Jazzitalia - Io C'ero: Jim Hall Quartet - Les Paul Trio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Jim Hall Quartet
Les Paul Trio

New York, Iridium, 10 gennaio 2011
di Marco Losavio

Jim Hall - chitarra
Greg Osby - sax
Steve La Spina - contrabbasso
Bill Stewart - batteria

Lou Pallo - chitarra, voce
Nicki Parrott - contrabbasso, voce
John Colianni - piano

Ogni lunedì l'Iridium Jazz club, sotto la direzione artistica di Scott Barbarino, continua a dedicare ogni lunedì a Les Paul, per lungo tempo ospite fisso del club. Dopo la sua scomparsa è diventato un vero e proprio tributo in cui vi partecipano sempre importanti chitarristi i quali precedono la performance del Les Paul Trio oggi composto da Lou Pallo alla chitarra e voce, l'eclettica Nicki Parrott al contrabbasso e voce e il nascosto ma ben presente John Colianni al piano. Questa sera, come star, c'è un "Re" assoluto, Jim Hall, 81 anni da Buffalo.



Hall, ricurvo, guadagna il palco aiutato da un bastone. Lentamente prende la sua fedele D'Acquisto, e, nel silenzio assoluto, da inizio al concerto con "Third is Flat"; le triadi di Hall si fanno sentire immediatamente nella loro limpidezza, quel suono a metà tra l'acustico e l'elettrico, inconfondibile, su uno swing spazzolato, fluido.

Non manca mai all'appello la fedele "All the things you are", introdotta da una cadenza delicata, fragile come le mani che la suonano. Jim Hall sfiora la chitarra srotolando le intenzioni armoniche che nell'incipit si agganciano alla ritmica di Steve La Spina e Bill Stewart i quali si adeguano alla soffusa dinamica del leader gonfiando il suono. Il grande chitarrista è come una libellula che svolazza in un prato fiorito e conosciuto in ogni meandro in cui non sono ammessi colpi di vento. Greg Osby, con un suono vellutato, offre molti spunti con pause che sapientemente fanno respirare il fraseggio e consentono figurazioni ritmiche più disomogenee.

Altro brano tipico del carniere di Hall, è "Beja Flor". Il tema lo espone Steve La Spina accompagnato da Hall e dai suoi chords "grattati" che, oltre a fungere da cursori dell'armonia, si intersecano col drumming di Stewart. Poi, il leader raccoglie il testimone per regalare ancora fraseggi di alta classe, che sembrano cantati.

"St. Thomas", Il calypso per eccellenza, suonato con l'octaver e un tempo up fa sorridere il grande Jim mentre guarda compiaciuto le evoluzioni composte di Greg Osby. Bill Stewart effettua l'unico solo della serata in modo piuttosto misurato. Il suo batterismo - pur soffuso - sa mettersi comunque in evidenza come in "Bag's Groove" o "Chelsea Bridge" e "My Funny Valentine" mostrando una reattività istantanea ad ogni accento.

Conclusione e culmine del doppio set è il famoso "Careful" che prende il titolo da un'esortazione a fare attenzione dato che si tratta di un blues che termina in 12 battute piuttosto che nelle canoniche 16. Su un ritmo appena funk, Osby si libera in una diagonalità di fraseggio, taglia ogni passaggio, incastra guizzi che si affiancano al comping di Jim Hall e "cavalca" sincopi ritmiche, accentate senza molta enfasi da Bill Stewart. In tutto questo il sostegno di Steve La Spina diviene tanto evidente quanto decisamente importante.

Jim Hall c'è - verrebbe da dire - e la sua chitarra sempre ci sarà. Il tutto si è svolto all'insegna della grazia, dell'eleganza, del buon gusto. Sembravano piatti preparati da un grande chef con una mise en place essenziale e i sapori equilibrati alla perfezione.

I due set del Jim Hall Quartet sono stati intervallati dall'esibizione del Les Paul Trio il quale ha spostato l'imprinting musicale verso una briosità tipica della musica di Les Paul. Lou Pallo, a cui la Gibson gli ha dedicato un modello della famosa chitarra, canta e suona mostrando una scioltezza notevole nel comping anche a tempi sostenuti come in "All of Me" e "How high the moon". Purtroppo un po' nascosto, John Colianni ha espresso un pianismo alla Erroll Garner non facendo mai sentire meno la sua presenza. Nicki Parrott, effervescente contrabbassista con ottimo walking' e pulsante due, si fa apprezzare anche per la sue capacità canore in "When I Grow Too Old To Dream" e con lo scat nella trascinante "East of the Sun (and West of the Moon)". Il trio ha eseguito molti classici della canzone americana come anche "Blue Skies", "St. Louis Blues", "Lady Is A Tramp", "Beguine The Beguine" su cui Colaianni ha ancora una volta offerto un saggio delle sue abilità tecniche.







Articoli correlati:
10/10/2020

Swallow Tales (John Scofield - Bill Stewart - Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

14/04/2019

Ravenna Jazz 2019: l festival ravennate raggiunge la 46ma edizione, caratterizzata da una programmazione ad ampio raggio: ben dieci giorni di musica con concerti diffusi su tutto il territorio cittadino.

18/11/2018

Intervista con Valentina Marino: "Nella mia musica non ci sono confini, non ci sono limiti, non ci sono categorizzazioni. La musica fluisce liquida e il jazz ci nuota dentro..." (Marco Losavio)

03/01/2016

Aglow: The Lyngor Project Volume 1 (Bjorn Solli)- Enzo Fugaldi

28/12/2013

Quattro chiacchiere con...Giuseppe Mirabella: "Con i tempi che stiamo vivendo non puoi più dare per scontato che farai il musicista per il resto della tua vita..." (Alceste Ayroldi)

21/12/2013

Intervista con Simona Premazzi: "Il mood di Simona Premazzi oggi è mutevole, ma anche curioso, affamato di conoscenza ed equilibrio..." (Marco Losavio)

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

01/12/2013

Intervista con Peter Bernstein: "...se sei con le persone giuste, non m'importa se si sta suonando un blues, è importante solo che stai suonando, sei dentro la musica che si sta costruendo: è così che avverto che mi sto evolvendo." (Marco Losavio)

05/01/2013

Jim Hall Trio: "I suoi fraseggi sono minuziosamente ricercati. Ogni scelta non è lasciata al caso ma voluta..." (Pierfrancesco Falbo)

11/11/2012

Gezmataz Festival 2012: L'alto tasso elettrico degli Interstatic e dei Planet Microjam contrapposto alla sublime dinamica del Brad Mehldau trio e allo spettacolo musicale di John Scofield con la sua Hollowbody Band. (G. Montano, A. Gaggero)

23/09/2012

LEZIONI (Organo Hammond): Trascrizione del solo di Larry Goldings nel brano Light Green Men dall'album 'Light Blue' (Bruno Erminero)

01/07/2012

Grande creatività e interazione tra musicisti per un concerto-tributo stimolante suonato con convinzione ed entusiasmo. (V. Falcioni, A. Feliziani)

08/01/2012

Al Bologna Jazz Festival, la ritmica del Pat Metheny Trio si racconta. Bill Stewart: una persona istintiva, sempre alla ricerca di cose nuove. Larry Grenadier: come apprezzare la vita e farsi apprezzare dal pubblico. (Eugenio Sibona)

26/12/2011

Una speciale guida di New York City seguendo la carriera di Sonny Rollins: da un articolo del New York Post, Sonny "Colossus" Rollins delinea un percorso di mete nella Grande Mela che rappresentano punti salienti della sua carriera e, di conseguenza, della Storia del Jazz.

18/12/2011

Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)

18/08/2011

The Paris Concert (dvd) (John Scofield)- Giovanni Greto

12/06/2011

Intervista ad Antonio Ciacca: "Per me la tradizione è il fondamento del futuro. Ci sono grandi musicisti in ogni epoca e io cerco di studiare la loro tecnica il loro concetto. Ellington è un compositore pianista che richiede un impegno diverso dal suonare "Confirmation" di Parker. I pezzi di Ellington sono scritti o trascritti da cima a fondo non come un comune standard da real book. Io studio molto il pianismo di Ellington come progenitore del pianismo di Monk cioè del vero suono del piano Jazz. " (V. Falcioni, M. Losavio)

07/05/2011

Alvester Garnett Artworks Ensemble suonano all'After Hours del Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York (Roberta E. Zlokower)

07/05/2011

Il Randy Weston "African Rhythms Sextet" al Dizzy's Club "Coca-Cola", "Il sestetto infiamma il pubblico evocando frasi musicali da tutto il mondo: Turchia, Africa, Cuba, Brasile e ovviamente dall'America." (Roberta E. Zlokower)

07/05/2011

Jazz al Lincoln Center Presenta: "La Musica di Kurt Weill", con Ute Lemper: "Con le espressioni del volto e i gesti ha saputo sottolineare e rafforzare il senso delle canzoni: una vera cantante da teatro-Miss Lemper ha cantato con gusto, sensualità, intelligenza, calore e i più amabili toni che io abbia ascoltato da anni." (Roberta E. Zlokower)

13/02/2011

Cidinho Teixeira & Fabiana Masili allo Zinc Bar di New York: "Cidinho è un vero e proprio mattatore e domina la scena sul particolarissimo piano dello Zinc Bar. Fabiana Masili da par sua si mostra sufficientemente all'altezza nelle difficili armonie brasiliane..." (Marco Losavio)

13/02/2011

Joe Lovano "US Five" al Village Vanguard di New York: "Lovano presenta con Esperanza Spalding e il suo quintet un progetto interamente dedicato alla musica del grande Parker: come scrivere qualcos'altro sul bebop considerato dai più "muffa" o con un sentito trito e ritrito." (Marco Losavio)

13/02/2011

Eve Cornelius & Mosaic feat. Jeremy Pelt allo Smoke Jazz Club di New York: "...presenza scenica che ostenta sicurezza e che trasmette confidenzialità...una voce che sa essere volutamente "sgraziata", stravolge l'esposizione dei temi con padronanza armonica, ritmica e melodica..." (Marco Losavio)

01/02/2011

LEZIONI (batteria): Poliritmia al Drummer Collective di New York (Armando Bertozzi)

30/01/2011

Una gallery di oltre 60 scatti al New York Winter Jazz Fest 2011: Chico Hamilton, Don Byron, Geri Allen, JD Allen, Butch Morris, Steve Coleman Vernon Reid, Anat Cohen, Aaron Goldberg, Nasheet Waits, Abraham Burton, Eric McPherson...(Petra Cvelbar)

19/01/2011

Lee Konitz Quartet all'Iridium Jazz club di New York: "Una sera di fine estate all'Iridum arriva Lee Konitz, con il suo contralto dai sapori blues, e il suo fiammeggiante quartetto..." (Roberta E. Zlokower)

27/11/2010

Kenny Barron, uno dei tanti fenomeni della grande rassegna di Todd Barkan, ha fatto il pieno al Dizzy's Club di New York: musica intensa, trascinante ed eccitante. Per l'After Hours, si esibisce il pianista italiano Eugenio Macchia con il suo trio: una nuova possibilità per il Songbook Americano: i brani sono stati eseguiti con una intensità mozzafiato, in perfetto tono e senza orpelli. (Roberta E. Zlokower)

27/11/2010

Joachim Kuhn "Out of the Desert" e John Scofield trio a Jazz&Wine of Peace 2010 di Cormons: bravura, voglia di suonare, carisma sono gli ingredienti adatti per inserirli nel ricordo dei concerti belli del 2010... (Giovanni Greto)

26/08/2010

Buster Williams' Spanish Sun, Flamenco Rising. Il contrabbassista, insieme a Eric Reed, Adam del Monte, Mark Gross e Ignacio Berroa all'Iridium Jazz Club di New York. (Roberta E. Zlokower)

08/08/2010

Intervista a Franco Cerri: "Credo che nonostante tutto io sia stato molto fortunato. Sono arrivato a ottanta anni e ho avuto moltissime soddisfazioni. Sono riuscito a fare un mestiere molto bello. Ho suonato con un sacco di gente e ho collaborato con molti dei musicisti che stimavo e dai quali ho preso spunto...." (Marco Vitali)

20/06/2010

Jazzitalia compie 10 anni: "...il 20 giugno 2000, iniziava l'avventura di Jazzitalia. Oggi, a distanza di 10 anni, siamo ancora qui a rendere disponibile uno strumento utile per chiunque voglia far conoscere il proprio lavoro nell'ambito della musica Jazz, per chiunque voglia essere aggiornato sulle evoluzioni, le tendenze, le novità di questo mondo musicale..." (Marco Losavio)

10/05/2010

The Complete Town Hall Concert (Jim Hall & Friends) - Alceste Ayroldi

07/03/2010

Il New Yorker Hotel festeggia l'80mo anniversario con un party anni '30: "Per celebrare il suo ottantesimo anniversario l'Hotel New Yorker ha organizzato un lussuoso party con musica dal vivo stile anni '30 eseguita dai Nighthawks di Vince Giordano ma anche show girls in stile anni '30, cigarette girls, maggiordomi in livrea agli ascensori e un trio di cabarettisti molto swingante." (Roberta E. Zlokower)

28/02/2010

Jazzitalia attiva una sezione dedicata alla città più rappresentativa al mondo per quel che riguarda il jazz e la sua storia: New York!

19/02/2010

In this day (E.J.Strickland)- Gianni B. Montano

17/01/2010

Tutti gli anni in dicembre, Ilene Glick Barkan, moglie di Todd Barkan, Direttore Artistico del Dizzy's Club Coca-Cola, e rinomato produttore discografico, celebra qui il suo compleanno con amici, parenti e i jazz fan del Club. Quest'anno Ilene e i suoi amici sono stati deliziati dalla musica vigorosa di Lucky Thompson...(Roberta E. Zlokower)

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

04/10/2009

Joe Baione Sextet, con Jorge Castro, Marshall Gilkes, Toru Dodo, Marco Panascia e Aaron Walker all'Iridium Jazz Club di New York. (Roberta E. Zlokower)

04/10/2009

John Patitucci, Joe Lovano e Brian Blade ospiti alla festa di compleanno del Direttore Artistico Todd Barkan al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York. (Roberta E. Zlokower)

14/09/2009

"After Hours" al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York con il Latin Jazz Quintet di Chembo Corniel (Roberta Zlokower)

14/09/2009

Eddie Palmieri and His Afro Caribbean Jazz Sextet at Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York (Roberta Zlokower)

17/07/2009

Charenée Wade con Oscar Perez and His Quartet in Swings into Spring, al concerto After Hours del Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York.(Roberta E. Zlokower)

13/06/2009

You've Got a Friend (The Kevin Hays Trio)

04/01/2009

LEZIONI (chitarra): Storia della chitarra jazz attraverso le improvvisazioni dei grandi chitarristi. Si inizia con Charlie Christian, Wes Montgomery, Jimmy Raney e Jim Hall... (Pietro Nicosia)

16/12/2008

New York Trio Recordings, vol. 1: "Modinha" (Marc Copland)

12/10/2008

Goin' Solo
(Celebrating 60 years in jazz guitar)
(Sergio Coppotelli)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

15/03/2008

Presso lo Studio 57 Fine Arts, sulla 57a West a New York, vicinissimo alla Carnegie Hall, agli show di Broadway, al Lincoln Center, vi sono delle uniche e rare litografie di Al Hirschfeld che ritraggono alcuni tra i più rinomati musicisti jazz... (R. Zlokower)

27/01/2008

Clayton Brothers Quintet al Dizzy's Club, Coca-Cola: "Il quintetto non solo si è esibito mostrando una qualità ed una versatilità eccezionali, ma John e Jeff hanno dialogato col pubblico con calore e umorismo, raccontando anche aneddoti relativi al jazz e alla sfera personale della loro famiglia." (Roberta Zlokower)

07/01/2008

Intervista al giovane chitarrista Simone Gubbiotti: "In Italia credo ci sia scarsa disponibilità alla progettualità, specialmente di idee nuove e originali ed è davvero complesso entrare in contatto con le persone, molto spesso con gli stessi musicisti...Negli Stati Uniti la novità è sempre accettata ben volentieri, c'è scambio di idee..." (Eva Simontacchi)

05/01/2008

Il trio di Danilo Rea e Roberto Gatto, con Joseph Lepore al contrabbasso, al Dizzy's Club Coca-Cola di New York: "...l trio ha presentato alcune arie tratte dalle opere italiane eseguite con arrangiamenti jazz, oltre a classici della musica americana di Bacharach e Lennon, e originali interpretazioni in chiave jazzistica di note canzoni italiane." (Roberta Zlokower)

03/03/2007

A New York, si è svolta la 34a Annual Conference della IAJE. Come sempre, decine e decine di appuntamenti di ogni genere compresi i momenti più importanti come il NEA Jazz Masters. Quest'anno, inoltre, c'è stata una incredibile intervista di Greg Osby a Ornette Coleman per Downbeat...(Jamie Baum, Patrizia Scascitelli)

11/01/2007

Gallery dal London Jazz Festival di Thomas Van Der Aa e Nadia Guida.

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

09/09/2005

I Mostri Sacri: Oscar Peterson, Jim Hall e Roy Haynes infiammano l'edizione 2005 di Umbria Jazz...(Antonio Terzo)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

02/11/2004

Intervista a Jim Hall: "La cosa principale che dico ai giovani chitarristi o musicisti è: divertitevi e rendetevi conto di quanto la musica vi ripaghi, di quanto vi dona a livello interiore. Anche se non riuscite a vivere di sola musica, solo l'idea…. specialmente di improvvisare la musica, è grandiosa." (Eva Simontacchi)

03/07/2004

New York Is Now! a Roma, diciotto musicisti, nove formazioni, tre diversi concerti a serata, un totale di nove ore di musica: "...il free è sì rottura e avanguardia, ma anche ritorno alla radice stessa della musica afroamericana, il ritmo. Il jazz è soprattutto ritmo, è la musica in cui trova espressione, senza discriminazione alcuna, tutto ciò che "batte"..." (Dario Gentili)

31/01/2004

LEZIONI (chitarra): Un omaggio a Jim Hall attraverso uno splendido solo sul brano Tangerine. (A. Ongarello)

12/01/2003

Jim Hall e Charlie Haden: "...musica allo stato puro; è suono approdato alla sua bella delicatezza dopo chissà quali complessi e tortuosi percorsi, è maestria senza presunzione alcuna." (Vito Mancino)

08/12/2002

LEZIONI (chitarra): Continua l'esplorazione dei soli di sassofonisti con una nuova trascrizione di Paul Desmond su Rude Old Man accompagnato ancora da Jim Hall....(Antonio Ongarello)

18/10/2002

LEZIONI (chitarra): Una nuova trascrizione di un fantastico solo di Paul Desmond su The Theme of Black Orpheus con un grande Jim Hall ad "accompagnare"....(Antonio Ongarello)

19/01/2002

Jim Hall & Paolo Fresu con la Milan (R)evolution Orchestra, Freddy Cole & Woody Herman Orchestra. Due concerti del ricco cartellone degli Aperitivo in Concerto 2001 al Teatro Manzoni.

21/10/2001

Jim Hall Trio con Greg Osby a Lecce. Un concerto di altissimo livello nello splendido scenario del Teatro Politeama.

08/10/2000

Jim Hall a Pomigliano d'arco. Un articolo da leggere, vedere e…sentire.





Video:
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - John Scofield's Hollobody Band
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - 8 luglio, John Scofield and Hollobody Band, , John Scofield, Guitar, , Kurt Rosenwinkel, Guitar, , Ben Street, Bass, , Bi...
inserito il 13/10/2012  da QUISISANAJAZZ - visualizzazioni: 5462
Jim Hall & Enrico Pieranunzi @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 - "Careful" (HD Video)
Per celebrare la XX Edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival, i giardini del Castello Pignatelli di Monteroduni (Isernia) hanno visto esibirsi u...
inserito il 19/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 6297
JIM HALL & BILL FRISEL "Owed to Freddie Green" w/ SCOTT COLLEY JOEY BARON - Umbria Jazz Winter #17
JIM HALL - BILL FRISELL QUARTET, feat. SCOTT COLLEY & JOEY BARON in "Owed to Freddie Green", tratto dall'album Hemispheres . Il titolo d...
inserito il 31/12/2009  da nickingos - visualizzazioni: 5454
LUIGI RUBERTI QUARTET GUEST MARK SHERMAN
Luigi Ruberti Quartet special guest Mark Sherman live museo archeologico di Napoli 6/12/09Luigi Ruberti (Bass)Mark Sherman (Vibes)Gianfranco Campagnol...
inserito il 06/12/2009  da mastjazz - visualizzazioni: 6204
"Search for life" / "Round trip", Ornette Coleman Ensemble. "InJazz" Summer Clinics 2009. (2/2)
Concerto finele dei seminari estivi InJazz 2009. Ornette Colemn Ensemble diretto da Marcello Allulli. Fabriano (AN). www.injazz.it - info@injazz.it - ...
inserito il 14/10/2009  da bettabu - visualizzazioni: 5414
Enrico Rava - Certi angoli segreti
"Certi angoli segreti", from the album "New York Days" (ECM-2009), Enrico Rava, Mark Turner, Stefano Bollani, Larry Grenadier, Pau...
inserito il 17/08/2009  da Jazzfan92 - visualizzazioni: 6087
Larry Grenadier Stefano Bollani ed Enrico Rava New York Days Poggibonsi IGT 2009
Larry Grenadier e il suo contrabbasso capace di farmi pensare a Steve Harris parecchie volte e di riempire ogni singolo vuoto del fluire della musica...
inserito il 06/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 6019
Stefano Bollani ed Enrico Rava inizio concerto Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Iil trombettista torinese presentare le musiche del suo ultimo progetto musicale Enrico Rava New York Days, il Cd inciso per la prestigiosa etichetta ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5982
Enrico Rava Live in Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Enrico Rava è il musicista italiano che più di ogni altro ha vissuto da protagonista alcuni dei momenti fondamentali della storia del jazz; ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5506
Bill Stewart with John Scofield - 11/2005
Fantastic drummer with an excellent trio...
inserito il 04/10/2008  da krstnyotec - visualizzazioni: 4301
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (1 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4070
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (2 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4730
Joshua Redman Trio
The Joshua Redman Trio live at the 2008 Iowa City Jazz Festival., , Joshua Redman-saxophones, Matt Penman-bass, Bill Stewart-drums, , 7-6-08...
inserito il 07/07/2008  da SlickJitsu - visualizzazioni: 4029
Jim Hall Trio - St. Thomas
Jim Hall Trio live;'BIMHUIS', Amsterdam (Holland)10-10-2007. Playing Sonny Rollins' St. Thomas....
inserito il 11/10/2007  da ReginaldJohannes - visualizzazioni: 4407
Renee Neufville w/ Roy Hargrove's RH Factor - Crazy Race
Live at Jazz Open Stuttgart 2005 www.myspace.com/reneemusic...
inserito il 10/10/2007  da reneeneufvillemusic - visualizzazioni: 5105
Russell Malone
Jazz guitar virtuoso Russell Malone gives a rare solo performance at the New York Guitar Festival's second biennial Guitar Marathon at the 92nd Street...
inserito il 28/04/2007  da guitarfestival - visualizzazioni: 4865
Sonny Rollins and Jim Hall (part 3)
Sonny Rollins and Jim Hall www.nuralema.splinder.com...
inserito il 29/01/2007  da sahishin - visualizzazioni: 4227
Sonny Rollins and Jim Hall (part 1)
http://nuralema.splinder.com Sonny Rollins Tenor Jim Hall guitar Bob Cranshaw bass Ben Riley deums...
inserito il 29/01/2007  da sahishin - visualizzazioni: 4461
David Murray live at Village Vanguard
David Murray performing live at Village Vanguard in New York in 1986 with Ed Blackwell (drums), John Hicks (piano), Fred Hopkins (bass)....
inserito il 10/01/2007  da davidmurraymusic - visualizzazioni: 4750
DANA LEONG ft. EDMAR CASTANEDA - ANOTHER PERFECT CATASTROPHE
DANA LEONG - trombone, cello, beats, EDMAR CASTANEDA - harp, ADAM PLATT - keyboards, RYAN SCOTT - guitar, AVIV COHEN - drums...
inserito il 04/12/2006  da dzbone - visualizzazioni: 4856


Inserisci un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.129 volte
Data pubblicazione: 13/02/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti