Jazzitalia - Simona Premazzi and The Intruders: Insidein
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Simona Premazzi and The Intruders
Insidein



Autoprodotto

1. Jardin Le Sonn
2. Moving Is The Thing
3. Blue Moon
4. The Words Not Said
5. Brazil
6. Looking For An Exit
7. Exit Strategy
8. Humph
9. D. D. I. B.
10. Your Smell

Simona Premazzi - piano, nord electro, voce in Your Smell
Stacy Dillard - sax tenore
Ryan Berg - contrabbasso & basso elettrico
Rudy Royston - batteria
Baba Israel - voce in Looking For An Exit, Your Smell


Insidein: jazz italiano d'importazione. Simona Premazzi, compositrice e band leader, trascorsi in Italia gli anni della formazione (classica) e dell'intuizione (jazz) vola negli States per respirare e vivere sedimentati strati di musica afroamericana. La sua permanenza è quasi decennale, il jazz della Premazzi è contemporaneo quanto impressionistico nelle sue ispirazioni e il luogo è Nuova York.

Per molti l'esperienza americana è un breve e altalenante periodo (anche per doganali cause maggiori) e il continuativo lavoro della Premazzi è segno del suo apprezzamento. Difficilmente in Italia, oggi, può essere inciso un disco jazz di tali intenzioni perché, nonostante la globalizzazione e la società dell'informazione, la realtà inficia sempre l'esperienza dell'uomo. Questo jazz si suona a N.Y., ma non a Roma ove non c'è soprattutto lo spazio e, in misura minore, chi riesca o abbia voglia di suonare questo jazz.

A N.Y. c'è un giovane israeliano, Avishai Cohen, che sta informando di sé parte della scena jazzistica e questa influenza sembra toccare anche lo spirito della Premazzi. Il suono acustico (per quanto raccolto in modo digitale) non prevale, l'impasto elettrico crea un amalgama tra gli strumenti che è il portato del feelings che c'è tra gli esecutori. Le strutture delle songs sono varie, così come gli episodi musicali al loro interno, mai scontati. La durata delle misure si piega al volere musicale e non sempre basta il classico 4/4. Non occorre insistere sul fatto che se necessario tutti sanno omaggiare la tradizione lasciando all'ascoltatore la facoltà di intuire che ognuno degli Intruders abbia suonato alacremente sui classici del jazz. Certo, per alcuni puristi questi ammiccamenti pop potranno "non suonare" consoni ma la bellezza e l'attualità del suono è innegabile e Simona Premazzi si premura di introdurre colori più vicini all'hip hop che ha più di una corrispondenza con il jazz: il colore scuro, lo spirito di rivalsa sociale, il gusto per l'improvvisazione e una matrice afroamericana.

Insidein: un disco importante, gobidile e utile per chiarire quali sono le direzioni di un certo tipo di jazz suonato nel luogo ove tutti vorrebbero suonare jazz.

Paolo Incani per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/08/2018

Bill Frisell Quartet: "La chitarra stregonesca di Bill Frisell, la voce di Petra Haden e un meraviglioso team ritmico (Thomas Morgan - Rudy Royston) sono i protagonisti del concerto d'apertura della quindicesima edizione del festival Gezmataz." (Andrea Gaggero)

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

21/12/2013

Intervista con Simona Premazzi: "Il mood di Simona Premazzi oggi è mutevole, ma anche curioso, affamato di conoscenza ed equilibrio..." (Marco Losavio)

17/04/2010

Rush Life (Antonio Ciacca Quintet) - Marco Buttafuoco

11/04/2010

Light Lunch (Dario Mazzucco 4tet) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

03/11/2007

Looking for an exit (Simona Premazzi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.276 volte
Data pubblicazione: 22/04/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti