Jazzitalia - Giorgio Cuscito: Watch What Happens…The New Trio!!!
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Prodotto da Omar Ghoneim, Tommaso Coccia, Mauro Patrizi
Etichetta: Gregory's Jazz Records (www.gregorysjazz.com)
Registrato dal vivo presso il Gregory Jazz Club di Roma nel 2006
Giorgio Cuscito
Watch What Happens…The New Trio!!!


1. On Green Dolphin Street (Bronislaw Kaper)
2. Watch What Happens (Michel Legrand)
3. Light My Fire (Will Young)
4. So What (Miles Davis)
5. Basin Street Blues (Spencer Williams)
6. Take The "A" train (Billy Strayhorn)
7. Body And Soul (Green – Heyman)
8. You And The Night And The Music (Schwartz – Dietz)


Giorgio Cuscito - Pianoforte
Guido Giacomini - contrabbasso
Alfredo Romeo - Batteria



Chiedi (a un jazzista) chi erano i Doors…
di Massimiliano Cerreto

Devo ammettere che il celebre brano degli Stadio, di cui ho impunemente parafrasato il titolo, è uno dei miei preferiti. Perché la musica non si limita ad essere il veicolo del messaggio, ma è il messaggio stesso. Perché si pongono due generazioni a confronto: quella della ragazzina di quindici anni (oggi ne avrebbe 39, essendo la canzone del 1984) e quella di chi era cresciuto ascoltando la musica del quartetto di Liverpool. Un ponte tra differenti generazioni e culture (non solo musicali) che viene a crearsi anche nell'arrangiamento di Giorgio Cuscito di "Light My Fire": quella ritmica funky e quel pianoforte che sa un po' di New Orleans, per poi prendere vita propria nello splendido special del musicista romano. Ed è proprio nel suo essere sempre nuova e mai uguale a se stessa che va compresa la musica del trio composto anche da Guido Giacomini al contrabbasso e Alfredo Romeo alla batteria.



M
a incominciamo facendo un passo indietro. Più precisamente, dalla seconda parte del titolo del disco: "The New Trio!!!" C'è da chiedersi in cosa consista la novità, essendo la formazione insieme da diversi anni (li potete ascoltare anche nel disco di Luca Velotti, "Some Like It Hot In Rome", edito da Isma Records). Però, basta anche un primo ascolto dell'album per rendersi conto che è nell'approccio all'esecuzione che va ravvisata la novità del trio. E in quel "Watch What Happens…" c'è un invito ad osservare (e ascoltare) quello che accade di volta in volta sul palco. Oltretutto, in tempo reale, essendo i brani registrati dal vivo presso il celebre Gregory Jazz Club di Roma.

"Il trio esiste dal 2000, ma si rinnova sempre. Perché vogliamo che ogni serata sia, per noi musicisti come per il pubblico, un evento. E sono felice nell'osservare che la Capitale sta diventando, proprio negli ultimi anni, un vero e proprio punto di riferimento per chi, tra musicisti e ascoltatori, ama il jazz." (Giorgio Cuscito)

Non si affatto di retorica. L'intro "drammatica" (nel senso di teatrale) di "On Green Dolphin Street" sembra sottolineare l'apertura di un sipario immaginario. E se, da una lunga e piacevolissima chiacchierata con Giorgio Cuscito è emerso che una delle sue ispirazioni principali per la cura dell'arrangiamento di questo brano è Oscar Peterson, io ci ho sentito anche un po' di Gershwin. Aldilà di ogni valutazione soggettiva, l'eccellente qualità del suono (merito di Tommaso Coccia e Mauro Patrizi), che caratterizza l'intero album. Va anche sottolineata, al riguardo, l'abitudine di Guido Giacomini, cui in alcuni momenti viene dato l'insolito compito dell'esposizione del tema (mentre è il pianoforte a fare il contrappunto), di usare corde di budello. Ciò contribuisce a rendere il suono del contrabbasso ancora più caldo e potente. "E' stato Alessio Urso a costruire il suo contrabbasso e c'è anche l'autografo di Arvell Shaw, il leggendario bassista di Louis Armstrong" (Giorgio Cuscito)

Bella anche l'idea di Alfredo Romeo di passare dalle bacchette ai mallets (battenti usati dai percussionisti classici, per intenderci) nella parte finale del brano. Cosa che sottolinea ancora quella "teatralità" cui accennavo prima.

"Credo che i musicisti italiani, per via della loro tradizione musicale, siano assolutamente straordinari dal punto di vista melodica. Più che pensare alla cantabilità dei temi, desidero che nei mie arrangiamenti vi sia un bilanciamento tra armonia, ritmo e melodia." (Giorgio Cuscito)

Una premessa importante per comprendere l'arrangiamento della title track, in cui troviamo molte atmosfere diverse: dalle sequenze di accordi tipiche della musica latina allo shuffle. Qui bisogna riconoscere ad Alfredo Romeo di aver attinto da una tavolozza di colori davvero ampia. Di "Light My Fire" ne ho già parlato precedentemente. Aggiungo solo che si tratta, a mio avviso, della traccia che più di ogni altra rappresenta il disco del trio capitanato dal pianista romano. Davvero coraggiosa, poi, la scelta di confrontarsi con uno dei brani che ha segnato la storia del jazz modale. Mi riferisco a "So What", forse la composizione più bella di un disco considerato quale il momento più alto della carriera di Miles Davis: Kind Of Blue. Ed è particolare la scelta di Giorgio Cuscito di iniziare con l'esecuzione di alcune battute proprio del solo di Davis. Notevole e meritato lo spazio concesso a Guido Giacomini, mentre a mantenere tutti in riga è la batteria di Romeo, che dà al brano un andamento piacevolmente swing.

"Basin Street Blues fu inciso da Louis Armstrong nel 1928, con Earl Haynes alla celesta", mi ha raccontato Giorgio Cuscito. Un particolare apparentemente poco rivelante, se non fosse che nell'esecuzione del trio si ritrova tutta l'atmosfera di quel periodo così straordinario per la storia del jazz. In altre parole, il lavoro di ricostruzione sonora da parte di tutti i musicisti è stato assolutamente incredibile. Se la cover di "Light My fire" rappresenta questo disco, la pura essenza del trio è espressa da "Take The A Train".

"Quando è il momento di suonare questo brano siamo sempre felici. E credo che la nostra gioia riesca ad arrivare diritta diritta al pubblico!" (Giorgio Cuscito)

"Una ballad con un solo di batteria: poteva succedermi solo suonando con Giorgio Cuscito", mi ha raccontato Alfredo Romeo a proposito della bellissima "Body And Soul": ascoltare per credere! Non un vero finale ma un modo per dire arrivederci al proprio pubblico, la versione metropolitana e decisamente articolata di "You And The Night And The Music". Che fa pensare a quando i locali chiudono, le strade si svuotano e rimane solo l'adrenalina di una splendida serata in compagnia della musica. Se avete voglia di vivere questa sensazione tutte le volte che volete, allora "Watch What Happens…The New Trio!!!" è il disco per voi.
Massimiliano Cerreto per Jazzitalia

Per chi volesse conoscere di più su uno dei musicisti più eclettici, completi e con una conoscenza della storia del jazz invidiabile anche dal musicologo più esperto, ecco una breve biografia di Giorgio Cuscito.
Pianista, sassofonista, vibrafonista, arrangiatore e compositore, è tra i massimi esponenti italiani del pianismo jazz mainstream e tradizionale; ha partecipato a decine di festival e migliaia di concerti di rilevanza nazionale ed internazionale ed è tra i più attivi musicisti della scena romana. Ha collaborato, tra gli altri, con Luigi Toth, Francesco Forti, Carlo Loffredo, Lino Patruno, Fabiano "Red" Pellini, Peanuts Hucko, Dick e Carol Sudhalter, Dan Barrett, Tom Baker, Cynthia Sawyer, Oscar Klein, Wendell Brunious, Sammy Rimington per quanto riguarda il jazz tradizionale, mentre le collaborazioni mainstream annoverano i nomi non meno prestigiosi di Marcello Rosa, Dino Piana, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, Bill Watrous, Kenny Davern, Bob Wilber, Gianni Sanjust, Bepi D'Amato, Cicci Santucci, Luca Velotti... In ambito extra jazzistico ha suonato con Peter Van Wood, Fred Bongusto, Renzo Arbore, Gigi Proietti; attualmente è leader di un proprio trio (con Guido Giacomini e Alfredo Romeo), del "Lady Project" e co-leader con Pellini della "Golden Section", e si esibisce anche come sassofonista con i Blues Willies. Già insegnante presso prestigiose scuole di musica capitoline (Officine Musicali Garbatella, Donna Olimpia, Università della Musica), nonché autore di "Archivio Del Jazz" per Radiotre, svolge oggi una intensa attività di insegnamento privato e di formazione presso aziende leader a livello internazionale, esportando pionieristicamente il jazz e la sua filosofia nel mondo del lavoro.

www.giorgiocuscito.it
www.myspace.com/giorgiocuscito







Articoli correlati:
23/10/2010

A Clarinet Affaire (Velotti D'Amato)- Marco Buttafuoco

10/01/2010

Exotica (Giorgio Cuscito) - Fabrizio Ciccarelli

14/11/2009

Roma-Tokyo (Fabiano "Red" Pellini) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/11/2009

It Had To Be You (Lino Patruno & The American All Stars) - Alceste Ayroldi

12/01/2009

The silver lining (Marco Ferri)

28/12/2008

The Magic Sound of Joe Venuti & Eddie Lang (Lino Patruno & His Blue Four)

20/04/2008

Marcello Rosa & Bepi d'Amato Jazz Heritage: le strade maestre del jazz italiano. Stregata la platea del comunale di Mercato S. Severino dal quintetto del trombonista: "...tra un aneddoto e un brano, ci hanno raccontato un pezzo importante della storia del nostro jazz, omaggiando Romano Mussolini e i tempi in cui si scorrazzava su di un furgone rappezzato, senza tregua dalle Alpi alla Sicilia..." (Olga Chieffi)





Video:
After You' ve Gone - Lino Patruno Jazz Show
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 3795
Tin Roof Blues - Lino Patruno Jazz Show
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 4187
I Want a Little Girl - Featuring Gianluca Galvani con Lino Patruno .
...
inserito il 10/12/2008  da jabbos501 - visualizzazioni: 3622


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.279 volte
Data pubblicazione: 04/05/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti