Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


WD 126 - 2003
cover by Marcella Cistola

Maurizio Rolli
Archivi sonori


1. Kaggò 8' 48''
2. Artemis 6' 08''
3. Titoli di coda-Intro 1' 45''
4. Titoli di coda 8' 33''
5. Le cose cambiano 8' 39''
6. Impulse 9' 35''
7. Libri galeotti 5' 49''

8. 5 anni dopo 13' 56''
9. Dialoghi 8' 12''

10. Ortni-adoc id ilotit 1' 42'' .

MP3 ghost traks (on CD avaible)
11. Tangoscio 7' 01''
12. Singin' in the rainbow 4' 22''


Diana Torto Vocals
Mike Stern
Guitar
Gianluca Esposito
Soprano sax
Bob Mintzer
Soprano sax
Angelo Canelli
Piano
Otmaro Ruiz
Piano
Paolo Corsi
Drums
Danny Gottlieb
Drums
Israel Varela
Palmas & Cajon
Maurizio Rolli
Acoustic Bass/Electric Bass

Si tratta del secondo lavoro discografico, come leader, dell'ottimo contrabbassista-bassista pescarese Maurizio Rolli affiancato dai suoi amici musicisti di sempre (li chiama "archivisti": Diana Torto alla voce; Gianluca Esposito al sax soprano; Angelo Canelli al piano; Paolo Corsi alla batteria; Israel Varela: palmas e cajon).

Il nome del disco evoca gli "archivi sonori" appartenenti alla memoria musicale di Maurizio, che ha composto i brani raccolti in questo disco "sognando" di poterli eseguire con i grandi musicisti suoi "virtuali" accompagnatori nel personale percorso di crescita musicale e…il sogno è diventato realtà! Ospiti di eccezione, che danno ulteriore lustro al già meraviglioso gruppo di base di Maurizio, sono Bob Mintzer al sax soprano, Mike Stern alla chitarra, Otmaro Ruiz al piano, Danny Gottlieb alla batteria.

Le note del booklet annesso al cd spiegano molto bene il contenuto, la nascita ed il significato di ogni brano. Maurizio ha pensato proprio a tutto, aggiungendo anche una traccia, visibile al computer, con una raccolta delle partiture dei brani, e due ghost traks in MP3!

Molto belle e "pensate" le composizioni. Grande la padronanza strumentale degli "archivisti", tra i quali sottolineerei l'ottimo Gianluca Esposito al sax soprano, e la brava Diana Torto con le sue intense esposizioni vocali.

Naturalmente Maurizio ci fa ascoltare un contrabbasso con suono sempre ben presente e definito, cavata degna della più consolidata tradizione americana, e gusto tipicamente europeo. Sono contento di dire queste cose in riferimento ad un musicista "nostrano" che ha tutte le carte in regola per potersi confrontare degnamente con i musicisti dei suoi "sogni". A questo proposito sul primo brano, Kaggò, in cui si sente il contrabbasso suonato nella introduzione come una chitarra flamenco, compare il primo ospite. Si tratta di O. Ruiz al piano che affianca Maurizio ed i suoi "archivisti" con un solo di grande efficacia e perizia tecnica, perfettamente integrato nel clima gitano-spagnoleggiante del pezzo. Nel secondo brano, Artemis, c'è Mike Stern alla chitarra che duetta con la voce di Diana, e non si comprende bene se sia Diana ad imitare i bending di Stern o viceversa. Fatta eccezione per questi duetti coinvolgenti, in tutta sincerità, il solo di Mike su questo brano, pur essendo ben impostato e condotto, non mi ha entusiasmato (opinione puramente personale).

Nel quarto brano, preceduto da un intro, si può ascoltare il sax di B. Mintzer che effettua in questo pezzo, insieme al piano di Angelo Canelli, un bel solo, ma Bob ha soprattutto il pregio di esporre i temi con grande intensità ed eleganza, come accade nella sesta song, Impulse, che viene suonata da tutti i musicisti con molto trasporto e "dolore", che traspare soprattutto dalle note del solo di Maurizio al contrabbasso. Il brano è infatti dedicato ad Alfredo Impullitti, compagno di vita, maestro di composizione, grande musicista ed ottimo talento, purtroppo prematuramente scomparso. Una figura di riferimento nella vita di Maurizio. Si sente!

Nel settimo brano, Libri galeotti, è il turno di D. Gottlieb alla batteria. Ottima pulizia sonora e grande gusto, come si addice a chi sa davvero accompagnare un brano sottolineandone tutti gli aspetti peculiari creando una elegante "regia" dinamica. A questo proposito devo anche dire che Paolo Corsi non fa affatto rimpiangere il "maestro" in questione!

Nella song numero nove, Dialoghi, Mike Stern suona nuovamente la sua chitarra convincendomi molto di più che nel precedente brano. Interessante il solo di Maurizio al basso elettrico.

Sono presenti anche due ghost tracks in MP3: Tangoscio e Singin' in the rainbow. Nella seconda Maurizio suona il basso elettrico indossando le vesti del solista, facendosi accompagnare da un coro di voci "relegate", per simpatico gioco, al ruolo di accompagnatori!

Si tratta in sostanza di un bel disco, con composizioni di buon gusto ed in alcuni casi intense (Impulse), suonate con grande maestria e padronanza da tutti i musicisti. Forse per Maurizio ed i suoi amici archivisti non c'è più la necessità di sognare, le loro performances non fanno rimpiangere affatto quelle dei comunque graditi ospiti presenti e chiamati a raccolta.

Chi ci farà "sognare" nel prossimo lavoro di Maurizio ed i suoi archivisti? Ad maiora.
Ernesto Losavio



F usion o jazz elettrico degli anni Settanta che dir si voglia, è innagabile nascondere la genunina discendenza musicale di Maurizio Rolli. Al suo terzo lavoro discografico, il contrabbassita abruzzese mostra quell'acquisita maturità stilistica già presente nel precedente e acclamato (soprattutto all'estero) "Mood Swing", ampliando il suo raggio d'azione (non più rileggendo Pastorius ma chiamando in sala un paio di suoi amici), a favore di un ensemble dal carattere di "band allargata". Naturalmente quelle influenze giovanili, qui vengono trattate in modo del tutto nuovo e creativo. Lo spettro sonoro di Rolli predilige ampie pagine di diversificata scrittura stilistica contemporaneamente alla valorizzazione dei singoli solisti. Nessuno di loro pressante o onnipresente sugli altri ma ben calibrato nel proprio spettro esecutivo. L'equilibrata unità di misura del lavoro mette soprattutto in evidenza il canto lirico e narrativo di Diana Torto, voce portante di gran parte dei temi presenti, senza nulla togliere alla certamente emozionante presenza di quattro colossi "stranieri" come Bob Mintzer, Mike Stern, Dannie Gotlieb e del focoso pianista Otmaro Ruiz. L'andamento gitano di Kaggò apre il viaggio nei vari mondi del contrabbassista mentre davvero fluidi e discorsivi sono gli interventi di Gianluca Esposito e Angelo Canelli (si ascoltino le belle liricità di Artemis e di Titoli Di Coda) incluso l'attento ed eclettico leader, agile e assolutamente dissinvolto al baso elettrico nei Dialoghi inscenati alla vecchia maniera di un tempo (i temerari e mitici anni Ottanta) con il buon e indimenticabile Stern.
Altre due precisazioni riguardano la dedica del disco, alla memoria del compianto amico e maestro Alfredo Impullitti (tanto promettente quanto assai prematura la sua tragica scomparsa) e due bonus (ghost) track da ascoltare rigorosamente in MP3 con un totale di quasi ottantacinque minuti di pura e interminabile musica!
Gianmichele Taormina




Articoli correlati:
15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

19/09/2015

Corinaldo Jazz 2015: "...scelte di alto livello artistico, pur non possedendo i crismi di spettacolarità." (Viviana Falcioni)

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

01/05/2012

Finally (Marco Pacassoni Quartet) - Alceste Ayroldi

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

26/09/2009

Rolli's Tones (Maurizio Rolli Big Band) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

29/08/2008

The Past Inside The Present (Gianfranco Continenza)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

20/07/2008

Tijuana Portrait (Israel Varela)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 9.904 volte
Data pubblicazione: 11/01/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti