Jazzitalia - Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio: Speakin' 4
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

WD163 - 2007
Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio
Speakin' 4


1. Speakin' Suite (De Federicis)
2. Vedendoti crescere (Mandolini)
3. Chi è il killer? (Pesaresi)
4. L'antifaz (De Federicis)
5. Nessun colpevole (Pesaresi)
6. Gira la minestra (dedicato a Jobim)(Mandolini)
7. Etno pop (Pesaresi)
8. Sui cerchi ed oltre (Mandolini)
9. La stanza di desiderio (De Federicis)

Fabrizio Mandolini - sax tenore e soprano
Mauro De Federicis - chitarre
Gabriele Pesaresi - contrabbasso
Roberto Desiderio - batteria




via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


Apparente minimalismo a quattro voci. E già, perché la suite d'apertura di questa opera prima del quartetto Speakin'4, indurrebbe a pensare ad un album intriso di delicatezza narrativa. Riscontro che si ha anche nella seconda traccia Vedendoti Crescere, mood ben sorretto dalle trame intessute dalla chitarra di De Federicis e dai consistenti interventi di Mandolini al soprano. Ma tale sensazione, di per sé già gradevole, risulta non del tutto vera già nelle coloriture funk di Chi è il killer? Il groove di Pesaresi ed il drumming ben sostenuto di Desiderio sferzano le ance e la chitarra spingendoli verso graffianti pronunce strumentali.



L'Antifaz, brano composto da De Federicis, è tanto vario da risultare un ottimo descrittore per i fotogrammi di un film. Un coacervo di suoni e di tradizioni trattati con discreta ironia, che mettono in luce l'indubbia confidenza di Pesaresi con lo strumento.

Le atmosfere da ballad di Nessun Colpevole sono il giusto preludio a Gira la Minestra, song dedicata a Jobim ma che mutua dalla tradizione della canzone italiana. La sua originale cantabilità è esaltata dalla voce del soprano di Mandolini che palesa una navigata competenza sia la tenore che al soprano.

L'alchimia globalizzata di Etno Pop è un po' troppo popular e piuttosto scevra da influenze etniche che appaiono velate, forse volutamente. Il brano acquista robustezza grazie al solo di De Federicis che riesce a far suonare sapientemente anche i silenzi e le pause.

L'alternarsi di flussi armonici e di differenti concezioni melodiche approda anche nella sussultante orchestralità di Sui Cerchi ed Oltre, per chiudersi con La Stanza di Desiderio, misurato cool decorato con inaspettato mestiere.

Un lavoro che non ti aspetti. Non ti aspetti una così consistente maturità sia in fase compositiva – tutti i brani sono originali – che esecutiva. Quattro giovani "voci" decisamente attente ad un giusto equilibrio sonoro.

Decisamente incuriosito dalla natura di questo particolare progetto, ho voluto fare quattro chiacchiere con Fabrizio Mandolini, sassofonista degli Speakin'4.

Quando e come nasce SPEAKIN'4?

Ho vissuto per 7 anni in Danimarca dove per i primi 5 anni ho studiato e mi sono diplomato al Rytmisk Musikkonservatotium di Copenhagen, poi nei due anni successivi ho iniziato a fare su e giù perché ho messo su famiglia in Italia (ad oggi, una ragazza ed un bimbo di due anni) e mi sono stabilito a Roma. In questi 2 anni di "pendolarismo" ci siamo spesso incontrati io e Mauro, il chitarrista. Già in Danimarca suonavo con una formazione mia con la chitarra ed ho trovato in Mauro (che conoscevo sin dall'infanzia perché andavamo in piscina da bambini insieme), un collaboratore ideale e prezioso, suonava la mia musica senza che io dovessi spiegargli nulla. Successivamente lui mi ha chiesto di suonare la sua di musica, Roberto (il batterista) e Gabriele (il bassista) si sono uniti a noi in questo fase, dopo un po' ci siamo resi conto di essere un ottimo team, sia umanamente che musicalmente ed abbiamo trasformato questo quartetto in una specie di laboratorio di ricerca in cui possiamo sentirci liberi di esporre idee, linee melodiche, brani, direzioni e dove poter far convivere il senso estetico-musicale di ognuno di noi in maniera armonica e "democratica"

Vista la variegata struttura dei brani, sembrerebbe che le vostre influenze musicali siano differenti...

Sì, dal mio punto di vista la sfida è quella di entrare ognuno nelle idee dell'altro e di sostenerle il più possibile, è un processo intenso che richiede continui sforzi nel far "tacere" quella vocina interna che mi dice: "questo mi piace, questo non mi piace". Fatto questo mi accorgo che: a) mi piace tutto, b) ho conosciuto meglio cosa frulla nella testa di Mauro, Gabriele e Roberto di conseguenza li conosco meglio, c) ci siamo divertiti, d) ci hanno guadagnato tutti...è bello avere una situazione che ti permette tutto questo.

Se vi fosse stata la possibilità (o la necessità) di aggiungere una quinta voce, quale strumento sarebbe stato? E quale musicista avreste voluto al vostro fianco?

Probabilmente un sound engineer/sound designer che avvolga ed ottimizzi il nostro suono acustico in una dimensione "onirica".

Quali progetti per il futuro?

Sicuramente il desiderio di rientrare in studio per l'organizzazione del materiale per un nuovo CD...in una scala di valori più ampia, suonare il più possibile sul palco per acquisire sempre maggiore fluidità e suono di insieme per far si che nel mezzo delle strutture accadano delle cose..."impreviste", insomma provare con umiltà a seguire un po' la lezione di Miles ma trovando un nostro suono.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/11/2016

Home Away From Home (Colours Jazz Orchestra plays Music of Any Inserto)- Gianni Montano

19/10/2014

Do You Agree? (Marco Postacchini Octet feat. Fabrizio Bosso)- Antonella Chionna

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

29/12/2012

Incipit (Govinda + Ananda Gari) - Alceste Ayroldi

17/11/2012

Musiplano (Massimo Morganti Quartet)- Enzo Fugaldi

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

18/03/2012

Il jazz diventa un pretesto per improvvisare, il criterio per dialogare con gli altri strumenti è "la libertà in funzione della spontaneità". (Viviana Falcioni)

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

20/03/2011

Lazy Saturday (Marco Postacchini Octet (MP'S Jazzy Brunch)) - Daniele Camerlengo

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

02/05/2010

Falta De Setembro (Pra Rogerio e Pra Mim) (Roberto Mazzoli) - Fabrizio Ciccarelli

24/04/2010

Isole (Speakin'4)- Alessandro Carabelli

24/04/2010

Terre (Mauro De Federicis - Renzo Ruggieri) - Luca Labrini

22/11/2009

Tall Stories (Jazzlife Sextet) - Marco Buttafuoco

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

28/06/2009

Bruto (Roberto Zechini Limanaquequa) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

16/11/2008

Fine Herbs (Michael Lösch Quartet)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

26/11/2006

Recensione dell'album "It's Impossible" e intervista all'autore Mauro De Federicis (Franco Giustino)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

24/08/2003

The Insider (Jim Gailloreto)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.172 volte
Data pubblicazione: 22/10/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti