Jazzitalia - Enrico Zanisi Trio: Quasi Troppo Serio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nuccia 005
Enrico Zanisi Trio
Quasi Troppo Serio


1. Von Fremden Landern und Menschen 1:16 (R. Shumann)
2. Chantez 6:21 (Enrico Zanisi)
3. Alone Together 7:23 (A. Schwartz / H. Diez)
4. Corale 5:30 (Enrico Zanisi)
5. Springtime 5:20 (G. Mazzarino)
6. Il Volo 4:56 (Enrico Zanisi)
7. Just in Time 7:40 (I. Berlin /J. Styne)
8. Isidore 6:48 (E. Fioravanti)
9. Easter Eggster 7:04 (G. Burk)
10. Il Caso Pone 9:14 (Enrico Zanisi)
11. Alfie 3:02 (B. Bacharach)

Enrico Zanisi - pianoforte
Pietro Ciancaglini - contrabbasso
Ettore Fioravanti - batteria

registrato e missato a Roma negli studi di Nuccia nel novembre 2008

prodotto da Nuccia




Il cd del pianista romano esordiente, l'appena diciannovenne Enrico Zanisi, inizia con una canonica esecuzione classica shumanniana, quasi una carta d'identità, la dichiarazione ufficiale di aver affrontato seriamente lo studio dello strumento. Ma già dal secondo brano si entra in piena atmosfera jazzistica con una serie di brani che non lascia dubbi: siamo di fronte a un nuovo talento italiano del piano jazz. Zanisi ha un tocco brillante e deciso, buon senso dello swing, non tende a strafare, a sprecare note, ha ottima capacità di interagire con i partner. È compositore valido, e dimostra già un senso poetico che potrà dare grandi frutti. A suo agio nelle proprie composizioni (da citare l'intensa Corale), come in quella swingante di Mazzarino e in quella lirica e distesa di Fioravanti, Zanisi si cimenta con cipiglio e sicurezza anche con alcuni standard, da Alone Together a Just in Time, sino alla conclusiva Alfie di Bacharach, eseguita in solitudine come il brano iniziale.

Naturalmente non è qui necessario tessere le lodi degli altri componenti del trio: la competenza di Ciancaglini e l'inesauribile creatività di Ettore Fioravanti – da sempre uno dei migliori batteristi italiani – rendono l'ascolto di "Quasi Troppo Serio" un delizia per l'ascoltatore.

Vincenzo Fugaldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/09/2021

Arcosoli X Edizione: "...quattro serate al centro della stagione estiva nella suggestiva collocazione sotto il Tempio di Giunone." (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

L'albero Delle Fate (Giovanni Falzone Open Quartet)- Enzo Fugaldi

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

20/11/2017

Kon-tiki (Francesco Ponticelli)- Gianni Montano

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

12/01/2015

Conversation With My Soul (Giovanni Tommaso Consonanti Quartet)- Alceste Ayroldi

08/12/2014

A! (Francesco Pierotti Trio)- Francesco Favano

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

31/05/2014

Radio Trio (Enrico Zanisi, Marco Siniscalco, Emanuele Smimmo): "...appare evidente come i brani siano stati sapientemente e accuratamente arrangiati, con scelte semplici ma di grande efficacia che garantiscono varietà e freschezza ad un repertorio non sempre memorabile." (Andrea Gaggero)

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

14/08/2013

Voices (Sabino De Bari)- Francesco Favano

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

23/02/2013

Aram (Fabrizio Savino)- Alceste Ayroldi

22/12/2012

Etruschin Jazz (Marco Guidolotti) - Francesco Favano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

14/05/2012

Altavia (OZ Quintet) - Pierfrancesco Falbo

01/05/2012

Shadows (Nico Gori Millenovecento Feat. Tom Harrell)- Enzo Fugaldi

22/10/2011

Le Vie Del Pane E Del Fuoco (Ettore Fioravanti) - Andrea Gaggero

18/10/2011

Body & Soul (Gianmarco Scaglia Feat Joe Diorio E Ettore Fioravanti) - Alceste Ayroldi

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

17/10/2010

Pulse (Francesco Pennetta)- Gianni B. Montano

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

10/01/2010

Exotica (Giorgio Cuscito) - Fabrizio Ciccarelli

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

01/01/2009

L'High Five Quintet al Blue Note di Tokyo: "Otto set in quattro giorni. Mai un minuto per il tempo libero. Però un successo crescente, che sfocerà in un DVD e in un CD che conterrà parte dei brani eseguiti nel prestigioso locale giapponese." (Giovanni Greto)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

26/12/2007

The Picture (Melissa Stott)

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

11/08/2007

Drumonk (Lorenzo Tucci)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

23/06/2007

Mario Biondi 'Handful of Soul', insieme agli High Five Quintet, all'Auditorium di Roma: "Il pubblico romano, come sempre prodigo di applausi, si è lasciato trasportare da un'esibizione trascinante ed estremamente curata sotto il profilo dell'esecuzione." (Luigi Milani)

10/05/2007

Sorgente Sonora (Eugenio Colombo)

23/04/2007

Handuful Of Soul (Mario Biondi)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)





Video:
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.876 volte
Data pubblicazione: 13/02/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti