Jazzitalia - Recensioni - Giovanni Tommaso Consonanti Quartet: Conversation With My Soul
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giovanni Tommaso Consonanti Quartet
Conversation With My Soul



Parco della Musica Records (2014)

1. Teatro Studio
2. Ipnotico
3. Euphoria
4. Orizzonte
5. Scioglilingua
6. Camarillo Hospital
7. Mr Cao Tico
8. Conversation With My Soul
9. Happy Ending Musical

Giovanni Tommaso - contrabbasso
Mattia Cigalini - sassofono contralto
Enrico Zanisi - pianoforte
Nicola Angelucci - batteria


C'è jazz e qualcosa che assomiglia al jazz, ma senza convinzione. E' bene dirlo subito: con Giovanni Tommaso di jazz ce ne è a iosa e di quello gustoso e ricco di frizzanti novità. Due generazioni a confronto? Sarà, ma Tommaso appartiene al novero dei giovani, di quelli che hanno in mente tante leccornie da far gustare; al contrario di tanti giovani per anagrafica, tanti toy-boy del jazz che smerciano roba già avariata.

Con il contrabbassista di Lucca ci sono tre giovani tigri nazionali, di quelli che non si vendono al primo offerente pop, che lucidano con il loro argento vivo i nove brani firmati da Tommaso. Composizioni che tengono strette nella stessa morsa passato, presente e futuro. "Teatro studio", che apre il disco, è l'esaustivo biglietto da visita, perché è costruito alla maniera di una suite e parla i dialetti di Tommaso: vellutato e raffinato hard-bop affidato ai registri medi-gravi limpidamente narrativi del contralto di Cigalini, un bridge che sa di progressive, l'assolo di Zanisi, dal fraseggio agile e deciso sorretto dal drumming di Angelucci che marca gli snodi strutturali; gli accordi della linea melodica che fanno capolino in ogni chorus, e il contrabbasso di Tommaso dalla punteggiatura profonda e dalla rara efficacia ritmica e melodica, abile nello scoprire nuovi scorci e combinazioni armoniche. Il leader ci ravviva la memoria del suo passato anche con l'archetto, acuto e sprezzante che apre "Ipnotico", sussultante e mesmerizzante, costruito intorno alla perfetta voce strumentale di Cigalini. Ampi echi di bop "d.o.c." si ascoltano in "Euphoria", ordito collettivamente e con il contralto a fare da trascinatore di folle con incrementi di tensione e la ritmica a rinnovare costantemente il flusso melodico. La staticità non è nelle corde di Tommaso, perché anche in "Orizzonti" le sembianze della ballad mutano forma, si dilatano e acquistano il vigore di una moderna song.

"Scioglilingua" apre un altro portale, sempre apparentato con il bop ma traboccante d'umida arguzia, perché svicola verso tensioni e torsioni avanguardistiche. E anche l'apparente calma di "Camarillo Hospital", ci lascia incontrare spezzature, cambi di ritmo e tonalità sempre vermiglie. Di passo in passo, di sorpresa in sorpresa, si giunge alla chiusura con il botto: "Happy Ending Musical", che percorre Broadway e tante altre strada lì intorno, come quelle che ha voluto condividere Giovanni Tommaso con il suo pubblico, con i suoi giovani sodali.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

L'albero Delle Fate (Giovanni Falzone Open Quartet)- Enzo Fugaldi

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

10/10/2020

Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)

10/10/2020

Torino Jazz Festival - Ottava Edizione: "...abbiamo costruito un cartellone indirizzato principalmente al jazz mainstream con qualche puntata borderline verso musiche "altre", o comunque fortemente ibridate." (Aldo Gianolio)

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

20/11/2017

Kon-tiki (Francesco Ponticelli)- Gianni Montano

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Duke (Fabrizio Bosso)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

25/01/2015

Love and Groove: Live at The Place (Pippo Matino - Silvia Barba Bassvoice Project)- Nina Molica Franco

11/01/2015

ParmaJazz Frontiere Festival: "...per il diciannovesimo anno consecutivo, si conferma come uno dei festival più interessanti d'Europa." (Andrea Grossi)

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

08/12/2014

A! (Francesco Pierotti Trio)- Francesco Favano

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

31/05/2014

Radio Trio (Enrico Zanisi, Marco Siniscalco, Emanuele Smimmo): "...appare evidente come i brani siano stati sapientemente e accuratamente arrangiati, con scelte semplici ma di grande efficacia che garantiscono varietà e freschezza ad un repertorio non sempre memorabile." (Andrea Gaggero)

15/02/2014

Mira Qui Parla (Italian 4tet feat. Perico Sambeat)- Alceste Ayroldi

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

07/12/2013

Perico Sambeat Italian Quartet : "Con la sua musica, raffinata e coinvolgente al tempo stesso è riuscito, nel corso della serata, ad emozionare e coinvolgere il pubblico presente..." (Francesco Favano)

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2013

Everything's in the roots (Koinè Jazz)- Giuseppe A. Liberti

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

23/02/2013

Aram (Fabrizio Savino)- Alceste Ayroldi

27/01/2013

Mattia Cigalini in duo con Andrea Pozza e il "Pepper Legacy" di Gaspare Pasini: La "musica verace e libera da schemi" del duo Cigalini-Pozza e i "fraseggi coloriti e sanguigni" nel triputo ad Art Pepper del sassofonista Gaspare Pasini. (Francesco Favano)

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

22/12/2012

Etruschin Jazz (Marco Guidolotti) - Francesco Favano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

26/05/2012

"Concerto che riesce a tenere desto l'interesse e l'attenzione per il valore dei singoli, per l'equilibrio timbrico-dinamico e per la varietà che aggiunge all'abusato schema tema/assolo/tema con cadenze, chorus stop-time, parti in duo e altro." (Andrea Gaggero)

21/01/2012

In Cammino (Rosario Bonaccorso Travel Notes Quartet) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

22/10/2011

Le Vie Del Pane E Del Fuoco (Ettore Fioravanti) - Andrea Gaggero

17/09/2011

In Sicilia una Suite (Giovanni Mazzarino Quartet)- Francesco Martinelli

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Dieci (Max Ionata Quartetto)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

Inspiration (Max Ionata Quartet Feat. Fabrizio Bosso) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

The Driver (Andrea Beneventano Trio)- Enzo Fugaldi

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

21/11/2010

Ehud Asherie Trio. Il pianista di origine israeliana, newyorkese d'adozione, è stato protagonista dal 25 al 27 Ottobre 2010 di una "tre giorni" presso l'Alexander Platz di Roma, accompagnato per l'occasione da Nicola Angelucci alla batteria e Paolo Benedettini al basso. (Laura Mancini)

01/11/2010

Roberta Gambarini - Dado Moroni - Rosario Bonaccorso - Nicola Angelucci: "Serata all'insegna dell'amicizia e dello star bene quella che ha visto il caldo timbro vocale di Roberta Gambarini sublimare un debordante uditorio avido di emozioni, in una magica Villa Carpegna, in occasione della rassegna 'Odio l'estate'" (Daniele Camerlengo)

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

15/08/2010

Canzoni Preludi Notturni (Intra – Tommaso - Gatto) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

Arriving Soon (Soul 4 & Mattia Cigalini) - Marco Buttafuoco

13/02/2010

Quasi Troppo Serio (Enrico Zanisi Trio)- Enzo Fugaldi

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

04/07/2009

Reggio Top Jazz Festival, Seconda Edizione: "Nell'accogliente Teatro Cilea della città sullo Stretto, si sono alternati otto fra i vincitori della competizione, e due ospiti stranieri." (Vincenzo Fugaldi)

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

18/08/2008

Stefano Di Battista - Fabrizio Bosso All Stars Jazz Band a Roma in occasione del concerto del 1° maggio 2008: "Contesto inusuale, circostanza imprevedibile, piazza insolita. Un tempo forse...perché per la prima volta nella storia del "concertone" del Primo Maggio 2008 di piazza San Giovanni, a esibirsi di fronte a centinaia di migliaia di presenti, è una All Stars Jazz Band da brivido..." (Nicola Guida per MMS)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

15/01/2005

Intervista a Nicola Angelucci: "...Mi sono avvicinato al jazz in modo un po' insolito, soprattutto da un punto di vista cronologico. Ho incominciato, infatti, con i dischi dei Weather Report e, successivamente, ho ascoltato i grandi musicisti del passato..." (Massimiliano Cerreto)

19/10/2004

Intervista a Susanna Stivali: "...Oggi non sono interessata al jazz puro, ossia a quanto già codificato, ma ad andare oltre. E trovo che il jazz dia la possibilità di dare spazio a quella parte di me che ama proprio la sperimentazione e l'improvvisazione..." (M. Cerreto)





Video:
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti pt. 2
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 27/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4766
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 24/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4729
Mattia Cigalini - Andrea Pozza Duo
Il duo composto da Mattia Cigalini ed Andrea Pozza, in concerto al Milestone Jazz Club....
inserito il 13/01/2010  da carlojazzsax - visualizzazioni: 3169


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.175 volte
Data pubblicazione: 12/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti