Jazzitalia - Seamus Blake Quartet: Live in Italy
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazzeyes 2008
Seamus Blake Quartet
Live in Italy


CD1:
1. The Jupiter Line
2. Way Out of Willy
3. String Quartet in G Minor
4. Fear of Roaming

CD2:
1. The Feeling of Jazz
2. Spacing
3. Ladeirinha
4. Darn That Dream
5. Dance Me Home.

Seamus Blake - sax tenore
David Kikoski - pianoforte
Rodney Green - batteria
Danton Boller - contrabbasso




Siculiana srl
via Ammiraglio Rizzo, 39
90142 Palermo
email: pressoffice@musiceyes.com
web: www.musiceyes.com


I dischi "live" sono quasi sempre belli, perché afferrano le emozioni più intense, quelle che in sala di registrazione possono sfuggire. Ovvio che la "bellezza" è radicalmente collegata alla bontà dell'impasto sonoro, alla valenza dei musicisti ed alla magia del momento, elemento quest'ultimo che ha reso immarcescibili brani, canzoni ed anche musicisti.



O
pera ancor più gravosa, è quella di raccogliere le immagini sonore estemporanee da luoghi differenti e cucirne intorno un afflato comune, un unicum senza sbavature. Il quartetto di Seamus Blake ha perfettamente costruito un doppio disco dal vivo mantenendo gli stessi spazi armonici e melodici, senza incappare nelle angolature della diversità dei momenti e dei luoghi. Frutto di tale architettonico lavoro è Live in Italy, licenziato dalla JazzEyes, callida ed abile etichetta indipendente sicula, particolarmente attenta al mainstream d'oltre oceano.

Due dischi che raccontano parte del viandaggio italiano del tenorista anglo-americano-canadese e dei suoi ottimi compagni di viaggio: David Kikoski al piano, Danton Boller, contrabbasso e Rodney Green alla batteria; due dischi per nove brani registrati tra la costa adriatica (Senigallia e Cesenatico) e la capitale della Trinacria (Palermo) nel febbraio del 2007.

Non v'è ombra di dubbio che Seamus Blake sia riuscito ad affermare la propria identità stilistica e compositiva, ben accorto a far tesoro delle grandi e possenti voci di Rollins e Michael Brecker. Prova ne sono le longilinee strutture di The Jupiter Line, Way Out Of Willy e Fear Roaming, abbellite dagli effetti elettronici - eleganti e mai invasivi - che liberano la fantasia espositiva di Kikoski, che aborre i luoghi comuni e gli archetipi stilistici (riesce a tinteggiare di caraibico The Jupiter Line, con marcate tracce di cinquillo).

Blake è anche abile a riconsegnarci pezzi di storia musicale come The Feeling Of Jazz di Ellington, Laderinha di Djavan e Darn That Dream di Van Heusen, sviluppando una pronuncia personale ed una tecnica estroversa, sicura e pulita, ben tessuta dalle dinamiche allargate e dalle progressioni veementi di Green e dal passo aurato di Boller, metronomico.

Un disco gustoso che toglie di dosso un po' del vecchiume che ammanta il jazz - per così dire - moderno.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
03/01/2016

Aglow: The Lyngor Project Volume 1 (Bjorn Solli)- Enzo Fugaldi

08/06/2013

Opus Five (A. Sipiagin, S. Blake, D. Kikoski, B. Kozlov, D. Edwards): "...una vera unità musicale, la condivisione del progetto fa emerge sia il piacere di suonare assieme che una forte componente comunicativa." (Viviana Falcioni)

06/03/2011

As You Like (BANN (Blake, Anderson, Noy, Nussbaum)) - Alceste Ayroldi

05/12/2010

Il Charlie Haden Quartet West apre la prestigionsa 26ma edizione di "Aperitivo in concerto" al Teatro Manzoni di Milano: "Charlie Haden mancava da otto anni da Milano, vi è tornato nel migliore dei modi e la platea gli ha tributato la giusta accoglienza....Haden disegna linee di basso come suo solito, un walkin' bass sempre molto pulito e cantabile, strepitoso nella sua capacità evocativa..." (Massimiliano Farinetti)

18/04/2010

Sicilian Opening (Salvatore Bonafede) - Alceste Ayroldi

17/04/2010

Rush Life (Antonio Ciacca Quintet) - Marco Buttafuoco

21/06/2009

Bologna, Ravenna, Imola, Correggio, Piacenza, Russi: questi ed altri ancora sono i luoghi che negli ultimi tre mesi hanno ospitato Croassroads, festival itinerante di musica jazz, che ha attraversato in lungo e in largo l'Emilia Romagna. Giunto alla decima edizione, Crossroads ha ospitato nomi della scena musicale italiana ed internazionale, giovani musicisti e leggende viventi, jazzisti ortodossi e impenitenti sperimentatori... (Giuseppe Rubinetti)

13/06/2009

You've Got a Friend (The Kevin Hays Trio)

25/02/2008

Tain & The Ebonix featuring Christian McBride al Cotton Club di Tokyo: "Tutti si impegnano con serietà ma il risultato non va oltre una benevola sufficienza. Non ci sono sorprese. Ogni brano dopo l'esposizione del tema, lascia partire gli assolo: dapprima il fiato, poi il piano, quindi il basso ed eventualmente la batteria..." (Giovanni Greto)

14/10/2006

For Heaven's Sake (The Kevin Hays Trio)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

02/01/2006

Conclusa la 21a stagione concertistica del Brass Group di Trapani che si è tenuta presso l'Auditorium Comunale di Valderice, uno spazio funzionale per le dimensioni contenute e per la buona acustica...(Vincenzo Fugaldi)





Video:
Eric Reed - Lucky Thompson 15th Dec Lincoln Center NY
Eric Reed, Victor Goines, Reuben Rogers and Rodney Green playing music of Lucky Thompson...
inserito il 21/12/2009  da dianogah1 - visualizzazioni: 4187


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.980 volte
Data pubblicazione: 02/05/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti