Jazzitalia - Andrea Ferrario: Volo Notturno
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

J-Digital- Off Limitis Production 2009
Andrea Ferrario
Volo Notturno


1. Volo notturno
2. If I had two Lives
3. Mi manca Monk
4. Neo irideo
5. Il sentiero degli dei
6. Two little red fishes
7. Noi due

Andrea Ferrario - sax tenore
Giulio Oliverio - pianoforte in 1,4,5 e rodhes in 2,6,7
Lucio Ferrara - chitarra
Salvatore Lauriola - contrabbasso
Dario Mazzucco - batteria
Don Tullio - percussioni in 5,6





R
isale all'anno 2006 (allora autoprodotto), ma è stato portato alla luce discografica solo di recente. E bene ha fatto il giovane sassofonista milanese a dare piena voce al suo lavoro, pieno di spunti brillanti che catturano l'attenzione e mettono in bella mostra il leader, regista autorevole ma non coercitivo nei confronti dei partners. Un disco fresco, con qualche cenno di leggerezza espressiva e compositiva e con qualche piccola manchevolezza in fase di scrittura. I brani scorrono veloci – d'altronde sono racchiusi in poco più di mezzora di musica – lasciando un po' d'appetito e, in alcuni casi, lamentano una carenza di sapidità.

I sei brani suonano hard bop, prevalentemente. Benissimo in Volo Notturno che impegna Ferrario in un torrenziale assolo ben calibrato nella struttura, seguito da Oliverio che mostra un'indubbia confidenza con il pianoforte. Altrettanto bene nelle due ballads: Neo Irideo, grazie anche alle trame tessute dal pianoforte, con robusti armonici che danno maggiore respiro alla voce del tenore. Più che gradevole Clouds, ad ampio respiro mainstream ed eseguita dalla Bidibop Big Band, diretta da Andrea Ferrario e con la guest Teo Ciavarella al pianoforte che dà buona prova della sua ottima tecnica, ricca di valenze timbriche. Non travolgono, seppur ottimamente suonate, le altre tre tracce.

Ferrario è un ottimo sassofonista che avrà un radioso futuro anche come compositore: Volo Notturno può ritenersi una prima "prova" d'autore alla ricerca dello zenit della creatività.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
07/01/2022

Voices of the Stone (Giannicola Spezzigu 4tet)- Alceste Ayroldi

02/10/2016

The Men I Love (Mara De Mutis & Antonio Ciacca Quintet)- Alceste Ayroldi

19/06/2016

Lo sviluppo dell'organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni ottanta ad oggi (prima parte): "Affaire spinoso quello della memoria concertistica e festivaliera del jazz in Italia, perchè la confusione e le gesta leggendarie la fanno da padrone..." (Alceste Ayroldi)

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

17/02/2013

The Mask (Andrea Ferrario Quartet)- Francesco Favano

31/07/2011

Intervista a Lucio Ferrara: "...a New York i musicisti caricano contrabbassi e ampli nei metro, partono da Brooklyn o dai Queens solo per farsi un paio di brani in jam. In Italia molti musicisti sono troppo concentrati nel cercare di fare qualcosa di originale a tutti i costi dimenticando che a volte basta fare poco e con swing per fare grande musica, però fortunatamente ci sono degli ottimi musicisti. Mi piacerebbe che in Italia ci fosse più coraggio a far suonare musicisti che non riempiono i teatri." (Alceste Ayroldi)

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

11/04/2010

Light Lunch (Dario Mazzucco 4tet) - Alceste Ayroldi

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.425 volte
Data pubblicazione: 03/07/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti