|  | Sabino De Bari Voices
 
 
  Dodicilune Ed297 (2012)
 
 
 1. Idiosincrasie
 2. Di
 3. Sogni Diurni
 4. Ossessioni
 5. Emozioni Oltre Jazz
 6. MayBe Bossa (a Egberto Gismonti)
 7. U' Boss
 8. Di2
 9. Fantasia Cromatica
 10. Radice Di
 
 
 Tutte le composizioni di Sabino De Bari
 Sabino De Bari - chitarra acustica/classica
 Diana Torti - voce
 Ileana Di Camillo - voce
 Antonio De Lillis - voce
 Andrea Colella - contrabbasso
 Ettore Fioravanti - batteria
 Paolo Tombolesi - piano 3, 10
 
 
 Via Ferecide Siro 1/e
 73100 LECCE
 Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
 Fax +39 0832.1831054
 email: ufficiostampa@dodicilune.it
 web: www.dodicilune.it
 
 Voices è la seconda prova discografica di Sabino De Bari dopo "Pas de 
Chat" (2010). In questo nuovo lavoro il chitarrista 
pugliese, abile e raffinato compositore, ci offre un'opera fruibile ma ricercata 
al tempo stesso e con l'ausilio di alcuni validi vocalist come Diana Torti, Ileana 
Di Camillo e Antonio De Lillis, dà vita ad un disco in cui gli intrecci vocali si 
sposano alla perfezione con trame jazz, bossa e talvolta new age.
Per rendersene conto basta ascoltare pezzi come la mid-tempo "Idiosincrasie", in 
cui gli impasti vocali seguono di pari passo le accelerazioni ritmiche, mentre le 
atmosfere intimiste vengono fuori nella suggestiva "Sogni Diurni". C'è anche spazio per la bossanova come "MayBe Bossa", dedicata a
Egberto Gismonti, 
ma gli artisti vogliono anche divertirsi e lo dimostrano nel goliardico blues di 
"U' Boss".Consigliata anche "Fantasia Cromatica" che offre, appunto come suggerisce il titolo, 
una brillante policromia vocale. Voices si rivela un lavoro di buona fattura in cui le armonie vocali dei 
tre vocalist coinvolti riescono ad adeguarsi alla varietà d mood in scaletta, sfidando 
a più riprese gli strumenti, e lasciandosi a volte andare in pregevoli soli di scat. 
Sabino De Bari dispensa note raffinate e d'impatto rendendo giustizia ai coristi 
e senza strafare in esercizi stilistici fini a sé stessi.
 L'unione di jazz, new age, bossanova e blues rende il disco un'opera di buon valore 
artistico, ben messa a fuoco e mai ridondante.
 Francesco Favano per Jazzitalia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 1.332 volte Data pubblicazione: 14/08/2013
   
 
 
 
 |  |