Jazzitalia - The Kevin Hays Trio: You've Got a Friend
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazzeyes 2008
The Kevin Hays Trio
You've Got a Friend


1. You've Got a Friend
2. Bridge Over Troubled Water
3. Fool on the Hill
4. Think of One
5. Sweet and Lovely
6. Nothing Like You
7. Cheryl

Kevin Hays - pianoforte
Doug Weiss - contrabbasso
Bill Stewart - batteria




Siculiana srl
via Ammiraglio Rizzo, 39
90142 Palermo
email: pressoffice@musiceyes.com
web: www.musiceyes.com


Balza subito agli occhi la track list, nutrita di soli standards e classici del pop. Così come affascina l'essenza del jazz, formula che – per nozione – prevede swing, interazione e dinamica e qui rappresentata da tre ottimi musicisti: il leader Kevin Hays al pianoforte, Doug Weiss al contrabbasso e Bill Stewart alla batteria.



Hays
parla modern mainstream dalla prima all'ultima nota. Scandisce con eleganza il suo verbo, complice l'intensa partecipazione dello zoccolo ritmico. Non v'è sbavatura alcuna, le melodie sono lasciate intonse e sempre ben riconoscibili e le involate improvvisative quasi tratteggiate, anche nei dondolii più ragtime della lunga versione di You've Got A Friend o nei solchi jarrettiani della sempiterna Bridge Over Troubled Water del suo Simon e Garfunkel. Prova più decisa e personale, che pone in evidenza il tocco sicuro del pianista newyorkese, è Fool On The Hill, a firma di Paul McCartney.

L'eterogenee scelte di Hays conducono a Monk, i cui cambiamenti di tessitura sono limpidamente eseguiti e liberano le vibrazioni un po' sopite di Stewart e Weiss, dall'incalzante sustain. Abbandonata la scialuppa del pop d'autore, in alcuni passaggi troppo mieloso, il trio mette in mostra muscoli e carattere (la boppeggiante Cheryl ne è adamantino esempio) sottolineando la pienezza del timbro e del ritmo del leader.

Kevin Hays possiede un tecnica solida ed un eccellente senso armonico, già ampiamente dimostrato in altri album, qui ammantato da un velo impressionistico e carico di un cerebrale romanticismo non sempre calzante.

Un lavoro che possiede colore e consistenza, ma a metà.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
10/10/2020

Swallow Tales (John Scofield - Bill Stewart - Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

27/08/2017

The Unquiet Sky (Albert Vila)- Alceste Ayroldi

03/01/2016

Aglow: The Lyngor Project Volume 1 (Bjorn Solli)- Enzo Fugaldi

26/10/2015

Sixth Sense (Roberto Gatto Quartet: A. Cohen, F. Bearzatti, D. Weiss))- Gianni Montano

16/03/2014

Roberto Gatto Special Quartet: "Gatto, Cohen, Bearzatti, Weiss: una performance che è stata costellata da preziose perle musicali, da fraseggi intensi e improvvisazioni originali." (Valeria Loprieno)

11/11/2012

Gezmataz Festival 2012: L'alto tasso elettrico degli Interstatic e dei Planet Microjam contrapposto alla sublime dinamica del Brad Mehldau trio e allo spettacolo musicale di John Scofield con la sua Hollowbody Band. (G. Montano, A. Gaggero)

23/09/2012

LEZIONI (Organo Hammond): Trascrizione del solo di Larry Goldings nel brano Light Green Men dall'album 'Light Blue' (Bruno Erminero)

01/07/2012

Grande creatività e interazione tra musicisti per un concerto-tributo stimolante suonato con convinzione ed entusiasmo. (V. Falcioni, A. Feliziani)

08/01/2012

Al Bologna Jazz Festival, la ritmica del Pat Metheny Trio si racconta. Bill Stewart: una persona istintiva, sempre alla ricerca di cose nuove. Larry Grenadier: come apprezzare la vita e farsi apprezzare dal pubblico. (Eugenio Sibona)

18/12/2011

Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)

18/08/2011

The Paris Concert (dvd) (John Scofield)- Giovanni Greto

12/06/2011

Antonio Ciacca Trio: "Fedele interprete del linguaggio bop, Ciacca ci propone una nutrita carrellata di brani, qualche caposaldo tipico del jazz da Monk a Ellington, e brani originali...stupisce per eleganza e senso dello swing, originalità nelle creazioni estemporanee ed un suono estremamente personale...una continua esplorazione della bellezza, ma anche complessità del songbook americano..." (Viviana Falcioni)

13/02/2011

Jim Hall Quartet e Les Paul Trio all'Iridium Jazz Club di New York: "...un concerto all'insegna della grazia, dell'eleganza, del buon gusto. Sembravano piatti preparati da un grande chef con una mise en place essenziale e i sapori equilibrati alla perfezione." (Marco Losavio)

27/11/2010

Joachim Kuhn "Out of the Desert" e John Scofield trio a Jazz&Wine of Peace 2010 di Cormons: bravura, voglia di suonare, carisma sono gli ingredienti adatti per inserirli nel ricordo dei concerti belli del 2010... (Giovanni Greto)

18/04/2010

Sicilian Opening (Salvatore Bonafede) - Alceste Ayroldi

02/05/2009

Live in Italy (Seamus Blake Quartet)

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 1: "Modinha" (Marc Copland)

07/09/2008

Love, Peace and Jazz! (Al Foster Quartet)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

14/10/2006

For Heaven's Sake (The Kevin Hays Trio)





Video:
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - John Scofield's Hollobody Band
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - 8 luglio, John Scofield and Hollobody Band, , John Scofield, Guitar, , Kurt Rosenwinkel, Guitar, , Ben Street, Bass, , Bi...
inserito il 13/10/2012  da QUISISANAJAZZ - visualizzazioni: 5462
Bill Stewart with John Scofield - 11/2005
Fantastic drummer with an excellent trio...
inserito il 04/10/2008  da krstnyotec - visualizzazioni: 4301
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (1 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4069
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (2 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4730
Joshua Redman Trio
The Joshua Redman Trio live at the 2008 Iowa City Jazz Festival., , Joshua Redman-saxophones, Matt Penman-bass, Bill Stewart-drums, , 7-6-08...
inserito il 07/07/2008  da SlickJitsu - visualizzazioni: 4028


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.757 volte
Data pubblicazione: 13/06/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti