lennie Tristano - WOW
From my 78rpm record collection.Lennie Tristano SextetteLee Konitz(as)Warne Marsh(ts)Lennie Tristano(p)Billy Bauer(g)Arnold Fishkin(b)Harold Granowsky...
inserito il 23/11/2008  da konidolfine - visualizzazioni: 4151
Paul Motian Quintet ~ How Deep Is The Ocean
July 8, 1995 Umbria Jazz Festival, Italy, Paul Motian-Drums, Marc Johnson-Bass,, Lee Konitz-Alto Sax, Joe Lovano-Tenor Sax, Bill Frisell-Guitar...
inserito il 26/05/2008  da bathoshue - visualizzazioni: 4032
Broadway Music - How Deep Is the Ocean
Paul Motian's Broadway Music Band performing "How Deep Is the Ocean" in Pori, Finland in 1995. The band members are Lee Konitz (alto sax), J...
inserito il 26/11/2006  da migmarfin - visualizzazioni: 3611


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.808 volte
Data pubblicazione: 29/05/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti