Jazzitalia - Antonio Ciacca Quintet : Rush Life
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Motema Music
Antonio Ciacca Quintet
Rush Life


1. Squazin
2. Chipehwa
3. I Remenber Clifford
4. Flat 5 Flat 9
5. On Green Dolphin Street
6. Rush Life
7. Riverdale
8. Prince Of Newark
9. Without A Song

Antonio Ciacca - piano
Kengo Nakamura:basso
Rodney Green - batteria
Stacy Dillard - sax tenore
Joe Magnarelli - Tromba





L
o storico Luca Cerchiari ha parlato, a proposito del jazz, di una musica transatlantica, raccontando come fra le coste ad ovest ed a est del grande oceano ci siano sempre stati scambi continui, un incessante viavai di idee, di scambi, di esperienze. La vicenda artistica di Antonio Ciacca è un ulteriore esempio di questo assunto. Nato in Germania da genitori italiani si è formato come pianista classico nel nostro paese. Da anni però, dopo che un incontro con Wynton Marsalis gli ha "rivelato" il jazz, vive a New York suonando ed insegnando la musica afro-americana e diventando responsabile della programmazione artistica del Lincoln Center.

Questo disco dimostra quanto il pianista pugliese, che pure vanta collaborazioni importanti con innovatori del calibro di Steve Lacy, sia entrato nella tradizione nello spirito del grande jazz americano degli anni '60. Questo Rush Life è in pratica una galleria di omaggi. Al suo mentore Wynton Marsalis, a Wayne Shorter, a Horace Silver, a Steve Grossman, a standards celeberrimi.
Per fare un esempio la traccia che da il titolo al cd ironicamente giocato su quello della celebre canzone di Billy Strayhorn è in realtà una rilettura di Body And Soul nella memorabile versione di Coleman Hawkins, evocato con maestria dal sassofonista Stacy Dillard. Ma in Flat 5 –Flat 9 riecheggia anche la malinconica melodia ornettiana di Lonely Woman.

Un disco pieno di cultura e di buon gusto jazzistico, mai manieristico, sempre ricco di tensione musicale, a tratti veramente ispirato anche se affiora l’impressione di una concezione del jazz che però non offre spunti evolutivi del linguaggio musicale.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/10/2016

The Men I Love (Mara De Mutis & Antonio Ciacca Quintet)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

31/07/2011

Intervista a Lucio Ferrara: "...a New York i musicisti caricano contrabbassi e ampli nei metro, partono da Brooklyn o dai Queens solo per farsi un paio di brani in jam. In Italia molti musicisti sono troppo concentrati nel cercare di fare qualcosa di originale a tutti i costi dimenticando che a volte basta fare poco e con swing per fare grande musica, però fortunatamente ci sono degli ottimi musicisti. Mi piacerebbe che in Italia ci fosse più coraggio a far suonare musicisti che non riempiono i teatri." (Alceste Ayroldi)

12/06/2011

Antonio Ciacca Trio: "Fedele interprete del linguaggio bop, Ciacca ci propone una nutrita carrellata di brani, qualche caposaldo tipico del jazz da Monk a Ellington, e brani originali...stupisce per eleganza e senso dello swing, originalità nelle creazioni estemporanee ed un suono estremamente personale...una continua esplorazione della bellezza, ma anche complessità del songbook americano..." (Viviana Falcioni)

12/06/2011

Intervista ad Antonio Ciacca: "Per me la tradizione è il fondamento del futuro. Ci sono grandi musicisti in ogni epoca e io cerco di studiare la loro tecnica il loro concetto. Ellington è un compositore pianista che richiede un impegno diverso dal suonare "Confirmation" di Parker. I pezzi di Ellington sono scritti o trascritti da cima a fondo non come un comune standard da real book. Io studio molto il pianismo di Ellington come progenitore del pianismo di Monk cioè del vero suono del piano Jazz. " (V. Falcioni, M. Losavio)

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

22/04/2011

Insidein (Simona Premazzi and The Intruders)- Paolo Incani

05/12/2010

Il Charlie Haden Quartet West apre la prestigionsa 26ma edizione di "Aperitivo in concerto" al Teatro Manzoni di Milano: "Charlie Haden mancava da otto anni da Milano, vi è tornato nel migliore dei modi e la platea gli ha tributato la giusta accoglienza....Haden disegna linee di basso come suo solito, un walkin' bass sempre molto pulito e cantabile, strepitoso nella sua capacità evocativa..." (Massimiliano Farinetti)

11/04/2010

Light Lunch (Dario Mazzucco 4tet) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

02/05/2009

Live in Italy (Seamus Blake Quartet)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)





Video:
Eric Reed - Lucky Thompson 15th Dec Lincoln Center NY
Eric Reed, Victor Goines, Reuben Rogers and Rodney Green playing music of Lucky Thompson...
inserito il 21/12/2009  da dianogah1 - visualizzazioni: 4187


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.514 volte
Data pubblicazione: 17/04/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti