Jazzitalia - Marco Postacchini Octet (MP'S Jazzy Brunch) : Lazy Saturday
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Marco Postacchini Octet (MP'S Jazzy Brunch)
Lazy Saturday



Notami (2010)

1. Lazy Saturday
2. Angel's Eyes
3. Little Steps
4. Settembre
5. Holden's night
6. Lost in modulation
7. Un Attimo Dopo
8. Pig's Song
9. L'Attesa

Marco Postacchini - sax tenore
Simone La Maida - sax alto
Samuele Garofoli - tromba
Massimo Morganti - trombone
Andrea Solarino - chitarra
Emanuele Evangelista - piano. Fender rhodes
Gabriele Pesaresi - contrabbasso
Alessandro Paternesi - batteria


La condivisione di luminosi circoli empatici, la musica che diventa loquace materia creativa, un legame forte e sincero. Un percorso iniziato nel 2002 grazie alla folgorante intuizione di Massimo Moranti, trombonista e direttore d'orchestra, di unire i migliori talenti marchigiani e formare la Colours Jazz Orchestra, poi l'incontro con il leggendario trombettista canadese Kenny Wheeler, forse proprio tutta questa ricchezza semantica ed emozionale ha fatto nascere in Marco Postacchini l'idea di dar vita ad un progetto discografico dal tiolo Lazy Saturday, che lo vede debuttare come leader di una formazione di grandi promesse del jazz italiano. Il lavoro, licenziato dall'etichetta Not.A.Mi., che ha come scopo sociale quello di promuovere compositori ed esecutori marchigiani, racchiude prevalentemente composizioni originali scritte ed arrangiate dal leader della formazione Postacchini. Sin dal brano di apertura, Lazy Saturday, veniamo travolti dalla spigolosità ritmica che alterna la linearità alle divagazioni polimetriche, il tenore nel suo fraseggio diverte creando la giusta tensione. La composizione Little Steps è un chiaro omaggio al capolavoro coltraniano Giant Steps che segnò il suo passaggio al jazz modale, interessante la rivisitazione dei "fogli di suono" proposta dal tenore di Postacchini. In Holden's Night, la tracotanza notturna del giovane inquieto è descritta dalle immaginifiche note del trombone di Morganti, la conduzione magistrale di Paternesi poi ne esalta le sfumature impreziosendole.

Quanta freschezza nella musica di questi ragazzi, una visione del jazz che lì porterà lontano.

Daniele Camerlengo per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/05/2021

The World On A Slide (Marcello Rosa)- Gianni Montano

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

27/01/2019

With Love (Greta Panettieri)- Gianni Montano

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

05/11/2016

Special Dish (Cristina Zavalloni)- Gianni Montano

05/11/2016

Home Away From Home (Colours Jazz Orchestra plays Music of Any Inserto)- Gianni Montano

19/10/2014

Do You Agree? (Marco Postacchini Octet feat. Fabrizio Bosso)- Antonella Chionna

12/10/2014

Thematico Quartet : "Un tema per ogni brano e il Thematico Quartet tesse le fila di una costante linea melodica che nonostante i diversi stili che caratterizzano i brani, si mantiene come tratto comune e peculiare." (Nina Molica Franco)

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

06/04/2014

Cristina Zavalloni e Radar Band: "Cristina Zavalloni ha la capacità di elaborare continuamente nuove concessioni alla creatività, compone musica, scrive testi e canta in varie lingue. Sul palco si muove con grande naturalezza esplorando il movimento corporeo in una gestualità che segue l'ispirazione del testo..." (Viviana Falcioni)

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

08/09/2013

Fuori Dal Chorus (Machine Head Quartet)- Enzo Fugaldi

25/08/2013

Pentagocce (Stefania Paterniani)- Francesco Favano

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

29/12/2012

Incipit (Govinda + Ananda Gari) - Alceste Ayroldi

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

17/11/2012

Musiplano (Massimo Morganti Quartet)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

18/03/2012

Tonight At Noon (Stefano Conforti Quartet)- Matteo Mosca

18/03/2012

Il jazz diventa un pretesto per improvvisare, il criterio per dialogare con gli altri strumenti è "la libertà in funzione della spontaneità". (Viviana Falcioni)

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

27/11/2010

Mingus Uni&Versus (Flight Band – Biagio Coppa Feat. Achille Succi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

27/11/2010

Havona (Havona) - Alceste Ayroldi

10/10/2010

Quando m'innamoro…in jazz (Colours Jazz Orchestra)- Gianni B. Montano

02/05/2010

Falta De Setembro (Pra Rogerio e Pra Mim) (Roberto Mazzoli) - Fabrizio Ciccarelli

24/04/2010

Isole (Speakin'4)- Alessandro Carabelli

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

22/11/2009

Tall Stories (Jazzlife Sextet) - Marco Buttafuoco

28/06/2009

Bruto (Roberto Zechini Limanaquequa) - Giuseppe Mavilla

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.865 volte
Data pubblicazione: 20/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti