Jazzitalia - Giorgio Cuscito: Exotica
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nuccia 2008
Giorgio Cuscito
Exotica


1. Quiet Village (Les Baxter)
2. Portrait of the $ (G. Cuscito)
3. Love Me Tender (W.W.Fosdick, George R.Poulton)
4. New Rumba (Ahmad Jamal)
5. Taboo (Margarita Lecuona)
6. I Only Have Eyes for You (Al Dubin, Harry Warren)
7. Cat Race (G. Cuscito)
8. Witchcraft (Caroyn Leigh, Cy Coleman)

Giorgio Cuscito - piano, vibes
Guido Giacomini - bass
Alfredo 'alfa' Romeo - drums
Carlo Colombo - bongos & congas
Angelo Berardi - violin
Mieko Matsushita - ukulele




Exotica, già. Per chi non conosca Giorgio Cuscito un titolo rischioso, magari equivoco.

Diamone subito i punti di riferimento: l'afro-cubano, Les Baxter, Ahmad Jamal, il Caribe di Dizzy Gillespie ma anche di Duke Ellington e Lionel Hampton, rievocati con ironia forse talora "lounge", piuttosto esuberante nella volontà di fondere direzioni hollywoodiane, centro / sudamericane e polinesiane con tessiture armoniche tipicamente jazzistiche, swinganti in libertà.



I
n un panorama musicale fatto di contrasti, anche vistosi, l'accostamento potrebbe sembrare una forzatura, in realtà non è così. I casi di musicisti per così dire "ambivalenti" non sono certo una rarità; sicuramente sono un segnale di cambiamento non solo nell'approccio strumentale ma anche nel modo di concepire la comunicazione con il pubblico attraverso sonorità che offrono molte possibilità di percezione.

Ciò non sorprende affatto se si va ad osservare con chi il polistrumentista romano ha collaborato; fra gli altri: Luigi Toth, "Red" Pellini, Tom Baker, Marcello Rosa, Dino Piana, Tony Scott, Gianni Sanjust, Peter Van Wood, Renzo Arbore, Fred Buongusto, Paolo Damiani.

L'intuizione, dietro un'apparente meccanicità, la vitalità quasi fisica del sound e la ricerca "non complessa" portano Giorgio Cuscito ad un'esposizione a largo raggio, vera e possibile, evocata con rappresentazioni acustiche espressive non contraddittorie, ove ognuno senta di essere capace di capire dove finisca la tecnica ed inizi l'emozione.

La versatilità di Cuscito coincide con uno spirito di ricerca, di avventura quasi, fra le atmosfere mainstream di musicisti intelligenti ed innovativi quali quelli citati, secondo una scelta esecutiva intensa e sensibile, raffinata e suggestiva, grazie anche ad una band di assoluto valore.

In tal senso è importante sottolineare l'uso tutt'altro che folkloristico dell'ukulele di Mieko Matsushita, chiara indicazione sull'inventio del progetto stesso. Brani come "Cat Race" e "New Rumba" offrono un modello di vivace gradevolezza in cui il pianismo di Cuscito ha modo di esaltare la propria vis cromatica grazie al supporto ritmico di Romeo alla batteria e Colombo alle congas; allo stesso modo le elaborazioni formali di Berardi al violino forniscono una convincente tessitura all'intenzione evocativa di "Quiet Village", così come Giacobini ha modo di rendere dinamico e fluido l'andamento bop delle improvvisazioni in "Taboo", una delle tracks maggiormente coinvolgenti dell'album.

La specificità timbrica dell'album risulta fortemente comunicativa, estroversa, virtuosa e densa di risorse trasparenti e solari, evitando manifestazioni di imponenza e rifuggendo l'esibizionismo nell' attraversare i territori della rivisitazione con buon gusto ed originalità.

Esotico? Certamente, ma sempre secondo un gran senso del divertissement, una coerenza stilistica ed una riconoscibilità non facile da incontrare.

Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/05/2012

Altavia (OZ Quintet) - Pierfrancesco Falbo

23/10/2010

A Clarinet Affaire (Velotti D'Amato)- Marco Buttafuoco

13/02/2010

Quasi Troppo Serio (Enrico Zanisi Trio)- Enzo Fugaldi

22/11/2009

Design (Carlo Colombo) - Cinzia Guidetti

14/11/2009

Roma-Tokyo (Fabiano "Red" Pellini) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/11/2009

It Had To Be You (Lino Patruno & The American All Stars) - Alceste Ayroldi

12/01/2009

The silver lining (Marco Ferri)

28/12/2008

The Magic Sound of Joe Venuti & Eddie Lang (Lino Patruno & His Blue Four)

04/05/2008

Watch What Happens…The New Trio!!! (Giorgio Cuscito)

20/04/2008

Marcello Rosa & Bepi d'Amato Jazz Heritage: le strade maestre del jazz italiano. Stregata la platea del comunale di Mercato S. Severino dal quintetto del trombonista: "...tra un aneddoto e un brano, ci hanno raccontato un pezzo importante della storia del nostro jazz, omaggiando Romano Mussolini e i tempi in cui si scorrazzava su di un furgone rappezzato, senza tregua dalle Alpi alla Sicilia..." (Olga Chieffi)





Video:
After You' ve Gone - Lino Patruno Jazz Show
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 3795
Tin Roof Blues - Lino Patruno Jazz Show
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 4187
I Want a Little Girl - Featuring Gianluca Galvani con Lino Patruno .
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 3622


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.675 volte
Data pubblicazione: 10/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti