Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Ed. WIDE SOUND – 2004

Terre di Mezzo Quartetto
Faro

1. Faro (R.Bartoli) 6:09
2. Oumur (ogni vita merita un romanzo) (R.Bartoli) 6:54
3. L'edonista poligamo (S.Zanchini) 5:18
4. Mir Mirò (R. Batoli) 3:11
5. Moreddu (S. Zanchini) 10:00
6. Tataranz (E. Rodriguez) 5:34
7. Morte accidentale di un anarchico (S. Zanchini) 4:37
8. Markastor (R. Bartoli) 3:22
9. L'ultimo dei moigatti (R.Bartoli) 5:54
10. Caffè finale (S.Zanchini) 7:20

Simone Zanchini fisarmonica
Emiliano Rodriguez
sassofono
Roberto Batoli
contrabbasso
Ettore Fioravanti
batteria


via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


Terre di mezzo è inizialmente un trio formato dall'estro creativo di Simone Zanchini alla fisarmonica, Emiliano Rodriguez al sassofono e Roberto Batoli al contrabbasso. Ai tre romagnoli si è unita, in questo lavoro, la sapiente tinteggiatura del drumming di Ettore Fioravanti.

Faro, città del sud del Portogallo, dai sapori e colori meridionali, è il titolo di quest'opera seconda del quartetto (che, in alcune esperienze, è divenuto anche quintetto con la partecipazione di Gianluigi Trovesi).

Il lavoro si muove tra tematiche tanto diverse quanto affascinanti, ricche di storia e di cultura del mondo. Un sapiente dosaggio di ritmi e contaminazioni che viaggiano tra le note del jazz, alcune volte lambendole ed altre immergendosi.

Tutte le composizioni sono originali ed a prevalente firma di Zanchini e Batoli (Rodriguez è autore della sola Tataranz). Lo stile è confuso, ma nel senso positivo del termine e, d'altronde, non potrebbe essere diversamente, poiché le terre di mezzo sono proprio quei brevi tratti di terra, chiusi tra i campi coltivati e le strade intersecanti gli stessi, dove si posano i semi d'ogni genere e specie e che danno vita alla sterpaglia. Tale forma variegata di arbusti è l'identità musicale del gruppo, privo di schemi, di "potature" musicali, di cure leziose. La loro musica si muove perfettamente in tal senso. La loro libertà musicale, mentale, si evidenzia anche nei titoli dei brani, sempre ai limiti del possibile (o dell'impossibile).

Al tema richiamato con decisione dalla fisarmonica di Zanchini, fanno eco gli altri strumenti, fondendosi e dipanandosi al tempo stesso.

Il brano d'apertura, Faro è la perfetta sintesi dell'intero prodotto: svaria passando dalla forza etno-romagnola di una pseudo mazurca allo swing, al be bop più puro. La maestria del quartetto sta nell'effettuare i cambi di tempo con particolare rapidità incitati dal tocco di Fioravanti.

O.v.m.u.r., acronimo di "ogni vita merita un romanzo", si apre con un serrato dialogo tra la fisarmonica di Zanchini e la batteria di Fioravanti, un dialogo maschio al quale, d'improvviso, prende parte, con una iniziale femminea voce, il sax di Rodriguez.

La possanza del suono ossessionante torna con Moreddu, brano già contenuto nel Cd d'esordio del trio.

Agli interventi sperimentali de L'edonista poligamo, segue la tristezza novembrina, dal sapore vagamente parigino, di Mir Mirò, il cui main-theme è sorretto dal sassofono di Rodriguez.

Tataranz, dai ritimi arabeggianti, con una particolare forza da "sud del mondo", è un intrecciarsi di cambi di tempo sorretti dalle leggere cavate di Batoli.

Morte accidentale di un anarchico è la crasi tra swing, be bop, con variazioni tonali tanto disarmanti quanto imprevedibili.

La cantabilità di Markastor, sapientemente sottolineata dal contrabbasso di Batoli e ravvivata dal sax e dalla fisarmonica, ci spinge vero i lidi soleggiati dell'america latina.

Anche L'ultimo dei Moigatti è investita di forte cantabilità, dotata di un sound trascinante che invita alla danza, anch'essa mutuata dal repertorio latino-americano. Il brano è ironico, così come è ironica l'esecuzione di Fioravanti che "tambureggia" il suo particolare "carnaval".

Si chiude, giustamente, con un Caffè Finale che investe la musica jazz degli anni '20, '30, '40 ed i nostri tempi.

L'intero lavoro sembra essere un viaggio iniziatico attraverso la storia e la cultura dei tempi. In tale personale percorso del trio si è inserito, con ragguardevoli risultati, un nuovo adepto: Ettore Fioravanti, sempre pronto ad accogliere nuove sfide.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Mezza Milzow Project (Vittorio Mezza- David Milzow - Ettore Fioravanti)- Niccolò Lucarelli

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

14/08/2013

Voices (Sabino De Bari)- Francesco Favano

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

01/05/2012

Shadows (Nico Gori Millenovecento Feat. Tom Harrell)- Enzo Fugaldi

22/10/2011

Le Vie Del Pane E Del Fuoco (Ettore Fioravanti) - Andrea Gaggero

18/10/2011

Body & Soul (Gianmarco Scaglia Feat Joe Diorio E Ettore Fioravanti) - Alceste Ayroldi

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

30/05/2010

Vittorio Mezza trio (Vittorio Mezza trio)- Gianni Montano

13/02/2010

Quasi Troppo Serio (Enrico Zanisi Trio)- Enzo Fugaldi

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

10/05/2007

Sorgente Sonora (Eugenio Colombo)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri





Video:
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.753 volte
Data pubblicazione: 20/12/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti
 

/CENTER>